More stories

  • in

    Pd, verso un “ticket” Bonaccini-Picierno

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – Un ticket con Pina Picierno per la
    campagna delle primarie Pd e, in caso di vittoria, per affidarle
    il ruolo di vicesegretaria. È il progetto a cui starebbe
    lavorando Stefano Bonaccini, candidato alla segretaria del Pd.   
    L’annuncio potrebbe essere dato domani, nel corso di una
    conferenza stampa al Teatro Vascello di Roma. Parteciperanno il
    presidente dell’Emilia Romagna e Picierno, vicepresidente del
    Parlamento europeo. L’obiettivo è lanciare un pacchetto di
    proposte e un calendario di iniziative sui temi della legalità,
    della lotta alla corruzione e del contrasto alle mafie,
    nell’ambito del dibattito per le primarie del Pd. (ANSA).   

  • in

    Meloni a Zelensky, pieno sostegno politico e militare a Kiev

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – Conversazione telefonica tra il
    presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente
    dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. Il cordiale colloquio, spiega
    Palazzo Chigi, ha fatto seguito alla conversazione telefonica
    che Meloni e Zelensky avevano avuto il 28 ottobre.   
    Meloni ha rinnovato il pieno sostegno del Governo italiano a
    Kiev in ambito politico, militare, economico e umanitario, nel
    ripristino delle infrastrutture energetiche e nella futura
    ricostruzione dell’Ucraina. Meloni ha ribadito il massimo
    impegno dell’Italia per ogni azione utile per arrivare ad una
    pace giusta per la Nazione ucraina. (ANSA).   

  • in

    L'opposizione protesta contro i tempi della Manovra

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – In protesta contro le tempistiche per
    l’esame della manovra, le opposizioni occupano la commissione
    Bilancio al Senato, impedendo la ripresa dei lavori. Una ventina
    di senatori di Pd, M5s, Terzo polo e Avs hanno preso posto ai
    banchi della presidenza, scattandosi anche delle foto con i
    telefonini, nonostante i commessi di Palazzo Madama ricordassero
    che non è consentito. Dopo qualche minuto, la senatrice del M5s
    Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato, ha cominciato a
    leggere ad alta voce la Relazione tecnica di passaggio della
    manovra da una Camera all’altra. (ANSA).   

  • in

    Manovra in Aula al Senato il 29

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – “Grazie alla nostra tenacia e
    insistenza la manovra arriverà in Aula il 29: una magra
    consolazione forse ma per lo meno avremo un po’ di tempo per
    esaminarla”. Lo scrive su twitter Raffaella Paita, capogruppo
    del Terzo Polo in Senato mentre in corso la conferenza dei
    capigruppo di Palazzo Madama. (ANSA).   

  • in

    Meloni invita Zelensky a venire in visita a Roma

    Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una conversazione telefonica con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato la sua intenzione di recarsi a Kiev e ha invitato il presidente Zelensky a venire in visita a Roma. Lo rende noto Palazzo Chigi. 
    Il cordiale colloquio, spiega Palazzo Chigi, ha fatto seguito alla conversazione telefonica che Meloni e Zelensky avevano avuto il 28 ottobre. Meloni ha rinnovato il pieno sostegno del Governo italiano a Kiev in ambito politico, militare, economico e umanitario, nel ripristino delle infrastrutture energetiche e nella futura ricostruzione dell’Ucraina. Meloni ha ribadito il massimo impegno dell’Italia per ogni azione utile per arrivare ad una pace giusta per la Nazione ucraina.
     “Ho ringraziato Giorgia Meloni per la solidarietà e il supporto all’Ucraina. Ho lodato lo stanziamento del governo italiano di ulteriori 10 milioni di euro in aiuti. Meloni mi ha informato che si sta valutando la questione della fornitura di sistemi di difesa aerea a protezione dei cieli ucraini. Abbiamo discusso del piano di pace”. Lo scrive su Twitter il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

