More stories

  • in

    Maruotti: 'Sforzo di tutti per stabilità e ripresa economica'

    “Sentenze chiare, tempi rapidi, indipendenza e leale collaborazione con il governo”. Il nuovo presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti si insedia in una cerimonia che coincide con l’inaugurazione dell’anno giudiziario e la sua relazione sull’attività della giustizia amministrativa è un intervento programmatico. La cerimonia si è svolta a Palazzo Spada, presenti il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra, i presidenti di Camera e Senato, e il sottosegretario alla presidenza Alfredo, aperta con l ricordo dell’ex presidente del Consiglio di Stato Franco Frattini, scomparso a Natale.
    “Tutte le Istituzioni del Paese devono fare uno sforzo imponente per dare stabilità ed agevolare la ripresa economica, in un contesto impoverito prima dalla pandemia e poi dalla guerra in Ucraina”, ha detto Maruotti, e in particolare la giustizia più contribuire agendo “con imparzialità, con indipendenza, ma anche con professionalità unita alla celerità, per garantire al contempo legalità e sviluppo”. Servono allora decisioni “chiare, tempestive e di agevole esecuzione”.
    “Non basta essere imparziali – è il richiamo -, ma occorre apparire sempre imparziali: dobbiamo essere consapevoli che l’attività istituzionale può risultare inattaccabile soltanto se manteniamo condotte coerenti anche quando non indossiamo la toga”. Poi la disponibilità al governo a “proseguire il rapporto di leale collaborazione”. Nei mesi scorsi il Consiglio di Stato ha elaborato la bozza del nuovo codice degli appalti, ora potrebbe assumere il compito di redigere uno schema di Codice dell’azione amministrativa, “che raggiunga obiettivi di reale semplificazione, anche coordinando le disposizioni sui procedimenti amministrativi, sparse nell’ordinamento”.
    Maruotti ha ribadito l’impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dal Pnrr. “Nel 2022 è stato abbattuto in modo consistente l’arretrato anche per conseguire gli obiettivi fissati dal Piano”, ha sottolineato: al 31 dicembre 2022 al Consiglio di Stato l’abbattimento è stato del 21,6%; presso i Tar le pendenze sono diminuite del 12,1%. Nei processi in materia di appalti pubblici sono stati ridotti i tempi per le decisioni: “la durata media di un giudizio è di 111 giorni in primo grado e 159 giorni in appello”. “I tempi – ha rilevato – risultano in linea o addirittura inferiori alla media europea”. Alla cerimonia anche l’allarme della presidente del Consiglio Nazionale Forense Maria Masi sugli alti costi di accesso alla giustizia amministrativa, in particolare sui ricorsi su appalti e decisioni delle autorità indipendenti, ma questo – ha sottolineato – non può avere la scopo di deflazionare la giustizia.

  • in

    Mattarella, servizi locali decisivi, non impoverirli

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – I sindaci “ci ricordano che 16
    milioni di cittadini vivono in comuni sotto i 15 mila abitanti:
    è un’Italia fondamentale, una parte decisiva per l’Italia, per
    il suo sviluppo e il suo equilibrio. Vi è un crescente disagio
    per il ritiro dei servizi che incide sulla vita quotidiana, si
    tratterebbe di una condizione di impoverimento del nostro Paese.   
    Ecco perchè risalta in tutta la sua importanza il valore del
    progetto Polis” di poste italiane. Lo ha detto il presidente
    Sergio Mattarella intervenendo alla presentazione del Progetto
    ‘Polis-Casa dei servizi digitali’ di Poste Italiane. (ANSA).   

  • in

    Presidenzialismo: Casellati, mi riservo di scrivere pdl

    (ANSA) – VENEZIA, 30 GEN – “Mi sono riservata di scrivere un
    progetto di legge, dopo un periodo di riflessione. Io ho una mia
    idea sul presidenzialismo, ma non ho reso le linee
    programmatiche in Parlamento, perché se avessi delineato il mio
    programma, sarebbe stato inutile fare il giro di consultazioni
    che poi ho fatto”. Lo ha detto stamane a Venezia il ministro per
    le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria
    Elisabetta Alberti Casellati.   
    “La mia idea non è la mia idea, – ha precisato Casellati – io
    cerco in tutti i modi che questa proposta sia condivisa dalla
    maggior parte del Parlamento, con una collaborazione delle
    opposizioni. Quindi la mia idea può scolorirsi di fronte a un
    apporto diverso o un ripensamento. Mi auguro che le osservazioni
    che ci siamo scambiati possano arricchirci reciprocamente, e
    possano portare – ha concluso – a una condivisione di vedute”.   
    (ANSA).   

