More stories

  • in

    Il sarto di Benedetto XVI: “Da lui ho capito cos'è la fede”

    Un ricordo personale di Benedetto XVI, un incontro, ce l’ha, ma lo custodisce per sé. “Non potrei mai fare un lavoro di questo tipo se non fossi credente”.
    Filippo Sorcinelli, originario di Mondolfo, nelle Marche, è un artista poliedrico e un organista di fama internazionale.Fondatore dell’atelier Lavs, Laboratorio Atelier Vesti Sacre, nel 2007 è stato chiamato dall’Ufficio delle celebrazioni liturgiche, che cura la regia delle liturgie dei pontefici, per progettare i paramenti sacri per la visita apostolica a Genova di papa Benedetto XVI. Ratzinger “con assoluta umiltà mi ha fatto capire cos’è la fede nel profondo”, dice all’ANSA.Sorcinelli ha progettato le vesti liturgiche per liturgia di due papi: Benedetto XVI e papa Francesco. 
    “La nostra proposta è quella di un’accuratezza dei particolari che si rifanno agli stilemi medievali fino a toccare alcuni barlumi del Rinascimento”, spiega. L’esperienza cominciata 15 anni fa è stata “il segno del mio percorso artistico. È un onore ma anche una grande gratificazione”. Papa Benedetto XVI “è stato sempre un custode della fede e della tradizione che vanno sempre di pari passo nella Chiesa cattolica”, aggiunge. “Il suo intellettualismo altro non è che la profonda ricerca che un cristiano deve avere per vivere un’esperienza di fede salda. Chi ha a cuore la ricerca della fede non può prescindere dalle tradizioni. Un papa deve vestirsi da papa”.
    Le scarpe rosse, dalla bottega artigiana di Adriano Stefanelli, l’aver rispolverato alcuni copricapo che erano andati in disuso nel guardaroba papale hanno destato scalpore negli anni “perché Benedetto XVI è persona timida”, conclude Sorcinelli. “Anche Giovanni Paolo II ha usato le scarpe e il mantello rosso. Cose che descrivono un ruolo e una continuità nella fede e nella testimonianza anche attraverso quello che si indossa”. 

  • in

    Gb: valanga sul Ben Nevis, un morto

    (ANSA) – ROMA, 01 GEN – Una valanga sul Ben Nevis, la vetta
    più alta della Gran Bretagna (1.345 metri di altezza), ha
    causato la morte di un uomo e il ferimento di un’altra persona.   
    Lo riferisce la Bbc sottolineando che a perdere la vita è stato
    uno scalatore di 48 anni mentre l’altra persona coinvolta ha
    riportato gravi ferite ed è stata trasportata al Belford
    Hospital di Fort William. (ANSA).   

  • in

    Gb: Scarborough annulla botti per non spaventare tricheco Thor

    (ANSA) – ROMA, 01 GEN – Scarborough, la località turistica
    inglese della contea britannica del North Yorkshire, ha
    annullato quest’anno i tradizionali fuochi di artificio per
    paura di spaventare un tricheco artico comparso nei giorni
    scorsi sulle banchine della cittadina.   
    L’evento è stato annullato per timore che “potesse causare
    angoscia al mammifero”, riferisce la Bbc, citando il capo del
    Consiglio Steve Siddons che si è detto deluso per la
    cancellazione dell’evento ma ha sottolineato che “il benessere
    del tricheco doveva avere la precedenza”.   
    Si ritiene che il tricheco, che ha attirato folle enormi da
    quando è arrivato sabato, sia lo stesso avvistato sulla costa
    dell’Hampshire tre settimane fa e soprannominato ‘Thor’.   
    Siddons ha affermato che la decisione è stata presa su
    consiglio del British Divers Marine Life Rescue (BDMLR), che ha
    monitorato il mammifero marino. (ANSA).   

  • in

    Il discorso di Mattarella: “La Repubblica è di chi paga le imposte”

