More stories

  • in

    Berlusconi deve risarcire l'ex pm Robledo con 50mila euro

    E’ stato respinto dalla Cassazione il ricorso con il quale l’ex premier Silvio Berlusconi ha contestato la condanna civile a risarcire con 50mila euro l’ex pm di Milano Guido Robledo per danni da diffamazione, come stabilito dalla Corte di Appello di Brescia nel 2020.
    I fatti risalgono al 2006 quando, durante una conferenza stampa, l’allora Presidente del Consiglio accusò i pm del processo Mills di essersi rifiutati “di fare la giusta rogatoria” alle Bahamas che, a suo dire, li avrebbe smentiti e li definì “magistrati indegni che con i soldi degli italiani tramano contro il premier nel pieno della campagna elettorale”.

  • in

    Casellati: “Sulle riforme presto un programma spero condiviso”

    “Ringrazio tutti perché gli interventi di ciascuno hanno arricchito le mie convinzioni e ampliato il mio campo di indagine. Oggi, per così dire, tiro la riga perché termino il mio ascolto con il Movimento 5 stelle. Poi mi prendo un breve, brevissimo periodo di riflessione per analizzare tutte le varie proposte che sono state qui elaborate. Quindi più avanti darò ulteriori notizie sul programma che andrò a redigere insieme alla maggioranza e, mi auguro, sempre con la partecipazione di un’opposizione dialogante”.
    Così la ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati a margine delle sue consultazioni sul presidenzialismo.
    “Penso che la prossima settimana” si possa fare un punto anche con la premier Giorgia Meloni “devo fare un po’ di riflessione anche io, riguardare gli appunti” presi durante le consultazioni con i partiti sulle riforme, ha detto Casellati lasciando Palazzo Chigi.
    Casellati si è detta “fiduciosa” che si possa trovare “qualche punto di incontro”, che sia “il più largo possibile” anche se forse “non si riuscirà a trovare una totalità”. Per il momento comunque il bilancio è “molto positivo, seguire questo metodo e devo ringraziare tutti visto il grande interesse su questo tema. Vediamo se si riesce facendo delle considerazioni a trovare qualche punto di incontro. Io non sono mai chiudere le porte. Vediamo se devo fare un ulteriore approfondimento su alcuni temi”.

  • in

    Rep.Ceca: seggi aperti, si vota oggi e domani per presidente

    (ANSA) – PRAGA, 27 GEN – Sono aperti i seggi nella Repubblica
    ceca, dove oggi e domani si vota per il secondo turno delle
    elezioni presidenziali. Al ballottaggio si sfidano l’ex generale
    Petr Pavel e l’ex premier e uomo d’affari Andrej Babis. I seggi
    sono aperti oggi dalle ore 14 alle 22 e domani dalle 8 alle 14.   
    I risultati finali sono attesi per sabato verso le ore 16.   
    Il generale Petr Pavel, dato nei sondaggi come favorito, è un
    ex capo di Stato maggiore delle Forze armate ceche e presidente
    del Comitato militare della Nato. Nel primo turno delle
    presidenziali ha ottenuto il 35,4% dei voti e insieme ad Andrej
    Babis è passato al secondo turno.   
    Il miliardario Babis, ex ministro delle Finanze ed ex
    premier, attualmente deputato di opposizione e leader del
    movimento populista Ano, ha ottenuto il 34, 9% dei voti.   
    I cechi stanno eleggendo il quarto presidente della
    Repubblica Ceca indipendente dopo la divisione pacifica della
    Cecoslovacchia nel 1992: succederà a Vaclav Havel, Vaclav Klaus
    e Milos Zeman. Quest’ultimo è stato il primo presidente del
    Paese a essere eletto – per due mandati quinquennali – a
    suffragio universale diretto. (ANSA).   

  • in

    Gli auguri di Mattarella per i 140 anni di Libertà

     “Un lungo racconto che esprime la storia di una città che ebbe un ruolo importante nel Risorgimento e nell’Unità d’Italia”. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta sulla prima pagina di Libertà i 140 anni del quotidiano, fondato da Ernesto Prati sabato 27 gennaio 1883. “Centoquarant’ani di storia e un nome, Libertà, che indica una condizione sovente data per scontata – scrive Mattarella – e che invece come la pace richiede un impegno faticoso di ciascuno”. 

    Gli auguri di Mattarella per i 140 anni di Libertà

       

  • in

    Giorno memoria: New York, lettura nomi ebrei deportati

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – Cerimonia di lettura pubblica,
    all’aperto, davanti la sede del Consolato Generale d’Italia a
    New York, dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai
    territori italiani, in occasione della Giornata della Memoria.   
    L’iniziativa fa parte di un programma di eventi promossi dal
    Consolato Generale e, fra gli altri, dal Centro Primo Levi,
    dall’Istituto Italiano di Cultura, dalla Casa Italiana Zerilli
    Marimò della NYU, dall’Accademia Italiana Superiore di Studi
    Avanzati in America della Columbia University, per commemorare
    le vittime della Shoah e preservare la memoria di quei tragici
    avvenimenti.   
    Nell’ambito dei numerosi eventi proposti per l’occasione, un
    seminario su Giorgio Bassani, introdotto dal Direttore
    dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, Prof. Fabio
    Finotti, insieme a Paola Bassani, presidente della Fondazione
    Giorgio Bassani; una conversazione con Katharina von Schnurbein,
    coordinatrice della Commissione europea per la lotta
    all’antisemitismo e la promozione della vita ebraica; la prima
    mondiale del concerto “Piombo”, ispirato alla raccolta di
    racconti “Il sistema periodico” di Primo Levi, curato da Luciano
    Chessa (al pianoforte) ed eseguito insieme alla leggendaria
    violoncellista Frances-Marie Uitti. (ANSA).   

