More stories

  • in

    Segre: 'all'esame anche mio nipote, ma ha scelto la musica'

    “Quando ho fatto io l’esame di maturità, ero una ragazza molto strana, molto diversa dalle compagne di scuola e non sapevo ancora che la mia storia avrebbe avuto un lieto fine, che è stato l’amore. Quel giorno, quando sono uscita dalla prova di italiano, in realtà, non sapevo a chi dirlo. Oggi mio nipote Filippo ha fatto l’esame di maturità con la grandissima complicità e il grande amore che c’è tra noi e mi ha detto: nonna, non potevo fare il tema su di te, ho scelto la musica”.
    La senatrice a vita Liliana Segre non è affatto dispiaciuta delle scelte fatte da suo nipote, dopo che il ministero dell’Istruzione ha inserito anche un suo testo nelle tracce della prima prova della maturità.
    Piuttosto è il contrario: al telefono con ‘Pagine Ebraiche’ esprime sorpresa e apprezzamento. Anche perché – dice poi ai cronisti – la scelta arriva proprio nel giorno in cui la Commmissione che porta il suo nome dà l’ok unanime al documento finale sull’indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d’odio: “la combinazione che nelle tracce della maturità ci sia la mia persona proprio oggi che è arrivato questo voto mi è sembrata vincente, visto che io combatto contro le ingiustizie in prima persona”. Un’unanimità che non era scontata. “Ricordiamoci che fin dal primo giorno non è stata accolta all’unanimità, che nonostante l’obiettivo della Commissione fosse il contrasto all’istigazione all’odio molti hanno cercato di fare delle eccezioni. Poi però alla fine le conclusioni sono votate da tutti”.
    “Il titolo del libro scelto da ministero per la traccia, ‘La sola colpa di essere nati’, un saggio edito da Garzanti e firmato assieme al magistrato Gherardo Colombo, spiega la senatrice a Pagine Ebraiche “è lo svolgimento del mio pensiero, essendo stata vittima per la sola colpa di essere nata. Quello che non mi aspettavo è che diventasse una traccia della maturità”. È un segnale importante, sottolinea dunque la senatrice a vita sopravvissuta ad Auschwitz, “sia per i ragazzi che ormai prendono tutte le loro notizie dai telefonini sia per i loro genitori, che al tempo della persecuzione non erano nati. E che spesso ignorano quanto accaduto”. Poi la senatrice ritorna a parlare del nipote. “Tra i temi si trova il titolo inaspettato sulla nonna che ci ha messo tutta la vita a spiegare che si può essere uccisi per la sola colpa di essere nati”.

  • in

    Ok del Cdm alla proroga del taglio delle bollette e alle garanzie sugli stoccaggi di gas

    Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto che proroga al terzo trimestre le misure per contenere i prezzi delle bollette di luce e gas e per le garanzie per le imprese che effettuano stoccaggi di gas.
    “Oggi abbiamo prorogato per il prossimo trimestre le misure a sostegno di imprese e famiglie” contro il caro bollette “un ulteriore conferma dell’impegno del governo. A breve ci sarà un altro provvedimento per il contenimento dei prezzi dei carburanti, per contenere i prezzi. Ci sarà un provvedimento a parte da parte dei ministeri competenti”. Così il ministro della Famiglia Elena Bonetti lasciando Palazzo Chigi al termine del Cdm.
    Il Consiglio dei ministri ha dato ok definitivo ai decreti legislativi proposti dal ministro del Lavoro che recepiscono due direttive dell’Ue su condizioni di lavoro trasparente e su equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Lo annuncia il ministero in una nota.
    “Penso che sia importante appena ci saranno le condizioni politiche riaprire il tavolo con le parti sociali. È uno dei titoli rilevanti, forse il più rilevante, il mio obiettivo è fare un intervento entro l’estate”. Così il ministro Orlando lasciando Palazzo Chigi al termine del Cdm a chi gli chiede delle ipotesi di misure a sostegno dei salari.