     L’ottavo discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli italiani è durato 16 minuti.
    “Un anno addietro, rivolgendomi a voi in questa occasione, definivo i sette anni precedenti come impegnativi e complessi. Lo è stato anche l’anno trascorso, così denso di eventi politici e istituzionali di rilievo”, afferma Mattarella iniziando il suo messaggio di fine anno agli italiani. Il presidente ricorda “l’elezione del Presidente della Repubblica, con la scelta del Parlamento e dei delegati delle Regioni che, in modo per me inatteso, mi impegna per un secondo mandato”, e “lo scioglimento anticipato delle Camere e le elezioni politiche, tenutesi, per la prima volta, in autunno”.
    IL GOVERNO”Il chiaro risultato elettorale ha consentito la veloce nascita del nuovo governo, guidato, per la prima volta, da una donna. E’ questa una novità di grande significato sociale e culturale, che era da tempo matura nel nostro Paese, oggi divenuta realtà”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio di fine anno, che viene trasmesso a reti unificate.
    “La concretezza della realtà ha convocato ciascuno alla responsabilità. Sollecita tutti ad applicarsi all’urgenza di problemi che attendono risposte. La nostra democrazia si è dimostrata, ancora una volta, una democrazia matura, compiuta, anche per questa esperienza, da tutti acquisita, di rappresentare e governare un grande Paese”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio di fine anno agli italiani.
    LA GUERRA”Siamo in attesa di accogliere il nuovo anno ma anche in queste ore il pensiero non riesce a distogliersi dalla guerra che sta insanguinando il nostro Continente. Il 2022 è stato l’anno della folle guerra scatenata dalla Federazione russa. La risposta dell’Italia, dell’Europa e dell’Occidente è stata un pieno sostegno al Paese aggredito e al popolo ucraino, il quale con coraggio sta difendendo la propria libertà e i propri diritti”, dice Mattarella.
    “Se questo è stato l’anno della guerra, dobbiamo concentrare gli sforzi affinché il 2023 sia l’anno della fine delle ostilità, del silenzio delle armi, del fermarsi di questa disumana scia di sangue, di morti, di sofferenze”, prosegue il capo dello Stato. “La pace è parte fondativa dell’identità europea e, fin dall’inizio del conflitto, l’Europa cerca spiragli per raggiungerla nella giustizia e nella libertà. Alla pace esorta costantemente Papa Francesco”.
    “Si prova profonda tristezza per le tante vite umane perdute e perché, ogni giorno, vengono distrutte case, ospedali, scuole, teatri, trasformando città e paesi in un cumulo di rovine. Vengono bruciate, per armamenti, immani quantità di risorse finanziarie che, se destinate alla fame nel mondo, alla lotta alle malattie o alla povertà, sarebbero di sollievo per l’umanità”, osserva Mattarella.
    “Di questi ulteriori gravi danni, la responsabilità ricade interamente su chi ha aggredito e non su chi si difende o su chi lo aiuta a difendersi”, rimarca il presidente.
    L’IRAN”La speranza di pace è fondata anche sul rifiuto di una visione che fa tornare indietro la storia, di un oscurantismo fuori dal tempo e dalla ragione. Si basa soprattutto sulla forza della libertà. Sulla volontà di affermare la civiltà dei diritti. Qualcosa che è radicato nel cuore delle donne e degli uomini. Ancor più forte nelle nuove generazioni”. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno. “Lo testimoniano le giovani dell’Iran, con il loro coraggio. Le donne afghane che lottano per la loro libertà. Quei ragazzi russi, che sfidano la repressione per dire il loro no alla guerra”.
    IL COVID”Dal Covid – purtroppo non ancora sconfitto definitivamente – abbiamo tratto insegnamenti da non dimenticare”, dice ancora Mattarella nel messaggio di fine anno. “Abbiamo compreso – aggiunge – che la scienza, le istituzioni civili, la solidarietà concreta sono risorse preziose di una comunità, e tanto più sono efficaci quanto più sono capaci di integrarsi, di sostenersi a vicenda. Quanto più producono fiducia e responsabilità nelle persone”.
    “Occorre operare affinché quel presidio insostituibile di unità del Paese rappresentato dal Servizio sanitario nazionale si rafforzi, ponendo sempre più al centro la persona e i suoi bisogni concreti, nel territorio in cui vive”, sottolinea il Presidente.
    IL LAVORO E LE DISUGUAGLIANZESo bene quanti italiani affrontano questi mesi con grandi preoccupazioni. L’inflazione, i costi dell’energia, le difficoltà di tante famiglie e imprese, l’aumento della povertà e del bisogno. La carenza di lavoro sottrae diritti e dignità: ancora troppo alto è il prezzo che paghiamo alla disoccupazione e alla precarietà”, dichiara Mattarella. “Allarma soprattutto la condizione di tanti ragazzi in difficoltà. La povertà minorile, dall’inizio della crisi globale del 2008 a oggi, è quadruplicata”. 
