More stories

  • in

    Governo: Meloni: 'Io underdog della politica, cambierò il paese da destra. La Camera vota la fiducia con 235 sì

    “Non indietreggeremo, non getteremo la spugna, non tradiremo”. All’una e un quarto, dopo 70 minuti e più di 70 applausi, Giorgia Meloni chiude il discorso con cui chiede e ottiene alla Camera la fiducia (235 sì) con la voce roca e un filo di emozione. Senza nascondere le difficoltà di cui si dovrà fare carico, a partire dall’emergenza del caro-energia, perché l’Italia è “una nave in tempesta”. Ma, assicura, è alla guida di un “equipaggio capace” e lei ce la metterà tutta, anche a costo di non “non essere rieletta”, per portare la nave in porto, al sicuro. Stravolgendo ancora una volta i pronostici che l’hanno vista sempre “underdog”, la sfavorita, che è arrivata laddove nessuna donna finora era mai arrivata. E in serata twitta un ringraziamento a tutte le forze politiche “per aver ascoltato  – spiega – le linee programmatiche che l’Esecutivo intende attuare per risollevare l’Italia”. E aggiunge: “La rotta è tracciata: andiamo avanti”. 
    I punti del discorso programmatico di Giorgia Meloni

    E’ la prima presidente del Consiglio donna. A capo di un partito di destra che si è affermato come primo partito alle elezioni. E che ora ha i numeri e vuole governare per i prossimi 5 anni. Per dare al Paese, con le ricette chiare e il cambio di registro – dal fisco, al covid, fino ai migranti e al sostegno ai più deboli rivedendo il reddito di cittadinanza – “un futuro di maggiore libertà, giustizia, benessere e sicurezza”. Rivendica le sue origini, Meloni. Sa che deve superare “i pregiudizi” con cui è guardato il suo governo, anche all’estero. E non a caso per prima cosa assicura che l’Italia è saldamente posizionata con l’Occidente, contro la guerra di Putin in Ucraina, appieno dentro l’alleanza atlantica (“la libertà – dice – ha un costo”).

    Agenzia ANSA

    Lotta al caro bollette ma anche la riforma del fisco e il presidenzialismo (ANSA)

    A cambiare sarà però l’atteggiamento: mai più col cappello in mano a Bruxelles, rispetto delle regole sì ma anche richiesta, legittima, di cambiarle. Non per “sabotare” la Ue – il messaggio che invia anche a Bruxelles dove potrebbe volare già la prossima settimana – ma per “avvicinarla” ai cittadini. “Non sarò mai la cheerleader di nessuno”, aggiunge nel corso della replica dove il tono diventa più acceso. Dove si lascia andare a qualche espressione romanesca, le scappa il “tu” al deputato di Verdi-Si Aboubakar Soumahoro e risponde direttamente alla deputata dem Debora Serracchiani: “Le sembra che io stia un passo indietro agli uomini?”, dice prima di chiarire che, per lei, la libertà delle donne non si misura “nel farsi chiamare capatrena”. Insomma la questione non è se “il” o “la” presidente, ma garantire pari opportunità, servizi, asili nido aperti fino a tardi.

    Agenzia ANSA

    La premier: ‘In prima linea contro il cancro mafioso. L’esempio di Borsellino. Per criminali disprezzo-inflessibilità’ (ANSA)

    Le donne, assicura, “non avranno nulla da temere da questo governo” perché, aveva sottolineato anche prima nel discorso citando Montesquieu, il governo di centrodestra “non limiterà mai le libertà, anche su diritti civili e aborto”. Non c’è polemica di questi giorni che lascia cadere, punto a punto: il “merito” serve per garantire anche a chi non è di buona famiglia, le stesse possibilità di farcela.

    Meloni: ‘Sulle mie spalle il peso di essere la prima donna premier’

    Piccoli botta risposta alla Camera fra la presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e i banchi dell’opposizione. Il primo c’è stato quando, nel corso della replica, la premier ha ribattuto alla capogruppo del Pd, Debora Serracchiani che, nel corso del dibattito, aveva parlato di donne che stanno un passo indietro agli uomini. Quando Meloni le ha risposto che il suo ruolo dimostra che lei non è così, dai banchi del centrosinistra si è alzata qualche voce di protesta. Poco dopo, Giorgia Meloni è stata corretta perché aveva sbagliato la pronuncia del nome dal deputato di Verdi-Si, Aboubakar Soumahoro. “Scusate, si sbaglia, e quando si sbaglia va ammesso”, ha chiosato la premier, anche correggendo il fatto che non si era rivolta al deputato chiamandolo “onorevole” ma “collega”.