  • in

    Cospito, digiuno solidale e maratona oratoria per chiedere stop al 41bis

    Continua la mobilitazione contro l’ergastolo ostativo e il carcere duro del 41bis al quale è sottoposto per la durata di quattro anni l’anarchico Alfredo Cospito, il detenuto in sciopero della fame da oltre 60 giorni nel carcere di Sassari dove è recluso in isolamento, dopo una condanna a venti anni in primo grado per una serie di attentati rivendicati tra il 2003 e il 2016, tra i quali l’aver sparato alle gambe a Roberto Adinolfi, manager dell’Ansaldo, nel 2012 a Genova.
    Si moltiplicano le iniziative in favore di Cospito – come la maratona oratoria trasmessa in streaming su Radio radicale – dopo la sospensione del processo di secondo grado, nel quale il leader della Federazione anarchica informale (Fai) rischia l’ergastolo, per l’invio degli atti alla Consulta che deve decidere sulle circostanze attenuanti che potrebbero evitargli il fine pena mai.
    Cospito è il primo anarchico al quale viene applicato il regime del carcere duro e per richiamare l’attenzione sul suo caso, e in generale sull’applicazione del 41bis e dell’ergastolo ostativo che secondo molti sono in contrasto con la Costituzione e il principio della rieducazione della pena. L’associazione Nessuno tocchi Caino ha lanciato una mobilitazione con sciopero della fame a staffetta oltre alla maratona oratoria organizzata dagli attivisti dei diritti umani Delfina Unno Pastalunghi e Umberto Baccolo.
    Trasversale è la partecipazione a queste iniziative, tra le quali quella di Luigi Manconi, di molti avvocati penalisti come Caterina Calia e Carlo Taormina, docenti universitari e studiosi del diritto, operatori del carcere ed ex detenuti. Allo sciopero della fame a staffetta ha aderito anche Giuliano Castellino, neofascista romano raggiunto da più misure di sicurezza per aver partecipato a violenze durante raduni no-vax e all’assalto alla Cgil.’. 

  • in

    A Roma i funerali di Stato di Frattini. L'omaggio della politica

    I funerali di Stato di Franco Frattini, scomparso il 24 dicembre all’età di 65 anni, si terranno oggi, alle 11.30, nella Basilica dei Santi Apostoli, in piazza Santi Apostoli a Roma. Sarano celebrati dal cardinale Giovanni Battista Re. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, parteciperà alle esequie.
    Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sono arrivati alla chiesa di Santi apostoli per partecipare alle eseque. In precedenza erano arrivati a Santi Apostoli il Presidente della Camera Lorenzo Fontana e molti esponenti del governo tra cui il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il ministri Guido Crosetto, Annamaria Bernini e Gennaro Sangiuliano.
    “Abbiamo condiviso momenti importanti, siamo stati nello stesso governo, ma soprattutto eravamo molto amici”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, arrivando ai funerali.
    Napolitano: rilevante contributo alla nostra Repubblica “Apprendo con grande tristezza della prematura scomparsa di Franco Frattini, un protagonista della vita politica e istituzionale vissuta con impegno civile, senso dello Stato, massima correttezza e innata gentilezza. Mi unisco al generale apprezzamento del rilevante contributo che Frattini ha dato alla nostra Repubblica nell’attività parlamentare, alla guida di rilevanti ministeri, come Commissario Europeo e infine come Presidente del Consiglio di Stato. Ricordo in particolare i nostri intensi rapporti di collaborazione quando egli affrontò come Ministro degli Esteri, con lucida visione, saldo ancoraggio ai valori europei e atlantici e rigore istituzionale, una fase assai delicata per il nostro Paese sul piano internazionale. In questo spirito esprimo le più sentite condoglianze alla moglie Stella, alla figlia Carlotta, ai familiari tutti e a quanti hanno avuto modo di conoscerlo e di stimarlo”. Così il presidente emerito Giorgio Napolitano per la scomparsa di Franco Frattini in un telegramma.
    Poco prima delle esequie il Consiglio dei ministri si è riunito e ha deliberato i funerali di Stato.La riunione è durata poco meno di 10 minuti, presenti i ministri Andrea Abodi, Bernini, Antonio Tajanj, Guido Crosetto, Roberto Calderoli, Orazio Schillaci, Gennaro Sangiuliano, Marina Calderone, Matteo Piantedosi e il sottosegretario Alfredo Mantovano.

  • in

    Dopo fuga detenuti Pd e Avs chiedono di ascoltare Nordio

    (ANSA) – ROMA, 27 DIC – “Il ministro Nordio venga subito in
    parlamento a riferire sui sul gravissimo stato del carcere
    minorile Beccaria di Milano. Le notizie apprese dopo la fuga di
    otto giovani detenuti sono molto allarmanti sulla gestione del
    sistema penitenziario”. Così i gruppi del Pd e di Alleanza Verdi
    e Sinistra della Camera chiedono di ascoltare in Aula il
    ministro della Giustizia. (ANSA).