    “Le differenze legate a fattori sociali, economici, organizzativi, sanitari tra i diversi territori del nostro Paese – tra Nord e Meridione, per le isole minori, per le zone interne – creano ingiustizie, feriscono il diritto all’uguaglianza”.
    “Ci guida ancora la Costituzione, laddove prescrive che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni”, continua Mattarella. “Rimuovere gli ostacoli – aggiunge il capo dello Stato – è un impegno da condividere, che richiede unità di intenti, coesione, forza morale”.
    IL FISCO”La Repubblica è nel senso civico di chi paga le imposte perché questo serve a far funzionare l’Italia e quindi al bene comune”, ribadisce il capo dello Stato.
    LA CRISILa nostra capacità di reagire alla crisi generata dalla pandemia è dimostrata dall’importante crescita economica che si è avuta nel 2021 e nel 2022″, dice Mattarella. “Le nostre imprese, a ogni livello – aggiunge -, sono state in grado, appena possibile, di ripartire con slancio: hanno avuto la forza di reagire e, spesso, di rinnovarsi. Le esportazioni dei nostri prodotti hanno tenuto e sono anzi aumentate”.
    “L’Italia è tornata in brevissimo tempo a essere meta di migliaia di persone da ogni parte del mondo. La bellezza dei nostri luoghi e della nostra natura ha ripreso a esercitare una formidabile capacità attrattiva”.
    “Ci sono ragioni concrete che nutrono la nostra speranza ma è necessario uno sguardo d’orizzonte, una visione del futuro”, prosegue il presidente. “Dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione”, ha aggiunto il capo dello Stato.
    “Pensiamo alle nuove tecnologie, ai risultati straordinari della ricerca scientifica, della medicina, alle nuove frontiere dello spazio, alle esplorazioni sottomarine. Scenari impensabili fino a pochi anni fa e ora davanti a noi. Sfide globali, sempre. Perché è la modernità, con il suo continuo cambiamento, a essere globale”.
    “Pensare di rigettare il cambiamento, di rinunciare alla modernità non è soltanto un errore: è anche un’illusione. Il cambiamento va guidato, l’innovazione va interpretata per migliorare la nostra condizione di vita, ma non può essere rimossa. La sfida, piuttosto, è progettare il domani con coraggio”, sottolinea ancora Mattarella.
    IL POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE DEL PAESE”le scelte strategiche dell’Italia sono chiare e sono “l’Europa, l’Occidente, le nostre alleanze. La nostra primaria responsabilità nell’area che definiamo Mediterraneo allargato. Il nostro rapporto privilegiato con l’Africa”, afferma Mattarella.
    L’AMBIENTE”Mettere al sicuro il pianeta, e quindi il futuro dell’umanità, significa affrontare con concretezza la transizione energetica. L’energia è ciò che permette alle nostre società di vivere e progredire. Il complesso lavoro che occorre per passare dalle fonti tradizionali, inquinanti e dannose, alle energie rinnovabili, rappresenta la nuova frontiera dei nostri sistemi economici. Non è un caso se su questi temi, e in particolare per l’affermazione di una nuova cultura ecologista, registriamo la mobilitazione di tanti giovani”, ribadisce il presidente della Reepubblica.
    LA SCUOLA”Il terzo grande investimento sul futuro è quello sulla scuola, l’università, la ricerca scientifica. E’ lì che prepariamo i protagonisti del mondo di domani. Lì che formiamo le ragazze e i ragazzi che dovranno misurarsi con la complessità di quei fenomeni globali che richiederanno competenze adeguate, che oggi non sempre riusciamo a garantire”, afferma Mattarella.
    IL PNRR”Il Piano nazionale di ripresa e resilienza spinge l’Italia verso” il traguardo di formare i ragazzi e le ragazze ad affrontare le complessità dei fenomeni globali. “Non possiamo permetterci di perdere questa occasione. Lo dobbiamo ai nostri giovani e al loro futuro”, sottolinea il Capo dello Stato.
    I GIOVANIParlando dei giovani vorrei – per un momento – rivolgermi direttamente a loro: siamo tutti colpiti dalla tragedia dei tanti morti sulle strade. Troppi ragazzi perdono la vita di notte per incidenti d’auto, a causa della velocità, della leggerezza, del consumo di alcol o di stupefacenti. Quando guidate avete nelle vostre mani la vostra vita e quella degli altri. Non distruggetela per un momento di imprudenza. Non cancellate il vostro futuro”.
    IL FUTURO”Care concittadine e cari concittadini, guardiamo al domani con uno sguardo nuovo. Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Guardiamo i loro volti, raccogliamo le loro speranza. Facciamole nostre”, è l’invito di Mattarella.
    “Facciamo sì che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra. Sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso. La Repubblica vive della partecipazione di tutti. E’ questo il senso della libertà garantita dalla nostra democrazia. E’ anzitutto questa la ragione per cui abbiamo fiducia. Auguri”, conclude il presidente Mattarella.