  • in

    Stretta Piantedosi, navi ong non entrino in acque dell'Italia

    Torna la stagione dei porti chiusi e della ‘guerra’ alle navi umanitarie, con un’azione concordata tra il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ed il collega dell’Interno, Matteo Piantedosi. Lunedì il primo ha convocato il comandante della Guardia costiera, ammiraglio Nicola Carlone per farsi illustrare la situazione nel Canale di Sicilia, dove sono presenti due navi, la Ocean Viking e la Humanity One, con complessivi 326 migranti soccorsi a bordo.    Ieri il titolare del Viminale ha firmato una direttiva che definisce la condotta delle due imbarcazioni non “in linea con lo spirito delle norme europee e italiane in materia di sicurezza e controllo delle frontiere e di contrasto all’immigrazione illegale”, valutando pertanto di imporre loro il divieto di ingresso nelle acque territoriali. I flussi via mare, intanto, si intensificano, determinando ancora tragedie: i cadaveri di due gemellini di un mese sono stati trovati su un barcone soccorso dalla Guardia costiera al largo di Lampedusa.    Mentre due barconi con circa 1.300 persone a bordo sono stati segnalati da Alarm Phone in forte difficoltà a est di Sicilia e Malta. Per il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, “c’è un grido che sale dal Mediterraneo che non dobbiamo dimenticare, un grido che dice: salvami! La pace comincia nel salvare la vita e la speranza”.   
    Mentre il premier Giorgia Meloni evoca un ‘piano Mattei’ per far crescere l’Africa rimuovendo le cause della migrazione, il Governo di centrodestra si trova a dover fare i conti con una decisa impennata degli arrivi: 78mila quest’anno contro i 52mila del 2021, solo nell’ultima settimana sono 3mila. E la linea messa subito in campo è quella già sperimentata da Salvini nel suo periodo al Viminale. La direttiva di Piantedosi – all’epoca suo capo di Gabinetto al ministero dell’Interno – è infatti analoga a quella firmata dal leader leghista nel marzo 2019: si comunica ai vertici di Forze di polizia e Capitaneria di porto che il ministro degli Esteri ha inviato note verbali agli Stati di bandiera delle due navi, Norvegia (Ocean Viking) e Germania (Humanity One), per informarli che la loro condotta non è “in linea con lo spirito delle norme europee e italiane”. In pratica hanno svolto le operazioni di soccorso “in piena autonomia e in modo sistematico senza ricevere indicazioni dall’Autorità statale responsabile di quell’area Sar, Libia e Malta, che è stata informata solo a operazioni avvenute”. Così come anche l’Italia. Piantedosi potrebbe quindi adottare il divieto di ingresso nelle acque territoriali, sulla base dell’articolo 19 della Convenzione Onu sul diritto del mare, secondo cui “le navi di tutti gli Stati, costieri o privi di litorale, godono del diritto di passaggio inoffensivo attraverso il mare territoriale”. Ma il passaggio è inoffensivo “fintanto che non arreca pregiudizio alla pace, al buon ordine e alla sicurezza dello Stato costiero”. Queste ultime condizioni si verificano invece se la nave in questione è impegnata in alcune attività, tra cui: “il carico o lo scarico di materiali, valuta o persone in violazione delle leggi e dei regolamenti doganali, fiscali, sanitari o di immigrazione vigenti nello Stato costiero”.   
    L’intervento di Piantedosi – che aveva annunciato dal suo primo giorno l’intenzione di “governare i flussi”, contrastando “lo spontaneismo, sia pur umanitario” – riceve il plauso di Salvini: “come promesso, questo governo intende far rispettare regole e confini”. Le ong non ci stanno. La tedesca Sos Humanity, che gestisce la Humanity One, fa sapere all’ANSA di non aver ricevuto al momento “alcuna diretta comunicazione dalle autorità italiane.    Come organizzazione di ricerca e soccorso seguiamo la legge internazionale del mare, salvando persone in difficoltà”. Si vedrà nelle prossime ore se le due navi – che per ora incrociano nel Canale di Sicilia – sfideranno il divieto entrando nelle acque italiane.    