  • in

    Alessandrini nominata consigliere ministro dell'Istruzione

    (ANSA) – PERUGIA, 30 GEN – L’ex senatrice leghista Valeria
    Alessandrini è stata nominata consigliere del ministro
    dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in qualità di
    “esperta di alta professionalità”. In particolare si occuperà
    dello svolgimento di attività di gestione dei rapporti con le
    autorità territoriali e di promozione e coordinamento delle
    iniziative a favore del mondo dell’istruzione nei territori di
    Umbria, Abruzzo, Marche, Toscana e aree cratere sismico.   
    “Desidero ringraziare Matteo Salvini per la fiducia
    accordatami e il Ministro Valditara per avermi conferito un
    incarico di grande responsabilità che onorerò con impegno e
    dedizione” commenta Alessandrini in una nota. “Lavorerò –
    aggiunge – per garantire un contatto diretto tra i territori e
    il Ministero competente, attraverso la definizione di specifici
    rapporti con il mondo della scuola e i suoi attori principali”.   
    “La nomina di Valeria Alessandrini nella segreteria di un
    Ministero così importante – commenta il segretario regionale
    Lega Umbria on. Virginio Caparvi – rappresenta non solo un
    riconoscimento al lavoro svolto nell’ambito dell’istruzione, ma
    consegna all’Umbria un punto di riferimento fondamentale nei
    quadri dell’esecutivo nazionale, nel settore della scuola e non
    solo. Sono certo che Valeria Alessandrini saprà svolgere
    l’incarico con la passione e l’impegno che l’hanno sempre
    contraddistinta nel portare a termine gli obiettivi prefissati
    nell’esclusivo interesse della comunità”.   
    Valeria Alessandrini, 47 anni di Terni, insegnante, ha una
    laurea magistrale presso la facoltà di Conservazione dei beni
    culturali e Ambientali, con indirizzo storico-artistico, area
    contemporanea (laurea magistrale) ha conseguito master e corsi
    di perfezionamento e aggiornamento. È vicesegretario regionale
    della Lega Umbria, responsabile regionale del settore scuola,
    università e cultura, è stata senatrice, membro della
    Commissione Istruzione al Senato, assessore alla scuola,
    università e servizi educativi del Comune di Terni. (ANSA).   

  • in

    Meloni, Cospito? Stato non si deve far intimidire

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – Credo che lo Stato “non si debba far
    intimidire da chi pensa di minacciare i suoi funzionari”. Lo ha
    affermato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine
    della presentazione del progetto “Polis – Casa dei servizi
    digitali” di Poste italiane, parlando del caso Cospito. (ANSA).   

  • in

    Richetti, non c'è nulla da festeggiare,solo spot per governo

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Appena cento giorni e una serie
    infinita di retromarce e contrordini: come dimenticare il
    pasticcio del dl Rave, il gelo di Macron dopo le gaffes sui
    migranti, il frettoloso ripensamento sul Pos o la pantomima
    relativa al Mes, che noi del Terzo Polo chiedevamo di ratificare
    con rapidità, cosa che alla fine saranno costretti a fare
    perdendo nuovamente la faccia. Un governo arrivato a un
    centimetro dall’esercizio provvisorio, che s’è incartato sulla
    proroga delle accise, che su scuola e autonomia incrementa le
    differenze esistenti e sulla giustizia ostacola il proprio
    ministro. Cento giorni di spot, di chiacchiere, di quadernini
    degli appunti buoni per i social. Governare però è altra cosa,
    altro che festeggiamenti”. Così in una nota Matteo Richetti,
    capogruppo di Azione-Italia Viva alla Camera. (ANSA).   

  • in

    Meloni, non c'è spazio per personalismi e beghe politiche

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Di fronte alle sfide che abbiamo
    davanti, tutti i livelli istituzionali devono darsi aiuto a
    vicenda. Nella congiuntura in cui siamo chiamati a operare, non
    c’è spazio per i personalismi, per le piccole beghe politiche
    sulla pelle dei cittadini. Si deve lavorare tutti insieme, con
    lealtà nel rispetto delle differenze. Questa nazione ha bisogno
    della responsabilità della sua classe dirigente”.   
    Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alla
    presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei servizi digitali’ di
    Poste Italiane. (ANSA).   

  • in

    Meloni, Polis-Casa di Poste nasce per unire l'Italia

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – “Questo è un progetto che insegna: il
    messaggio che si manda è che noi vogliamo unire l’Italia,
    rafforzare i legami, ricucire il tessuto fra città più grandi e
    piccole, garantire a tutti i cittadini lo stesso identico
    diritto ad accedere ai servizi in maniera semplice e veloce. Non
    ci rassegniamo all’idea che ci siano territori e servizi di
    serie A e B. Una sola Italia con servizi e diritti uguali per
    tutti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,
    alla presentazione del Progetto ‘Polis-Casa dei servizi
    digitali’ di Poste Italiane. (ANSA).