More stories

  • in

    Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione

    Il Papa, nell’incontro con i giovani a Kinshasa, chiede di dire sì all'”onestà” e no alla “corruzione”. “Diciamo insieme: no alla corruzione”, ha detto il Papa parlando in francese. Poi ha citato il caso di Floribert Bwana Chui che 15 anni fa venne ucciso a Goma per aver bloccato il passaggio di alimenti deteriorati che avrebbero danneggiato la salute della gente. “Poteva lasciare andare, non lo avrebbero scoperto e ci avrebbe pure guadagnato. Ma, in quanto cristiano, pregò, pensò agli altri e scelse di essere onesto, dicendo no alla sporcizia della corruzione. Questo è mantenere non solo le mani pulite ma il cuore pulito”. Il pontefice, durante l’incontro nello Stadio dei Martiri a Kinshasa, ha chiesto anche di non lasciarsi rovinare la gioventù “dalla solitudine e dalla chiusura. Pensatevi sempre insieme e sarete felici, perché la comunità è la via per stare bene con sé stessi, per essere fedeli alla propria chiamata. Invece, le scelte individualiste all’inizio sembrano allettanti, ma poi lasciano solo un grande vuoto dentro”. Il Papa ha fatto due esempi: la droga e la stregoneria. “Pensate alla droga: ti nascondi dagli altri, dalla vita vera, per sentirti onnipotente; e alla fine ti ritrovi privo di tutto. Ma pensate anche alla dipendenza dall’occultismo e dalla stregoneria, che rinchiudono nei morsi della paura, della vendetta e della rabbia. Per favore, non lasciatevi affascinare da falsi paradisi egoisti, costruiti sull’apparenza, su guadagni facili o su religiosità distorte”, ha ammonito il Pontefice. Papa Francesco ha messo in guardia i giovani anche dal mondo dei social: “La virtualità non basta, non possiamo accontentarci di interfacciarci con persone lontane o persino finte. La vita non si tocca con un dito sullo schermo. È triste vedere giovani che stanno ore davanti a un telefono: dopo che si sono specchiati, li guardi in faccia e vedi che non sorridono, lo sguardo è diventato stanco e annoiato. Niente e nessuno può sostituire la forza dell’insieme, la luce degli occhi, la gioia della condivisione! Parlare, ascoltarsi è essenziale, stare insieme è essenziale: mentre sullo schermo ciascuno cerca quello che gli interessa, scoprite ogni giorno, cari giovani, la bellezza di lasciarvi stupire dagli altri, dai loro racconti e dalle loro esperienze”, è stato l’invito del Papa.
    Ascolta “Dalle miniere di cobalto alla scuola, un altro futuro per i bambini del Congo” su Spreaker.

       

  • in

    Cospito: Giurì d'onore sarà annunciato domani alla Camera

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – Verrà annunciata domani nell’Aula
    della Camera la costituzione del giurì d’onore che è stato
    chiesto dalle opposizioni dopo le affermazioni pronunciate lo
    scorso 31 gennaio nell’Emiciclo di Montecitorio da Giovanni
    Donzelli (Fdi) nei confronti di contro quattro deputati deputati
    del Pd tra cui il capogruppo Debora Serracchiani. A quanto
    apprende l’ANSA, il giurì, le cui conclusioni sono inappellabili
    (la relazione conclusiva viene semplicemente letta in assemblea
    ma non viene discussa nè votata) sarà composto da cinque
    deputati, ma non si sa ancora chi lo presiederà: il
    vicepresidente Giorgio Mulè si è detto a ciò indisponibile in
    quanto presiedeva l’Assemblea quando i fatti sono avvenuti.   
    l regolamento della Camera (all’articolo 58) stabilisce che,
    quando nel corso di una discussione, un deputato sia accusato di
    fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al
    presidente della Camera di nominare una commissione – il
    cosiddetto Giuri’ d’onore, appunto – per giudicare la fondatezza
    dell’accusa. Alla commissione può essere assegnato un termine
    per presentare le sue conclusioni alla Camera che ne prende atto
    senza dibattito nè votazione. Non è specificato il numero dei
    giurati, che solitamente sono stati solo un paio. (ANSA).   

