More stories

  • in

    Nel Pd nuovo scontro sulle primarie. Divisi sulla data

    Torna in auge l’ipotesi di far slittare le primarie dal 19 al 26 febbraio. Secondo quanto si apprende da ambienti di partito in mattinata ci sarebbe stato al Nazareno un incontro tra rappresentanti dei candidati alla segreteria, da cui sarebbe emersa una intesa di massima su questa data. Se l’accordo fosse formalizzato, dovrebbe passare per la direzione del partito la prossima settimana. “Per il segretario Letta la data perle primarie resta quella del 19 febbraio in linea con quanto già deciso”, spiegano però fonti del Nazareno.

  • in

    Gaenswein, 'io prefetto dimezzato, restai scioccato'

     “Restai scioccato e senza parole”: così mons. Georg Gaenswein racconta il momento in cui nel 2020 è stato ‘congedato’ da Papa Francesco da capo della Prefettura della Casa Pontificia. E’ lo stesso segretario di Ratzinger a definirsi “un prefetto dimezzato” nel libro “Nient’altro che la verità” scritto con il giornalista Saverio Gaeta (Piemme). “Lei rimane prefetto ma da domani non torno al lavoro”, avrebbe detto il Papa, secondo quanto riferisce Gaenswein. Benedetto commentò ironicamente: “Penso che Papa Francesco non si fidi più di me e desideri che lei mi faccia da custode…”; scrisse al Papa per intercedere ma nulla cambiò.
    Molto prima del 2013, quando prene la decisione di rinunciare al Pontificato, Benedetto XVI, come avevano già fatto i suoi predecessori Paolo VI e Giovanni Paolo II, aveva già sottoscritto “una lettera di rinuncia” “nel caso non fosse stato più nelle condizioni fisiche o mentali per fare il Papa”. Lo riferisce il segretario mons. Georg Gaenswein nel libro “Nient’altro che la verità”.
    Io non ho mai compilato alcunché sul caso Orlandi per cui questo fantomatico dossier non è mai stato reso noto unicamente perché non esiste”. Lo dice mons. Georg Gaenswein parlando del caso di Emanuela Orlandi nel libro “Nient’altro che le verità” (Piemme). L’arcivescovo tedesco vuole così replicare a tutte quelle indiscrezioni di stampa che gli attribuivano documenti sul caso
    “Gli spazi personali degli ultimi Pontefici” sono stati “equivalenti a quelli di Francesco nell’appartamento di Santa Marta”. Lo sottolinea il segretario di Ratzinger, mons. Gerog Gaenswein, aggiungendo di riferirlo “senza alcuna polemica” ma per spiegare che non era corretto, soprattutto i primi tempi, contrapporrre Papa Francesco e Papa Bendetto, per la diversa scelta dell’abitazione. Gaenswein – nel libro “Nient’altro che la verità” (con il giornalista Saverio Gaeta, edizioni Piemme, in uscita la prossima settimana) – parla anche della necessità di mantenere il palazzo apostolico: “Per evitare il deterioramento delle stanze e delle suppellettili deve comunque venire tuttora curato, dunque in gioco non c’è per nulla la questione del risparmio economico , quanto appunto quella della psicologia personale”. Era stato lo stesso Francesco a dire scherzando con un gruppo di Gesuiti di non volere vivere nel Palazzo apostolico “per motivi psichiatrici”.
    “Credo che il futuro di monsignor Georg Gaenswein dipenda innanzitutto da lui e poi naturalmente dalle persone che sono deputate a queste scelte nella Curia vaticana”. Lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale tedesca, monsignor Georg Baetzing, rispondendo alle domande dei giornalisti in un punto stampa dopo la celebrazione delle esequie del Papa emerito Benedetto XVI.      

  • in

    Meloni incontra Weber a palazzo Chigi

    La premier Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, sta incontrando a palazzo Chigi il capogruppo del Ppe Manfred Weber.
    Berlusconi: mi ha chiamato Weber,Fi importante in Ppe e in Ue “Mi ha telefonato questa mattina il nostro presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber, venuto in Italia per i funerali di Papa Benedetto XVI. Ci siamo confrontati su tutti i problemi di cui si sta occupando l’Unione europea e abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni. Mi ha fatto molto piacere sentire da Weber l’importanza che viene attribuita a Forza Italia nel Ppe e in Europa”. Lo scrive il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, sui social.
    Tajani incontra Weber, abbiamo parlato di sfide comuni Ue “Ho incontrato a Palazzo Chigi il presidente del Ppe Manfred Weber. Abbiamo parlato del futuro dell’Europa e delle sfide che dovremo affrontare insieme a livello Ue”. Lo fa sapere su Twitter il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

