More stories

  • in

    Berlusconi: Pier Silvio e Marina al San Raffaele

    (ANSA) – MILANO, 17 APR – La primogenita di Silvio
    Berlusconi, Marina, e il secondogenito Pier Silvio, sono
    arrivati all’ospedale San Raffaele di Milano per fare visita al
    padre ricoverato dallo scorso 5 aprile per curare una infenzione
    polmonare.
    In questi giorni i figli dell’ex premier sono venuti diverse
    volte al giorno in visita nella struttura, sempre entrando con
    le loro auto dall’ingresso di via Olgettina. I due figli del
    leader di Forza Italia sono arrivati a pochi minuti di distanza
    l’uno dall’altro. (ANSA).   

  • in

    25 aprile: Lollobrigida, non venga utilizzato per dividere

    (ANSA) – BOLOGNA, 17 APR – “Io torno dal G7 quindi sto
    cercando di contemperare gli impegni di carattere internazionale
    per poi poter partecipare il 25 aprile ad iniziative in Italia,
    cercando di esserci perché ritengo che sia un importante
    appuntamento”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura,
    Francesco Lollobrigida, a margine di un incontro a
    Confagricoltura a Bologna.   
    “Il 25 aprile – ha aggiunto Lollobrigida – spero che sia
    sempre più un appuntamento unificante per gli italiani invece di
    essere utilizzato per cercare di dividere questa nazione, che
    sempre più deve trovare momenti di unità”. (ANSA).   

  • in

    Terzo polo: Renzi, spero torni il buon senso

    (ANSA) – ROMA, 17 APR – “In tanti in questi giorni, in queste
    ore, hanno fatto polemica. Io non la farò. Credo che lo spazio
    politico per chi non vuole essere comunista a sinistra o
    sovranista a destra ci sia: è uno spazio importante. Le
    polemiche di questi giorni sono veramente di basso livello, noi
    non ci presteremo. Non avete sentito mezza parola di critica da
    parte mia, non la sentirete oggi. Anche perchè credo che chi
    butta fango su questo percorso allontana tante ragazze e tanti
    ragazzi che invece vogliono credere a un progetto riformista a
    cui noi continuiamo a lavorare con il sorriso sulle labbra
    sperando che torni il buon senso e un rapporto diverso rispetto
    agli ultimi giorni”. Lo afferma il leader di Italia Viva, Matteo
    Renzi, parlando a margine di una iniziativa di Confindustria
    giovani a Cremona. (ANSA).   

  • in

    Bollettino medico su Berlusconi: “È in degenza ordinaria”

    “Al momento lo stato clinico e la risposta alle cure hanno consentito il trasferimento del Presidente Silvio Berlusconi in un reparto di degenza ordinaria”: lo sottolinea il bollettino dei medici che lo hanno in cura al San Raffaele di Milano, Alberto Zangrillo e Fabio Ciceri. “Proseguono le cure e il monitoraggio dei parametri funzionali” spiegano i due professori.
    In mattinata è arrivato all’ospedale San Raffaele di Milano, in visita all’ex premier Silvio Berlusconi ricoverato da 13 giorni per un’infezione polmonare, Orazio Fascina. Il padre di Marta, la compagna del leader di Forza Italia, è entrato in ospedale in auto dall’ingresso di via Olgettina 60. Marta Fascina in questi giorni di ricovero non è mai stata vista lasciare la struttura.

  • in

    Salvini, sulla questione migranti la maggioranza è coesa

    (ANSA) – FIRENZE, 17 APR – “Stiamo lavorando in totale
    accordo con la maggioranza, accogliere chi scappa dalla guerra è
    sacrosanto, contrastare gli scafisti, trafficanti e malavitosi è
    altrettanto fondamentale per salvare vite. I numeri dicono che
    la protezione speciale inventata dal governo giallorosso non
    funziona”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e
    vicepremier Matteo Salvini oggi a Pisa.   
    “Il no delle regioni di sinistra allo stato di emergenza e ai
    Cpr – ha aggiunto – non è un disturbo a Salvini: se non c’è un
    centro per i rimpatri in Toscana dei clandestini come faccio a
    trattenerli in attesa di espulsione. Quindi spero che le Regioni
    guidate dalla sinistra facciano gli interessi dei loro cittadini
    e non solo battaglie ideologiche”. (ANSA).   