  • in

    La critica delle opposizioni, Pd ed M5s all'attacco

    Un brusco ritorno al passato”, un’ora di “vuota retorica” senza “una parola sulla lotta di liberazione e la Resistenza”. Pd e Cinque Stelle, nel giorno della fiducia al governo Meloni, attaccano a testa bassa la premier e il modello d’Italia che emerge dal suo discorso. Se Enrico Letta da un lato promette che i dem saranno “guardiani inflessibili” della Costituzione e dall’altro apre alla possibilità di fare scelte insieme sull’Ucraina, Giuseppe Conte preannuncia “un’opposizione implacabile”. “Ha attaccato i più indigenti prospettando l’abolizione del reddito di cittadinanza”, rincara l’alleanza Verdi-SI. Mentre il terzo polo usa toni più soft e in particolare Iv, per voce del coordinatore Ettore Rosato, assegna un sei (la sufficienza) alle parole pronunciate dalla presidente del Consiglio. Ma è sulla commissione d’inchiesta Covid – cavallo di battaglia di Matteo Renzi – che si crea un asse potenziale con la maggioranza. Meloni, infatti, chiede di “fare chiarezza su quanto avvenuto durante la gestione della crisi pandemica”, parole che celano l’intenzione di dare vita a una commissione di inchiesta sulla gestione del Covid e che vengono accolte dal plauso entusiasta di Azione-Iv. “Ottima notizia – commenta in tempi record la capogruppo al Senato Raffaella Paita -. Non faremo mancare il nostro apporto al governo su questo punto”.
    La presidente del gruppo coglie l’occasione anche per attaccare il leader del M5s: “Va fatta finalmente luce sulla missione dei sanitari russi che sono entrati nei nostri ospedali sotto il governo Conte”. Non è un mistero che il terzo polo, dopo essere rimasto a bocca asciutta sulle vicepresidenze e i questori d’Aula punti alle commissioni, e quella sul Covid, a questo punto, potrebbe essere un’opzione. Gli attriti tra le forze di minoranza emergono anche dalle parole del responsabile enti locali del Pd, Francesco Boccia: “Chi ha rotto il campo largo tra progressisti e democratici dovrebbe sentirne sulla pelle, fino in fondo, la responsabilità politica”. Rosato, invece, se la prende proprio con i dem tirando in ballo il segretario definito “il vero grande sponsor di questo governo, l’unico capace di distruggere qualsiasi ipotesi di coalizione con chiunque”. Carlo Calenda apprezza “la parte sulle donne” dell’intervento del capo del governo, insieme alla posizione espressa sul reddito e sul posizionamento internazionale, ma poi chiosa: “Il resto è fuffa. C’è un concreto rischio di galleggiamento”.
    Il M5s respinge al mittente le critiche sul reddito di cittadinanza: “Non vorrei che con questo governo di destra si tornasse a dire che quando le cose non vanno è colpa degli ultimi”, interviene per primo Riccardo Ricciardi. Giuseppe Conte accusa Meloni di non aver parlato di “pace” nell’ambito del conflitto Mosca-Kiev e la provoca: “Non è che alla fine l’agenda Draghi la vuole scrivere lei?”. Da tutt’altro presupposto, invece, parte Enrico Letta che rivendica il sostegno al governo Draghi, “che ha fatto bene”. Sul Covid, si dice fiero dell’operato dell’ex ministro Roberto Speranza e chiosa ricordando l’anniversario della Marcia su Roma: “Un anno prima della marcia su Roma, nel luglio del 1921, ci fu un tentativo di fare una marcia su Sarzana, che fu bloccata da due persone, dal capitano dei carabinieri e dal sindaco, che fecero il proprio dovere. In loro memoria e seguendo il loro esempio fate il vostro dovere come governo e noi lo faremo come opposizione”.
    “Mi voglio congratulare con Giorgia Meloni per la sua nomina a presidente del Consiglio. L’Italia è un membro fondativo, dà un forte sostegno al patto atlantico, quindi accolgo con favore la chiara adesione di Meloni di adesione al patto sia il messaggio che arriva dal governo sulla linea degli aiuti all’Ucraina” per potersi difendere. “Non vedo l’ora di collaborare”. Lo ha detto il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, in un’intervista al Tg3.
    “L’intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è apprezzabile e significativo. È importante per il Paese ritrovarsi uniti e concordi nel giudizio storico di condanna all’ideologia fascista. Così quanto mai attuale e rilevante l’impegno contro l’antisemitismo che è pericolosamente in crescita e su cui è necessario mantenere la vigilanza alta”, afferma all’ANSA la presidente della comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello.
    “Il modello italiano ha messo sempre al centro la tutela del diritto alla salute e la centralità dell’evidenza scientifica – è la replica a caldo dell’ex ministro della Salute Roberto Speranza al discorso della Meloni nel passaggio che ha riguardato la pandemia e del modello definito ‘restrittivo’ contro il Covid -. Spiace che Meloni non sia uscita ancora dalla campagna elettorale. Neanche una parola sui vaccini che sono stati il fattore fondamentale per chiudere la fase più dura. Ha forse ancora paura di scontentare i no vax che la hanno votata?”.
     La Cgil chiede al nuovo Governo di aprire un confronto su temi essenziali come una riforma fiscale che aumenti il netto in busta paga dei lavoratori dipendenti e il reddito dei pensionati, ma affronti anche il tema della precarietà. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini in una intervista a Rainews24, sottolineando che nel discorso alla Camera di Giorgia Meloni c’è stata coerenza con quanto detto in campagna elettorale. ” Non ho sentito, parlare di tassazione degli extraprofitti – ha detto – di intervento sulle bollette, di una vera riforma fiscale che aumenti il netto in busta paga. 

