More stories

  • in

    Mattarella, vittime incidenti della strada sofferenza inaccettabile

    “L’elevato numero di persone che perdono la vita o che rimangono gravemente ferite sulle nostre strade costituisce una sofferenza sociale inaccettabile. Le vittime del traffico stradale sono un prezzo che la comunità non può tollerare. In questa Giornata mi unisco nel ricordo delle vittime e dei feriti ed esprimo vicinanza ai loro familiari”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada. 
    “Ogni anno migliaia di persone perdono la vita, rimangono ferite o disabili a causa di incidenti stradali. Nella Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada – scrive la premier, Giorgia Meloni – voglio esprimere la mia sincera, sentita vicinanza al dolore delle tantissime famiglie che patiscono questa sofferenza. Come Presidente del Consiglio voglio garantire l’impegno del Governo affinché le strade italiane siano sempre più sicure. Lo onoreremo con l’intensificazione dei controlli sui luoghi dove avviene il maggior numero di incidenti e con la promozione di una cultura della sicurezza e della responsabilità, lanciando tra l’altro una campagna di prevenzione su alcool e droga, causa di non pochi sinistri, nonché con interventi sulle infrastrutture e con il potenziamento dei sistemi di mobilità pubblica. Lavoreremo in sinergia con le istituzioni competenti a livello nazionale ed europeo, perché fermare le stragi sulle strade è un obbligo morale nei confronti dei cittadini”.

    Agenzia ANSA

    “Il Governo intende istituire un gruppo di lavoro con tutti i Ministeri e le Istituzioni competenti per stilare un piano d’azione operativo e concreto. (ANSA)

  • in

    Infanzia: Meloni, dare centralità ai ragazzi è la priorità del governo

     “Il Governo intende istituire un gruppo di lavoro con tutti i Ministeri e le Istituzioni competenti per stilare un piano d’azione operativo e concreto.   Dare nuova centralità ai bambini e ai ragazzi è una priorità: una sfida epocale, che intendiamo portare avanti perché il futuro della nostra Nazione dipende dalla capacità di rispondere ai bisogni delle giovani generazioni”. Lo scrive la premier Giorgia Meloni in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. 
    Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ricorda che “La Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha posto bambini e ragazzi al centro di una rete di diritti fondamentali: il diritto alla non discriminazione, il rispetto del superiore interesse del bambino, il diritto alla vita, a un corretto sviluppo, il diritto all’ascolto”.  “Conflitti globali, povertà diffusa, cambiamenti climatici sono minacce al pieno godimento dei diritti dei bambini, duramente provati anche dagli anni della pandemia. Il rischio non è solo la compressione di diritti fondamentali. Guerra e povertà, troppo spesso – prosegue Mattarella – diventano il retroterra di abusi e violenze consumate sui più deboli, evocano storie di infanzie spezzate, di bambini costretti a diventare adulti senza avere gli strumenti per affrontare la vita. Oggi si celebra l’inclusione per ogni bambino: un obiettivo perseguibile solo se si riconosce il ruolo dell’istruzione all’interno della società quale strumento efficace per combattere povertà, sfruttamento e disuguaglianze. Tutelare l’infanzia e l’adolescenza significa tutelare il futuro dell’umanità, significa gettare le fondamenta su cui costruire una comunità di cittadini liberi e responsabili. Deve essere profusa ogni energia per garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini una infanzia che risponda ai loro bisogni e alle loro aspirazioni, offrendo opportunità di crescita affinché si possano formare, facendo propri i valori della pacifica convivenza, adulti, domani, capaci di rendere il mondo un posto migliore”, conclude.

  • in

    Manovra al rush finale. Taglio del cuneo per i lavoratori

    “Ieri ho riunito le forze di maggioranza e i ministri competenti per discutere dei provvedimenti da inserire nella Legge di Bilancio, anche in attesa del Consiglio dei Ministri che avrà luogo lunedì, con importanti iniziative del Governo”. Lo scrive su Facebook la premier, Giorgia Meloni.  “Siamo al lavoro su una legge finanziaria attenta a famiglie e imprese, con particolare attenzione ai redditi bassi. Un provvedimento per fronteggiare il caro bollette e sostenere milioni di cittadini in questo periodo difficile e delicato: queste sono le nostre priorità” continua Meloni.
    “La misura del cuneo fiscale non è attualmente finanziata per il 2023. Volontà del governo è non solo finanziarla e quindi rinnovarla per il prossimo anno ma anche aumentarla per i redditi più bassi dei lavoratori”. E’ quanto afferma il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Per quanto riguarda altre misure di cui si parla oggi sui quotidiani – aggiunge – si precisa che si tratta di mere ipotesi presentate nel corso della riunione che sono in corso di valutazione politica”.

