More stories

  • in

    Morto Giovanni Di Fonzo, fu due volte deputato per l'Abruzzo

    (ANSA) – LANCIANO, 08 APR – Cordoglio nel mondo politico
    abruzzese per la morte di Giovanni Di Fonzo, 74 anni, deputato
    per due legislature, eletto nei collegi di Vasto e Lanciano
    (Chieti). L’ex parlamentare si è spento questa notte al
    policlinico Gemelli di Roma. Originario di Scerni (Chieti), Di
    Fonzo risiedeva da decenni a Lanciano dove ha svolto l’attività
    di insegnante e preside negli istituti tecnici e professionali.   
    Era laureato in Scienze agrarie. Come deputato fu prima eletto
    con i Progressisti alle politiche del 1994, nel collegio
    uninominale di Vasto, quindi confermato alle elezioni del 1996,
    quando fu eletto nel collegio di Lanciano con il sostegno
    dell’Ulivo.   
    Attualmente era presidente dell’associazione No profit Rati
    (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione) vicina ai
    giovani con l’obiettivo della promozione del talento e l’impegno
    di valorizzare creatività e merito.   
    E’ stato anche assessore provinciale a Chieti alle Attività
    produttive e contribuì alla nascita del Patto territoriale
    Sangro Aventino, con la storica visita dell’allora ministro
    Carlo Azeglio Ciampi.   
    “La scomparsa di Giovanni Di Fonzo è una perdita per il
    nostro territorio e per moltissimi di noi che lo hanno avuto
    come riferimento per la politica e per la sua intelligenza a
    servizio della comunità – dichiara il capogruppo del Pd in
    Consiglio regionale Silvio Paolucci – Con lui ho condiviso gli
    anni della mia prima esperienza di consigliere provinciale, per
    tanti giovani è stato un maestro, un riferimento, un vero e
    proprio compagno di viaggio”.   
    L’ex parlamentare Camillo D’Alessandro, coordinatore
    regionale di Italia Viva, ricorda: “E’ stato un autentico
    riformista. Un appassionato di giovani e di futuro, di scuola e
    di formazione e cercava di anticipare l’evoluzione futura. A lui
    si deve la premura costante per la Val di Sangro e per il suo
    sviluppo industriale e la cura della ricerca e dell’innovazione
    con la ‘Notte dei Ricercatori’. Fu lui a pensare per primo alla
    ciclopedonale Costa dei Trabocchi”. I funerali si svolgeranno
    martedì 11 aprile a Scerni, chiesa di San Panfilo ore 16. Di
    Fonzo lascia la moglie Concetta e i figli Chiara e Marco.   
    (ANSA).   

  • in

    Barelli, nè congressi nè scissioni in vista per Forza Italia

    (ANSA) – ROMA, 08 APR – “Devo essere diretto e chiaro. Non ci
    sono congressi in vista, né scissioni. La volontà del presidente
    di migliorare e di pretendere sempre di più dalla sua squadra,
    sia in Parlamento che nell’organizzazione territoriale, non ha
    nulla a che fare con gli avvenimenti degli ultimi giorni, che
    sicuramente non erano attesi né da lui né da noi. Oggi tutto il
    partito, tutti i militanti, dirigenti e parlamentari di Forza
    Italia sono proiettati a guardare al San Raffaele e ad ascoltare
    le sue indicazioni: il presidente è attivo, ho ricevuto diverse
    telefonate in questi giorni durante le quali il presidente non
    si preoccupava per la sua salute ma dell’andamento dei lavori
    parlamentari e di puntualizzare alcuni aspetti del nostro
    impegno, a sostegno del governo Meloni. Berlusconi è sempre lo
    stesso, non c’è spazio per alcuna polemica”. Lo ha detto Paolo
    Barelli, presidente dei deputati di Forza Italia, a Coffee Break
    su La7. (ANSA).   

  • in

    Berlusconi: terza notte in ospedale, Zangrillo è in reparto

    È arrivato al San Raffaele il medico personale di Silvio Berlusconi e primario della terapia intensiva, Alberto Zangrillo. Il professore ha raggiunto l’ospedale intorno alle 8.30 ed è sceso nei reparti senza rilasciare dichiarazioni. 
    Anche oggi non è previsto alcun bollettino sulle condizioni di salute di Silvio Berlusconi, ricoverato da mercoledì nella terapia intensiva del San Raffaele. Lo si apprende da ambienti ospedalieri.

