More stories

  • in

    La Russa al Pd, sul Copasir verifico le intenzioni di Borghi

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – “Come le è noto la prassi non conosce
    adeguamenti della composizione del Copasir alle variazioni
    interne dei gruppi parlamentari”. Lo scrive il presidente del
    Senato Ignazio La Russa in una lettera di risposta al Pd –
    indirizzata al presidente del gruppo dem Francesco Boccia –
    sulla questione del Copasir. “Per quanto mi riguarda posso
    comunque preannunciarle – aggiunge – la mia personale
    disponibilità a verificare gli intendimenti del senatore in
    questione”, dice riferendosi ad Enrico Borghi, passato dal
    gruppo Pd a quello di Azione-Italia Viva.   
    “Ringrazio il Presidente La Russa per aver risposto alla mia
    lettera”, risponde il capogruppo del Pd in Senato, Francesco
    Boccia. “E apprezzo – aggiunge – perché l’ho verificato, il suo
    impegno e la sua sensibilità rispetto al problema sollevato.   
    Dalla sua risposta si evince che non ci sono regolamenti a cui
    appellarsi per riequilibrare la rappresentanza dei gruppi
    parlamentari all’interno di organismi come il Copasir. Non ci
    sono regole ma ci sono solo prassi parlamentari. Per questo
    motivo – conclude – riteniamo sia arrivato il momento di
    lavorare a norme più stringenti per evitare che il transfughismo
    parlamentare stravolga equilibri di rappresentanza all’interno
    di commissioni e organismi parlamentari importanti”. (ANSA).   

  • in

    Caritas, il decreto migranti aumenta la loro ricattabilità

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – Caritas Italiana critica il decreto
    migranti: “L’istituto della protezione speciale ha finora
    garantito anche a persone irregolarmente presenti sul territorio
    di poter sanare la propria posizione. Se questa previsione viene
    ora ridotta, si rischia di tornare ad alimentare l’irregolarità
    e la ricattabilità di molti, di lasciare senza tutela quelle
    persone che provengono da situazioni di conflitto non
    conclamate, le vittime di violenze, anche di genere, quanti sono
    gravemente malati o in fuga da disastri ambientali”, scrive il
    direttore don Marco Pagniello sul Sir sottolineando anche che
    l’inasprimento delle pene per i trafficanti di esseri umani e
    l’estensione della possibilità di trattenere le persone nei Cpr
    “sembrano provvedimenti destinati ad avere scarsa efficacia e
    poca utilità pratica”. (ANSA).   

  • in

    Meloni, complimenti al Napoli per lo scudetto

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – “33 anni dopo l’ultimo scudetto il
    Napoli torna campione d’Italia. Complimenti a tutta la squadra,
    all’allenatore Spalletti e all’intera Società per tutto
    l’impegno e per questo risultato meritato”. Lo scrive su Twitter
    la premier Giorgia Meloni, dopo la vittoria del Napoli. (ANSA).   

  • in

    Martedì primo faccia a faccia Meloni-Schlein sulle riforme

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – Primo faccia a faccia fra la premier
    Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein. All’incontro
    è prevista anche la presenza della ministra per le Riforme
    Elisabetta Casellati.   
    L’occasione sarà martedì quando Palazzo Chigi ha convocato
    le opposizioni per discutere di riforme. Gli incontri – secondo
    quanto si apprende – saranno scaglionati nel corso della
    giornata, a partire dalle 12.30 e fino alle 20.00. (ANSA).   

  • in

    Papa, la famiglia è cambiata ma rimane un valore-chiave

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 05 MAG – La famiglia “è una
    realtà che è tanto cambiata, e sta cambiando, eppure la famiglia
    rimane un valore-chiave”. Lo ha detto il Papa incontrando in
    Vaticano i pellegrini arrivati dalla diocesi di Asti.   
    “Gesù – ha proseguito Papa Francesco – ha radicalmente
    rinnovato la famiglia, per cui il legame più forte, più
    importante per noi cristiani non è più quello di sangue, ma è
    l’amore di Cristo. Il suo amore trasforma la famiglia, la libera
    dalle dinamiche dell’egoismo, che derivano della condizione
    umana e dal peccato, la libera e la arricchisce di un legame
    nuovo, ancora più forte ma libero, non dominato dagli interessi
    e dalle convenzioni della parentela, ma animato dalla
    gratitudine, dalla riconoscenza, dal servizio reciproco”.   
    Poi ha ricordato la sua visita in Piemonte: “Quella giornata
    e mezza che ho passato tra voi per me è stata una consolazione”,
    “un po’ tornare alle radici”, “un momento di grande calore umano
    – fatto con legna piemontese, che non scalda subito, ma dopo un
    po’ di tempo e poi dura! -. Un momento di famiglia, in senso
    ampio: famiglia di origine, le radici, gli incontri con i miei
    parenti; famiglia della Chiesa, la celebrazione nella
    Cattedrale, con la partecipazione di tutto il popolo di Dio; e
    poi famiglia della comunità civile, la collaborazione con le
    Autorità, la presenza della gente”. (ANSA).   

  • in

    Bonaccini, al fianco di Meloni quando chiede solidarietà in Ue

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – “Quando Giorgia Meloni va in Europa a
    chiedere solidarietà e redistribuzione noi dobbiamo essere al
    suo fianco. E’ chiaro che avendo detto per tanti anni prima gli
    italiani per ora si è sentita rispondere prima gli svedesi,
    prima gli ungheresi, prima i polacchi”. Queste le parole di
    Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, ad
    Agorà Rai Tre. (ANSA).   

  • in

    Riforme, le opposizioni convocate martedì a palazzo Chigi

    (ANSA) – ROMA, 05 MAG – Le opposizioni, a quanto si apprende,
    sono state convocate a palazzo Chigi nella giornata di martedì
    dalle 12.30 alle 20 per discutere di riforme. All’incontro,
    sempre a quanto riferiscono dall’opposizione, saranno presenti
    la premier Giorgia Meloni e la ministra per le Riforme
    Elisabetta Casellati. (ANSA).   

  • in

    Il decreto lavoro in Gazzetta

    E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto lavoro approvato il primo maggio dal consiglio dei ministri. Il decreto entra in vigore oggi. Il provvedimento, che conta 45 articoli, prevede tra l’altro l’avvio del nuovo strumento che sostituirà il reddito di cittadinanza per gli occupabili, denominato ‘Supporto per la formazione e il lavoro’, il nuovo taglio del cuneo fiscale di ulteriori 4 punti da luglio a dicembre e l’innalzamento del tetto di esenzione dei fringe benefit a 3mila euro.
    Viene incrementata di 4,064 miliardi per il 2024 la dotazione del Fondo per la riduzione della pressione fiscale: lo prevede il decreto lavoro pubblicato in Gazzetta.
    Salta cig Alitalia, proventi liquidazione per aiuti StatoSalta la proroga di altri sei mesi della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori dell’Alitalia in amministrazione straordinaria. Nel dl lavoro pubblicato in Gazzetta la proroga prevista nelle ultime bozze è sostituita da un articolo sul ‘Completamento dell’attività liquidatoria Alitalia’. L’articolo stabilisce che i proventi dall’attività liquidatoria, al netto di una serie di voci che vanno dai costi di liquidazione all’indennizzo dei biglietti, “sono prioritariamente destinati al soddisfacimento in prededuzione dei crediti verso lo Stato”, compresi quelli “da recupero di aiuti di Stato dichiarati illegittimi” dall’Ue.