  • in

    Il manifesto del nuovo governo, i dieci punti chiave

    Dal ruolo dell’Italia in Europa e nella Nato, dal caro bollette al presidenzialismo, dal Pnrr alla sovranità alimentare e alla natalità, passando per fisco, lavoro, riforma del reddito di cittadinanza, la scuola e il merito. Quindi lotta alla mafia, difesa dei confini e tutela dei diritti “esistenti”. Questi tra i temi programmatici al centro del discorso della premier Giorgia Meloni a Montecitorio, in 10 punti.
    1) EUROPA-NATO: la collocazione internazionale è un nodo cruciale. Meloni dice che farà sentire a Bruxelles “forte” la sua voce, non per frenare o sabotare l’integrazione europea, ma per avere risposte più efficaci alle crisi esterne. No a un’Europa di serie A o B, sì alla casa comune dei popoli europei. Netta anche sulla Nato: Roma è e sarà un partner affidabile con il popolo ucraino aggredito dalla Russia.   
    2) CRISI ENERGETICA E CARO-BOLLETTE: intervenire su questo fronte è la priorità. Subito in campo misure concrete per contrastare i costi esorbitanti di luce e gas ma anche della benzina e poi largo a interventi di medio periodo a partire dallo sfruttamento dei giacimenti di gas e dall’accelerazione sulle rinnovabili. Meloni paragona il Paese all’Amerigo Vespucci: “la nostra imbarcazione, l’Italia, con tutte le sue ammaccature rimane ‘la nave più bella mondo'”.   
    3) FISCO-LAVORO-PENSIONI-POVERTÀ-REDDITO: un nuovo patto per ridurre le tasse è una delle priorità, riformando l’Irpef e ampliando la flat tax per le partite Iva dai 65 mila ai 100 mila euro. Poi tregua fiscale e lotta all’evasione. Quindi la riduzione del cuneo, attuando il principio “più assumi, meno paghi”. Serve anche un sistema pensionistico che garantisca le giovani generazioni. Inoltre, lotta alla povertà riformando il reddito di cittadinanza che sarà tolto a chi è in grado di lavorare. Infine, occorre porre fine alla tragedia degli incidenti sul lavoro.   
    4) PNRR-SUD- INFRASTRUTTURE-AMBIENTE: il Pnrr è un’opportunità straordinaria di ammodernare l’Italia senza ritardi e senza sprechi, concordando con l’Ue gli aggiustamenti necessari per ottimizzare la spesa. L’approccio al quale si guarda – viene rivendicato – è pragmatico. Sul fronte delle infrastrutture, serve ricucire non solo il Nord al Sud ma anche il Tirreno all’Adriatico le Isole con il resto della Penisola. Infine, sull’ambiente, l’obiettivo è coniugare sostenibilità ambientale, economica e sociale.   