  • in

    Letta: 'il campo largo? Sono sereno, non si parte dalle alleanze'

    “Sono molto chiaro, e abbastanza sereno, il tema di fondo è questo. Noi, Partito democratico, abbiamo una grande responsabilità, l’avevamo all’inizio e l’abbiamo ora: mettere in campo un’idea di Italia per i prossimi cinque anni. Dobbiamo poi condividerla con gli alleati. Rifiuto l’idea che si debba partire dalle alleanze, per questo ho parlato di campo”. Lo ha detto il segretario del Pd Enrico Letta, ospite della puntata di Porta a porta in onda questa sera su Rai1, alla luce della scissione fra M5s e Ipf.
    La scissione “un po’ me l’aspettavo, un po’ che la situazione era tesa, c’erano punti di distinzione, diciamo che non ha colto di sorpresa”, ha detto.
    “Ci si domanda nel Pd chi è più vicino a Conte e chi a Di Maio. Nel Pd si è più vicini al Pd. E il Pd reagisce assumendosi la responsabilità di essere ancora più forte e produttivo, è sulle nostre spalle la responsabilità di costruire la proposta per anni prossimi”, ha affermato Letta.
    A Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, “ho chiesto a tutti e due, per quel poco che potessi fare, che essere insieme, essere uniti, è un valore. Hanno ascoltato, ma io non ho titoli a dare consigli”, ha raccontato Letta. “Penso veramente – ha aggiunto – che soprattutto in questo momento serve molta attenzione da parte di tutti”. “Sono scelte impegnative, penso e spero che queste scelte possano essere gestite”, ha spiegato.
    “Quello che succederà lo capiremo nelle prossime settimane. Io sono massimamente rispettoso dei travagli delle altre forze politiche, spero soltanto che tutto questo non vada a vantaggio del centrodestra, che è già avvantaggiato domenica ai ballottaggi e alle prossime elezioni. Spero che ognuno giochi la partita essendo il più efficace possibile”, ha proseguito Letta.
    “Noi abbiamo una certa esperienza di scissioni, ma non solo la sinistra, anche il mondo democristiano. Tutto ciò che ha fatto nascere il Pd ha alle spalle storie di scissioni molto marcate, con litigi di decenni”, ha osservato Letta. “Lo stesso Pd che oggi è unito, quando era guidato da Renzi subì la scissione di Articolo 1 e lo stesso Renzi si è scisso da quello di Zingaretti – ha aggiunto -. Il nostro Pd è stato amputato di parti di gruppi parlamentari, anche lo stesso Calenda. Abbiamo una certa esperienza di scissioni, sempre con una certa attenzione a dire che i rapporti personali in politica contano molto, se finiscono con il divampare…”

  • in

    Vittorio Feltri si dimette dal Consiglio comunale di Milano

    (ANSA) – MILANO, 22 GIU – Vittorio Feltri lascia
    ufficialmente il Consiglio comunale di Milano. Il giornalista,
    eletto nelle file di Fratelli d’Italia alle elezioni
    amministrative dello scorso ottobre, a quanto si apprende ha
    presentato in mattinata le sue dimissioni da consigliere, che
    hanno effetto immediato, all’ufficio di presidenza.   
    Adesso prenderanno il via le procedure per la delibera di
    surroga di Feltri a cui dovrebbe subentrare Enrico Marcora.   
    La surroga dovrebbe avvenire in una delle sedute del
    Consiglio della prossima settimana, forse giovedì.   
    Era stato lo stesso Feltri lo scorso 2 maggio ad annunciare
    che si sarebbe dimesso da consigliere comunale per motivi di
    salute. (ANSA).   

  • in

    Papa: io in carrozzina? E' la vecchiaia, va accettata

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 22 GIU – “La vecchiaia è così,
    ti vengono tutte queste malattie e dobbiamo accettarle come
    vengono. Non abbiamo la forza dei giovani”. Così papa Francesco,
    durante l’udienza generale, commenta un passo della sua
    catechesi in cui parla di Gesù che, rivolgendosi a Pietro, gli
    dice: “quando eri giovane eri autosufficiente, quando sarai
    vecchio non sarai più così padrone di te e della tua vita”. “E
    dillo a me che devo andare in giro in carrozzina”, il commento
    ironico di Bergoglio. “Con la malattia e la vecchiaia la
    dipendenza dagli altri cresce e non siamo più autosufficienti
    come prima”, aggiunge il Papa spiegando poi che “alle volte il
    protagonismo deve diminuire, bisogna accettare che la vecchiaia
    ti abbassa come protagonista”. “Ma – continua – avrai un altro
    modo di esprimerti, di partecipare nella famiglia, nella società
    nel gruppo degli amici”. “Imparare a congedarsi, questa è la
    saggezza degli anziani – conclude Bergoglio da piazza San Pietro
    -. Aiutiamo gli anziani a vivere ed esprimere la loro saggezza
    di vita. Guardiamoli e ascoltiamoli. Noi anziani, guardiamo i
    giovani sempre con un sorriso. Un anziano non può essere felice
    senza guardare ai giovani e un giovane non può andare avanti
    nella vita senza guardare gli anziani”. (ANSA).   

