More stories

  • in

    Berlusconi: 'Manifestazione di Forza Italia prima della fine della campagna elettorale'

    “Siamo dunque naturalmente e decisamente leali ad una coalizione alla quale proprio noi abbiamo dato vita. Ma dobbiamo sempre ricordare che nel Centrodestra abbiamo un ruolo e un compito specifico, diverso dagli altri componenti della coalizione. Solo noi – nel governo della Nazione – abbiamo un progetto concreto per portare le pensioni a 1000 euro entro la legislatura! Solo noi abbiamo proposte concrete per dare lavoro ai giovani, con la detassazione e la decontribuzione totale dei contratti di primo impiego. Solo noi abbiamo come priorità assoluta il taglio delle tasse, la lotta alla burocrazia e la riforma della giustizia in senso garantista”. Lo afferma il leader di Fi Silvio Berlusconi in un messaggio in occasione della presentazione dei candidati di Fi nel Lazio.  
    “Io conto di potervi incontrare tutti, di persona, prima della fine della campagna elettorale, in una grande manifestazione di Forza Italia”, ha detto ancora Berlusconi.

  • in

    Meloni-Fontana, incontro a Montecitorio

    Incontro a Montecitorio fra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Camera Lorenzo Fontana. La riunione, a quanto si apprende, serve a fare un punto sull’attività legislativa e i provvedimenti del governo.
    Nel corso dell’incontro, si legge in una nota di Montecitorio, sono stati affrontati temi attinenti alla legislazione ordinaria e alla decretazione d’urgenza.

  • in

    Balneari: FdI, via il termine delle concessioni, valide fino alla riforma

    Eliminare il termine del 31 dicembre 2023 ed estendere l’efficacia delle concessioni degli stabilimenti balneari fino al varo della riforma complessiva di settore. Lo prevede un emendamento di FdI (prima firma Mennuni) al decreto Milleproroghe, che – secondo quanto si apprende – dovrebbe essere tra i segnalati del partito. La proposta cancella l’attuale termine del 31 dicembre 2023 – fissato dalla legge sulla concorrenza e confermato dal Consiglio di Stato – per l’efficacia delle concessioni, stabilendo che “continuano ad avere efficacia fino all’approvazione della legge di riforma organica della relativa disciplina”. 
    L’emendamento introduce un articolo sulla “cessazione di efficacia dei termini delle proroghe stabilite per le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio di attività turistico-ricreative e sportive nonché dei rapporti di gestione relativi ad attività con finalità turistico – ricreative e sportive”. Al momento, le concessioni demaniali e dei rapporti di gestione per finalità turistico-ricreative e sportive, in essere sulla base di proroghe o rinnovi, “continuano ad avere efficacia fino al 31 dicembre 2023, se in essere alla data di entrata in vigore della legge (sulla concorrenza, ndr.) sulla base di proroghe o rinnovi”.

  • in

    Papa Francesco: “I gay? Dio non rinnega nessuno dei suoi figli”

    “Dio è Padre e non rinnega nessuno dei suoi figli. E lo stile di Dio è vicinanza, misericordia e tenerezza. Non giudizio e emarginazione. Dio si avvicina con amore ad ognuno dei suoi figli, a tutti e ad ognuno di loro. Il suo cuore è aperto a tutti e a ciascuno. Lui è Padre. L’amore non divide, ma unisce”.
    Lo dice il Papa parlando delle persone gay nel libro “La paura come dono” (con Salvo Noé, Edizioni San Paolo), in uscita la prossima settimana.
    Fare entrare la psicologia all’interno dei seminari “secondo me è molto utile. Tutto quello che è accaduto, gli abusi sessuali del clero sui minori ha messo drammaticamente in luce questo problema. Bisogna accorgersi prima dell’ordinazione sacerdotale se ci sono inclinazioni all’abuso”, dice il Papa secondo quanto si legge nel libro. “Se non riconosciuti questi problemi possono avere effetti devastanti. Il seminario – sottolinea Papa Francesco – non è un rifugio per tante limitazioni che possiamo avere, né un rifugio di mancanze psicologiche”.
    Oltre alla piaga degli abusi “oggi la più grande perversione nella Chiesa è quella dei preti arrampicatori e la mondanità. La mondanità che porta alla vanità, alla prepotenza, all’orgoglio. La mondanità uccide, come ho detto una volta, un sacerdote mondano è un pagano clericalizzato”, dice ancora Francesco nel libro.
    Il Papa ammette che anche lui ha paura di sbagliare. “Delle volte sì, quando devo prendere una decisione, mi dico: ‘Se faccio questo così…?’. È un po’ paura di sbagliare no?! E la paura in questo caso mi aiuta, perché mi porta a soppesare bene le decisioni da prendere, come farlo e tutto il resto. Non è la paura che mi annienta, no no… è un sentimento che mi rende attento: la paura è come una madre che ti avvisa”. Lo dice Francesco nel libro in dialogo con Salvo Noè “La paura come dono” (edizioni San Paolo), in uscita la prossima settimana.

