More stories

  • in

    Mattarella: “La stampa non può essere soggetta a censure”

    “Il bene dell’informazione gode di esplicita tutela costituzionale. L’art. 21 della Carta, nell’affermare che “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione – questo riguarda ogni cittadino – sottolinea il valore della stampa come mezzo, indicando che “non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”. Lo sottolinea il presidente Sergio Mattarella in un messaggio in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti.
    “L’informazione – prosegue il presidente Mattarella nel messaggio – è un veicolo di libertà e non è un caso che la stessa Assemblea costituente volle approvare una legge in materia di disposizioni sulla stampa, che tracciava, dopo vent’anni di bavaglio, un percorso di ritorno all’indipendenza per i media. Il ruolo svolto dal lavoro giornalistico nel vivificare le norme costituzionali trovava poi tutela, con l’implicita definizione di professione intellettuale e il riconoscimento della funzione essenziale svolta dal giornalismo indipendente nel rendere effettivo l’esercizio delle regole della democrazia, nella legge Gonella, che regolamentava nel 1963 l’ordinamento della professione”.
    I giornalisti hanno una “responsabilità enorme”. “Una responsabilità accentuata dalla moltiplicazione delle fonti di informazione offerta dalla rivoluzione del web. Alla professione giornalistica anzitutto viene affidato il ruolo di espressione della libera critica secondo doveri di lealtà e buona fede. Ai giornalisti, in questo contesto, è rimesso il compito rilevante, ai fini della libera formazione delle opinioni dei cittadini, del rispetto della verità sostanziale dei fatti”. Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio in occasione dei 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti.
    “Ecco il valore – sottolinea ancora il presidente Mattarella nel messaggio – della definizione dell’autonomia professionale di ogni giornalista e dell’autogoverno della categoria cui viene demandata, come per ogni altro ordine professionale, la essenziale e preziosa funzione di difesa della deontologia. Le sfide che il mondo dell’informazione è chiamato a raccogliere, a partire dalle applicazioni della intelligenza artificiale, non possono prescindere dal rispetto dei canoni fondamentali tracciati per la professione dalla legge Gonella”.   

  • in

    Cospito: Pd, Meloni dica se condivide gli attacchi di Fdi

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – “Quello che è accaduto è di gravità
    inaudita. Il partito della presidente del Consiglio sta
    scrivendo davvero la pagina più nera di questa stagione
    politica. Giorgia Meloni non può fare due parti in commedia, da
    un lato la presidente del Consiglio che chiede unità dello Stato
    contro violenza e minacce e dall’altro il capopartito che,
    continuando a tacere, mostra di approvare e condividere questo
    attacco senza precedenti al principale partito di opposizione,
    fatto di cui si assumerà tutta la responsabilità politica”.Così
    in una nota Serracchiani capogruppo Pd alla Camera, Malpezzi
    capogruppo Pd al Senato e tutti parlamentari del Dem. (ANSA).   

  • in

    Cospito: Conte, fa rumore il silenzio di Meloni

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – “Fa rumore il silenzio di Meloni che
    anche ieri ha dribblato la conferenza stampa dopo il CdM sul ddl
    sull’autonomia. Timore di rispondere su Donzelli-Delmastro o di
    intestarsi la norma “Spacca-Italia”? L’ultima volta che ha
    risposto in conferenza ai giornalisti risale al 2022…”. Lo
    scrive su Twitter il leader del M5S Giuseppe Conte. (ANSA).   

  • in

    Nuova informativa in Aula Camera su Cospito il 15 febbraio

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – “Avverto che, in base alle intese
    intercorse tra i gruppi, il 15 febbraio alle ore 16 avrà luogo
    una informativa del governo sugli esiti degli approfondimenti
    prospettati dal ministro della giustizia Nordio nel corso della
    seduta del primo febbraio” sulla vicenda Cospito. Lo ha detto il
    vicepresidente di turno in Aula alla Camera Fabio Rampelli.   
    “Conseguentemente – ha aggiunto – l’esame del decreto legge sul
    carburante avrà inizio dopo la conclusione dell’informativa
    urgente”. (ANSA).   

  • in

    Migranti: Meloni, importanti passi avanti su difesa confini

    (ANSA) – STOCCOLMA, 03 FEB – “Sulla migrazione l’Italia ha
    richiamato l’attenzione sulla rotta Mediterranea e sulla difesa
    dei confini esterni, i documenti di partenza sono degli
    importanti passi avanti e stiamo avendo dei colloqui a 360 gradi
    per arrivare a delle sintesi possibili che possano tenere in
    conto gli interessi italiani”. Così la presidente del Consiglio
    Giorgia Meloni lasciando Stoccolma dopo aver incontrato il primo
    ministro Ulf Kristersson. (ANSA).   

  • in

    Cospito: Pd, querele e denunce contro Delmastro-Donzelli

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – “I democratici nelle prossime ore
    presenteranno querele e richiesta di risarcimento danni nei
    confronti del sottosegretario Delmastro Delle Vedove e di
    Giovanni Donzelli per le gravi affermazioni, ripetutamente
    effettuate dagli stessi in diversi contesti, diffamanti e lesive
    della onorabilità dei parlamentari Pd e gravemente offensive
    della storia e dell’ impegno di una forza politica che ha avuto
    e continua ad avere come proprio valore fondante la lotta alla
    criminalità organizzata e a ogni forma di terrorismo”. A darne
    notizia sono i gruppi parlamentari di Camera e Senato che hanno
    convocato un’assemblea straordinaria. (ANSA).   

  • in

    Nominato giurì d'onore su caso Cospito, presiede Costa

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – Costituito il giurì d’onore chiesto
    dal Pd dopo le affermazioni di Giovanni Donzelli in Aula sul
    caso Cospito. Il presidente della Camera, ha annunciato il
    vicepresidente di turno Fabio Rampelli, ha nominato la
    “commisisone d’indagine” richiesta dal Pd e che “giudichi la
    fondatezza delle accuse” nei loro confronti. Il giurì, che
    “dovrà riferire entro il 10 marzo” è presieduto da Sergio Costa,
    e composto da Fabrizio Cecchetti, Annarita Patriarca, Roberto
    Giachetti e Colucci. (ANSA).   

  • in

    Cospito: Salvini, invito tutti ad abbassare i toni

    (ANSA) – ROMA, 03 FEB – “Invito tutti ad abbassare i toni,
    politici e non solo. E’ un momento in cui bisogna risolvere i
    problemi degli italiani e non crearglieli”. Lo ha detto il
    vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,
    Matteo Salvini, a margine di un convegno sul codice degli
    appalti, organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Milano.   
    “Spero che tutti abbassino i toni, perché, con i problemi
    economici che hanno le famiglie e le imprese, dover perdere
    tempo a star dietro agli anarchici, scritte sui muri, minacce,
    attacchi alla polizia, scorte, polemiche politiche, non è il
    caso”, aggiunge Salvini, sottolineando che “la priorità è il
    lavoro”. A chi gli chiede se le tensioni possano influenzare gli
    ultimi giorni di campagna elettorale, il leader della Lega
    risponde: “In Lombardia e nel Lazio i cittadini voteranno e
    quattro anarchici, che vanno in giro a far casino, non faranno
    cambiare idea a nessuno. E spero non facciano perdere ore
    preziose di lavoro ai milanesi e ai lombardi che ci tengono ad
    andare a lavorare”. Inoltre, “nel Lazio, dopo dieci anni, sento
    tanta voglia di cambiamento, quindi, conto che la violenza resti
    solo verbale, che è già grave, e che questi anarchici la
    smettano di minacciare, bloccare e far casino”. (ANSA).