More stories

  • in

    Auguri di Mattarella al Papa, importanti i suoi accorati appelli

    “Il occasione del “Suo genetliaco desidero rivolgerLe, a nome degli italiani tutti e mio personale, i più sinceri e cordiali auguri di benessere personale e di lunga e proficua prosecuzione del Suo alto magistero”. Nel suo messaggio al Pontefice il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottolinea, tra l’altro, come “acquistano particolare valore gli accorati appelli di Vostra Santità per mettere in guardia la Comunità internazionale sul rischio di una pericolosa deriva verso un conflitto generalizzato”.
    “L’anno che si sta concludendo – osserva il Presidente – è drammaticamente segnato dall’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina, con gravissime conseguenze per il popolo ucraino – vittima di crimini efferati – e per il mondo intero. Di fronte al tentativo di sovvertire con la violenza le norme fondamentali dell’ordinamento internazionale, nonché alle molte crisi e alle tensioni in tante aree del mondo, le coscienze di milioni di persone – credenti e non credenti – si sono interrogate sui mezzi più idonei per porre fine alle ingiustizie e difendere i diritti violati”.
    Mattarella nel suo messaggio sottolinea che “Risuonano con forza nelle menti e nei cuori le parole con le quali, anche in occasione di viaggi apostolici e di visite in diverse città d’Italia, Ella ha invitato a non perdere la speranza nell’avvio di concreti percorsi di dialogo, riconciliazione e solidarietà quali presupposti ineludibili per un futuro di pace”. “Con l’auspicio – prosegue il Presidente – che l’ormai prossima ricorrenza del Natale possa ispirare in tutti azioni conseguenti con il valore universale della fratellanza, La prego di accogliere, Santità, oltre al mio personale saluto, i più fervidi e affettuosi auguri per il Suo compleanno e per le imminenti festività”.  
    “Beatissimo Padre, nel giorno del Suo compleanno vogliamo farLe giungere l’abbraccio forte e sincero delle Chiese in Italia”. E’ il messaggio di auguri che la Presidenza della Cei ha inviato a papa Francesco in occasione del suo 86/o compleanno. “Abbiamo ancora negli occhi le immagini del Suo viso solcato dalle lacrime, mentre si rivolge alla Vergine Maria, nella Solennità dell’Immacolata Concezione, durante il tradizionale Atto di Venerazione in piazza di Spagna – vi si legge -. Nella Sua voce, rotta dall’emozione, e nel Suo capo chino abbiamo percepito il dolore e l’angoscia per il dramma di una guerra che sta coprendo, con le sue tenebre, la martoriata Ucraina”. “A pochi giorni dal Natale – prosegue il messaggio -, la gioia di fronte alla vita che nasce rischia di tramutarsi nel tormento per le tante, troppe morti. Padre Santo, piangiamo con Lei, certi che il Signore che viene consolerà il suo popolo e fascerà le sue ferite”. “Con Lei guardiamo alla Vergine – dice ancora la Presidenza della Cei -: alla sua materna protezione affidiamo le nostre comunità, gli anziani e i bambini, le famiglie, i giovani, gli ammalati e i poveri, chi ha perso il lavoro, chi è solo, chi è caduto nel vortice delle dipendenze, chi non trova il coraggio di sperare”. “Con Lei, che ci guida con saggezza e pazienza, camminiamo sulle strade del mondo per andare incontro alle sorelle e ai fratelli, per disegnare percorsi di amore e unità”, aggiunge. “Padre Santo, La sosteniamo con il nostro affetto e la nostra preghiera. Maria, Stella del mattino, vegli sui nostri passi e sul Suo ministero, così che possiamo farci, insieme, strumenti di pace e costruttori di un mondo di ‘fratelli tutti’. Auguri, buon compleanno!”, conclude il messaggio.