  • in

    I commenti della politica. Meloni: “Grazie per l'incoraggiamento”

    Tannti commenti del mondo politico al discorso del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cominciare dalla premier Giorgia Meloni.
    “Nel corso di una telefonata al Presidente della Repubblica, che ha seguito il messaggio di Capodanno, il Presidente del Consiglio ha espresso gratitudine per l’incoraggiamento a governare con la responsabilità che la difficoltà del momento esige, dopo le elezioni politiche che per la prima volta vedono una donna alla guida del Governo”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.
    “Nella comune forte preoccupazione per il conflitto in Ucraina, il Presidente Meloni ha condiviso le parole del Capo dello Stato sulle gravi violazioni della libertà che si consumano in varie aree del mondo e sulla necessità di concordia istituzionale nell’interesse dei giovani, delle donne, di chi lavora e guarda al futuro con fiducia. Ha quindi manifestato al Presidente Mattarella l’augurio più sincero per la prosecuzione del suo alto mandato”. Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi sulla telefonata della premier, Giorgia Meloni, al Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
    La Russa: conferma la sua guida saggia e illuminata “Dal presidente Mattarella arriva un messaggio di altissimo profilo che abbraccia non solo le emergenze nazionali ed internazionali e le sfide che ci aspettano a cui occorre saper rispondere, ma che dedica anche spazio al ricordo del Papa emerito Benedetto XVI e al dovere di mantenere come guida e bussola la Costituzione repubblicana nel suo 75′ anniversario”. Lo afferma il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. “Ultimo ma non ultimo, il suo sottolineare positivamente la guida di una donna a capo del nuovo governo eletto dal popolo. In sintesi un messaggio che conferma la guida saggia e illuminata del presidente Mattarella”, conclude.
    Fontana: messaggio di sostegno e fiducia agli italiani “Desidero rivolgere il mio ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il suo messaggio di sostegno e di fiducia a tutti gli italiani, in particolare alle giovani generazioni, richiamando lo spirito della nostra Costituzione”. Lo afferma il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. “Nel ricordo commosso del Papa emerito, Benedetto XVI, salutiamo dunque l’arrivo del 2023 con la speranza che sia un anno di pace e con la consapevolezza che il nostro grande Paese saprà affrontare le sfide che lo attendono con responsabilità e determinazione”, conclude.
    Salvini: la migliore risposta è far correre l’Italia “Tutela del lavoro, attenzione ai giovani, necessità di unire e modernizzare: la migliore risposta al Presidente Sergio Mattarella è l’impegno quotidiano per far correre l’Italia, anche grazie a cantieri come quelli che abbiamo iniziato a sbloccare, ponti come quello sullo Stretto, riforme come quella dell’Autonomia prevista dalla Costituzione (opportunamente richiamata dal Capo dello Stato), sforzi come quelli che stiamo facendo per una migliore consapevolezza delle regole di sicurezza stradale soprattutto per i ragazze e ragazzi”. Lo afferma il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini. “Per il 2023 siamo determinati a valorizzare i nostri enti locali e far viaggiare il Paese prendendo per mano chi è più in difficoltà. Il Presidente Mattarella – aggiunge Salvini – ha evidenziato che il centrodestra ha vinto chiaramente le elezioni, ha formato un governo in tempi rapidi e guida il Paese in piena legittimità: auspichiamo che questa analisi isoli quelle frange dell’opposizione che ancora non si rassegnano alla sconfitta e delegittimano pericolosamente gli avversari”.
    Tajani, indica la strada per tutelare Italia”Pace giusta in Ucraina, Europa, Occidente, rapporto privilegiato con l’Africa, impegno nel Mediterraneo allargato, difesa dei diritti umani, valorizzazione dei prodotti italiani nel mondo. Le priorità indicate dal presidente Mattarella sono i punti di riferimento della nostra politica estera. Sagge e autorevoli parole che indicano la strada da seguire per tutelare gli interessi dell’Italia. Con una stella polare che deve sempre guidarci: la libertà”. Lo dichiara Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vicepremier.
    Berlusconi: interpreta unità profonda della Nazione “Il Presidente Mattarella ha dimostrato ancora una volta grande saggezza ed ha saputo interpretare l’unità profonda della nazione intorno ai valori fondanti della nostra Carta Costituzionale, di cui ricorrono proprio domani i 75 anni dall’entrata in vigore. Condivido quindi nel modo più assoluto il richiamo del Capo dello Stato alla responsabilità comune verso il Paese di tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione”. Lo dichiara il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. “Mi riconosco in particolare nell’appello ad una pace giusta, nella libertà e nel diritto, di fronte a conflitti laceranti come quello dell’Ucraina, mi riconosco nel saluto ai nostri militari impegnati in missioni all’estero ed anche nell’indicazione dell’Europa e dell’Alleanza Atlantica come unici sicuri punti di riferimento della nostra politica internazionale. Le parole del Presidente della Repubblica – aggiunge l’ex premier – si rivolgono specialmente ai giovani e indicano la strada per il futuro. Un futuro che gli elettori hanno affidato il compito di costruire alla nostra coalizione di centro-destra e che per quanto ci riguarda siamo impegnati a realizzare proprio nello spirito di fattiva solidarietà indicato dal Presidente Mattarella, al quale rivolgiamo il più cordiale ed affettuoso augurio per un eccellente 2023 di buona salute, di buon lavoro e di piena serenità per il nuovo anno”.
