More stories

  • in

    Tesei, nessun buco in sanità umbra ma mancati rimborsi Covid

    (ANSA) – PERUGIA, 22 DIC – “Non c’è alcun buco della sanità
    umbra. C’ è un mancato rimborso delle spese Covid ed energetiche
    come avviene per tutte le Regioni d’Italia che assomma a circa
    150 milioni di euro. Questa è la realtà”: lo ha sottolineato la
    presidente della Regione Umbria Donatella Tesei a margine della
    conferenza stampa di fine anno.   
    Tesei ha poi parlato di un “disavanzo strutturale che ha
    l’Umbria da anni e ancora prima del Covid e di questa
    amministrazione”. “Naturalmente, proprio a causa dell’impatto
    della pandemia – ha aggiunto – non è stato possibile ancor
    colmarlo. Ma con le misure, la riforma, il nuovo piano sanitario
    regionale, la riorganizzazione e ottimizzazione dei servizi
    porterà da prossimo anno a risultati sicuramente migliori. Già
    dal 2021 mancavano a tutte le Regioni quattro miliardi e 200
    milioni di rimborsi Covid. Oggi abbiamo anche il tema
    dell’impatto su tutte le strutture sanitarie e
    socio-assistenziali del caro energia e dell’inflazione”. (ANSA).   

  • in

    Meloni: 'In partenza stasera per l'Iraq'

    La presidente di Fratelli d’Italia e premier Giorgia Meloni a Montecitorio per lo scambio di auguri di Natale con i suoi parlamentari (oltre che ministri, per quelli che hanno il doppio ruolo).
    “Io sono in partenza stasera per l’Iraq”. Così Giorgia Meloni ai parlamentari che ha incontrato per scambio auguri, secondo quanto si apprende. Quindi ha ricordato che “in Iraq i militari italiani guidano il comando della missione Nato. Ci sono 4-5 ministri in partenza per altre destinazioni per dare un gesto simbolico. È un segnale importante da dare a nostri uomini e donne che sicuramente si sacrificano piu di noi”.
    Secondo quanto si apprende, nel breve saluto tra Meloni e i parlamentari di FdI a Montecitorio, la leader di Fratelli d’Italia e premier ha ringraziato tutti per l’affetto, la dedizione e il lavoro di questi giorni sulla manovra finanziaria che, ha aggiunto, “sicuramente vi impegnerà anche nelle feste tra Natale e Capodanno ma che coinvolgerà anche il governo. Se può consolarvi, anche per noi non sarà diverso”.   

  • in

    Tesei, rimpasto Giunta Umbria ci sarà

    (ANSA) – PERUGIA, 22 DIC – Il rimpasto della Giunta regionale
    umbra “sicuramente è un tema e ci sarà”. Lo ha ribadito la
    presidente Donatella Tesei, Lega, rispondendo a una domanda dei
    giornalisti a margine della conferenza stampa di fine anno. Sul
    tavolo l’ingresso nell’esecutivo di un esponete di Fratelli
    d’Italia che fa parte della maggioranza insieme a Forza Italia.   
    “Il rimpasto ci sarà nei tempi più brevi possibili – ha detto
    Tesei – e appena la decisione sarà presa verrà comunicata. E’
    giusto che Fratelli d’Italia partecipi alla Giunta e questo
    spero possa realizzarsi in tempi brevi”. (ANSA).   