  • in

    Manovra: i lavori della commissione riprendono questa mattina

    Si sono conclusi intorno alle 21 di venerdì i lavori della commissione Bilancio della Camera sulla manovra. La commissione si riunirà di nuovo questa mattina per proseguire, come ha spiegato uno dei relatori Paolo Trancassini (Fdi), con l’esame del fascicolo degli emendamenti segnalati dai partiti, in attesa che il governo depositi il suo pacchetto di emendamenti. Insieme a quelli del governo, ha assicurato, arriveranno anche le proposte di modifica alla legge di Bilancio firmate dai relatori.
     “Gli emendamenti alla manovra del governo e dei relatori andranno di pari passo e sono attesi oggi in tarda mattinata, tra le 10 e le 14”. Lo ha detto uno dei relatori alla legge di bilancio Roberto Pella. “Mi sembra che anche l’opposizione convenga nell’arrivare al voto nella giornata di lunedì sera”, ha aggiunto. Dal governo arriveranno circa 20 emendamenti, mentre sulle modifiche proposte dai relatori ogni gruppo sta facendo i suoi calcoli. “I due ordini del giorno” sulla proroga del superbonus e sui versamenti delle società sportive “dovrebbero confluire nell’emendamento del governo: per noi sono prioritari”, ha detto Pella. L’obiettivo, ha indicato Pella, è “arrivare nella giornata di lunedì a votare proposte il più possibili condivise”. “Nel momento in cui governo e relatori avranno depositato gli emendamenti, faremo l’ufficio di presidenza e stabiliremo” il cronoprogramma. Gli emendamenti del governo contengono molte cose, ha puntualizzato Pella, citando alcuni “macrotemi”: pensioni, assunzioni, stabilizzazioni, scorrimento delle graduatorie, sud, imprenditoria, assunzione giovani, enti territoriali, norme giudiziarie. Su quest’ultimo punto, ha puntualizzato, “quello che ha manifestato il viceministro Sisto dovrebbe essere nel pacchetto del governo”.
    Stallo sulla manovra. A oltre un’ora dalla convocazione della commissione si tratta ancora in ufficio di presidenza nel quale si cerca ancora un’intesa che tarda però ad arrivare. Dall’opposizione si spiega che il governo per il momento avrebbe citato solo una serie di titoli: “Giustizia, politica industriale, enti territoriali…”, cita Luigi Marattin, capogruppo del Terzo Polo in commissione evidenziando: “Stiamo perdendo tempo”. “Non sono pronti – dice Marco Grimaldi di Avs – dicono che il maxiemendamento lo depositeranno domani mattina ci hanno dato dei macrotemi in cui ci potrebbe entrare tutto e il contrario di tutto”. “Non c’è alcun accordo né sul metodo né sul merito” e ora “temiamo che l’obiettivo di una parte del governo sia arrivare a non approvare nessuna modifica. Il problema è nella maggioranza”. Così i capigruppo di Avs e Pd Marco Grimaldi e Ubaldo Pagano al termine dell’ufficio di presidenza della commissione Bilancio alle prese con l’esame della manovra. Pagano ha aggiunto che “ogni giorno cambiano le carte in tavola. Fare un accordo presuppone che ci sia qualcuno che li rispetta ma non sono in grado di dare garanzie su niente”.

  • in

    Il M5s sosterrà Majorino In Lombardia. Via libera degli iscritti

    Via libera dalla base del M5s all’accordo in Lombardia con il centrosinistra che sostiene Pierfrancesco Majorino alle regionali.La consultazione in rete degli iscritti al Movimento della Regione si è conclusa con 3078 “sì” all’alleanza, circa il 64%, e 1788 “no”. In totale hanno votato 4866 iscritti.    

    “Bene che i nostri iscritti abbiano riconosciuto il valore della nostra proposta per la Lombardia”, ha commentato il coordinatore lombardo del M5s Dario Violi dopo il “si” degli iscritti nella consultazione sull’accordo raggiunto sui temi con la coalizione che sostiene Majorino. Un percorso “condiviso fin dai primi passi con il presidente Giuseppe Conte – ha aggiunto .- e costruito durante questi anni all’interno dell’istituzione regionale”. Da domani “saremo immediatamente impegnati per raccontare ai lombardi il cambiamento che vogliamo”, dal “rilancio della sanità pubblica e territoriale” agli “investimenti sul trasporto locale, ambiente e futuro sostenibile”. A breve gli iscritti potranno presentare la propria autocandidatura, “dopodiché voteremo ed entro il nuovo anno chiuderemo le liste. L’obiettivo – ha concluso Violi – è grande e richiede impegno e dedizione, ma crediamo che il momento per una nuova guida in Regione Lombardia sia finalmente arrivato”.

