More stories

  • in

    Cantone, in indagine su Palamara nessuna manipolazione

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Nelle indagini su Palamara non è
    emersa alcuna manipolazione. Ed è un falso clamoroso dire, come
    è stato fatto, che le intercettazioni non sono state messe a
    disposizioni della difesa”. Lo ha detto il procuratore di
    Perugia Raffaele Cantone, parlando soprattutto delle polemiche
    sull’uso del trojan nell’indagine sull’ex presidente dell’Anm,
    durante la sua audizione davanti alla Commissione Giustizia del
    Senato. (ANSA).   

  • in

    Cantone, 41 bis Cospito nato da indagine Perugia

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “La Procura di Perugia ha adottato
    cautele particolari nell’utilizzo del trojan: si richiede il
    visto preventivo da parte del procuratore”. E dal punto di vista
    numerico, le intercettazioni fatte con il trojan “sono marginali
    e legate a indagini di terrorismo, criminalità organizzata e
    corruzione. Vorrei ricordare che la Procura di Perugia ha emesso
    un’ ordinanza cautelare per Cospito, che è stata valutata come
    uno degli elementi per applicare il 41 bis”. Lo ha detto il
    procuratore di Perugia Raffaele Cantone in audizione davanti
    alla Commissione Giustizia del Senato.   
    Lo è stata – ha spiegato Cantone – “perché noi contestavamo
    specificatamente l’ipotesi di istigazione a delinquere fatta
    mentre era in carcere”. (ANSA).   

  • in

    Cospito: Camera,giovedì informativa Nordio-Piantedosi-Tajani

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – I ministri Carlo Nordio, Matteo
    Piantedosi ed Antonio Tajani terreno una informativa urgente
    nell’Aula della Camera giovedì sul caso Cospito, anche se non si
    conosce ancora l’orario. Si apprende dalla conferenza dei
    capigruppo di Montecitorio i cui lavori sono stati aggiornati
    per riprendere più tardi. (ANSA).   

  • in

    Ddl Autonomia giovedì in Cdm con “qualche ritocco”

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – Il disegno di legge sull’Autonomia
    differenziata sarà presentato in Consiglio dei ministri giovedì.   
    Lo si apprende da fonti di governo, dopo la riunione di oggi del
    pre-Consiglio in cui, viene spiegato, è stata esaminata la bozza
    di testo diffusa ieri sera ed è stato deciso “qualche ritocco”.   
    (ANSA).   

  • in

    Mattarella, aiuti militari a Kiev per far cessare la guerra

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Il sostegno politico, economico e
    militare all’Ucraina e le sanzioni alla Russia sono funzionali a
    far cessare la guerra, non ad alimentarla”. Lo ha detto il
    Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevendo al
    Quirinale Katalin Novák, Presidente di Ungheria, in visita
    ufficiale in Italia.   
    Oltre al l’invasione russa dell’Ucraina e delle conseguenze
    politiche, economiche e umanitarie, i temi di discussione
    dell’incontro sono stati i rapporti bilaterali, il futuro
    dell’Ue e le relazioni con gli USA, le migrazioni, i Balcani
    occidentali e la persecuzione dei cristiani nel mondo. (ANSA).   

  • in

    Vaccari, Gassmann tranquillo, Giarrusso non può iscriversi al Pd

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “Per le regole sulle iscrizioni al
    Pd, stabilite dalla direzione nazionale, Giarrusso non può
    essere tesserato. Non può esserlo perché iscritto a un altro
    gruppo nel Parlamento europeo. Non può esserlo perché
    nell’ultima tornata elettorale ha sostenuto liste avversarie del
    partito democratico. Lo dico dai microfoni di Radio Immagina, la
    nostra web radio, ai nostri iscritti, ai nostri militanti e ai
    nostri simpatizzanti. Tra questi ultimi vorrei amichevolmente
    includere anche Alessandro Gassmann che ha lanciato un duro
    attacco sui social contro il Pd sulla vicenda Giarrusso. Nessun
    pericolo: Giarrusso non può ricevere la tessera”: Così Stefano
    Vaccari, deputato e responsabile organizzazione del Pd nel filo
    diretto con gli ascoltatori di Radio Immagina, la web radio dem
    (ANSA).   

  • in

    Pd,rilevanza penale parole Donzelli su Cospito, Meloni che dice?

    (ANSA) – ROMA, 31 GEN – “L’aula di oggi era chiamata in modo
    unanime ad approvare la proposta di legge istitutiva della
    commissione antimafia. Su questo pensiamo che ci debba essere
    unità. Questa unità è stata insozzata dalle parole di Donzelli,
    che sono gravissime e hanno contenuto e carattere di rilevanza
    penale. Visto che Donzelli ha importanti ruoli istituzionali, ci
    chiediamo se questa sia la posizione del presidente Meloni.   
    Chiediamo alla presidente Meloni di prendere una posizione
    chiara. Ci dica la presidente Meloni se la pensa allo stesso
    modo”.   
    Così Debora Serracchiani, in un punto stampa fuori da palazzo
    Montecitorio dopo la bagarre in aula. (ANSA).