    Lupi (Nm): punto di riferimento per l’intero Paese”Concretezza, senso di responsabilità, coraggio di progettare il futuro, orgoglio per i valori della Repubblica e della nostra Costituzione, che sono la forza della nostra democrazia, e poi dignità del lavoro, equità sociale, fiducia nei giovani: sono i pilastri del discorso ed i temi a cui ci ha richiamato il Presidente della Repubblica per affrontare con fiducia il nuovo anno e le sfide impegnative che attendono tutti. Ancora una volta grazie al Presidente Sergio Mattarella, punto di riferimento di un intero Paese”. Lo ha detto il capo politico di Noi Moderati Maurizio Lupi commentando il discorso di fine anno del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Letta: tutti applichino l’appello a seguire la scienza “Un grande messaggio di pace, speranza e futuro, che ci piace soprattutto perché pone giovani, ambiente e lotta alle disuguaglianze al centro. Un messaggio di visione che conferma la straordinaria saggezza che ha portato il Parlamento unito a rieleggere il Presidente Mattarella per il nuovo settennato”. Lo dichiara il segretario del Pd, Enrico Letta. “Il capo dello Stato indica la strada per un 2023 che pure appare difficile e pieno di ostacoli. Sulle linee guida del suo messaggio il Pd, rinnovato dal percorso congressuale costituente in corso, si muoverà. A partire dalla conferma della linea europea e atlantica di sostegno all’Ucraina per arrivare alla pace. Il discorso del Presidente – aggiunge – ha poi il grande merito di affrontare il dramma degli squilibri crescenti. Lottare contro tutte le disuguaglianze appare come il suo obiettivo cruciale. Il Pd aderisce con convinzione a questa scelta e si muoverà affinché una piena applicazione dell’art.3 della Costituzione costituisca sempre la bussola dell’agire politico. Infine, ci aspettiamo che tutte le forze politiche applichino senza ambiguità alcuna l’appello di Mattarella a seguire la Scienza e a tenere la guardia alta sulla lotta alla pandemia e la difesa della sanità pubblica”.
    Conte: monito a forze politiche, sociali e civili “Nel discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è vivo il richiamo ad una comunità nazionale fortemente solidale e coesa: un monito che condivido e che – aggiungo – dovrebbe essere da guida per tutte le forze politiche, sociali e civiche del Paese, affinché orientino le proprie energie nel solco della solidarietà e per non lasciare nessuno indietro”. Lo dichiara in una nota il presidente del M5s, Giuseppe Conte. “Tra le ferite più profonde del 2022 c’è il dramma umano e sociale del conflitto scatenato dall’aggressione russa in Ucraina. L’auspicio del Capo dello Stato affinché il 2023 sia l’anno in cui si affermi definitivamente il silenzio delle armi e la cessazione di ogni ostilità è un imperativo morale che mi auguro aiuti ad armonizzare l’ancor timido dibattito nel Paese sulla necessità di pace. È un augurio – prosegue Conte – in linea con l’aspettativa di un’Europa finalmente protagonista di un percorso che renda merito al suo spirito fondativo di pacificazione e prosperità tra i popoli. Al Presidente Sergio Mattarella rivolgo il ringraziamento e gli auguri più sentiti da parte del Movimento 5 Stelle per questo messaggio pieno di amor patrio, per il suo quotidiano impegno al servizio delle Istituzioni e per la profonda testimonianza di etica pubblica inscritta nella sua azione al servizio del Paese”.
    Renzi:grande apprezzamento per le sue parole “Grande apprezzamento per le parole del Presidente, con un pensiero speciale per le ragazze iraniane”. Lo afferma il senatore Matteo Renzi commentando il discorso di fine anno del Capo dello Stato.
    Gelmini (Azione): discorso di grande nobilità “Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il suo secondo settennato con un messaggio di fine anno di grande nobiltà e modernità: citando il settantacinquesimo anniversario dell’entrata in vigore della nostra Costituzione, il presidente ci ha ricordato la complessità del governare e l’urgenza di rimuovere gli ostacoli economici e sociali che impediscono la piena realizzazione delle persone. Lo ha fatto con parole di speranza e di fiducia nelle grandi qualità di questo straordinario Paese e con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni, agli impegni che dobbiamo assolvere per tutelare l’ambiente e guidare la transizione digitale”. Lo ha detto Mariastella Gelmini, vicesegretario e portavoce di Azione. “Un discorso che conferma, ancora una volta, che al Quirinale l’Italia ha una guida ferma, autorevole e imparziale”, ha concluso.
    Fratoianni (Verdi-Si): discorso ancorato alla Carta”Quello del presidente della Repubblica Sergio Mattarella è un discorso importante, fortemente ancorato alla Costituzione repubblicana e attraversato dai suoi valori fondanti”. Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni parlamentare dell’Alleanza Verdi Sinistra. “Segnato da quei valori, a partire dalla ricerca necessaria – prosegue il leader di SI – della pace in Ucraina, nella difesa dei più deboli. Dalla necessità di battere le diseguaglianze, nell’attenzione nei diritti di libertà di tutti e tutte. Insomma un discorso importante, un’indicazione per tutti e tutte noi – conclude Fratoianni – per il 2023 che sta arrivando”.
    Speranza (Art.1): Costituzione stella polare “Grazie Presidente Mattarella. La Costituzione è la stella polare del nostro Paese”. Lo scrive sui social il segretario di Articolo Uno, Roberto Speranza.
    Della Vedova (+E): rigorosa condanna a Putin”Il Presidente Mattarella in questo primo messaggio di fine anno di questo suo secondo mandato ha ribadito, con forza e sguardo avanti, la centralità assoluta della costituzione repubblicana e dell’appartenenza europea per una tenuta ed una crescita civile ed economica dell’Italia. Il Presidente è stato netto e rigoroso nel condannare l’aggressione putiniana all’Ucraina e riconoscere la resistenza di Kiev come lotta per la libertà e i diritti, accostandola alla lotta delle donne iraniane per la loro libertà e i loro diritti. Grazie Presidente”. Lo dichiara il segretario di Più Europa Benedetto Della Vedova.   