    Agenzia ANSA

    ‘Per un periodo di tre, quattro o cinque anni’. Il Cav inaugura a sede milanese di Forza Italia: ‘Ripartiamo da qui per conquistare l’Italia’ (ANSA)

    Non la pensa così il presidente del M5s Giuseppe Conte che attacca il governo sul Facebook. “Viaggio in prima classe per evasori e corrotti che girano con mazzette in contanti, un tuffo senza paracadute nel precipizio sociale ed economico per lavoratori e famiglie povere. È l’Italia che ha in mente Giorgia Meloni. Un Paese che volta le spalle alle difficoltà di lavoratori e famiglie, taglia il Reddito di cittadinanza a donne e uomini over 50 e 60 che faticano a trovare un impiego e a persone che già lavorano, ma chiedono il Rdc per integrare stipendi da fame. Altro che ‘divano’! Siamo pronti a dare vita a un’opposizione fortissima in tutte le sedi, nelle Istituzioni e nel Paese”.

       

    Agenzia ANSA

    “La prima iniziativa” della fase costituente del Pd è “sabato 3 dicembre: iniziative su tutti i territori sulla nostra controproposta di legge di bilancio” che riguarda “salari, caro vita, inflazione, salario minimo…”. L’assemblea approva il via al congresso costituente (ANSA)

  • in

    Manovra: Meloni, lunedì Cdm con importanti iniziative

    “Ieri ho riunito le forze di maggioranza e i ministri competenti per discutere dei provvedimenti da inserire nella Legge di Bilancio, anche in attesa del Consiglio dei Ministri che avrà luogo lunedì, con importanti iniziative del Governo”. Lo scrive su Facebook la premier, Giorgia Meloni.  “Siamo al lavoro su una legge finanziaria attenta a famiglie e imprese, con particolare attenzione ai redditi bassi. Un provvedimento per fronteggiare il caro bollette e sostenere milioni di cittadini in questo periodo difficile e delicato: queste sono le nostre priorità” continua Meloni.

    “La misura del cuneo fiscale non è attualmente finanziata per il 2023. Volontà del governo è non solo finanziarla e quindi rinnovarla per il prossimo anno ma anche aumentarla per i redditi più bassi dei lavoratori”. E’ quanto afferma il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Per quanto riguarda altre misure di cui si parla oggi sui quotidiani – aggiunge – si precisa che si tratta di mere ipotesi presentate nel corso della riunione che sono in corso di valutazione politica”.

    Agenzia ANSA

    ‘Per un periodo di tre, quattro o cinque anni’. Il Cav inaugura a sede milanese di Forza Italia: ‘Ripartiamo da qui per conquistare l’Italia’ (ANSA)

    Non la pensa così il presidente del M5s Giuseppe Conte che attacca il governo sul Facebook. “Viaggio in prima classe per evasori e corrotti che girano con mazzette in contanti, un tuffo senza paracadute nel precipizio sociale ed economico per lavoratori e famiglie povere. È l’Italia che ha in mente Giorgia Meloni. Un Paese che volta le spalle alle difficoltà di lavoratori e famiglie, taglia il Reddito di cittadinanza a donne e uomini over 50 e 60 che faticano a trovare un impiego e a persone che già lavorano, ma chiedono il Rdc per integrare stipendi da fame. Altro che ‘divano’! Siamo pronti a dare vita a un’opposizione fortissima in tutte le sedi, nelle Istituzioni e nel Paese”.

       

    Agenzia ANSA

    “La prima iniziativa” della fase costituente del Pd è “sabato 3 dicembre: iniziative su tutti i territori sulla nostra controproposta di legge di bilancio” che riguarda “salari, caro vita, inflazione, salario minimo…”. L’assemblea approva il via al congresso costituente (ANSA)