  • in

    Manovra: Pella, emendamenti governo domani, ok lunedì sera

     “Gli emendamenti alla manovra del governo e dei relatori andranno di pari passo e sono attesi domani in tarda mattinata, tra le 10 e le 14”. Lo ha detto uno dei relatori alla legge di bilancio Roberto Pella. “Mi sembra che anche l’opposizione convenga nell’arrivare al voto nella giornata di lunedì sera”, ha aggiunto. Dal governo arriveranno circa 20 emendamenti, mentre sulle modifiche proposte dai relatori ogni gruppo sta facendo i suoi calcoli. “I due ordini del giorno” sulla proroga del superbonus e sui versamenti delle società sportive “dovrebbero confluire nell’emendamento del governo: per noi sono prioritari”, ha detto Pella. L’obiettivo, ha indicato Pella, è “arrivare nella giornata di lunedì a votare proposte il più possibili condivise”. “Nel momento in cui governo e relatori avranno depositato gli emendamenti, faremo l’ufficio di presidenza e stabiliremo” il cronoprogramma. Gli emendamenti del governo contengono molte cose, ha puntualizzato Pella, citando alcuni “macrotemi”: pensioni, assunzioni, stabilizzazioni, scorrimento delle graduatorie, sud, imprenditoria, assunzione giovani, enti territoriali, norme giudiziarie. Su quest’ultimo punto, ha puntualizzato, “quello che ha manifestato il viceministro Sisto dovrebbe essere nel pacchetto del governo”.
    Stallo sulla manovra. A oltre un’ora dalla convocazione della commissione si tratta ancora in ufficio di presidenza nel quale si cerca ancora un’intesa che tarda però ad arrivare. Dall’opposizione si spiega che il governo per il momento avrebbe citato solo una serie di titoli: “Giustizia, politica industriale, enti territoriali…”, cita Luigi Marattin, capogruppo del Terzo Polo in commissione evidenziando: “Stiamo perdendo tempo”. “Non sono pronti – dice Marco Grimaldi di Avs – dicono che il maxiemendamento lo depositeranno domani mattina ci hanno dato dei macrotemi in cui ci potrebbe entrare tutto e il contrario di tutto”. “Non c’è alcun accordo né sul metodo né sul merito” e ora “temiamo che l’obiettivo di una parte del governo sia arrivare a non approvare nessuna modifica. Il problema è nella maggioranza”. Così i capigruppo di Avs e Pd Marco Grimaldi e Ubaldo Pagano al termine dell’ufficio di presidenza della commissione Bilancio alle prese con l’esame della manovra. Pagano ha aggiunto che “ogni giorno cambiano le carte in tavola. Fare un accordo presuppone che ci sia qualcuno che li rispetta ma non sono in grado di dare garanzie su niente”.

  • in

    Mattarella sferza l'Europarlamento: 'Se non viene sorvegliata la democrazia muore'

