More stories

  • in

    Bernini, le borse di studio arrivino puntuali agli studenti

    (ANSA) – BARI, 11 APR – “Sul diritto allo studio dobbiamo
    lavorare tutti insieme. Le borse di studio le abbiamo
    implementate e possono essere implementate maggiormente e,
    soprattutto, possono arrivare in maniera più puntuale nelle
    tasche degli studenti. Mi è stato detto la scorsa settimana, e
    sarà oggetto anche di un’interrogazione a cui risponderò, che
    spesso le borse sono in ritardo. Al netto di chi eroga cosa e
    quando, il nostro obiettivo non è scaricarci responsabilità ma
    ottenere il risultato di farle di arrivare puntuali”. Lo ha
    detto la ministra per l’Università, Anna Maria Bernini, in
    collegamento con il teatro Piccinni di Bari in occasione della
    inaugurazione dell’anno accademico del Politecnico del capoluogo
    pugliese. (ANSA).   

  • in

    Giornata del mare, Meloni: 'E' un asset, priorità del governo che torni centrale'

    “L’Italia è una Nazione, allo stesso tempo, continentale e marittima. È nata nel, per e con il mare: la geografia ha plasmato la nostra civiltà e ci ha reso piattaforme naturali per la diffusione della cultura, i commerci e la logistica. Purtroppo, però, l’Italia ha spesso dimenticato questa sua duplice identità, si è percepita come una “Patria senza mare” e non è stata pienamente consapevole di quanto il mare possa essere una risorsa geostrategica, ambientale, culturale ed economica”. Lo dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Rimettere al centro questo asset”, il mare, “e farne un vettore di sviluppo e di ricchezza, da ogni punto di vista, è una priorità del Governo. Un impegno che ribadiamo anche oggi in occasione della ‘Giornata nazionale del mare'”. Lo dichiara la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
        “La facciata di Palazzo Chigi sarà illuminata di azzurro ed è ricco il programma di iniziative che i diversi Ministeri hanno previsto sul territorio nazionale per coinvolgere Istituzioni, cittadini, scuole e studenti e sottolineare il legame indissolubile tra l’Italia e il mare. Da una maggiore consapevolezza e conoscenza di ciò che siamo e delle potenzialità che abbiamo – conclude la premier – può scaturire anche un rinnovato protagonismo nel presente e nel futuro”.

  • in

    Terzo polo: Iv, ora il congresso basta veline anonime

    (ANSA) – ROMA, 11 APR – “Non c’è nessun tatticismo di Italia
    Viva. Abbiamo deciso di fare un congresso democratico in cui ci
    si confronti a viso aperto e non con le veline anonime” così in
    una nota Alessia Cappello e Ciro Buonajuto, portavoce nazionali
    di Italia Viva.   
    “Ci sono le date già fissate, ci sono le regole decise da
    Calenda comprese quelle sul tesseramento, ci sono i gruppi di
    lavoro con i nomi già decisi, c’è il comitato politico. Noi
    siamo pronti al congresso che Calenda ha chiesto di fare. E ci
    mettiamo nome e cognome. C’è qualcuno che cambia idea una volta
    al giorno, ma quel qualcuno non siamo noi”. Quanto a Renzi,
    proseguono Cappello e Buonajuto, “gli è stato chiesto di fare un
    passo indietro, lo ha fatto. Adesso possiamo fare il congresso
    democratico anziché inviare veline anonime?”, concludono.   
    (ANSA).   

  • in

    Meloni ricorda Olivetti, l'Italia tornerà a pensare in grande

    (ANSA) – ROMA, 11 APR – “Io penso la fabbrica per l’uomo, non
    l’uomo per la fabbrica”. La presidente del Consiglio, Giorgia
    Meloni, sui social cita questa frase di Adriano Olivetti,
    ricordando il giorno della sua nascita, l’11 aprile 1901.   
    “Nel giorno della nascita di Adriano Olivetti, non vogliamo
    dimenticare un grande imprenditore e visionario italiano –
    scrive la premier -. Anche nel suo ricordo, costruiremo
    un’Italia che torni a pensare in grande”. (ANSA).   

  • in

    Governo prepara una legge contro chi imbratta i beni culturali

    (ANSA) – ROMA, 11 APR – Il governo prepara un disegno di
    legge con “disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione,
    dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso
    illecito di beni culturali o paesaggistici”. Il provvedimento,
    proposto dal Ministero della cultura, entra come integrazione
    nell’ordine del giorno del Consiglio dei ministri. (ANSA).   

  • in

    Meloni,l'Italia spesso si è percepita come una patria senza mare

    (ANSA) – ROMA, 11 APR – “L’Italia è una Nazione, allo stesso
    tempo, continentale e marittima. È nata nel, per e con il mare:
    la geografia ha plasmato la nostra civiltà e ci ha reso
    piattaforme naturali per la diffusione della cultura, i commerci
    e la logistica. Purtroppo, però, l’Italia ha spesso dimenticato
    questa sua duplice identità, si è percepita come una “Patria
    senza mare” e non è stata pienamente consapevole di quanto il
    mare possa essere una risorsa geostrategica, ambientale,
    culturale ed economica”. Lo dichiara la presidente del Consiglio
    Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    Il Papa telefona a famiglia Pesaro, 'me la sono vista brutta'

    (ANSA) – PESARO, 11 APR – Papa Francesco ha chiamato ieri
    (per la novantesima volta) Michele Ferri, fratello di Andrea, il
    commerciante ucciso a Pesaro a colpi di pistola il 3 giugno 2013
    da un proprio dipendente a scopo di rapina. Bergoglio ha
    raccontato a Michele di aver temuto di morire per il malore che
    lo ha colpito 12 giorni fa a Roma: “Ancora un po’ e non la
    raccontavo. – sono parole del Papa riferite da Michele Ferri –
    Avevo perso conoscenza. Me la sono vista veramente brutta”. È la
    prima volta che si apprende dello svenimento del Papa al momento
    del ricovero al ‘Gemelli’.
    Ferri ha raccontato di aver sentito la voce del Papa
    squillante e decisa, ‘auspicando’ un traguardo: “ora puntiamo a
    mantenere il nostro dialogo toccando in fretta quota 100”.   
    Il Papa è sempre stato vicino alla famiglia Ferri fin dai
    primi momenti della tragedia, nel giugno di dieci anni fa, e da
    allora non ha mai interrotto le sue chiamate telefoniche della
    sera, a cadenza regolare, accogliendo anche la famiglia Ferri in
    udienza privata in Vaticano. (ANSA).   

  • in

    Berlusconi: altra notte tranquilla all'ospedale San Raffaele

    È stata un’altra notte tranquilla, la sesta di ricovero all’ospedale San Raffaele, per Silvio Berlusconi. Lo si apprende da fonti ospedaliere. L’ex premier è in terapia intensiva nell’ospedale milanese da mercoledì mattina. Al momento non sono previsti bollettini medici.
    Berlusconi, a 67 anni da Cosenza al San Raffaele in autobus