  • in

    Fico annuncia in Aula la nascita del gruppo Insieme per il Futuro

    Il presidente della Camera Roberto Fico ha annunciato il Aula alla Camera la costituzione del gruppo Insieme per il Futuro, la nuova componente che fa capo a Luigi Di Maio e di cui fanno parte tutti i deputati che hanno lasciato il Movimento Cinque Stelle. 

    Agenzia ANSA

    Oltre un quarto dei parlamentari pronto all’addio al Movimento (ANSA)

  • in

    Di Maio lascia M5s: 'Una scelta sofferta ma basta ambiguità'

    “Lasciamo il Movimento 5 Stelle che da domani non sarà più la prima forza politica del Parlamento”. L’addio di Luigi Di Maio al Movimento che aveva contribuito a portare oltre il 30% arriva alla fine della giornata più lunga per la tenuta della maggioranza e del governo. L’ex capo politico M5S annuncia una “scelta sofferta” ma che pone fine alle “ambiguità”. E assicura che nella nuova realtà non ci sarà spazio “per odio, populismi, sovranismi, personalismi, superficialità”. Di Maio lancia la sua “operazione verità” dopo che Draghi ha incassato il sì compatto della sua maggioranza al Senato, con 219 voti, a proseguire nell’azione di sostegno all’Ucraina con una risoluzione che, dice il suo ministro degli Esteri, “rafforza il governo” con un “voto netto” dopo “settimane di ambiguità, turbolenze e attacchi” che “indebolivano” l’immagine dell’Italia all’estero. Pensare di “picconare” il governo per ragioni “legate alla crisi di consenso”, senza nemmeno riuscire a recuperare voti, affonda Di Maio, è da “irresponsabili”.
    E conferma, acclamato dai deputati e senatori che lo stanno seguendo nel nuovo progetto, l’intenzione di continuare a sostenere “con lealtà e impegno” il governo Draghi. Non sarà, assicura, un “partito personale” ma si darà vita a “un nuovo percorso”. Perché una “forza politica matura”, dice ancora riferendosi ai suoi ex compagni di viaggio, deve sapere “aprirsi al confronto, al dialogo” e saper fare tesoro dell’esperienza nelle istituzioni che, a distanza di due legislature, “ci ha fatto capire che alcune esperienze del passato erano sbagliate”. “Da oggi inizia un nuovo percorso. Per fare progredire l’Italia da Nord a Sud abbiamo bisogno di aggregare i migliori talenti e le migliori capacità, perché uno non vale l’altro”.
    Conte non replica. Ma ad avvertire che “tutto questo odio” si trasformerà in un “boomerang” ci pensa il capo della comunicazione M5S, Rocco Casalino.
    Il premier Draghi oggi ha superato la prova del voto al Senato sull’Ucraina. Intesa, dopo le comunicazioni del premier in Aula, sulla risoluzione di maggioranza. “Il governo italiano insieme ai partner Ue e G7 intende continuare a sostenere l’Ucraina come il Parlamento ci ha chiesto di fare”, ha detto il premier. L’epilogo dopo lo strappo del ministro degli Esteri con il M5s, con la raccolta di firme per formare gruppi parlamentari autonomi che si potrebbero chiamare ‘Insieme per il futuro’: pronti 50 deputati e 11 senatori. Di Battista attacca: ‘Un ignobile tradimento’. 

    Agenzia ANSA

    Per costituire un gruppo a Palazzo Madama servono 10 senatori e a Montecitorio 20 deputati in base al regolamento. In mattinata Beppe Grillo in un post sul suo blog aveva scritto: ‘Chi non crede più alle regole del gioco lo dica. Deponga le armi di distrazione di massa e parli con onestà’ (ANSA)

    IL VOTO IN SENATOE’ stata approvata con 219 favorevoli, 20 contrari e 22 astenuti la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio nell’aula del Senato, in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno. Subito dopo, in aula c’è stato un applauso. Bocciate le risoluzioni presentate da Cal, dalla senatrice Elena Fattori del gruppo Misto, del senatore di Italexit, Gianluigi Paragone e di Fratelli d’Italia (su cui è stato chiesto il voto per parti separate). Su tutte il governo aveva espresso parre contrario. Il testo della risoluzione delle forze di maggioranza è il frutto di una mediazione lunga e complicata, raggiunta dopo l’intervento di Draghi. Poggia in particolare su un passaggio in cui si sollecita il governo a continuare a garantire “il necessario e ampio coinvolgimento del Parlamento” ai principali summit internazionali, come previsto dal decreto Ucraina e – si legge nella risoluzione – “comprese le cessioni di forniture militari”. E’ questa la formula trovata per tenere in equilibrio l’esigenza del governo di citare il decreto Ucraina, che ha autorizzato l’invio di armi a Kiev, e quella sollecitata soprattutto da M5s e Leu di un maggiore coinvolgimento delle Camere nelle decisioni governative. Il premier ha lasciato Palazzo Madama e a chi gli chiedeva se fosse preoccupato per il governo ha replicato semplicemente: ‘No’. Lasciando Palazzo Madama a chi chiedeva se fosse soddisfatto per l’esito del voto sulla risoluzione si è limitato ad annuire.