    “Un anno fa, in questa stessa circostanza, ci auguravamo un futuro migliore dopo le sofferenze causate in ogni continente dalla pandemia. Mai avremmo pensato di dover assistere, pochi mesi dopo, all’immane disastro causato dalla guerra di aggressione scatenata dalla Russia contro l’Ucraina. Un’aggressione che ha fatto ripiombare l’Europa in un incubo che eravamo certi fosse destinato a rimanere nelle pagine più buie della nostra storia. Mai avremmo pensato che quell’incubo potesse ripresentarsi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante gli auguri al corpo diplomatico. “Mai avremmo pensato che un Paese come la Russia, a noi così vicino per cultura e storia, potesse arrivare al punto di attaccare le infrastrutture civili dell’Ucraina al fine crudele di privare la popolazione di luce, acqua e riscaldamento per tutto il lungo e rigido inverno di quei luoghi”.
    “In un mondo sempre più interconnesso, le sofferenze inflitte dalla guerra non colpiscono solo l’Ucraina. In ogni angolo del mondo cittadini di Paesi diversi soffrono per le ripercussioni del brutale attacco russo. L’insicurezza alimentare, le difficoltà di approvvigionamenti energetici e la crescita dei prezzi colpiscono indiscriminatamente in tutti i continenti e ovunque le fasce più deboli sono le prime a pagare il prezzo di scelte scellerate. Vengono così violati con i diritti del popolo ucraino, i diritti fondamentali di milioni di persone che sono le fondamenta delle nostre democrazie”. Lo dice il Capo dello Stato Sergio Mattarella.
    “Il ristabilimento di una pace giusta è il mio auspicio per il futuro perché solo attraverso la pace l’umanità potrà guardare al suo progresso. A questo obiettivo dobbiamo lavorare tutti, le diplomazie di tutti i Paesi sono chiamate a un impegno comune”. A dichiararlo è il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia per lo scambio di auguri con il corpo diplomatico.
    “Come possiamo accudire le nostre democrazie? Come possiamo lavorare per una pace giusta? La comunità internazionale dispone degli strumenti per assolvere questo compito, ed è necessario che i Governi ripongano fiducia in quelle organizzazioni, a cominciare dalle Nazioni Unite, che nacquero proprio per rispondere all’esigenza di tutelare pace e democrazia” sottolinea Mattarella. “Oggi la comunità internazionale, noi tutti, dobbiamo prenderci cura della democrazia”, aggiunge.
    Prendersi cura delle democrazie, “difenderne con vigore valori e ideali”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante gli auguri al corpo diplomatico. “Shirin Ebadi, prima donna musulmana premio Nobel per la pace ha detto ‘per prenderci cura di una bella pianta dobbiamo innaffiarla tutti i giorni, stare attenti a quanta luce riceve. Non possiamo limitarci a versarci sopra una grande quantità d’acqua e poi ignorarla per un anno. In queste condizioni, la pianta muore. E lo stesso avviene per la democrazia: se non viene sorvegliata dalla gente, muore’. Sono parole da condividere”, ha affermato. 
    “Nel riformare se stessa l’Unione non deve correre il rischio di guardare solo all’interno dei propri confini, ma deve continuare a mantenere viva la vocazione al dialogo e alla solidarietà, alla cooperazione con gli altri Paesi: l’Unione Europea può e deve porsi come partner affidabile e fornitore di sicurezza responsabile a livello globale”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante lo sambio di auguri con il corpo diplomatico. “Prosperità, stabilità e sicurezza – aggiunge – non sono solo valori da tutelare, ma interessi strategici da difendere”.
    “Dobbiamo agire per creare le condizioni perché i nostri giovani possano tornare a guardare con fiducia al futuro, di cui saranno i protagonisti. Purtroppo, invece, in questi giorni si assiste a ripetuti, brutali, tentativi di soffocare le voci dei giovani che manifestano pacificamente per chiedere libertà e maggiori spazi di partecipazione. Questi comportamenti vanno fermamente condannati. Si condanna da sé stesso uno stato che respinge e uccide i propri figli”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante gli auguri al corpo diplomatico.   

  • in

    FI: “Ci sarà l'aumento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75”

       “Grazie a Forza Italia ci saranno la proroga del superbonus al 31 dicembre e l’aumento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75”. Così a Mattino5 la presidente dei senatori di Forza Italia Licia Ronzulli.    “Questa manovra tiene conto del quadro economico e, in modo responsabile, non mette a rischio i conti pubblici ma garantisce le fasce medio-basse. In molti paventavano rischi indicibili in caso di vittoria elettorale del centrodestra: siamo al governo e nessuno dei pericoli prospettati si è concretizzato. La promozione della manovra da parte dell’Ue, in barba a chi aspettava una bocciatura, è lì a dimostrarlo”, aggiunge. 
    “Noi abbiamo preso un impegno con i cittadini puntando su alcuni obiettivi importanti nei confronti degli elettori. Questo impegno lo porteremo a termine in 5 anni. Facciamo l’esempio delle pensioni minime che sta particolarmente a cuore a Forza Italia: adesso stiamo cercando di arrivare a dare una pensione minima a 600 euro agli ultrasettantacinquenni ma non è l’obiettivo finale, che è arrivare a 1000 euro entro fine legislatura. Quindi abbiamo bisogno di tempo”. Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani dal palco della festa per il decennale di Fratelli d’Italia.
    Il nuovo schema di rivalutazione premia i beneficiari di trattamenti al minimo, mentre colpisce ancora una volta il ceto medio e i percettori di pensioni di importo più elevato: circa 1,8 milioni di pensionati che, dopo aver versato tasse e contributi, rischiano di perdere dai 13mila ai 115mila euro in 10 anni per effetto della mancata indicizzazione. Lungi dal valorizzare il merito, anche il nuovo esecutivo sceglie di trovare risorse attingendo, in modo iniquo, alle rendite previdenziali di importo medio e medio-alto, si legge in una nota Cida. “Oggi – spiega Cida – più di 50mila pensionati aderenti a tutte le Federazioni, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, hanno dato vita ad una mobilitazione online per dire “NO” ad una manovra iniqua, che continua a pesare su chi ha già dato molto e vuole che si ristabilisca un rapporto di fiducia e rispetto con lo Stato. “Le modifiche apportate al sistema di rivalutazione danneggiano ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Non è la prima volta che accade ma ora, in un contesto di inflazione a due cifre, che invece non fa distinzioni, le penalizzazioni sui pensionati non sono più sostenibili – ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente Cida – Il punto non è negare il sostegno a chi ha meno, ma fare chiarezza sui conti. Finché non separeremo la previdenza dall’assistenza, finché non arresteremo il drenaggio di risorse dalla spesa previdenziale a quella assistenziale, finché non chiariremo come mai in questo Paese ci sono oltre 6 milioni di pensionati con assegni fino a 2 volte il minimo, qualsiasi intervento sul sistema pensionistico sarà discriminatorio e iniquo verso chi quel sistema lo ha sempre sostenuto e, mi viene da dire, è tra i pochi che continua a farlo”.
    SUPERBONUS-  “Siamo consapevoli delle difficoltà del Governo in merito al problema Superbonus e cessione dei crediti, che risentono peraltro della cattiva gestione della partita da parte del precedente esecutivo. Ma non possiamo esimerci dal rilevare che gli annunciati interventi correttivi non eviteranno gravi perdite economiche per moltissimi proprietari e un enorme contenzioso fra condominii, imprese, amministratori, professionisti, oltre che con la stessa Agenzia delle entrate”. Così il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa in una nota. “Per quanto riguarda lo sblocco dei crediti incagliati, c’erano sul campo la proposta Abi-Ance sull’utilizzo degli F24 e quella Confedilizia sull’intervento diretto dello Stato, ma nessuna delle due sembra essere stata recepita. Quanto alla mini-riapertura del termine di presentazione delle Cilas, si tratta di una misura che interesserà ben pochi soggetti. Lo scenario che si presenta è davvero preoccupante”.

