More stories

  • in

    Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile

    “La Presidenza del Consiglio non ha ricevuto nessun avviso
    riguardante la fissazione dell’udienza preliminare del processo
    a carico di Roberto Zorzi e Marco Toffaloni, imputati per la
    strage di piazza della Loggia Brescia. Per questo, l’Avvocatura
    dello Stato, su mandato della stessa Presidenza del Consiglio,
    chiederà al Gup di Brescia la rimessione in termini ai fini
    della costituzione di parte civile, che seguirà non appena la
    rimessione sarà concessa”.   
    È quanto dichiara il sottosegretario alla Presidenza del
    Consiglio, Alfredo Mantovano. (ANSA).   

  • in

    Mattarella firma ddl delega fiscale e autonomia differenziata

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – Il presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella ha firmato i disegni di legge delega per la riforma
    fiscale e di disposizioni per l’attuazione dell’autonomia
    differenziata delle regioni a statuto ordinario. I due disegni
    di legge possono ora essere presentati in Parlamento. (ANSA).   

  • in

    Conte, la proposta Pd sul salario minimo ricalca quella M5s

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Tre anni fa erano gli “eroi” della
    pandemia, oggi finiscono sui giornali per paghe da 5 euro l’ora.   
    Le storie di lavoratori, operatori socio-sanitari e infermieri
    che lavorano nelle Rsa non possono lasciarci indifferenti. Tutto
    questo rende urgente l’approvazione del salario minimo legale da
    noi proposto”. Così il presidente del Movimento 5 Stelle
    Giuseppe Conte sui social, commentando il titolo di un
    quotidiano sulle paghe nelle Rsa.   
    “Ieri – aggiunge – in commissione Lavoro alla Camera è
    iniziata la discussione della nostra proposta. Registriamo una
    buona notizia: il Pd, dopo anni di titubanze, ha finalmente
    depositato una proposta che ricalca pressoché integralmente
    quella già depositata dal M5S, a mia prima firma, per introdurre
    una “soglia minima legale” sotto cui nessun contratto collettivo
    nazionale di lavoro deve scendere. Ora attendiamo Calenda, che
    pure si è dichiarato pubblicamente favorevole”.   
    “Poi – conclude – allargheremo il dialogo a Forza Italia,
    alla Lega, a Fratelli d’Italia. Parleremo con tutti, anche con
    le forze di maggioranza più restie, per convincerle che stiamo
    facendo una battaglia di civiltà, che in 21 Paesi europei su 27
    i lavoratori hanno già vinto. Non ci fermeremo sino a quando non
    prevarrà la dignità del lavoro e il rispetto dei lavoratori”.   
    (ANSA).   

  • in

    Camera approva la commissione d'inchiesta su Orlandi e Gregori

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – L’Aula della Camera dice sì
    all’unanimità alla proposta di legge che istituisce la
    Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sui casi di
    Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due ragazze, cittadine
    vaticane scomparse a Roma nel 1983. I sì sono stati 245. Il
    testo passa ora al Senato. (ANSA).   

  • in

    Migranti: Schlein, governo fa le domande sbagliate all'Ue

    (ANSA) – BRUXELLES, 23 MAR – “Io dico al governo italiano che
    celebra la grande attenzione che ottiene” sulla migrazione “in
    questa sede che quella non è la strada giusta, perché fa le
    domande sbagliate all’Ue”. Lo ha detto la segretaria del Pd,
    Elly Schlein, a margine del pre-vertice dei Socialisti europei a
    Bruxelles.   
    Il governo, ha sottolineato Schelin, dovrebbe “invece chiedere
    una maggiore condivisione delle responsabilità sull’accoglienza,
    superando il regolamento di Dublino e ottenendo una missione
    europea di ricerca e soccorso in mare perché dove non arrivano
    purtroppo le motovedette della Guardia Costiera e le Ong vediamo
    ancora tragedie”. (ANSA).   

  • in

    Meloni, posizioni Lega su Ucraina non mi preoccupano

    (ANSA) – BRUXELLES, 23 MAR – “No francamente non mi
    preoccupano. Al di là delle posizioni espresse per lavorare su
    una posizione alla quale tutti lavoriamo, ovvero la fine del
    conflitto, ho detto come la penso: non c’è nell’attuale contesto
    misura più efficace di garantire un equilibrio tra le forze in
    campo” Lo ha detto la premier Giorgia Meloni arrivando al
    Consiglio europeo a Bruxelles e rispondendo ad una domanda sulle
    posizione della Lega sull’Ucraina. (ANSA).   

  • in

    Il Sole 24 Ore, ANSA, Sky TG24 e i TG Rai le fonti più affidabili per i parlamentari

    Il Sole 24 Ore, ANSA, Sky TG24 e i TG Rai sono le fonti di informazione più consultate e ritenute più affidabili dai parlamentari, secondo una ricerca svolta su un campione rappresentativo di deputati e senatori di questa legislatura da parte di Quorum/YouTrend, in collaborazione con Cattaneo Zanetto & Co. Sole 24 Ore e ANSA sono i media italiani considerati più affidabili, con un punteggio rispettivamente di 7,7 e 7,5 su 10, ai livelli di media internazionali come New York Times e BBC (7,7). Appena dietro troviamo i telegiornali nazionali della Rai (7,2) e Sky TG24 (7,1). I telegiornali del servizio pubblico (TG1, TG2 e TG3) sono anche i più seguiti fra i TG tradizionali. L’86% dichiara di averli visti almeno una volta nell’ultima settimana, un dato superiore a quello dei TG regionali Rai (77%) e dei telegiornali Mediaset (75%). Sky TG24 è invece in testa fra i canali all-news (83%), distanziando RaiNews24 e TgCom24. Il Sole 24 Ore è il giornale cartaceo più consultato dai parlamentari. Il 93% degli intervistati l’ha letto almeno una volta nell’ultima settimana, con una diffusione trasversale fra maggioranza e opposizione. Seguono il Corriere della Sera (87%, il più consultato dai parlamentari dell’opposizione), Il Foglio (84%) e le rassegne stampa (76%). Il Sole 24 Ore vince anche la sfida del web, con l’87% dei parlamentari intervistati che ha visitato il sito della testata. Seguono l’Huffington Post (82%) e Corriere della Sera (75%). In questa classifica la prima agenzia di stampa è l’ANSA (64%). I social media più utilizzati per informarsi sono Whatsapp e Facebook, consultati rispettivamente dal 100% e dal 98% dei parlamentari. Restano più indietro Instagram (87%), Twitter (80%) e soprattutto TikTok (21%). L’indagine di YouTrend ha preso in esame un campione di 41 parlamentari, rappresentativi per sesso, fascia d’età, area di provenienza, ramo del Parlamento e gruppo parlamentare.