  • in

    Tricapodanno: Bucci, sull'inchiesta non ho nulla da dire

    (ANSA) – GENOVA, 05 GEN – “Non ho altro da dire rispetto alla
    nota di ieri, punto”. Lo ha detto il sindaco di Genova Marco
    Bucci a margine del consiglio comunale dedicato alla gestione
    dei rifiuti in merito all’inchiesta in corso da parte della
    procura di Genova sui costi del Tricapodanno. Ieri il Comune
    aveva spiegato in una nota, citando tutti i riferimenti di legge
    di aver seguito una procedura corretta per l’affidamento di
    servizi. L’indagine è partita da un esposto (ANSA).   

  • in

    L'omelia, 'Grati a Benedetto per dedizione e sapienza'

    Un’omelia molto spirituale, incentrata sul Vangelo del giorno, quello della morte di Gesù, è stato il ‘saluto’ di Papa Francesco a Benedetto XVI. Si è trattato di un testo breve, come nelle consuetudini di Bergoglio nelle Messe, e tutto improntato a parole di fede.    “Siamo qui con il profumo della gratitudine e l’unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l’amore che non si perde; vogliamo farlo con la stessa unzione, sapienza, delicatezza e dedizione che egli ha saputo elargire nel corso degli anni”, ha detto Papa Francesco riferendosi a Ratzinger. “È il Popolo fedele di Dio che, riunito, accompagna e affida la vita di chi è stato suo pastore”, ha aggiunto Francesco.    “Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce”, ha poi concluso il Papa chiedendo di “affidare il nostro fratello alle mani del Padre: che queste mani di misericordia trovino la sua lampada accesa con l’olio del Vangelo, che egli ha sparso e testimoniato durante la sua vita”.    Non co sono stati riferimenti invece, come qualcuno poteva attendere, sulla persona di Ratzinger o sul loro rapporto che era sempre stato contrassegnato da affetto e rispetto.    Tuttavia Papa Francesco in quattro passaggi ha riportato parole che erano state pronunciate dal Papa emerito in passato.    Ha richiamato un passo dell’enciclica “Deus caritas est” del 2005, l’omelia di Benedetto nella Messa Crismale del 13 aprile 2006 e in due diversi passaggi l’omelia nella Messa di inizio del pontificato, quella del 24 aprile del 2005.

    Da rileggere. L�omelia di #PapaFrancesco per i funerali di #BenedettoXVI. Come le donne del Vangelo al sepolcro, siamo qui con il profumo della gratitudine e l�unguento della speranza per dimostrargli, ancora una volta, l�amore che non si perde�

  • in

    Ipotesi far slittare primarie Pd al 26/2.Letta, decide direzione

    (ANSA) – ROMA, 05 GEN – Torna in auge l’ipotesi di far
    slittare le primarie dal 19 al 26 febbraio. Secondo quanto si
    apprende da ambienti di partito in mattinata ci sarebbe stato al
    Nazareno un incontro tra rappresentanti dei candidati alla
    segreteria, da cui sarebbe emersa una intesa di massima su
    questa data. Se l’accordo fosse formalizzato, dovrebbe passare
    per la direzione del partito la prossima settimana. Per il
    segretario Letta però – spiegano fonti del Nazareno – la data
    per le primarie resta quella del 19 febbraio in linea con quanto
    già deciso. Eventualmente sarà la direzione della prossima
    settimana a valutare la richiesta dei candidati, essendo la
    direzione stessa delegata dall’assemblea nazionale a gestire
    l’ingorgo creato dal voto imminente per il rinnovo della 4
    amministrazioni regionali. (ANSA).   

  • in

    Berlusconi, mi ha chiamato Weber,Fi importante in Ppe e in Ue

    (ANSA) – ROMA, 05 GEN – “Mi ha telefonato questa mattina il
    nostro presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber,
    venuto in Italia per i funerali di Papa Benedetto XVI. Ci siamo
    confrontati su tutti i problemi di cui si sta occupando l’Unione
    europea e abbiamo condiviso le nostre preoccupazioni. Mi ha
    fatto molto piacere sentire da Weber l’importanza che viene
    attribuita a Forza Italia nel Ppe e in Europa”. Lo scrive il
    leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, sui social. (ANSA).