More stories

  • in

    Germania: in esplosione feriti 10 pompieri e 2 agenti, 8 gravi

    (ANSA) – BERLINO, 11 MAG – Nell’esplosione avvenuta in un
    grattacielo di Ratingen, in Germania, sarebbero rimasti feriti
    10 pompieri e 2 poliziotti. È quello che riporta la Bild,
    citando l’assessore dell’Interno regionale Hebert Reul. Secondo
    una portavoce della polizia sul posto, 8 persone sarebbero in
    pericolo di vita.   
    A provocare l’esplosione un uomo che è stato arrestato: nel
    suo appartamento è stato trovato un cadavere, che potrebbe
    essere quello della madre. (ANSA).   

  • in

    Mattarella,contrastare Mosca ma cercare un approdo di pace

    (ANSA) – ROMA, 11 MAG – Bisogna “contrastare la politica di
    aggressività della Russia” ma ciò “non ci deve distogliere dalla
    ricerca di un approdo di pace”. Lo ha sottolineato il presidente
    Sergio Mattarella nel suo colloquio ad Oslo con il premier
    norvegese Jonas Gahr Store. “La decisione della Russia (di
    attaccare ndr) è irrazionale: ci auguriamo che a Mosca tornino
    elementi di razionalità”. (ANSA).   

  • in

    Il Mef proporrà Sergio come amministratore delegato Rai

    (ANSA) – ROMA, 11 MAG – Il Consiglio dei ministri, ha
    deliberato su proposta del Ministro dell’economia e delle
    finanze Giancarlo Giorgetti, la designazione del dottor Roberto
    Sergio quale componente del Consiglio di amministrazione della
    RAI – Radiotelevisione italiana S.p.a., ai sensi dell’articolo 2
    della legge 28 dicembre 2015, n. 220. E’ quanto si legge nel
    comunicato finale del Cdm. Il ministero dell’Economia e delle
    finanze, in Assemblea, formulerà al Consiglio di amministrazione
    formale proposta di nomina del dottor Sergio quale
    amministratore delegato della società per la restante durata del
    mandato”. (ANSA).   

  • in

    Intesa in Cdm per nomina De Gennaro comandante della Gdf

    (ANSA) – ROMA, 11 MAG – C’è l’accordo sulla Guardia di
    Finanza: secondo quanto si apprende è stato comunicato in Cdm
    l’accordo per la nomina a comandante del comandante in seconda
    Andrea De Gennaro. la formalizzazione dovrebbe però avvenire al
    prossimo Cdm perché a questa riunione è assente il ministro
    dell’Economia Giancarlo Giorgetti, impegnato con il G7 in
    Giappone (ANSA).   

  • in

    Mattarella, la coesione sociale si misura dando futuro ai giovani

     “La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni creando un clima di fiducia”. A sostenerlo è il presidente della Repubblica in un messaggio inviato al presidente nazionale del Forum delle associazioni Familiari APS Gianluigi De Palo.    “Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro sono questioni fondamentali per lo sviluppo delle famiglie”, aggiunge il Capo dello Stato 
    “Alle istituzioni compete la responsabilità di attuare politiche attive che permettano alle giovani coppie di realizzare il loro progetto di vita, superando le difficoltà di carattere materiale e di accesso ai servizi che rendono ardua la strada della genitorialità”, scrive il presidente Mattarella. “Si tratta di una puntuale prescrizione della Costituzione che all’articolo 31 richiama la Repubblica ad agevolare “con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi con particolare riguardo alle famiglie numerose. Proteggendo “la maternità, l’ infanzia, la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo”.
    “La struttura demografica italiana manifesta uno squilibrio che deve richiamare l’attenzione”. Ad affermarlo è il presidente della Repubblica nel suo messaggio ial presidente nazionale del Forum delle Associazioni familiari ApS Gianluigi De Palo nel quale il Capo dello Stato definisce questo aspetto un “tema cruciale per il nostro Paese”. La nascita di un figlio, aggiunge Mattarella, “è segnale di speranza e di continuità della comunità”.

    Agenzia ANSA

    “Noi abbiamo in campo un provvedimento di accompagnamento alla maternità insieme al ministero della Salute che sarà pronto prima dell’estate”. (ANSA)

  • in

    Migranti: Salvini, lezioni dai francesi non ne prendo

    “Da autonomista penso che ognuno debba occuparsi dei fatto propri, lezioni dai francesi non ne prendo visto che respingono i bambini di notte nei boschi al confine di Ventimiglia”. Così replica alla Francia il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini parlando a Treviso.
    “Anzi chiedo ai francesi – aggiunge – di rispettare gli impegni sulla Tav. Noi stiamo mantenendo la parola data in termini di tempi, soldi e progetti”. Per Salvini, “pare che qualcuno a Parigi possa cambiare idea e chiedere tempi più lunghi e questo non sarebbe serio nei confronti dell’Europa. I francesi probabilmente insultano perché hanno milioni di persone in piazza – conclude il ministro – che stanno protestando contro Macron”.    

  • in

    Salvini, fantasie non raggiungere Autonomia prima di Europee

    (ANSA) – TREVISO, 11 MAG – “Sono fantasie di qualche giornale
    il fatto che non possa essere raggiunta prima delle Europee:
    l’autonomia è già radicata in Parlamento, il 2023 è l’anno
    dell’Autonomia, noi siamo convinti sostenitori anche delle altre
    riforme perchè non ci siano governi che vanno e vengono e cambi
    di maggioranza e cambi di casacca, quello è un percorso
    costituzionalmente più lungo in cui crediamo”. Lo ha detto a
    Treviso il leader della Lega Matteo Salvini.   
    “Alla fine di questa legislatura una repubblica federale in
    cui i cittadini scelgono direttamente chi li governa e per
    cinque anni quella è la squadra e quella è la maggioranza – ha
    concluso – penso che sarà qualcosa di positivamente
    rivoluzionario”. (ANSA).   

  • in

    Salvini, fantasie non raggiungere l’autonomia prima delle Europee

    “Sono fantasie di qualche giornale il fatto che non possa essere raggiunta prima delle Europee: l’autonomia è già radicata in parlamento, il 2023 è l’anno dell’autonomia, noi siamo convinti sostenitori anche delle altre riforme perchè non ci siano governi che vanno e vengono e cambi di maggioranza e cambi di casacca, quello è un percorso costituzionalmente più lungo in cui crediamo”. Lo ha detto a Treviso il leader della Lega Matteo Salvini.
    “Alla fine di questa legislatura una repubblica federale in cui i cittadini scelgono direttamente chi li governa e per cinque anni quella è la squadra e quella è la maggioranza – ha concluso – penso che sarà qualcosa di positivamente rivoluzionario”.