  • in

    Berlusconi al Giornale: “E' dura ma ce la farò anche questa volta”

    Silvio Berlusconi rimane in terapia intensiva e la sua situazione resta stabile, sia pure nella gravità delle condizioni generali, con un leggero miglioramento della situazione per quanto riguarda l’infezione polmonare. La seconda notte del Cavaliere al San Raffaele, secondo quanto riportato in ambienti ospedalieri, è stata “tranquilla” con l’ex premier che reagisce bene alle cure a cui è sottoposto. L’attenzione dei medici rimane sempre alta sull’ infezione all’apparato respiratorio. 

    ‘In un quadro complesso, la leucemia può portare a una fase acuta’ (ANSA)

    “Sono riuscito anche in situazioni difficili e delicate, a ritirarmi su. E’ dura ma ce la farò anche questa volta”, ha detto Berlusconi dal San Raffaele, dove è ricoverato da mercoledì scorso, al direttore de Il Giornale, Augusto Minzolini, durante una telefonata.
    E mentre fuori dall’ospedale iniziano a radunarsi dei fan, come il 31 enne Marco Macrì, partito dal Salento e arrivato a Milano dopo dieci ore di treno, arrivano anche gli auguri di pronta guarigione da parte della segretaria Pd Elly Schlein che parla di giorni “di grande apprensione” per la salute dell’imprenditore.

    Fan di Berlusconi dalla Puglia al San Raffaele: ‘Il Salento e’ con te’

     
    Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, invece, è stato uno dei primi a informarsi sulle condizioni di Berlusconi con una telefonata – di cui ha dato notizia il quotidiano ‘Libero’ – fatta la mattina del 5 aprile, il giorno del ricovero. Mattarella ha chiamato il fedelissimo del presidente di Forza Italia, Gianni Letta, non solo per sincerarsi sulla salute del Cavaliere ma anche per pregarlo di far giungere a Berlusconi i propri auguri per un pronto ristabilimento. Una chiamata riservata che – riferiscono fonti azzurre – è stata molto apprezzata.

    Agenzia ANSA

    Non è classificata tra le forme più gravi la leucemia mielomonocitica cronica che ha colpito Silvio Berlusconi, ed è trattabile con un tipo di chemioterapia di ultima generazione che agisce sul Dna. (ANSA)

     Al San Raffaele hanno fatto visita al padre Piersilvio, Marina, Barbara e Luigi Berlusconi, insieme a Paolo, fratello del Cav, che ha ostentato ottimismo: “Siamo fiduciosi”. I figli Pier Silvio, Barbara e Marina si sono salutati con un lungo e affettuoso abbraccio davanti all’ospedale San Raffaele.

    Berlusconi, l’abbraccio tra i figli dopo la visita al padre

     
    I figli delll’ex premier dopo la visita al padre si sono salutati con un abbraccio. Presente come ieri anche il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri: “Sta meglio di prima – ha commentato – mi hanno detto che sta bene e c’è ottimismo sulle sue condizioni di salute”. Fuori dall’ospedale hanno voluto mostrare la propria vicinanza anche gli ultras della curva Davide Pieri del Monza calcio, squadra di cui Berlusconi è presidente, con un striscione esposto davanti all’ingresso del San Raffaele: “Forza Silvio, Monza è con te”. Oggi non sono stati diramati bollettini medici ufficiali e il medico di Berlusconi, Alberto Zangrillo, non ha voluto rilasciare dichiarazioni ai giornalisti presenti.
    Sotto al settore D dell’ospedale in mattinata si è posizionato un fan speciale di Berlusconi arrivato direttamente dalla Puglia con tanto di cartellone: “Il Salento è con te”. “Sono venuto qui apposta – ha spiegato, promettendo di rimanere finché non sarà dimesso – in certe circostanze non bisogna pensarci, specie quando si tratta di un amico e lui non è un amico come gli altri. Senti proprio quella spinta dal cuore: non è politica e non è calcio”.

