More stories

  • in

    Mattarella, serve verità sulle gravi deviazioni dello Stato

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – “Si è molto parlato negli ultimi
    decenni dei terrorismi e dei terroristi. Della loro vita, dei
    loro complici, delle loro presunte ideologie, delle cause che
    han fatto da base alla loro scelta di lotta armata. Delle gravi
    deviazioni compiute da elementi dello Stato, e per le quali
    avvertiamo ancora l’esigenza, pressante, di conoscere la piena
    verità”. Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando in
    occasione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del
    terrorismo. (ANSA).   

  • in

    Mattarella sul terrorismo, complicità di uomini dello Stato

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – In Italia ci sono stati “troppi
    episodi di sangue che hanno ferito una giovane Repubblica, che
    si è trovata a fare i conti con il terrorismo politico; con le
    stragi, talvolta compiute con la complicità di uomini da cui lo
    Stato e i cittadini avrebbero dovuto ricevere difesa; con la
    violenza politica, tra giovani di opposte fazioni che
    respiravano l’aria avvelenata di scontro ideologico”. Lo ha
    detto il presidente Sergio Mattarella parlando in occasione del
    Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo.   
    “Aldo Moro, è stato un uomo pervaso dall’amore e dal rispetto
    per la democrazia e per lo Stato, animato da spirito di libertà
    e di solidarietà”, ha aggiunto. (ANSA).   

  • in

    Molinari,elezione diretta premier con garanzie per il Parlamento

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – “Nel programma del centrodestra c’era
    l’elezione diretta del Presidente della Repubblica e quindi
    quello è l’accordo che c’é. Se la premier Meloni vuol proporre
    altro, quindi si passa non all’elezione del presidente della
    Repubblica, come ha sempre detto lei, ma all’elezione diretta
    del Presidente del Consiglio, la Lega chiede garanzie per il
    ruolo del Parlamento”. Lo afferma Riccardo Molinari, capogruppo
    della Lega alla Camera, ad Agorà su Rai Tre, (ANSA).   

  • in

    Meloni,impegno per non dimenticare mai le vittime del terrorismo

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – Oggi l’Italia celebra il Giorno della
    Memoria delle vittime del terrorismo interno e internazionale e
    delle stragi di tale matrice e si stringe ai famigliari e ai
    cari di ognuna di loro. L’impegno per non dimenticare quanto
    accaduto non deve mai esaurirsi, ed è preciso dovere delle
    Istituzioni proseguire anche sul cammino della verità per
    illuminare quelle pagine rimaste purtroppo ancora oscure e che
    attendono di essere conosciute pienamente”. Lo afferma la
    presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.   
    “Il 9 maggio di 45 anni fa, cinquantacinque giorni dopo il
    suo sequestro e la strage di via Fani, le Brigate Rosse uccisero
    Aldo Moro. Il terrorismo – dice ancora la premier – toccò il suo
    punto più alto di aggressione allo Stato, colpendo al cuore le
    Istituzioni democratiche e scrivendo una delle pagine più cupe
    della storia della nostra Repubblica. Il barbaro assassinio di
    Moro ferì profondamente la Nazione e ne lacerò il tessuto
    sociale, ma il popolo italiano seppe reagire mostrando unità e
    coesione. Quell’unità e quella coesione senza le quali lo Stato
    non avrebbe avuto la forza necessaria per combattere e
    sconfiggere il terrorismo e l’eversione”. (ANSA).   

  • in

    La Camera approva la mozione di maggioranza sul nucleare

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – Via libera dell’Aula della Camera
    alla mozione di maggioranza che impegna il governo, tra l’altro,
    “al fine di accelerare il processo di decarbonizzazione
    dell’Italia, a valutare l’opportunità di inserire nel mix
    energetico nazionale anche il nucleare quale fonte alternativa e
    pulita per la produzione di energia”.   
    Il testo approvato a Montecitorio chiede al governo di
    “valutare in quali territori al di fuori dell’Italia la
    produzione di energia nucleare possa soddisfare il fabbisogno
    nazionale di energia decarbonizzata e a valutare l’opportunità
    di promuovere e favorire lo sviluppo di accordi e partnership
    internazionali tra le società nazionali e/o partecipate
    pubbliche e le società che gestiscono la produzione nucleare al
    fine di poter soddisfare il suddetto fabbisogno nazionale”.   
    (ANSA).   

  • in

    Meloni, confronto con le opposizioni sulle riforme improrogabili

    (ANSA) – ROMA, 09 MAG – “Oggi una giornata di confronto con
    le opposizioni alla Camera dei deputati, nella Biblioteca del
    Presidente. Il Governo dialogherà con i rappresentanti dei
    partiti sulle riforme istituzionali necessarie all’Italia.   
    Intendiamo ascoltare attentamente ogni proposta o critica, nel
    corso di quello che consideriamo un confronto importante per la
    nostra democrazia e per approvare misure improrogabili per il
    bene dei cittadini e della Nazione”. Lo scrive sui social la
    premier Giorgia Meloni. (ANSA).   

  • in

    Riforme, Meloni: ‘Confronto su misure improrogabili’

    “Oggi una giornata di confronto con le opposizioni alla Camera dei deputati, nella Biblioteca del Presidente. Il Governo dialogherà con i rappresentanti dei partiti sulle riforme istituzionali necessarie all’Italia. Intendiamo ascoltare attentamente ogni proposta o critica, nel corso di quello che consideriamo un confronto importante per la nostra democrazia e per approvare misure improrogabili per il bene dei cittadini e della Nazione”. Lo scrive sui social la premier Giorgia Meloni.

  • in

    L’operaio armocromista dona a Schlein una giacca blu di Fincantieri

    Divertente siaprietto a Castellammare di Stabia dove la segretaria del Pd Elly Schlein, impegnata in un tour elettorale in Campania a sostegno dei candidati sindaci alle prossime amministrative, ha voluto incontrare i trenta operai di Fincantieri che si sono iscritti al partito dopo la sua elezione.
    Uno degli operai, prendendo la parola, le ha regalato la giacca blu da operaio: “Quale miglior colore del blu dei lavoratori”, ha detto l’operaio che si è offerto di essere il suo “armocromista”, tra le risate e gli applausi dei suoi colleghi. La Schlein ha quindi indossato la giacca, sorridendo, posando poi per una foto insieme a un gruppo di lavoratori.