    5) RIFORME: Meloni conferma la necessità di una riforma presidenziale, per passare da una “democrazia interloquente” ad una “decidente”. Il confronto è aperto, ma no a opposizioni pregiudiziali. Altrimenti il governo si muoverà secondo il mandato conferito dagli italiani. In cima all’agenda c’è anche la giustizia. Qui l’ambizione è garantire la certezza della pena e tempi più celeri, insieme a un nuovo piano carceri.   
    6) SOVRANITÀ ALIMENTARE-NATALITÀ: Meloni chiarisce che ambire a una piena sovranità alimentare non significa “mettere fuori commercio l’ananas”, ma garantire che l’Italia non dipenderà da altre nazioni per poter dare da mangiare ai suoi figli. Contro “la glaciazione demografica”, vuole aumentare l’assegno unico, aiutare le giovani coppie per avere un mutuo e asili nido gratuiti e aperti fino alla chiusura di negozi e uffici.   
    7) SCUOLA E MERITO: l’obiettivo è quello di garantire a tutti gli studenti pari condizioni di partenza e poi fare in modo che ciascuno possa esprimere le proprie potenzialità. Chi vive – è il ragionamento – in una famiglia agiata ha una chance in più per recuperare le lacune di una scuola appiattita al ribasso, mentre gli studenti dotati di minori risorse vengono danneggiati una sistema che non premia il merito. Il governo rilancia il suo impegno a favore dei giovani a cui, è stato tolto tutto, tranne i debiti.   
    8) LIBERTÀ-DIRITTI-ANTIFASCISMO: la libertà è quel “bene che fa godere di ogni altro bene”. La citazione è di Montesquieu e serve a sostenere la tesi per cui la libertà è il fondamento di una vera società delle opportunità. Il governo quindi non limiterà mai quelle esistenti, è l’assicurazione. Discorso che vale anche sui diritti civili e l’aborto. E nessun spazio ai vecchi e nuovi fascismi, è poi la promessa rinnovata.   
    9) COVID: Meloni ammette che non si può escludere una nuova ondata. Ma, a suo giudizio, si deve imparare dal passato.    L’Italia ha adottato le misure “più restrittive dell’intero occidente”, arrivando a “limitare fortemente” le libertà fondamentali di persone e attività economiche, ma nonostante questo è stata tra gli Stati che hanno registrato i peggiori dati in termini di mortalità e contagi”. Il modello non sarà replicato, assicura.   
    10) LOTTA ALLA MAFIA, SICUREZZA- MIGRANTI. Ricorda di aver cominciato a fare politica il giorno dopo la strage di Via d’Amelio e assicura che da questo Governo, “criminali e mafiosi non avranno altro che disprezzo e inflessibilità”. Per lei la sicurezza è “un dato distintivo di questo esecutivo”. Infine, sul fronte dell’immigrazione, precisa che non intende modificare minimamente il diritto d’asilo ma che il suo obiettivo è impedire che sull’immigrazione “l’italia continui a farsi fare la selezione in ingresso dagli scafisti”.    

