More stories

  • in

    IL FILM DELLA GIORNATA – Governo in trasferta a Cutro, scritte contro Piantedosi e peluche contro le auto

    A Cutro la riunione del Consiglio dei ministri dopo il naufragio del barcone di migranti del 26 febbraio che ha provocato 72 morti accertate. Scritte contro il ministro dell’Interno Piantedosi e il governo sono comparse lungo la strada che collega la statale 106 al paese. Una bozza del decreto sui flussi di migrant prevede che diventi triennale (2023-2025) con quote preferenziali per i Paesi che, ‘anche in collaborazione con lo Stato italiano, promuovono per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l’incolumità’ con i traffici migratori irregolari. In piazza anche proteste. “Not in my name”: sono i cartelli che un gruppo di manifestanti ha sollevato all’arrivo dei ministri. Verso le auto con a bordo gli esponenti del governo i manifestanti hanno urlato “vergogna” e hanno lanciato diversi pupazzi di peluche.

    Agenzia ANSA

    Quote preferenziali a Paesi che avvisano su rischi immigrazione (ANSA)

    IL FILM DELLA GIORNATA16:10 – “Not in my name”: sono i cartelli che un gruppo di manifestanti ha sollevato all’arrivo dei ministri a Cutro per il consiglio dei ministri dedicato al nuovo pacchetto sull’immigrazione. Verso le auto con a bordo gli esponenti del governo i manifestanti hanno urlato “vergogna” e hanno lanciato diversi pupazzi di pelouche.

    Lanciati dei pupazzi di peluche al passaggio dei ministri (ANSA)

    15:56 – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata al palazzo del Comune di Cutro dove tra poco presiederà il Consiglio dei ministri che ha all’ordine del giorno, tra l’altro, un decreto legge sui flussi regolari di migranti e il contrasto all’immigrazione irregolare. Al termine del Cdm è prevista una conferenza stampa cui parteciperanno oltre alla premier i due vicepremier, Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro della Giustizia Carlo Nordio, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il sottosegretario Alfredo Mantovano.
    14:59 – Decine di abitanti di Cutro stanno affluendo in piazza della scacchiera a Cutro per attendere l’arrivo della premier Giorgia Meloni e dei ministri per la riunione di governo. 14.19 – Il premio Nobel per la pace per Cutro “sarebbe un riconoscimento non tanto a me ma ai cittadini perché qui stiamo vivendo come un lutto di famiglia, come se avessimo perso un figlio, un fratello, una sorella.Noi piangiamo”. Così Antonio Ceraso, sindaco di Cutro.14.10 – Scuole e negozi chiusi oggi a Cutro in occasione della riunione del Consiglio dei ministri.14.04 – La premier Giorgia Meloni ha lasciato Palazzo Chigi ed è attesa a Cutro insieme all’esecutivo per il Consiglio dei ministri in programma in Calabria.13.53 – Dopo i sette feretri partiti da Cutro e arrivati  alle 10.50 al cimitero di Borgo Panigale a Bologna, alle 13 circa sono arrivati anche 5 familiari delle vittime del naufragio, che hanno viaggiato separatamente.13.18 – La prefettura di Crotone fa sapere di aver “assicurato assistenza ai superstiti e alle famiglie delle vittime dal giorno del naufragio”. La Prefettura inoltre “ha assicurato il supporto necessario alle amministrazioni locali ai fini della inumazione delle salme o del loro trasferimento presso altre località del Paese o all’estero, dopo la necessaria e complessa attività svolta dal comune di Cutro per la redazione dei certificati di morte e dei passaporti mortuari. Per le spese relative alle onoranze funebri e di immediata assistenza, è stata assicurata copertura con fondi del ministero dell’Interno”.12.56 – È presidiato sin dalle prime ore il centro di Cutro, dove nel pomeriggio su terrà il Consiglio dei ministri sull’immigrazione dopo il naufragio del barcone dei migranti del 26 febbraio. Le strade nelle vicinanze del Comune – dove si svolgerà il Consiglio – sono già chiuse e le piazze nelle adiacenze del municipio presidiate dalle forze dell’ordine.12.52 – La Cgil aderisce all’appello “Fermare la strage subito!” e insieme a numerose associazioni organizza la manifestazione che si terrà sabato 11 marzo, alle ore 14.30, a Cutro.12.30 – Sono già state coperte le scritte sul ministro dell’interno Matteo Piantedosi apparse stamani a Cutro dove nel pomeriggio si terrà il Consiglio dei ministri. Le frasi sono state coperte da altre scritte che rendono illeggibili quelle originali.