  • in

    Papa: “Il matrimonio è uomo-donna, su di esso si fonda la famiglia”

    “Nella Chiesa e nel mondo c’è un forte bisogno di riscoprire il significato e il valore dell’unione coniugale tra uomo e donna su cui si fonda la famiglia”. Lo ha detto papa Francesco ricevendo oggi in udienza i prelati uditori, gli officiali, gli avvocati e i collaboratori del Tribunale della Rota Romana, in occasione della solenne inaugurazione dell’Anno Giudiziario. “Infatti – ha aggiunto -, un aspetto certamente non secondario della crisi che colpisce tante famiglie è l’ignoranza pratica, personale e collettiva, circa il matrimonio”.
    Il Pontefice ha ricordato che “il vangelo della famiglia rimanda al disegno divino della creazione dell’uomo e della donna, cioè al ‘principio’, secondo la parola di Gesù: ‘Non avete letto che il Creatore da principio li fece maschio e femmina e disse: Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie e i due diventeranno una sola carne? Così non sono più due, ma una sola carne. Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto’ (Mt 19,4-6). E questo essere una sola carne si inserisce nel disegno divino della redenzione”. Per il Papa, “il matrimonio secondo la Rivelazione cristiana non è una cerimonia o un evento sociale, né una formalità; non è nemmeno un ideale astratto: il matrimonio è una realtà con la sua precisa consistenza, non ‘una mera forma di gratificazione affettiva che può costituirsi in qualsiasi modo e modificarsi secondo la sensibilità di ognuno'”.
    “Ci possiamo chiedere – ha continuato Bergoglio -: com’è possibile che avvenga un’unione così coinvolgente tra l’uomo e la donna, un’unione fedele e per sempre e dalla quale nasce una nuova famiglia? Com’è possibile questo, tenuto conto dei limiti e della fragilità degli esseri umani? Conviene che ci poniamo queste domande e che ci lasciamo prendere dallo stupore dinanzi alla realtà del matrimonio”.
    “Il matrimonio non va idealizzato, come se esso esistesse soltanto laddove non ci sono problemi. Il disegno di Dio, essendo posto nelle nostre mani, si realizza sempre in modo imperfetto”. Ma “occorre riscoprire la realtà permanente del matrimonio come vincolo”, ha aggiunto papa Francesco.

  • in

    Ucraina: governatore Donetsk, situazione peggiora in Donbass

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – Lungo l’intera linea del fronte nella
    regione di Donetsk c’è un significativo aggravamento della
    situazione. Lo dichiara – come riporta l’agenzia Unian – il
    governatore dell’Oblast di Donetsk, Pavlo Kyrylenko, sostenendo
    che a causa della mancanza di successi sul campo di battaglia
    gli occupanti russi hanno intensificato il bombardamento degli
    insediamenti. “La situazione è peggiorata in modo significativo
    – ha detto – dal sud al centro della regione. La parte più calda
    era e rimane la direzione Bakhmut, tuttavia ora c’è un
    inasprimento dei combattimenti anche ad Avdiivka”.   
    “I russi – ha aggiunto – non riescono a sfondare la nostra linea
    di difesa nel Donbass. Il nemico subisce perdite significative
    di personale e veicoli corazzati. Per questo ricorre ancora una
    volta alla tattica della ‘terra bruciata’, bombardando
    intensamente gli insediamenti e le comunità adiacenti alla linea
    del fronte con lanciarazzi e artiglieria”. In particolare sono
    finiti sotto il fuoco i distretti di Avdiivka, Vugledar, Toretsk
    e Bakhmut. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, la Costituzione dice “mai più Italia razzista”

    (ANSA) – ROMA, 27 GEN – “Il regime fascista, nel 1938, con le
    leggi razziali agì crudelmente contro una parte del nostro
    popolo. E’ di grande significato che la Costituzione volle
    sancire, all’articolo 3, la pari dignità ed eguaglianza di tutti
    i cittadini, anche con l’espressione “senza distinzione di
    razza”. Taluno ha opinato che possa apparire una involontaria
    concessione terminologica a tesi implicitamente razziste. I
    Costituenti ritennero, al contrario, che manifestasse, in modo
    inequivocabile, la distanza che separava la nuova Italia da
    quella razzista. Per ribadire mai più”. Lo ha detto il
    presidente Sergio Mattarella nel giorno della Memoria. (ANSA).