  • in

    Da Fallaci ad AstroSam, le sorelle d'Italia di Meloni

    Da Cristina a Samantha, passando per Tina e Nilde ma anche Elisabetta (Casellati), prima donna presidente del Senato. La prima premier donna della storia della Repubblica nel discorso in Aula cita il suo personale pantheon di figure femminili. Le chiama nome per nome ringraziandole per essere state coloro che “hanno costruito con le assi del proprio esempio la scala che oggi consente a me di salire e rompere il pesante tetto di cristallo posto sulle nostre teste”.
    La prima è Cristina Trivulzio di Belgioioso “elegante organizzatrice di salotti e barricate” la definisce Meloni. Si tratta di una nobildonna protagonista del Risorgimento che ebbe contatti con tutti i maggiori protagonisti dell’epoca e sovvenzionò insurrezioni. Organizzò – tra l’altro – un battaglione a Napoli per contribuire alle Cinque Giornate di Milano. Insieme a lei Meloni cita Rosalie Montmasson “testarda al punto di partire con i Mille”. Moglie di Crispi, unica partecipante femminile alla spedizione di Garibaldi. Ma la rivoluzione – sembra dire Meloni – si fa anche a cavallo di una bicicletta.
    Ecco, allora, Alfonsina Strada, prima donna a gareggiare nel Giro d’Italia che “pedalò forte contro il vento del pregiudizio”. Ci sono poi Maria Montessori, col suo metodo pedagogico rivoluzionario e Grazia Deledda, scrittrice premio Nobel per la letteratura “che con il loro esempio spalancarono i cancelli dell’istruzione alle bambine di tutto il Paese”. Nel suo discorso anche due donne partigiane, Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica e Nilde Jotti, prima donna alla guida di Montecitorio. Un omaggio, poi, a Oriana Fallaci, prima donna italiana inviata di guerra e altre due giornaliste, le inviate uccise mentre svolgevano il loro lavoro: Mariagrazia Cutuli e Ilaria Alpi. E ancora la direttrice del Cern, la fisica Fabiola Giannotti, la prima donna alla guida della Consulta, Marta Cartabia e la prima donna presidente del Senato, Elisabetta Casellati. C’è spazio anche per Samantha Cristoforetti, prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale. E ancora la premio nobel Rita Levi Montalcini. Infine Chiara Corbello Fiorillo. La giovane, beata anche per aver portato avanti una gravidanza col sorriso privandosi delle cure per un tumore, e diventata, tra l’altro un simbolo pro vita. “Grazie – si raccomanda a loro in chiusura – per aver dimostrato il valore delle donne italiane, come spero di riuscire a fare anche io”.

  • in

    Meloni all'Ue: 'Non sarò mai cheerleader di nessuno'

     “Io non devo fare nessuna scelta”, “io non sarò mai la cheerleader di nessuno”. Lo ha detto parlando dei rapporti in Europa la premier Giorgia Meloni in replica alla Camera.    “Materie prime, energia, catene del valore. Noi non controlliamo più niente. E’ un tema che va portato in Ue. Ce ne accorgiamo oggi con l’energia, ma in pandemia” quando la “Cina ha deciso di dare priorità al mercato interno, da noi intere catene del valore non funzionavano più. E’ un tema. A me pare che Ue abbia perso dei treni” e non per i “sovranisti” che non comandano in Ue, conclude.
    “Anche quelle delle alleanze è materia complessa”, spiega la premier”, che punta il dito contro chi dice che ‘le due cose non stanno insieme, Macron e il presidente dei conservatori europei’… Se non stessero insieme – aggiunge – il presidente Macron non avrebbe incontrato il presidente del Consiglio italiano”, aggiunge Meloni. “Ma per le persone che fanno politica, queste questioni si affrontano in maniera diversa. Io non devo fare nessuna scelta, colleghi del Pd, perché la mia scelta l’ho già fatta da tempo ed è sempre e solo difendere l’interesse nazionale italiano”. “Questo comporta relazioni diffuse, un piano di governo e che le nazioni con cui ci si confronta non avranno” sempre e “esattamente la nostro stessa visione. La politica estera non si taglia con l’accetta”. C’è “chi decide di partire dal posizionamento internazionale e chi dall’interesse nazionale”, afferma Meloni.    

  • in

    Ue: Meloni, io non sarò mai cheerleader di nessuno

    (ANSA) – ROMA, 25 OTT – “Io non devo fare nessuna scelta”,
    “io non sarò mai la cheerleader di nessuno”. Lo ha detto
    parlando dei rapporti in Europa la premier Giorgia Meloni in
    replica alla Camera.   
    “Materie prime, energia, catene del valore. Noi non
    controlliamo più niente. E’ un tema che va portato in Ue. Ce ne
    accorgiamo oggi con l’energia, ma in pandemia” quando la “Cina
    ha deciso di dare priorità al mercato interno, da noi intere
    catene del valore non funzionavano più. E’ un tema. A me pare
    che Ue abbia perso dei treni” e non per i “sovranisti” che non
    comandano in Ue, conclude. (ANSA).