  • in

    Autonomia: sms Salvini ai suoi, altra promessa mantenuta

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – “Efficienza, merito, innovazione,
    lavoro, più diritti per tutti i cittadini in tutta Italia, meno
    scuse per i politici ladri o incapaci. Autonomia approvata in
    Consiglio dei Ministri, altra promessa mantenuta”. È il testo
    del messaggio che, a quanto si apprende da fonti parlamentari,
    il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha inviato nelle chat
    dei parlamentari e dei consiglieri regionali della Lega, dopo
    l’approvazione del ddl sull’Autonomia. (ANSA).   

  • in

    Milano-Cortina: nasce cabina di regia per accelerare lavori

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – Nella riunione di oggi a Palazzo
    Chigi, è stata costituita la cabina di regia per i Giochi
    invernali Milano-Cortina 2026, che “si è impegnata a fare il
    punto sistematico sulle problematiche relative allo stato di
    avanzamento dei lavori – opere pubbliche e infrastrutture
    sportive – e a verificare le possibili normative finalizzate
    all’accelerazione degli stessi”. Lo rende noto Palazzo Chigi. Il
    prossimo appuntamento è per il “27 febbraio per un nuovo
    incontro congiunto con il tavolo dei territori”. (ANSA).   

  • in

    Autonomie: Schlein, è una sberla di Meloni al Sud

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – “Il disegno di Autonomia
    differenziata è una sberla di Meloni al Sud del Paese. Spero che
    le regioni del Sud si ribellino e spero che i presidenti di
    regione, anche quelli di centrodestra, vogliano chiedere la
    riunione della conferenza delle regioni. Quel testo doveva
    essere portato alla conferenza delle regioni prima di arrivare
    in Cdm. Non è stato fatto perché ci sono le elezioni regionali”.   
    Lo ha detto la deputata e candidata alla guida del Pd, Elly
    Schlein, a Tagadà, su La 7. (ANSA).   

  • in

    Separazione carriere: a via riforma in Commissione

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – E’ iniziato in Commissione Affari
    costituzionali della Camera l’esame della prima riforma
    costituzionale della legislatura, quella della seprazione delle
    carriera dei magistrati. Il presidente della stessa Commissione
    Nazario Pagano (Fi), ha illustrato le quattro proposte
    depositate: due del Terzo Polo (di Enrico Costa e Roberto
    Giachetti), una di Fi ed una della Lega. Manca invece una
    proposta del primcipale partito di maggioranza, Fdi.   
    Entro lunedì 13 febbraio i gruppi dovranno indicare i nomi
    dei soggetti di ascoltare in audiizone che Pagano ha auspicato
    siano “di altissimo livello”. (ANSA).   

  • in

    Fi: Berlusconi, noi teniamo sempre alta bandiera garantismo

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – “Vi chiedo di andare a votare e di
    votare per noi di Forza Italia, che siamo il cardine della
    maggioranza di centrodestra. Per noi, che sempre teniamo alta la
    bandiera della Democrazia, della Libertà, del Cristianesimo e
    del Garantismo nella nostra Italia”. Lo afferma il Presidente di
    Forza Italia, Silvio Berlusconi sui social. (ANSA).   

  • in

    Pd: Bonaccini, non c'è un euro in cassa, problema serio

    (ANSA) – ROMA, 02 FEB – “Dovremmo discutere di come si
    redistribuisce un po’ di finanziamento al territorio e di come
    affrontiamo il tema del patrimonio, perché mi dicono, era un po’
    di anni che non mi occupavo del partito in senso stretto, che
    non c’è più un euro in cassa e questo è un problema serio”. Lo
    dichiara a Radio Immagina il presidente dell’Emilia Romagna e
    candidato alla guida del Pd Stefano Bonaccini. (ANSA).