  • in

    Le reazioni del mondo alla morte di Ratzinger, Mattarella: “Un lutto per l'Italia”

    Si moltiplicano i messaggi di cordoglio da ogni parte del mondo per la morte del Papa emerito Benedetto XVI. Aveva 95 anni.
    Sergio Mattarella. “La morte del Papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l’Italia. La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunità e l’intera comunità internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua Chiesa nella veste inedita di Papa emerito con umiltà e serenità. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano. Intellettuale e teologo ha interpretato con finezza le ragioni del dialogo, della pace, della dignità della persona, come interessi supremi delle religioni. Con gratitudine guardiamo alla sua testimonianza e al suo esempio”. Lo dice il Presidente della Repubblica. “Il suo pontificato ha rappresentato per milioni di uomini e donne – credenti e non credenti – una luminosissima e feconda testimonianza dei principi evangelici. Con la mite fermezza propria del suo carattere, Benedetto XVI ha saputo imprimere uno slancio particolare al dialogo tra fede e ragione, tra aggiornamento e tradizione, ponendo sempre al centro della sua predicazione – e di tutto il suo magistero – i valori dell’umanesimo cristiano”, scrive il capo dello Stato nel messaggio di cordoglio.
    Joe Biden. “sarà ricordato come un rinomato teologo, con una intera vita di devozione alla Chiesa, guidato dai suoi principi e dalla sua fede”, afferma il presidente degli Stati Uniti.
    Giorgia Meloni. “Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimenticherà”. Lo dichiara la presidente del Consiglio. “Ho espresso al Santo Padre Francesco – aggiunge – la partecipazione del Governo e mia personale al dolore suo e dell’intera comunità ecclesiale”.
    Re Carlo III. Nel suo messaggio di condoglianze per la morte di Benedetto XVI, re Carlo III – il sovrano britannico che è anche capo supremo della Chiesa d’Inghilterra – loda gli sforzi del papa emerito per “rafforzare il rapporto tra la Comunione anglicana globale e la Chiesa cattolica”.
    Olaf Scholz, il mondo perde “una figura eccezionale” della Chiesa cattolica. Così il cancelliere tedesco.
    Emmanuel Macron, “I miei pensieri sono con i cattolici di Francia e del mondo, in lutto per la partenza di Sua Santità Benedetto XVI, che ha lavorato con anima e intelligenza per un mondo più fraterno”, ha twittato il capo di Stato francese.
    Volodymyr Zelensky: “Esprimo le mie sincere condoglianze a papa Francesco, alle gerarchie e ai fedeli della Chiesa cattolica di tutto il mondo per la morte di papa Benedetto XVI, straordinario teologo, intellettuale e promotore di valori universali”, ha scritto il presidente ucraino.
    Rishi Sunak, premier britannico si è detto oggi “addolorato” per la morte del “grande teologo” Benedetto XVI.
    Ursula von der Leyen. “La scomparsa di Papa Benedetto mi rattrista. La mia solidarietà va a tutti i cattolici. Con le sue dimissioni aveva dato un segnale forte. Si è visto prima come un servitore di Dio e della sua Chiesa. Una volta che la sua forza fisica è diminuita, ha continuato a servire attraverso il potere delle sue preghiere”. Lo ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea.
    Reinhard Marx. “Benedetto XVI è stato un grande Papa, che ha esercitato il suo incarico pastorale con franchezza e grande fede”, ha detto l’arcivescovo di Monaco e Frisinga, . “Come teologo ha plasmato la Chiesa a lungo e in modo duraturo”, ha aggiunto sottolineando che Ratzinger sia “sempre rimasto umile e abbia sempre messo in primo piano il ruolo e non la sua persona”. “Siamo profondamente grati per il suo impegno decennale, per la sua eccellente teologia e l’impressionante testimonianza di vita e di fede. La sua eredità continuerà ad avere effetti”.
    Cei. La Chiesa in Italia esprime “profondo cordoglio per la morte del Papa emerito Benedetto XVI”. Ritornano le parole della “declaratio” del 10 febbraio 2013, quando rinunciò al ministero petrino: ‘Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio’. Anche nel momento della debolezza umana, ha dimostrato la forza che viene dalla fede in Cristo (2Cor 12,10) e l’importanza di una relazione profonda che nasce dalla preghiera nello Spirito (Gd 20). In queste ore risuona nel cuore di ciascuno di noi il suo invito a ‘sentire la gioia di essere cristiano, perché Dio ci ama e attende che anche noi lo amiamo’.
    Matteo Zuppi. “Il Papa emerito Benedetto aveva sempre detto che la vita non è un cerchio che si chiude, ma una linea che tende alla sua pienezza. Ringraziamo il Signore per il dono del suo pensiero, della chiarezza della sua fede, della semplicità con cui ha sempre vissuto e con cui ha comunicato le profondità del mistero di Dio”. Così l’arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ricorda Joseph Ratzinger, sottolineando “l’onestà personale, l’attenzione e il rispetto per l’altro, l’amore per l’unità della Chiesa e perché quel Concilio, a cui tanto ha contribuito, venisse applicato”.
    Kirill. “L’indiscutibile autorità di Benedetto XVI come eminente teologo gli ha permesso di dare un contributo significativo allo sviluppo della cooperazione intercristiana, alla testimonianza di Cristo in un mondo secolarizzato e alla difesa dei valori morali tradizionali”, scrive il Patriarca della chiesa ortodossa.
    Giorgio Napolitano. Memorie e vincoli di stima e di rispettosa amicizia mi legavano a Sua Santità Benedetto XVI, sviluppatisi in particolare negli anni trascorsi come Presidente della Repubblica Italiana. Pur provenendo da esperienze intellettuali e umane lontane e differenti – ha scritto l’ex Presidente della Repubblica – con il Pontefice allora potei sviluppare una condivisione di ansie e intenti e una consuetudine di riflessione sul futuro dell’Italia e dell’Europa. Fu per me un’esperienza di rilevante intensità spirituale, culturale e umana, segnata dall’interazione positiva di mondi diversi e aiutata anche dal comune amore per la musica.
    Padre Federico Lombardi, l’eredità che ci lascia è quella caratteristica di un teologo chiamato alla sede di Pietro, che ha confermato nella fede i suoi fratelli con l’insegnamento, il servizio sacramentale e la testimonianza di vita”. Si conclude così un lungo editoriale della rivista dei Gesuiti, Civiltà Cattolica
    Robert Sarah, “Dio creatore del Cielo e della Terra, ti chiediamo di accogliere nella tua eternità il nostro caro Papa Benedetto. La sua anima riposa in pace. “Ho combattuto la buona battaglia, ho finito la gara, ho mantenuto la fede”. È questo il tweet che il cardinale africano, uno dei più stretti collaboratori di Benedetto XVI
    Ignazio La Russa, “Santità, la scomparsa del Papa Emerito Benedetto XVI riempie tutti di grande tristezza: guida spirituale di notevole carisma ed esempio di fede profonda, pastore fermo e al tempo stesso mite, fine studioso e autore di numerosi saggi, ha rappresentato un punto di riferimento ben oltre la durata del Suo Pontificato. Così il presidente del Senato.
    Lorenzo Fontana, “esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI. Un grande uomo, teologo e Papa. Mi unisco, in questo triste momento, alla preghiera di tutta la comunità cattolica”. Così il presidente della Camera dei deputati.
    Matteo Salvini. “Carissimo Papa Benedetto XVI, Ti ringraziamo per il tuo Pontificato Illuminato, per la Speranza che hai donato, per la Forza delle tue parole, per il Coraggio con cui hai difeso vita e radici. Preghiamo per Te, nella certezza che accompagnerai il nostro cammino”. Così in un post su Instagram il vicepremier e ministro delle Infrastrutture.