    Agenzia ANSA

    Nel 63 fonda Edilnord, 30 anni dopo la discesa in campo (ANSA)

       E anche se tra poco è Pasqua “lascio la famiglia – ha aggiunto – lo andrei a trovare anche se fosse al Polo nord perché come Silvio non c’è nessuno. È sempre stato un punto di riferimento”. Un altro giovane fan di Berlusconi di addirittura 17 anni è arrivato invece da Cassano d’Adda con una lettera per l’ex premier: “In tutti questi anni – è quanto si legge nella missiva – hai salvato l’Italia creando lavoro e benessere, aiutando i deboli e valorizzando sempre la libertà. Per questo ho voluto lasciarti questa lettera, per dirti che non sei solo”. Il 17enne ha fatto sapere di essere milanista e iscritto a Forza Italia Giovani Milano: “Io sarò sempre con te con il cuore e con la mente – ha concluso nella lettera – sono sicurissimo che anche questa volta ce la farai”.

    Agenzia ANSA

    Il ricovero di Silvio Berlusconi al San Raffaele di Milano fa il giro del mondo con la notizia riportata dai principali media internazionali. Dal Washington Post al Guardian, dallo Spiegel a France24, da El Pais ad Al Jazeera e perfino sull’australiano News. (ANSA)

    Agenzia ANSA

    Lo rende noto un comunicato di Fi (ANSA)

  • in

    L'ambasciatore ucraino presso la Santa Sede critica i testi della Via Crucis: “Sono i russi ad uccidere”

    L’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash, critica i testi della Via Crucis al Colosseo, alla quale il Papa parteciperà da Santa Marta. Parlando del ragazzo russo, che nelle meditazioni di questa sera dirà di aver perso il fratello nella guerra e di non sapere più niente del papà e del nonno chiamati al fronte, Yurash commenta: “Dimentica di dire che i suoi parenti sono andati in Ucraina per uccidere non solo il padre del ragazzo ucraino ma tutta la sua famiglia, e non viceversa”. Yurash aggiunge di avere appreso della stazione della Via Crucis, condivisa da un ragazzo ucraino e uno russo, dai media.
    Un giovane ucraino e un giovane russo potrebbero pregare insieme stasera alla decima stazione (“Gesù è spogliato delle vesti”). “Voci di pace dai giovani dell’Ucraina e della Russia” è il titolo della meditazione in cui i due ragazzi dovrebbero raccontare la loro esperienza. “Gesù, per favore, fa che ci sia la pace in tutto il mondo e che tutti possiamo essere fratelli”, diranno i giovani. La prima testimonianza, sempre secondo quanto trapela, arriverà dalla Terra Santa. ”
    Voci di pace in un mondo di guerra”, il titolo scelto dal Papa per la Via Crucis. Lo schema, secondo anticipazioni che trapelano, dovrebbe vedere al centro delle meditazioni anche la voce dei migranti che arrivano in Europa dall’Africa, l’appello di giovani dell’America Latina contro il narcotraffico e la corruzione che imperversa nei loro Paesi.    E ancora: sarebbe prevista la testimonianza di un religioso della penisola balcanica e di una suora dell’Africa centrale i quali evocheranno in particolare le sofferenze dei cristiani perseguitati.    Bisognerà verificare se il Papa confermerà stasera le bozze di testo predisposte, per la prima volta non pubblicate in anticipo dal Vaticano.    Lo scorso anno, dopo le polemiche per la presenza in una stazione di due amiche, una ucraina e una russa, Papa Francesco decise che la meditazione non fosse letta. Questo non bastò ad evitare l’incidente diplomatico con Kiev.

  • in

    Schlein annuncia la segreteria del Pd e sfida Meloni

    ‘Una squadra solida e preparata, di alta qualità specie se confrontata con quella al governo. Sarà un problema per Meloni’, dice la segretaria del Pd Schlein presentando i componenti della segreteria indicati dopo un faticoso confronto interno. ‘Siamo andati un po’ lunghi, ma ora faremo un grande lavoro’, ammette la leader Dem. Tra i nomi, Alessandro Alfieri alle Riforme, Giuseppe Provenzano agli Esteri, Marta Bonafoni coordinatrice della segreteria, Marco Furfaro responsabile delle iniziative politiche, Maria Cecilia Guerra al Lavoro, Pierfrancesco Majorino a politiche migratorie e diritto alla casa, Igor Taruffi all’organizzazione. Il capo della segretaria è Giovanni Gaspare Righi, il portavoce e responsabile della comunicazione Flavio Alivernini.

