More stories

  • in

    Sul caro affitti il governo ripresenta un emendamento

    (ANSA) – ROMA, 16 MAG – Salvo l’emendamento del governo per
    sbloccare i 660 milioni contro il caro affitti degli alloggi
    degli studenti universitari e anche quello per promuovere la
    parità di genere negli appalti pubblici. Le proposte di modifica
    infatti – dopo essere state rispettivamente giudicate
    inammissibili e ritirate – sono state ripresentate
    dall’esecutivo al decreto legge omnibus all’esame della Camera.   
    “E’ stato ritenuto il veicolo normativo più idoneo ad
    ospitarli per omogeneità di materia. Si tratta di una mera
    questione tecnica, senza nessun risvolto politico”, ha precisato
    in una nota il ministro per i rapporti con il Parlamento Luca
    Ciriani. (ANSA).   

  • in

    Meloni: ‘Dalle Comunali spinta ad accelerare sulle riforme’

    “Faccio gli auguri a tutti i sindaci eletti nel primo turno delle elezioni amministrative. Il centrodestra conferma la sua forza di coalizione di governo, il valore della stabilità e della chiarezza di fronte agli italiani”. così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

    Amministrative, Renzi: ‘Decidera’ il ballottaggio’

    Per un piccolo pugno di voti mancanti che non gli ha concesso di superare la fatidica soglia del 50% delle preferenze più una, a Pisa sfuma la vittoria al primo turno per il sindaco uscente del centrodestra Michele Conti, che si è fermato al 49,96%. Andrà al ballottaggio con il candidato di centrosinistra e Movimento 5 stelle Paolo Martinelli, che ha ottenuto il 41,12%. Complessivamente Conti ha ottenuto più di 20mila voti, circa 3.500 in più del suo principale sfidante del centrosinistra. Le operazioni di spoglio sono procedute a rilento, e soprattutto si è determinato per ore uno stallo su tre sezioni per le quali è stata necessaria un’accurata verifica dei voti.
    Vince il centrodestra in 4 delle 13 città capoluogo ieri al voto per le comunali: Imperia, Sondrio, Treviso e Latina. Due i sindaci eletti dal centrosinistra: a Teramo e a Brescia. In 7 città si andrà invece al ballottaggio, tra due settimane: Ancona, Brindisi, Terni, Vicenza, Massa, Pisa e Siena. Fuori dalla corsa Fdi a Massa, dove contro il centrosinistra correrà il candidato di Lega-Fi.

    Agenzia ANSA

    Sono 13 i capoluoghi in cui si è votato: 4 vanno al centrodestra, 2 al centrosinistra, 7 si avviano al ballottaggio. Castelletti oltre il 50%, ‘un’emozione essere la prima donna sindaco di Brescia’. Pd-M5s non sfondano, incognita sull’intesa. Sei i capoluoghi in cui si va verso il ballottaggio: si voterà di nuovo il 28 e 29 maggio. Ad Ancona, roccaforte rossa, guida il centrodestra. Scajola riconfermato al primo turno a Imperia. Affluenza al 59%, in calo di 2 punti rispetto alle passate amministrative (ANSA)

    A Terni, il centro più grande tra i sette interessati alla consultazione in Umbria, sarà ballottaggio tra Orlando Masselli, centrodestra, 35,81 per cento, e Stefano Bandecchi, Alternativa popolare, 28,14, per scegliere il nuovo sindaco. Restano fuori dal secondo turno la coalizione con il Pd guidata da José Maria Kenny, 21,94, e quella del Movimento 5 stelle con Claudio Fiorelli candidato sindaco, 10,82. Nel centrodestra Fratelli d’Italia diventa il primo partito in città con il 17,94 per cento dei consensi, contro il 6,34 della precedente tornata, mentre crolla la Lega, 4,28, dal 29,1, e scende anche Forza Italia, 6,53, 9,26.

    Sgarbi eletto sindaco di Arpino: ‘Cerchero’ di far conoscere meglio la citta”

  • in

    Silvestri (M5s), noi da sempre in difficoltà sul territorio

    (ANSA) – ROMA, 16 MAG – “Dobbiamo aspettare il verdetto. Il
    M5S è al ballottaggio in molti comuni e grandi città come
    Brindisi. Il M5S ha sempre avuto difficoltà storiche sul
    territorio. Ma abbiamo avviato con Conte un progetto per un
    maggiore radicamento sul territorio”. Il capogruppo del M5S alla
    Camera, Francesco Silvestri, commenta così il risultato
    elettorale delle amministrative in un intervento su Isoradio.   
    (ANSA).   

  • in

    Liliana Segre, grazie all’amico Fabio Fazio

    “Devo ringraziare il mio amico Fabio Fazio perché dopo la sua trasmissione sono arrivate centinaia di migliaia di persone che hanno scoperto il memoriale della Shoah”: è quanto ha detto la senatrice Liliana Segre al convegno Le Vittime dell’Odio, a cui partecipa anche il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, riferendosi allo speciale Binario 21, andato in onda in occasione dell’ultimo Giorno della Memoria.