  • in

    Milleproroghe, Smi: 'C'è la proroga per i medici specializzandi'

    Il decreto Milleproroghe in arrivo in Parlamento “proroga alcuni contratti del personale sanitario, tra cui quello dei medici specializzandi reclutati per far fronte all’emergenza Covid. Bene la proroga dei contratti per i medici specializzandi ma adesso occorrono misure strutturali per sopperire alla mancanza dei medici specializzati”. Lo afferma Pina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Italiani (Smi).
    La proroga, in questo modo, spiega Onotri, “stabilisce che i medici specializzandi, restando iscritti alla scuola di specializzazione universitaria, continuano a percepire il trattamento economico previsto dal contratto di formazione medico-specialistica, integrato dagli emolumenti corrisposti per l’ attività lavorativa svolta”. La norma in questione, sottolinea, “è una misura tampone che non risolve le deficienze strutturali della mancanza dei medici specializzati. Una misura che non affronta alla base la necessità di prevedere per alcune specializzazioni mediche, senza più personale, come quella della medicina dell’emergenza/urgenza, un vero e proprio piano straordinario di assunzioni. Si continuano a tenere i giovani medici in una condizione di precarietà, non riuscendo a delineare una visione per rendere più attrattiva la professione medica”.
    “Sulla manovra purtroppo non ci sono più margini per Opzione Donna, speravo di riuscire a gestire questa fase, ma le varie coperture della Ragioneria ci hanno bloccato dal dare questa risposta – ha detto Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e politiche sociali, a 24 Mattino su Radio 24 -. Abbiamo ancora qualcos’altro per poter cambiare nel decreto Mille Proroghe, stiamo lavorando, la nostra volontà è dare risposte se troviamo le coperture. È solo una questione di trovare le coperture per rinnovare Opzione Donna, il problema è pluriennale, servono 80 milioni nel 2023 poi aumenta a 250 milioni nel 2024”.

  • in

    Milleproroghe: arriva la proroga di un anno per le ricette digitali

    Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto Milleproroghe.
    E proprio con il Milleproroghe, secondo quanto si apprende, dpvrebbe arrivare la proroga di un anno della possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms. La misura, introdotta con ordinanza della protezione civile durante l’emergenza Covid era in scadenza a fine anno.

    Agenzia ANSA

    Il Gimbe sui Lea, “Il Cap di residenza rischia di condizionare la salute” (ANSA)

    “La proroga va nella direzione richiesta da tutte le Regioni e risponde a un’esigenza di semplificazione che ha dimostrato di funzionare durante la pandemia e che intendiamo continuare a fare nostra anche per il futuro, a vantaggio dei cittadini e dell’organizzazione sanitaria, de-burocratizzando il più possibile questa passaggi, ferma restando la sicurezza dei dati e la semplificazione dell’accesso ai servizi digitali”. Così all’ANSA l’assessore dell’Emilia Romagna alla Sanità e coordinatore degli assessori regionali alla Sanità Raffaele Donini sulla proroga di un anno delle ricette mediche on line. “La Regione Emilia-Romagna è stata la prima in Italia a lavorare sulla dematerializzazione delle ricette, quindi è un tema che conosciamo bene e su cui intendiamo continuare ad investire anche con ulteriori innovazioni”, conclude l’assessore.

    Agenzia ANSA

    Riem: ‘Con il tracollo delle imprese di dispositivi medici, ospedali in tilt’ (ANSA)

  • in

    Faro su norma Comuni,manovra potrebbe tornare in commissione

    (ANSA) – ROMA, 21 DIC – La norma che stanzia 450 milioni per
    i Comuni fa temere un ritorno della manovra in commissione
    Bilancio. Un intoppo che prolungherebbe almeno di qualche ora
    l’esame in Aula alla Camera, al via domani alle 8. Varie fonti
    parlamentari danno per scontato questo epilogo per problemi di
    coperture, ma si attende che gli uffici completino l’esame.   
    (ANSA).   

  • in

    Ok di Conte sulla candidatura di Majorino in Lombardia

    (ANSA) – MILANO, 21 DIC – Centrosinistra e Movimento 5 stelle
    sosterranno insieme Pierfrancesco Majorino come candidato
    presidente della Lombardia. Dopo l’accordo sul programma dei
    giorni scorsi, è arrivato oggi, a quanto si apprende, l’ok di
    Giuseppe Conte sul nome dell’europarlamentare Pd. (ANSA).