    Berlusconi, Schlein: ‘Gli faccio un grande augurio di pronta guarigione’

    Questa la segretaria del Pd comunicata in diretta Instagram dalla segretaria Elly Schlein. Alessandro Alfieri alle Riforme e Pnrr; Davide Baruffi agli Enti Locali; Marta Bonafoni coordinatrice della segreteria, terzo settore e associazionismo; Stefania Bonaldi alla Pubblica amministrazione, professioni e innovazione; Annalisa Corrado alla Conversione ecologica, clima, green economy e Agenda 2030; Alfredo D’Attorre all’Università; Marco Furfaro Responsabile iniziative politiche, contrasto alle diseguaglianze, welfare; Maria Cecilia Guerra al Lavoro; Camilla Laureti alle Politiche agricole; Marwa Mahmoud alla Partecipazione e formazione politica; Pierfrancesco Majorino alle Politiche migratorie e Diritto alla Casa; Irene Manzi alla Scuola, educazione dell’infanzia, istruzione, povertà educativa; Antonio Misiani all’Economia, finanze, imprese e infrastrutture; Giuseppe Provenzano agli Esteri, Europa, cooperazione internazionale; Vincenza Rando al Contrasto alle mafie, legalità e trasparenza; Sandro Ruotolo all’Informazione, cultura, culture e memoria; Marco Sarracino alla Coesione territoriale, Sud e aree interne; Marina Sereni alla Salute e sanità; Debora Serracchiani alla Giustizia; Igor Taruffi Responsabile Organizzazione; Alessandro Zan ai Diritti. Siederanno di diritto nella segreteria il Coordinatore dei sindaci e il Coordinatore dei Segretari regionali. Inoltre, saranno invitati permanenti alla Segreteria sia la Portavoce della Conferenza delle democratiche, sia chi rappresenta i Giovani democratici. “Inoltre stiamo costruendo una serie di Dipartimenti tematici che sosterranno il lavoro della segreteria con responsabilità specifiche, tra cui: Dipartimento delle politiche per lo sport a Mauro Berruto; Dipartimento Transizione digitale, scienza aperta e big data ad Annarosa Pesole; Dipartimento Contro ogni barriera, per l’inclusione a Iacopo Melio. Infine: Capo Segreteria della Segretaria Giovanni Gaspare Righi; Portavoce della Segretaria e Responsabile Comunicazione del Partito Democratico Flavio Alivernini”.Cuperlo, non riconosciuta ricchezza delle differenze. “Auguri di buon lavoro alla nuova segreteria. Elly Schlein aveva parlato di unità e pluralismo, ma in realtà non si è voluta riconoscere la ricchezza delle differenze espresse dagli iscritti nel congresso dei circoli. Per parte nostra nel rispetto del patrimonio acquisito continueremo sui territori a far vivere un punto di vista nella convinzione che il pluralismo e l’unità vera siano il patrimonio di un partito più coraggioso e coerente”. Lo dichiara il deputato Pd Gianni Cuperlo, che è stato candidato al congresso per la segreteria del Pd.

  • in

    Il fratello Paolo e il figlio Luigi da Berlusconi

    (ANSA) – MILANO, 07 APR – Il presidente di Mediaset Fedele
    Confalonieri è tornato anche oggi a fare visita all’ex premier
    Silvio Berlusconi ricoverato da due giorni in terapia intensiva
    al San Raffaele di Milano. “Vengo qui a vedere come sta” ha
    detto ai cronisti entrando nell’edificio.   
    Anche il figlio Luigi e il fratello Paolo sono tornati oggi
    al San Raffaele per fare visita al leader di Fi. Entrando nella
    struttura ospedaliera Paolo Berlusconi ha detto ai cronisti:
    “Vediamo come va oggi, siamo fiduciosi”. (ANSA).   

  • in

    Renzi, Non ho mai votato per Berlusconi ma 'forza Silvio'

    (ANSA) – ROMA, 07 APR – “Io non ho mai votato Silvio
    Berlusconi. E Forza Italia non ha mai votato la fiducia al mio
    governo. A maggior ragione in questo momento voglio dire con
    affetto: Forza Silvio. Ti aspettiamo sorridente in Senato. Forza
    Silvio”. Lo scrive su Twitter il leader di Italia viva, Matteo
    Renzi. (ANSA).