  • in

    Mattarella,sostegno dall’Italia all’Ucraina finchè è necessario

    (ANSA) – VARSAVIA, 17 APR – Continueremo a dare “sostegno
    all’Ucraina finche’ e’ necessario, finche’ occorre, sotto ogni
    profilo: di forniture militari, finanziario, umanitario, per la
    ricostruzione del Paese. Questo con la convinzione che ciò
    riguardi non solo l’Ucraina ma tutti i Paesi che si richiamano
    alla liberta’ delle persone e dei popoli”. Lo ha detto il
    presidente Sergio Mattarella parlando da Varsavia dopo un
    colloquio con il presidente polacco Andrzej Duda. (ANSA).   

  • in

    Mattarella, sui migranti l’Europa superi norme preistoriche

    Quanto sta accadendo sul fronte dei flussi migratori, con la grande affluenza che si registra non solo in Italia, “richiede che il problema venga affrontato insieme, come problema dell’Unione europea perchè la Ue può farlo con una azione coordinata. Serve una nuova politica di asilo superando vecchie regole che sono ormai preistoria”.    Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando da Varsavia dopo un colloquio con il presidente polacco Duda.

  • in

    E’ morto Cesare Fumagalli, leader storico di Confartigianato

    Cesare Fumagalli, segretario generale di Confartigianato Imprese dal 2005 al 2020, “uomo di vasta e profonda cultura, ha messo a disposizione le sue doti umane e le capacità organizzative, unite alla laboriosità e ad una grande determinazione, per contribuire all’affermazione dei valori dell’artigianato e delle piccole imprese sia in Italia che a livello internazionale”.
    Così lo ricorda Confartigianato, con una nota sul suo sito, evidenziando che negli anni alla segreteria generale “ha svolto un’intensa attività per consolidare il ruolo” dell’associazione “quale portavoce e interlocutore nei confronti delle forze politiche, economiche e sociali, per garantire la crescita del lavoro indipendente e la competitività dell’artigianato e delle piccole imprese. Ha costruito nel Sistema Confartigianato le condizioni per un continuo miglioramento e innovazione delle attività di rappresentanza e di erogazione dei servizi a disposizione degli imprenditori associati, per una forte connessione con le strutture territoriali e lo sviluppo di progetti condivisi e sinergie in grado di fare sistema. Il suo instancabile impegno gli è valsa, tra gli altri riconoscimenti, l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce conferitagli dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel marzo 2021”. “Con la sua scomparsa – scrive il presidente di Confartigianato Marco Granelli – perdiamo tutti un grande uomo, un amico che ha saputo dare tanto nel corso di una vita spesa per il lavoro, la comunità e le persone. Ci lascia un grande esempio che rimarrà come riferimento e guida per tutti noi”.
    Tra i commenti politici, Enrico Letta su Twitter ricorda così la scomparsa dell’x segretario di Confartigianato: “Mi unisco alla famiglia nel piangere la scomparsa di un grande amico, Cesare Fumagalli leader storico di Confartigianato. Nonostante la malattia con entusiasmo e impegno non smise mai di lavorare in questi due anni di segreteria al Pd. Un onore per me averlo avuto a fianco”. 
    In una nota interviene anche la segretaria del PD, Elly Schlein: “Esprimo profondo cordoglio, anche a nome della comunità dem, per la scomparsa di Cesare Fumagalli, già presidente di Confartigianato e impegnato in difesa e per la valorizzazione delle tante imprese artigiane del nostro Paese. Ai suoi familiari, alle persone a lui care, alle collaboratrici e ai collaboratori vanno le nostre condoglianze”.
    Interviene anche Francesco Boccia, presidente del gruppo del Pd al Senato: “Esprimo a nome mio personale e delle senatrici e dei senatori del Pd profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa di Cesare Fumagalli, storico segretario generale di Confartigianato, sempre accanto al mondo delle piccole e medie imprese, dell’artigianato e della creatività italiani. Di lui ricordiamo con affetto e gratitudine anche l’impegno proficuo nella segreteria del Pd, per la nostra comunità e al servizio del Paese”.
    Infine, la deputata Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Pd: “Con Cesare Fumagalli scompare una personalità che ha fatto tanto per il mondo delle piccole imprese e per l’economia del Paese. La comunità del Pd gli è riconoscente anche per la responsabilità assunta nella segreteria. Mi unisco al dolore della sua famiglia e dei suoi cari”.