    Ratzinger, Pera: ‘Un grande uomo, teologo e pastore’

    Guido Crosetto. “Esprimo il mio più profondo dolore per la scomparsa del papa emerito BenedettoXVI. Illuminato e raffinato teologo, uomo di grande e vasta cultura, pontefice giusto e mite, ha scritto pagine fondamentali per la storia della Chiesa”. Così il Ministro della Difesa in una nota. “La Sua testimonianza, il Suo pensiero, i Suoi insegnamenti continueranno a essere riferimento per tutti noi, nel segno della Verità e della Pace. A Lui la mia personale preghiera”, ha concluso
    Eugenia Roccella, è stato fra i primi a vedere nella manipolazione dell’umano il pericolo più insidioso per gli stessi diritti sociali. E al crocevia della storia ha scommesso sul risveglio di un Occidente minacciato dall’esterno e più ancora dall’interno, da una deriva nichilista.
    Alessandra Locatelli, “ciascuno di noi è il frutto di un pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto, ciascuno è amato, ciascuno è necessario”. Lo scrive in un post su Facebook il ministro per le Disabilità.
    Anna Maria Bernini, il suo pensiero continuerà ad illuminare la via di tutti coloro che hanno trovato in Papa Benedetto XVI un faro. Con grande commozione e sincero rimpianto perdiamo una delle più autorevoli guide spirituali e intellettuali della storia della Chiesa contemporanea”. Lo dichiara il ministro dell’Università e della ricerca.
    Giuseppe Valditara, “grande dolore per la perdita di una importante guida spirituale: Benedetto XVI, un Papa coraggioso e teologo raffinato”. E’ quanto scrive su Twitter il Ministro dell’istruzione e del merito.
    Attilio Fontana, “la Lombardia si unisce al cordoglio e alla preghiera per la morte del Papa Emerito, Benedetto XVI. Riposa in pace”. Così il governatore lombardo.
    Giovanni Toti, “addio a Papa emerito Benedetto XVI, colui che ha ridato fondamento alla ragione nel percorso di fede. La Liguria ricorda il suo viaggio nel maggio del 2008 tra Savona e Genova e per il mondo intero resterà un esempio di saggezza e devozione alla Chiesa. Un grande teologo, un papa che non dimenticheremo”. Così il presidente della Regione Liguria.
    Eugenio Giani, “oltre ai suoi grandi studi teologici Joseph Ratzinger passerà alla storia come il primo Papa che dopo sei secoli ha avuto il coraggio di dimettersi durante il suo mandato, lo ricorderemo per questo”. Così il presidente della Regione Toscana.
    Luca Zaia, “È un Papa che resterà sempre nei nostri pensieri. Un Pontefice che ha avuto un impegno importante, raccogliendo l’eredità e l’affetto della gente di Papa Giovanni Paolo II, che è stato un’icona, in un pontificato durato oltre 26 anni”. Così il presidente della Regione Veneto.
    Stefano Bonaccini. “‘Fate sì che l’amore unificante sia la vostra misura; l’amore durevole sia la vostra sfida; l’amore che si dona la vostra missione’. Si è spento Benedetto XVI, Papa emerito. Da lui sono sempre arrivati importanti inviti alla riflessione e al pensiero, anche per chi non credeva”. Così il presidente dell’Emilia-Romagna ricorda Ratzinger. “Queste sue parole sono, oggi più che mai, profondamente necessarie”.
    Roberto Gualtieri, “Enorme cordoglio per la scomparsa del Papa Emerito Benedetto XVI, un grande teologo che col suo magistero ha saputo accompagnare la Chiesa nella contemporaneità. La città di Roma si stringe al dolore dei fedeli di tutto il mondo”. Lo scrive, su Twitter, il sindaco di Roma.