  • in

    Calenda lancia la Federazione con Iv, è scontro col Pd

     A Napoli l’assemblea nazionale di Azione dice sì all’avvio di un percorso di federazione con Italia Viva con il 92,9 per cento di voti favorevoli, ed elegge presidente Mara Carfagna.    Intanto, il leader Carlo Calenda segna il confine tra il suo partito e il Pd chre lo attacca criticando ltra l’altro la sua opposizione “tiepida”.    Calenda chiarisce che Azione non diventerà “la costola” del Partito democratico “destinato a morire perché non è in grado di esprimere una linea”. L’obiettivo descritto ai suoi è la costruzione di “un centro riformista” che rompa gli schemi della Seconda Repubblica, che apra le porte a chi condivide i valori dell’europeismo e della democrazia liberale, “a persone perbene perchè – dice – non vogliamo diventare il ricettacolo di gente che fa politica in modo diverso dal nostro”. Calenda punta dunque a un partito inclusivo avendo fermo il principio che ciò che conta sono “le capacità” di chi si avvicina ad Azione “al di là se abbia precedentemente militato nella destra o nella sinistra”.    Un passaggio che è un chiaro riferimento alla candidatura di Letizia Moratti alla presidenza della Regione Lombardia, altro tema su cui è scontro con il Pd di Letta che – evidenzia Calenda – “ha fatto una scelta strana candidando una persona molto perbene ma molto vicina alle posizioni del M5s”. Una strada “perdente” che secondo il leader di Azione porterà il Partito democratico ad arrivare terzo nella corsa.    Ma nonostante gli affondi, Calenda non chiude del tutto la porta a un dialogo con il Pd, che si prepara al congresso, qualora “decidano di aprire una discussione su un’agenda riformista, ma devono decidere: o con noi o con il M5s”. Nel suo discorso, il segretario ha rivendicato l’impegno di Azione a ‘baluardo’ dell’esperienza del governo Draghi la cui caduta definisce “un’onta per il Paese, a causa di tre scappati di casa”. E arrivando alle questioni che il Governo Meloni sta discutendo, bolla come ‘vuota’ la manovra finanziaria che “tralascia i punti fondamentali come l’evasione fiscale e la sanità” caratterizzandosi per essere “una manovra Salvini con le solite cose: il tetto al contante, i cordoni, le tensioni”.    Evidenzia comunque di “essere contento dello stop della Meloni alla Lega” sull’autonomia, argomento su cui serve “una riflessione fatta bene”.    Il segretario annuncia “una battaglia irriducibile” contro la proposta della Lega di insegnare i dialetti nella scuola che invece “deve essere nazionale perché è il fattore che unifica il Paese”.    E intanto da oggi Azione ha un nuovo presidente: Mara Carfagna ha ottenuto l’83,8 per cento di voti favorevoli dell’assemblea, il 10,6 contrari, mentre si è astenuto il 5,6 dei votanti.

  • in

    Malore per Umberto Bossi, portato in ospedale a Varese

    Il fondatore della Lega Nord, Umberto Bossi, è stato portato in ospedale a Varese dopo che ha accusato un malore nella sua casa di Gemonio.Sul posto è arrivato il personale del 118 che ha trasportato il senatur all’ospedale di Circolo.
    Da quanto si è appreso Bossi che, è in termini medici “vigile”, è arrivato in ospedale accompagnato dal figlio Renzo e dalla moglie Manuela Marrone che lo stanno assistendo e sono al suo fianco. Ora sono in corso gli accertamenti clinici per approfondire le cause del malore. In ospedale c’è anche l’europarlamentare Angelo Ciocca che ha avuto parole confortanti: “Bossi si è sempre dimostrato un leone sia nei momenti difficili della politica, sia in quelli della vita e della salute”. E’ previsto che Umberto Bossi sia presente, il 27 novembre, a Castello di Giovenzano (Pavia), per un’altra tappa del tour del Comitato Nord.       

  • in

    Papa Francesco è arrivato nella 'sua' Portacomaro, in strada molti bambini

    Papa Francesco è arrivato nel paese di Portacomaro (Asti) per un pranzo dalla cugina Carla – per il suo novantesimo compleanno – e una visita alla casa di riposo insieme al sindaco, Alessandro Bagliano, e al parroco, don Andrea. In precedenza aveva fatto una breve sosta nella chiesa di Portacomaro Stazione, la frazione di Asti dove è atterrato l’elicottero. Ad attendere il pontefice c’erano diverse centinaia di persone. “Francisco querido Portacomaro esta contigo” è quanto si legge su uno striscione. Molti i bambini delle scuole: un gruppo ha appeso un drappo con scritto “Siamo qui al fresco (questa mattina la temperatura era di 2-3 gradi, ndr) per papa Francesco, scaldaci con un saluto”. Fra i presenti assiepati lungo le transenne in viale Degiani ci sono anche alcuni parenti di Bergoglio.
    IL PRANZO DALLA CUGINA
    L’abbraccio forte con la cugina Carla e poi l’ingresso a casa dove lo aspettava una tavola apparecchiata con i piatti e i bicchieri di tutti i giorni, il pane e i grissini. È una atmosfera casalinga, tra sorrisi e qualche risata vera e propria, quella che si respira a Portacomaro dove il Papa ha deciso di tornare per passare una giornata con i parenti, in occasione del compleanno della cugina Carla. Un velo di trucco, il pull e la sciarpa: anche la cugina Carla lo ha ricevuto in semplicità. Più che il Papa per lei è il cugino Giorgio con il quale in questi anni si sono sempre sentiti. 

    Il Papa in Piemonte, l’arrivo a Portacomaro per la visita alla cugina