  • in

    Pressing del Terzo Polo per esaminare la ratifica del Mes

    (ANSA) – ROMA, 16 DIC – “Dopo la risoluzione in Aula, dopo il
    question time a Giorgetti, ora abbiamo depositato un progetto di
    legge per la ratifica del trattato del Mes. Ne chiederemo la
    calendarizzazione urgente. Adesso vediamo chi lavora per
    l’Italia e chi rema contro”. Così Matteo Richetti, capogruppo di
    Azione-Italia Viva alla Camera dei Deputati.
    “La maggioranza ci propone un insopportabile balletto sul
    Mes, con Forza Italia che cambia idea, prima a favore e poi
    contro e con Giorgetti che dice di attendere la Corte
    Costituzionale tedesca e dopo il verdetto dice no, noi
    depositiamo una proposta di legge per ratificare quel trattato,
    perché siamo stanchi che l’Italia, oltre a perdere la faccia,
    perda anche occasioni e risorse per sostenere lo sviluppo delle
    nostre imprese, della nostra sanità e dei nostri servizi”,
    conclude Richetti. (ANSA).   

  • in

    P.Chigi, ok a 40 obiettivi Pnrr, 15 in via di finalizzazione

    (ANSA) – ROMA, 16 DIC – “Nel dettaglio, dopo il serrato
    confronto di questi giorni con tutti i Ministeri interessati, su
    55 obiettivi da conseguire al 31 dicembre 2022, ne sono stati
    pienamente raggiunti 40. I restanti 15 sono stati tutti avviati
    e in corso di finalizzazione”. Lo si legge in una nota di
    Palazzo Chigi dopo la seconda riunione della Cabina di regia sul
    Pnrr coordinata dal Ministro per gli Affari Europei la Coesione
    Territoriale e il Pnrr Raffaele Fitto, per monitorare lo stato
    di attuazione degli obiettivi del Piano con particolare
    riferimento alla prossima scadenza del 31 dicembre 2022.   
    Alla riunione della cabina di regia sul Pnrr “hanno preso
    parte i Ministri e i rappresentanti di tutti i Ministeri
    coinvolti, che hanno illustrato lo stato di attuazione di
    ciascun target e milestone di propria competenza. Lo scopo è
    quello di raggiungere i restanti obiettivi nel pieno rispetto
    dei tempi previsti”, si legge ancora.   
    “Concentrarsi su valutazioni complessive che abbraccino una
    visione di tutto l’arco di Piano al 2026:” questo il “metodo”
    per il futuro suggerito da Raffaele Fitto, ministro per gli
    Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, agli altri
    ministri durante la cabina di regia. (ANSA).