  • in

    Brugnaro: “se paghi 700 euro di affitto non meriti l’Università”

    “L’altro giorno viene un ragazzo da me, e mi dice: io ho trovato un posto letto a 700 euro. Per me son troppi. Gli ho detto: tu non meriti di diventare laureato, perché se ti fai fregare 700 euro per un posto letto non meriti di diventar classe dirigente’. Però bisogna saper cogliere una parte positiva, cioè la segnalazione di un malessere, di un problema”. Lo ha detto stamani il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, rispondendo ai giornalisti sul problema del caro affitti per gli studenti.
    “Io potrei rispondere – ha proseguito Brugnaro – in maniera chiamiamola ‘fighetta’, dicendo che abbiamo proposto di fare gli ostelli, abbiamo progetti, ma al ragazzo che sta protestando oggi che gli dici? Lui vuole una risposta subito. Io gli dico che una volta che hai segnalato il problema poi cerca di ragionare. Io andavo anche a lavorare durante l’università. Se vuoi fare la vita studiando e andare a bere lo spritz, dico che se te lo puoi permettere fallo pure. Il modello dei campus americano è bellissimo, in America. Ma il problema è che siamo in Italia, siamo un Paese che vive di lavoro. Io voglio cogliere la parte buona di questa protesta, ma dico ai ragazzi se è proprio questo ciò che volete, o volete l’autonomia. E l’autonomia – ha concluso – è anche basarsi sul proprio lavoro”.   

  • in

    Il Papa con la bandiera ucraina in un francobollo vaticano

    (ANSA) – CITTÀ DEL VATICANO, 16 MAG – La fotografia di Papa
    Francesco che tiene in mano una bandiera ucraina arrivata da
    Bucha è ora l’immagine di un francobollo vaticano. Era il 6
    aprile del 2022 e al termine dell’udienza generale il Papa,
    parlando dell’Ucraina come “popolo nobile e martire”, chiese di
    non dimenticare i bambini che soffrono per questa guerra.   
    “Al fianco degli ucraini, popolo nobile e martire”, riporta
    la didascalia.   
    Il francobollo aderisce all’iniziativa PostEurop che ha
    stabilito l’emessione nei vari Stati di una serie di francobolli
    sul tema “Pace, il più grande valore dell’umanità”; a lanciare
    la proposta – come riferisce Vatican News – era stato
    l’operatore postale ucraino Ukrposhta. (ANSA).   

  • in

    Schlein, grande ottimismo per i ballottaggi alle comunali

    (ANSA) – ROMA, 16 MAG – “Siamo molto soddisfatti dell’esito
    del primo turno delle elezioni amministrative, guardiamo con
    grande ottimismo al secondo turno”. Lo ha detto la segretaria
    del Pd, Elly Schlein, in conferenza stampa al Nazareno.   
    “Abbiamo vinto al primo turno a Brescia e a Teramo, due città
    rilevanti. A Brescia abbiamo vinto con i moderati, a Teramo
    anche con i5 % Stelle. Il Pd è in ottima salute”, ha aggiunto.   
    (ANSA).   

  • in

    Renzi annuncia l’ingresso in IV di 2 ex Azione

    “Diamo il benvenuto a due persone straordinarie, a due donne che sono non solo accomunate dalla provenienza cioè l’Emilia Romagna, ma anche dalla loro passione per la politica”. Il leader di Italia Viva Matteo Renzi comincia così la conferenza stampa in cui annuncia l’ingresso nella sua forza politica di Naike Gruppioni, imprenditrice bolognese eletta con Azione e di Giulia Pigoni di Sassuolo.
       
    “Italia viva ha lanciato un percorso congressuale dal 10 giugno, liberi e democratici dal basso, avremmo dovuto farlo con il partito unico – spiega Renzi – ma non è stato possibile così lo facciamo con chi ci sta. Non deve essere però solo una conta delle tessere, ma un percorso di idee e di progetti”. “Questo spazio c’è, anche se qualcuno litiga ed è compito delle donne e degli uomini di buona volontà farlo funzionare – dichiara – offriamo una casa a tutti quelli che dicono che non ci si può arredere allo schleinismo o al melonismo. Questo spazio c’è quindi chi vuole e ci crede può farne parte”. 
    “Abbiamo appreso stamattina da un giornale di questo ‘scippo’. Faccio i migliori auguri a Naike. Ogni scelta è legittima e rispettabile. Mi permetto solo di notare che, per rispetto alla comunità che l’ha eletta sei mesi fa quasi senza conoscerla, una comunicazione preventiva sarebbe stata più elegante”: così sui social il leader di Azione Carlo Calenda commentando un’intervista alla deputata Naike Gruppioni alla Nazione nella quale si preannuncia un passaggio sa Azione a Iv. “Ma immagino – prosegue – che l’uscita a sorpresa fosse parte dell’accordo di ingaggio. Questa vicenda, altrimenti irrilevante, spiega bene la distanza nei comportamenti con Matteo Renzi. Mentre noi eravamo impegnati in giro per l’Italia a sostenere le liste, spesso fatte insieme, per le amministrative lui era in queste faccende affaccendato. Buona strada.
    “Qualunque scelta di passaggio da Azione a Italia viva verrà guardata con rispetto e un grande in bocca al lupo”. Così Matteo Richetti, capogruppo di Azione-Iv alla Camera su Rainew24 commentando possibili passaggi da Azione a Iv. “Probabilmente – aggiunge – una nostra deputata oggi annuncerà un passaggio a Iv: i gruppi sono ancora insieme, non so se Renzi ha volontà di superare anche l’unità dei gruppi. Noi preferiamo il calcio giocato al calcio mercato”. “Io spero non si dividano i gruppi: siamo stati eletti insieme, nella stessa lista e il progetto di organizzare un’area riformista non mi sembra esaurito”.