More stories

  • in

    Ue: Meloni a Petr, Presidenza ceca è stata guida sicura

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – “Voglio congratularmi con Petr Fiala
    per il lavoro svolto durante il semestre di Presidenza del
    Consiglio UE: è stata una guida sicura in un contesto molto
    delicato per l’Europa e il mondo. Continueremo a lavorare
    insieme per costruire un futuro di pace e sicurezza”. Lo scrive
    su twitter la premier, Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    Ratzinger: al dito l'anello di San Benedetto

    La salma di Benedetto XVI compare, nella esposizione nella basilica vaticana, con un anello al dito: è quello con l’effigie di San Benedetto che gli era stato donato, secondo quanto si apprende, da monsignor Gino Reali, vescovo emerito della diocesi di Porto-Santa Rufina, nel Lazio, ma di origine umbra. Il segretario particolare di Ratzinger, mons. Georg Gaenswein, avrebbe preso questa decisione, di fare indossare a Benedetto questo anello, proprio per ricordare il legame tra il Papa emerito e il santo di Norcia. 

  • in

    Dubai guarda al turismo, abolisce la tassa sugli alcolici

    Dubai ha eliminato la tassa sugli alcolici del 30% e smetterà di far pagare le licenze personali per gli alcolici, che chiunque intenda bere deve avere con sé, nel tentativo di rendere la città più attraente per gli stranieri, di fronte alla concorrenza dei Paesi vicini. Lo riporta la Bbc.
    Non è chiaro se il provvedimento, entrato in vigore ieri, sarà permanente. Il Financial Times ha descritto la mossa come una prova di un anno, citando “dirigenti del settore informati della decisione”. Gli stranieri che vivono a Dubai superano i residenti di nove a uno, la città è nota come la “capitale delle feste” del Golfo, e i cittadini si recano di solito a Umm al-Quwain e in altri emirati per acquistare alcolici all’ingrosso.
    Storicamente Dubai è riuscita ad attrarre più turisti e lavoratori stranieri facoltosi rispetto ai suoi vicini, in parte grazie alla sua tolleranza verso uno stile di vita più liberale. Ma ora deve affrontare la crescente concorrenza dei rivali che stanno sviluppando i settori dell’ospitalità e della finanza.
    I non musulmani a Dubai devono avere almeno 21 anni per bere alcolici e portare con sé una licenza, una tessera rilasciata dalla polizia. I bar e i locali notturni raramente chiedono di vedere la tessera ma chi consuma alcolici senza averla può incorrere in multe o arresti.   

  • in

    Fontana, Istituzioni vanno rispettate, condanna blitz Senato

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – “Esprimo ferma condanna per quanto
    avvenuto a Palazzo Madama. Le istituzioni rappresentano un
    presidio fondamentale della nostra democrazia e come tali vanno
    rispettate. Rivolgo al Presidente del Senato, Ignazio La Russa,
    la mia solidarietà”. Lo afferma il Presidente della Camera dei
    deputati, Lorenzo Fontana. (ANSA).   

  • in

    La Russa,da Viminale più sicurezza a Palazzo Madama

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – Colloquio telefonico tra il
    presidente del Senato, Ignazio La Russa e il ministro
    dell’Interno, Matteo Piantedosi. Dal titolare del Viminale
    solidarietà e massima disponibilità ad aumentare il livello di
    sicurezza di Palazzo Madama. Lo si apprende da fonti della
    presidenza del Senato. (ANSA).   

  • in

    La Russa, il blitz al Senato offende tutte le Istituzioni

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – “Nessun alibi, nessuna
    giustificazione per un atto che offende tutte le istituzioni e
    che solo grazie al sangue freddo dei carabinieri non è trasceso
    in violenza. Il Senato è stato vigliaccamente scelto perché a
    differenza di Palazzo Chigi, della Camera dei deputati e di
    altre istituzioni, non ha mai ritenuto fino ad ora di dover
    creare un area di sicurezza attorno all’edificio”, lo afferma il
    Presidente del Senato Ignazio La Russa, riferendosi
    all’imbrattamento di una facciata di Palazzo Madama.   
    “Ho convocato immediatamente per domani alle ore 15 il
    Consiglio di presidenza del Senato per ogni opportuna
    decisione”, conclude (ANSA).   

  • in

    Morto Mario Artali, ex deputato Psi e presidente onorario Fiap

    (ANSA) – MILANO, 02 GEN – E’ morto all’età di 85 anni Mario
    Artali, presidente onorario della Fiap Federazione italiana
    delle associazioni partigiane, di cui era stato presidente
    nazionale dal 2012 al 2021. A darne notizia è l’Anpi di Milano
    con il suo presidente Roberto Cenati.   
    “Mario mancherà tantissimo alla Fiap, all’Anpi, alle
    Associazioni della Resistenza, alla sua Milano – ha spiegato
    Cenati in una nota -. Abbiamo realizzato insieme numerose
    iniziative, ricordo i suoi significativi interventi alle
    cerimonie organizzate al Campo della Gloria, o dal palco di
    piazza Duomo per il 25 aprile. Mario non mancava mai”.   
    Anche il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha ricordato la
    figura di Mario Artali in un tweet in cui ha ricordato il “suo
    impegno per tenere sempre in vita i valori dell’antifascismo
    nella memoria collettiva e contro i mali del nostro tempo”.   
    Artali è stato consigliere comunale a Milano (eletto nel
    1970), capogruppo del Psi in Consiglio comunale e deputato al
    Parlamento nella VI legislatura (1972-76). Presidente del
    Circolo De Amicis di Milano e Presidente della Fondazione “Aldo
    Aniasi”, Artali era Vicepresidente della Confederazione Italiana
    delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane. (ANSA).