More stories

  • in

    Milano-Cortina: Sala, con Letizia Moratti ci hanno provato

    (ANSA) – MILANO, 24 OTT – “Premetto che io non ce l’ho certo
    con Letizia Moratti, il tema non era un giudizio sulla persona.   
    Però evidentemente ci hanno provato”. Così il sindaco di Milano,
    Giuseppe Sala, ha parlato dell’indiscrezione emersa ieri sulla
    nomina di Letizia Moratti ad amministratore delegato della
    società Milano-Cortina, poi smentita dalla diretta interessata e
    da Palazzo Chigi.   
    “Ci sono delle regole – ha aggiunto Sala a margine della
    seduta del Consiglio metropolitano – e vanno rispettate, non
    esiste che la politica intervenga così senza coinvolgere i
    diretti interessati che sono gli amministratori locali” (ANSA).   

  • in

    Meloni vede Macron a Roma: “Dare risposte comuni sull'energia”

    A Roma in serata l’incontro tra il premier Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron. Dopo l’incontro Macron ha postato su Twitter. “Come europei, come Paesi vicini, come popoli amici, con l’Italia dobbiamo continuare tutto il lavoro iniziato. Riuscire insieme, con dialogo e ambizione, lo dobbiamo ai nostri giovani e ai nostri popoli. Il nostro primo incontro a Roma, Giorgia Meloni, va in questa direzione”.
    Un confronto cordiale e proficuo, di oltre un’ora. Nel corso del colloquio, seppur informale, sono stati discussi tutti i principiali dossier europei: la necessità di dare risposte veloci e comuni sul caro energia, il sostegno all’Ucraina, la difficile congiuntura economica, la gestione dei flussi migratori. I presidenti di Italia e Francia hanno convenuto sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi nazionali, si legge in una nota di Palazzo Chigi.
    Sui diritti umani, “giudicheremo dagli atti del governo Meloni, in modo concreto, e vedremo come reagire tema per tema. Nell’incontro di ieri a Roma fra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni, il presidente francese ha ribadito che da parte di Parigi continueranno vigilanza e atteggiamento esigente”, hanno fatto sapere fonti dell’Eliseo.

    È in quanto europei, paesi confinanti, per l’amicizia dei nostri popoli, che con l’Italia dobbiamo proseguire il lavoro intrapreso. Farcela insieme, con dialogo e ambizione, è ciò che dobbiamo ai giovani e ai nostri popoli. Questo incontro, @GiorgiaMeloni, va in questa direzione. pic.twitter.com/VADlM7tj0y
    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) October 23, 2022

    Macron aveva partecipato nel pomeriggio ad un evento promosso da Sant’Egidio a La Nuvola dell’Eur. In un altro post su Twitter Macron ha poi ringraziato il premier italiano uscente Mario Draghi.

    Grazie Mario. pic.twitter.com/EQp1vU0NlJ
    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) October 23, 2022

  • in

    Il timing del governo fino alla manovra

    L’insediamento di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi rappresenta una ulteriore accelerazione nel timing fino al voto di fiducia in entrambi i rami del Parlamento. Questo un possibile elenco delle scadenze principali, da qui alla fine dell’anno, per il nuovo governo e per il Parlamento.
    Il 24 ottobre si attendono le conferenze dei capigruppo di Camera e Senato che definiranno nel dettaglio i tempi del dibattito parlamentare sulla fiducia.
    Il 25 ottobre si comincerà al mattino alla Camera. Qui Giorgia Meloni farà le sue dichiarazioni programmatiche. Al termine del discorso si sposterà al Senato per consegnare il testo dell’intervento a Montecitorio. La fiducia arriverà il 25 alla Camera e il 26 al Senato.
    26 OTTOBRE. La Commissione Speciale costituita per l’esame dei provvedimenti, prima che vengano istituite le Commissioni permanenti, comincerà a lavorare sul decreto legge Aiuti Ter il cui approdo in Aula è previsto per il 7 novembre.
    DAL 27 OTTOBRE. Delineati con il primo voto di fiducia in entrambe le Camere i perimetri della maggioranza parlamentare, si costituiranno le Commissioni permanenti. Nella settimana che parte il 7 novembre i presidenti di Camera e Senato potrebbero convocarle perchè eleggano i rispettivi presidenti.
    LA MANOVRA. Come primo passo sul fronte dei conti pubblici il governo dovrebbe chiedere al Parlamento l’autorizzazione a utilizzare i 10 miliardi di ‘tesoretto’ sul 2022 per prorogare fino a fine anno quella parte di aiuti sulle bollette in scadenza a novembre (con il varo successivo di un decreto ad hoc che potrebbe diventare emendamento al decreto aiuti ter). Poi ci saranno da integrare la Nadef e il Dpb con il quadro programmatico (il governo Draghi ha indicato solo il tendenziale). A quel punto dovrà essere presentata la legge di Bilancio, che va approvata definitivamente dal Parlamento entro il 31 dicembre.

  • in

    Papa: 'Prego per l'unità e la pace dell'Italia'. Meloni ringrazia

    “Oggi all’inizio di un nuovo governo preghiamo per l’unita e la pace dell’Italia”. Lo ha detto il Papa all’Angelus. 
    “Ringrazio Sua Santità Papa Francesco per il pensiero che ha voluto rivolgere all’Italia in questa giornata così importante per il Governo che ho l’onore di presiedere”, scrive su Twitter il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.    

  • in

    Occhetto su Facebook annuncia la morte di suo figlio Malcom

     “Mio figlio Malcom è stato stroncato da un infarto a Las Palmas. Lo comunico impietrito e con indicibile dolore ai suoi amici con questa immagine di vita”. Lo scrive su facebook Achille Occhetto, ex segretario del Pds annunciando la scomparsa di suo figlio. Nel post anche una foto che ritrae Malcom.    

  • in

    Draghi lascia Palazzo Chigi, l'applauso dei dipendenti

    Mario Draghi lascia Palazzo Chigi dopo il passaggio di consegne con Giorgia Meloni e la foto di rito insieme al nuovo premier, al prossimo sottosegretario Alfredo Mantovano a quello uscente Roberto Garofoli e al segretario generale uscente di palazzo Chigi, Roberto Chieppa . Nel cortile, prima di lascare il Palazzo, Draghi ha passato in rassegna il picchetto d’onore e poi è stato accolto dall’applauso dei dipendenti della presidenza del Consiglio.
     Il premier uscente ha salutato sorridendo i giornalisti prima di entrare in auto e lasciare la sede dell’esecutivo. Con il passaggio della campanella si concludono i suoi venti mesi di governo, iniziati il 13 febbraio 2021, quando Draghi ricevette la campanella da Giuseppe Conte.