    Ratzinger, le reazioni dei fedeli: ‘E’ mancato un grande papa, lo ricorderemo’

    Il cordoglio dei buddisti italiani: “Unione Buddhista Italiana si unisce al dolore della Chiesa Cattolica italiana e universale per la dipartita di Papa Benedetto XVI. Lo ricordiamo come uomo di profondo pensiero e ricerca teologica, attento al dialogo interreligioso. La sua statura di fine studioso si accompagnava alla sua mansuetudine. La sua rinuncia al trono pontificio fu un gesto che colpi l’intero mondo e la comunità dei credenti in qualsiasi fede”.
    I vescovi europei. Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa si unisce alle preghiere di tutto il mondo in suffragio dell’anima del Papa Emerito Benedetto XVI, deceduto oggi all’età di 95 anni. Il Presidente del Ccee, mons. Gintaras Grusas, ricorda in particolare il “magistero europeo che Benedetto XVI ha sviluppato nel corso del suo pontificato, sottolineando l’importanza delle radici cristiane dell’Europa e mettendo in luce un necessario ritorno a Cristo e all’evangelizzazione per la costruzione di una civiltà dell’amore”.   

  • in

    Il testamento di Ratzinger: “Rimanete saldi nella fede”

    “Rimanete saldi nella fede! Non lasciatevi confondere!… Gesù Cristo è veramente la via, la verità e la vita, e la Chiesa, con tutte le sue insufficienze, è veramente il Suo corpo.” Questo è uno dei lasciti spirituali che il Papa emerito Benedetto XVI affida ai fedeli nel suo testamento.
    Sono dunque parole di amore per Cristo e per la Chiesa quelle che Joseph Ratzinger lascia ai fedeli di tutto il mondo. Sarà il Vaticano a decidere come e quando aprire gli scritti di Papa Benedetto XVI, un testamento spirituale e uno materiale. Il lascito più strettamente spirituale verrà pubblicato nel libro ‘Nient’altro che la verità’ scritto dall’arcivescovo Georg Gaenswein, suo segretario particolare, con Saverio Gaeta, per le edizioni Piemme e in uscita agli inizi di gennaio.
    Il testamento spirituale è stato scritto da Joseph Ratzinger nell’estate del 2006 e non è mai stato cambiato. È un testo snello scritto in tedesco (poco più di quattromila battute).
    Parallelamente Joseph Ratzinger ha lasciato anche un testamento materiale. Tutto è appunto nelle mani del segretario monsignor Georg Gaenswein.
    Il testamento spirituale è un testo di fede, semplice e breve, nel quale tra l’altro ringrazia e cita anche i suoi affetti e la sua Baviera. Si fa riferimento anche ai suoi cari che nel frattempo sono morti ma, a quanto si apprende, Benedetto non volle toccare quel testo neanche successivamente a questi accadimenti.
    Riferendosi al libro di prossima uscita, che conterrà dunque il lascito spirituale dei Benedetto XVI, mons. Gaenswein sottolinea che si tratta di “una personale testimonianza della grandezza di un uomo mite, di un fine studioso, di un cardinale e di un Papa che ha fatto la storia del nostro tempo. Ma sono anche un racconto di prima mano che cerca di far luce su alcuni aspetti incompresi del suo pontificato e di descrivere dall’interno il vero ‘mondo vaticano'”. Lo stesso segretario presentò questo progetto a Ratzinger qualche tempo fa al Mater Ecclesiae.
    Quello tra Joseph Ratzinger e Georg Gaenswein è stato un lungo rapporto di profondo rispetto e stima reciproca, sin da quando, nel 2003, il futuro Papa nominò segretario personale il giovane sacerdote tedesco. E ancor più dopo l’elezione del cardinale Ratzinger come Benedetto XVI, don Georg ha vissuto costantemente al suo fianco quale suo più stretto collaboratore, ma anche confidente e consigliere, accompagnandolo durante il pontificato e nel tempo successivo alla storica rinuncia del 2013.