    Governo in trasferta a Cutro, tensione sul dl migranti

    12.27 – Sono state trasferite a Bologna sette salme dei migranti morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro, in provincia di Crotone. Le bare – una di queste è piccola e bianca – sono state posizionate all’interno della sala del commiato “Guido Stanzani” del cimitero di Borgo Panigale.10.37 – Il decreto flussi diventa triennale (2023-2025) e quote preferenziali saranno assegnate ai lavoratori di Paesi che, “anche in collaborazione con lo Stato italiano, promuovono per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l’incolumità personale derivanti dall’inserimento in traffici migratori irregolari “. È quanto si legge in una bozza del decreto legge all’esame del Consiglio dei ministri di oggi a Cutro.10.16 – “No, non mi hanno invitato. E’ strano, perché Crotone ha fatto la parte principale in questa tragedia. Uno sgarbo istituzionale, mettiamola in questo modo”. Lo ha detto il sindaco di Crotone Vincenzo Voce ad Agorà su Rai Tre con riferimento al fatto che non è stato invitato al Consiglio dei ministri a Cutro, previsto per oggi, neanche per un saluto istituzionale.09.36 – Sono quattro le salme di migranti morti nel naufragio del 26 febbraio a Steccato di Cutro partite nella notta da Crotone alla volta del cimitero islamico di Bologna. In base all’accordo raggiunto ieri dalla Prefettura con i familiari dei migranti, dovrebbero partirne altre 21, ma nelle ultime ore sono nate delle incertezze sul numero effettivo delle bare che saranno trasferite.09.12 – Una scritta contro il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è stata fatta su una parete lungo la strada che collega la statale 106 a Cutro dove oggi pomeriggio è in programma la riunione del Consiglio dei ministri dopo il naufragio del barcone di migranti del 26 febbraio che ha provocato 72 morti accertate. “Cutro non difende Piantedosi” è la frase scritta, probabilmente all’alba, da ignoti lungo la strada.

    La Guardia Costiera salva 38 migranti a Lampedusa

    Agenzia ANSA

    Agenzia ANSA

    Nella notte arrivati in 705, ieri soccorsi 470 su 13 barchini (ANSA)

  • in

    A Viterbo svastica e scritta contro Schlein

    Una svastica e una scritta contro la segretaria del Partito democratico Elly Schlein è apparsa a Viterbo, lungo un muro in via delle Fortezze. “Schlein la tua faccia è già un macabro destino”, è stato scritto sopra una svastica. Le forze dell’ordine sono al lavoro per risalire agli autori. 
    Solidarietà alla Schlein da parte della premier, Giorgia Meloni.  In una nota, Palazzo Chigi giudica l’atto “vergognoso e indegno”. “La scritta  offensiva accompagnata dal disegno di una svastica su un muro nella città di Viterbo è un gesto da condannare con assoluta fermezza”.

  • in

    Meloni con il governo a Cutro, a breve il Cdm

    (ANSA) – CUTRO, 09 MAR – La presidente del Consiglio Giorgia
    Meloni è arrivata al palazzo del Comune di Cutro dove tra poco
    presiederà il Consiglio dei ministri che ha all’ordine del
    giorno, tra l’altro, un decreto legge sui flussi regolari di
    migranti e il contrasto all’immigrazione irregolare.   
    Al termine del Cdm è prevista una conferenza stampa cui
    parteciperanno oltre alla premier i due vicepremier, Matteo
    Salvini e Antonio Tajani, il ministro della Giustizia Carlo
    Nordio, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il
    sottosegretario Alfredo Mantovano. (ANSA).   