    “Ringrazio il Senato per il sostegno ad aiutare l’Ucraina a difendere la libertà e la democrazia”, a “continuare con le sanzioni” alla Russia, “a ricercare una pace duratura che rispetti i diritti e la libertà dell’Ucraina”, a “continuare, insomma, sulla strada disegnata dal dl 14 del 22”, ha detto il premier Mario Draghi nelle repliche al Senato prima del Consiglio Ue. “Ringrazio” il Senato “per il sostegno unitario – daetto ancora Draghi – l’unità è essenziale”. 

    Agenzia ANSA

    LA RISOLUZIONE UNITARIA”Continuare a garantire secondo quanto previsto dal decreto legge 14/2022 il necessario e ampio coinvolgimento delle Camere, con le modalità ivi previste, in occasione dei più rilevanti summit internazionali riguardanti la guerra in Ucraina e le misure di sostegno alle istituzioni ucraine, ivi comprese le cessioni di forniture militari”. E’ questo il passaggio su cui le forze di maggioranza hanno trovato l’accordo nel testo della risoluzione sulle comunicazioni del premier Draghi che sarà messa al voto in Senato. Nel testo, tra l’altro, si impegna il governo a “esigere, insieme ai partner europei, dalle autorità russe l’immediata cessazione delle operazioni belliche e il ritiro di tutte le forze militari che illegittimamente occupano il suolo ucraino, con iniziative multilaterali o bilaterali utili a una de-escalation militare che realizzi un cambio di fase nel conflitto, aumentando in parallelo gli sforzi diplomatici intesi a trovare una soluzione pacifica basata sul rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina e dei principi del diritto internazionale”.

    Agenzia ANSA

    Altri impegni chiesti al governo – nel testo della risoluzione unitaria – sono quello di “esigere, insieme ai partner europei, dalle autorità russe l’immediata cessazione delle operazioni belliche e il ritiro di tutte le forze militari che illegittimamente… (ANSA)

    LE PAROLE DI DRAGHI”Il governo italiano insieme ai partner Ue e G7 intende continuare a sostenere l’Ucraina come questo Parlamento ci ha detto di fare”. Lo ha detto il premier Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato prima del Consiglio Ue. “Il 3 giugno il Consiglio Ue ha votato” l’ultimo “pacchetto di sanzioni”. “Le sanzioni funzionano”. “I nostri canali di dialogo restano aperti, non smetteremo di sostenere la diplomazia e cercare la pace, nei termini che sceglierà l’Ucraina”. “Ricercare la pace, superare la crisi: questo è il mandato ricevuto dal Parlamento, da voi. Questa è la guida della nostra azione”. “La strategia dell’Italia – ha detto ancora il premier – in accordo con l’Ue e il G7, si muove su due fronti, sosteniamo l’Ucraina e imponiamo sanzioni alla Russia perché Mosca cessi ostilità e accetti di sedersi al tavolo dei negoziato”. Lo ha detto il presidente del consiglio, Mario Draghi, nelle comunicazioni al Senato sul consiglio europeo del 23 e 24 giugno.”Il conflitto in atto” ha innescato – ha evidenziato il premier parlando della questione della crisi del grano – “una crisi umaniaria di dimensione straordinaria, sono a rischio le forniture di grano nei paesi più poveri” e nei porti ucraini sono bloccati “milioni di tonnellate del raccolto precedente”. Bisogna “liberare le scorte che sono in magazzino per sbloccare le forniture e fare spazio al nuovo raccolto che arriverà a settembre”. “Negli ultimi giorni la Russia ha ridotto le forniture di gas all’Ue e all’Italia, dall’inizio della guerra il governo si è mosso con rapidità per trovare fonti alternative” e “grazie” a questo “potremo ridurre già dall’anno prossimo la dipendenza dal gas russo”.