  • in

    M5s, direttiva Ue su case green è opportunità storica

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – “La rotta tracciata dall’Ue con la
    direttiva sull’efficientamento pubblico del patrimonio edilizio
    europeo fissa un’opportunità di portata storica per l’Italia. Il
    nostro paese ho anticipato i tempi grazie al Superbonus 110%
    ideato dal Movimento 5 Stelle, purtroppo azzoppato prima del
    governo Draghi e smantellato poi dall’attuale governo Meloni.   
    Una decisione miope e autolesionista, visto che quel meccanismo
    fiscale ha saputo non solo generare effetti sorprendenti sul Pil
    e più di 900 mila posti di lavoro tra diretti e indiretti, ma ha
    anche portato un risparmio di 11.700 Gwh/anno, che corrispondono
    a 1,1 miliardi di metri cubi di gas. Soprattutto, sono venute
    meno 1,4 milioni di tonnellate di emissioni inquinanti. La
    direttiva europea impone ora al governo, peraltro diviso sul
    tema, di invertire la rotta. Come Movimento 5 Stelle abbiamo
    appena depositato una mozione per chiedere impegni seri sulla
    riqualificazione energetica degli edifici, sia pubblici sia
    privati, e di aprire un dialogo con l’Europa e gli altri paesi
    sui percorsi economici da intraprendere per reperire le risorse
    necessarie”. E’ quanto si legge in una nota dei parlamentari M5s
    delle commissioni Ambiente e Attività Produttive di Camera e
    Senato.   
    “Da oltre un anno – prosegue il comunicato – noi abbiamo
    proposto un Energy Recovery Fund, senza ricevere alcun feedback
    dalle altre forze politiche. Serve però un piano casa
    complessivo, che parta innanzitutto dalla stabilizzazione dei
    vari bonus edilizi e che possa far leva su un’ampia circolazione
    dei crediti fiscali. I quali, va ricordato, dovevano essere
    sbloccati da questo governo in base alle promesse elettorali,
    rimaste però lettera morta. Come Movimento 5 Stelle ci batteremo
    ogni giorno in questa legislatura perché non si getti alle
    ortiche questa opportunità epocale per l’Italia”. (ANSA).   

  • in

    Tajani: 'Martedì nuova riunione sull'autonomia'

    “Martedì ci sarà una riunione e in uno dei prossimi cdm verrà presentata la proposta del centrodestra” sull’autonomia. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani arrivando alla presentazione delle liste dei candidati di Fi per il Lazio.
    “Grazie al lavoro di Forza Italia – ha aggiunto Tajani replicando a chi gli chiedeva se ci fossero rischi legati alla questione dell’autonomia – abbiamo trovato una soluzione di grande equilibrio che garantisce sia il nord che il sud, e che verrà tradotta in un ddl” da presentare in uno dei prossimi Cdm”.

  • in

    Tajani martedì nuova riunione sull'Autonomia

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – “Martedì ci sarà una riunione e in
    uno dei prossimi cdm verrà presentata la proposta del
    centrodestra” sull’autonomia. Lo ha detto il ministro degli
    Esteri Antonio Tajani arrivando alla presentazione delle.liste
    dei candidati di Fi per il Lazio (ANSA).   

  • in

    Milleprorghe: Gasparri, emendamento Fi-Lega su balneari

    (ANSA) – ROMA, 20 GEN – “Prosegue l’attività di sostegno del
    gruppo di Forza Italia nei confronti delle imprese balneari che
    rappresentano un tessuto importante per il turismo e l’economia
    del nostro Paese e che, purtroppo, hanno subito danni anche a
    causa delle ultime calamità climatiche. Dobbiamo trovare una
    soluzione rapida, e nei modi dovuti, per tutelare le aziende del
    settore. Per questo abbiamo presentato due emendamenti al Dl
    Milleproroghe, a firma Ronzulli, Gasparri, che prorogano le
    scadenze previste nel decreto concorrenza dell’allora governo
    Draghi, di uno o due anni, tempo entro il quale, secondo noi,
    vanno trovate soluzioni definitive una volta per tutte”. Così il
    vicepresidente del senato Maurizio Gasparri.   
    “Gli emendamenti sono stati condivisi anche dalla Lega con i
    senatori Marti e Centinaio. Una trasversalità reciproca la
    nostra, visto che anche io ho firmato l’emendamento presentato
    da Marti, Centinaio e altri senatori leghisti. Sul tema ho avuto
    modo di confrontarmi anche con il senatore Malan capogruppo FdI
    in Senato”. (ANSA).