  • in

    Migranti: opposizioni abbandonano commissione alla Camera

    (ANSA) – ROMA, 09 MAR – Le opposizioni hanno abbandonato i
    lavori della commissione Affari costituzionali della Camera dopo
    che la maggioranza ha deciso di incardinare la proposta di legge
    della Lega che ripristina il decreto sicurezza-Salvini
    nonostante le richieste di tutti i gruppi di minoranza di
    rinviare questo passaggio in attesa del decreto del governo sui
    migranti e dell’abbinamento della pdl sullo stesso tema a prima
    firma di Riccardo Magi.   
    La proposta di legge della Lega, con la relazione di Igor
    Iezzi, è stata incardinata in pochi minuti. (ANSA).   

  • in

    Da Meloni solidarietà a Schlein, scritta e svastica vergognose

    (ANSA) – ROMA, 09 MAR – “Il Presidente del Consiglio, Giorgia
    Meloni, esprime solidarietà alla segretaria del Pd, Elly
    Schlein, vittima di un atto vergognoso e indegno. La scritta
    offensiva accompagnata dal disegno di una svastica su un muro
    nella città di Viterbo è un gesto da condannare con assoluta
    fermezza”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.   
    (ANSA).   

  • in

    Lombardia, Fontana: unità d'intenti, domani presento la giunta

    (ANSA) – MILANO, 09 MAR – “Tutte le forze che compongono la
    maggioranza politica della nostra Regione hanno confermato,
    ancora una volta, unità di intenti e grande senso di
    responsabilità. Al termine di un confronto costruttivo,
    propositivo e sempre mirato all’efficienza e al buon governo
    della Lombardia, è stato infatti trovato un accordo sulla
    composizione della giunta, che coinvolge tutte le forze della
    coalizione”. Lo annuncia il presidente della Regione Lombardia,
    Attilio Fontana, dopo il vertice di ieri sera a Roma durato fino
    a notte inoltrata.   
    “A caratterizzare questo percorso – prosegue il governatore
    – è stata la definizione di deleghe mirate a rappresentare tutte
    le esigenze dei cittadini con l’individuazione di persone
    competenti, capaci e con un grande senso di appartenenza alla
    Lombardia”.   
    Domani, alle ore 11.30, nella Sala Biagi di Palazzo
    Lombardia, sarà presentata la nuova giunta. “Ancora grazie –
    conclude Fontana – a tutte le forze politiche che mi hanno
    sostenuto nella corsa alla riconferma come governatore dei
    lombardi e per la serietà e l’impegno dimostrati anche nelle
    riunioni convocate per individuare la nuova giunta”. (ANSA).   

  • in

    Papa, migranti meritano attenzione speciale

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 09 MAR – Incontrando i
    partecipanti al convegno della ‘Cattedra dell’Accoglienza’, papa
    Francesco ha rimarcato più volte il tema dell’accoglienza,
    invitando a “portare avanti il vostro cammino di formazione, per
    poter sempre meglio vivere l’accoglienza e promuovere una
    cultura dell’accoglienza”. Facendo riferimento all’Antico
    Testamento, Bergoglio ha ricordato i numerosi passaggi in cui si
    citano “le tre persone alle quali si deve una speciale
    attenzione: la vedova, l’orfano e il migrante”. Parole che –
    sottolinea – “si ripetono più volte” nei testi.   
    Francesco ha citato diversi passaggi della sua Enciclica
    ‘Fratelli Tutti’ spiegando che “per poter operare, per poter
    generare accoglienza, bisogna anche pensare l’accoglienza”.   
    “L’accoglienza – una delle citazioni dell’Enciclica – è
    un’espressione dell’amore, di quel dinamismo di apertura che ci
    spinge a porre l’attenzione sull’altro, a cercare il meglio per
    la sua vita”. In un altro passaggio di ‘Fratelli Tutti’, il
    Pontefice rinnova l’appello ai Paesi del mondo a pensare “come
    famiglia umana” e non singolarmente. “I nazionalismi chiusi –
    ricorda Bergoglio – manifestano in definitiva questa incapacità
    di gratuità, l’errata persuasione di potersi sviluppare a
    margine della rovina altrui e che chiudendosi agli altri saranno
    più protetti. L’immigrato è visto come un usurpatore che non
    offre nulla. Così, si arriva a pensare ingenuamente che i poveri
    sono pericolosi o inutili e che i potenti sono generosi
    benefattori. Solo una cultura sociale e politica che comprenda
    l’accoglienza gratuita potrà avere futuro”. (ANSA).