More stories

  • in

    Maltempo: La Russa, in momenti come questi serve unità

    (ANSA) – TORINO, 18 MAG – “In momenti come questi bisogna
    eliminare ogni differenza, rimboccarsi le maniche e cercare di
    fare ripartire nel migliore dei modi cittadini, istituzioni,
    Regione”. Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa,
    visitando lo stand del Salone del Libro.   
    “Esprimo la solidarietà sia mia sia del ministro Sangiuliano
    all’Emilia Romagna e alla sua gente che in queste ore vivono un
    problema grandissimo, che in qualche modo sono certo il governo
    contribuirà ad alleviare. Almeno faccio questi voti che estendo
    a tutte le forze politiche” ha detto La Russa che ha aggiunto
    che servono risorse, risorse e interventi più lunghi perché in
    futuro non si ripetano questi eventi”. (ANSA).   

  • in

    Commissione Senato boccia direttiva green Ue su autotrasporto

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – Rivedere i tempi e stabilire un piano
    di incentivi europei per attuare le nuove regole di Bruxelles
    sulle emissione di Co2 dei mezzi pesanti. La commissione
    Politiche dell’Ue del Senato boccia, con una risoluzione passata
    con 11 voti di maggioranza, la direttiva europea che si
    inserisce nel quadro della transizione green. “Si rispedisce
    all’Europa – scrive la Lega in una nota – il regolamento con
    una proposta contraria e motivata: la strada da percorrere deve
    essere realistica e non a scapito della nostra economia”. L’Ue
    prevede uno stop agli autobus entro il 2030 e un taglio
    sostanziale degli altri mezzi pesanti entro il 2040. (ANSA).   

  • in

    Dl Bollette: Camera approva fiducia, 199 i sì

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – La Camera ha approvato la fiducia
    posta dal governo sul decreto bollette, con 199 voti favorevoli,
    129 contrari.   
    La seduta è stata sospesa per pochi minuti. Alle 16 inizierà
    l’esame degli 85 ordini del giorno. Il voto finale sul decreto
    dovrebbe svolgersi nel tardo pomeriggio-sera. (ANSA).   

  • in

    Maltempo: Schlein, chiediamo al governo di coinvolgerci

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – “È un momento in cui ci vuole senso
    di unità e coesione nazionale, siamo disponibili a collaborare.   
    Anzi chiediamo al governo di coinvolgerci sia nella messa in
    sicurezza nell’immediato, che nei ristori e gli indennizzi, che
    nel ripristino della mobilità”. Lo ha detto la segretaria Pd
    Elly Schlein, in un forum organizzato da Repubblica. “Non è
    tempo delle polemiche ma dell’unità per dare risposta alla
    popolazione colpita”, aggiunge, sottolineando che “gli iscritti
    dem chiedono come dare una mano. Vediamo di capire come mettere
    a disposizione le nostre articolazioni territoriali, non appena
    la situazione lo permetterà, per spalare fango, per gestione
    viabilità, gli spostamenti”. (ANSA).   

  • in

    Maltempo: Lega, in Emilia agire rapidamente con Commissario

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – “La tragedia che sta colpendo
    l’Emilia Romagna in questi giorni è una vera e propria emergenza
    nazionale. Fiumi in piena, di cui molti esondati, centinaia di
    frane e strade interrotte o spazzate vie, migliaia di aziende
    agricole devastate. Serve agire velocemente, il governo è al
    lavoro e siamo pronti a dare tutti il nostro contributo. Anche
    per questo oggi c’è stata una riunione tra i parlamentari della
    Regione e il presidente Bonaccini per fare il punto della
    situazione e strutturare un piano di aiuti. Servirà intervenire
    con una struttura rapida, commissariale, per iniziare la messa
    in sicurezza e la ricostruzione dei territori colpiti. Sono già
    previste le sospensioni dei termini dei versamenti fiscali e dei
    mutui per evitare di aggravare la situazione economica nei
    comuni già così gravemente colpiti. Serve anche l’intervento
    dell’Europa, così come abbiamo chiesto in un’interrogazione,
    affinché siano sbloccate le risorse del Fondo di solidarietà
    europeo. Un ringraziamento alla Protezione Civile, Forze
    dell’Ordine e ai volontari. Non possiamo lasciare comunità
    isolate, famiglie senza casa e senza lavoro. Dobbiamo
    ripartire”.   
    Lo dichiarano i parlamentari emiliani della Lega Davide
    Bergamini, Lucia Borgonzoni, Laura Cavandoli ed Elena Murelli.   
    (ANSA).   

  • in

    Tajani, tesseramento e raccolta fondi, parte rilancio di Fi

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – Antonio Tajani preme l’acceleratore
    sulla fase di rilancio del partito e punta anche sulla campagna
    di tesseramento in corso e sulla raccolta di fondi tramite il
    2×1000. E’ stato lo stesso coordinatore nazionale di Forza
    Italia, che oggi ha riunito i dirigenti di partito e i
    coordinatori regionali in vista dei ballottaggi, a tracciare la
    strada.   
    Obiettivo a breve scadenza – viene riferito da Fi – sarà la
    celebrazione della “Giornata del Tesseramento” in tutt’Italia,
    per la cui riuscita tutti i coordinamenti territoriali saranno
    chiamati al massimo impegno possibile, seguendo le indicazioni
    che il presidente Silvio Berlusconi ha trasmesso ad Antonio
    Tajani, nel loro recente incontro.   
    Il presidente Berlusconi – così come Tajani ha comunicato
    oggi a tutti i quadri e ai dirigenti di partito, dopo averli
    ringraziati per l’impegno profuso – ha invitato a predisporre
    sin da subito il programma e le liste per le elezioni europee, a
    potenziare le strutture territoriali e a intensificare il
    tesseramento. (ANSA).   

  • in

    Contro il caro affitti posti letto e aiuto dai privati

       Dare un tetto agli universitari è “il nostro pane quotidiano fin dall’insediamento” e adesso che la protesta delle tende contro il caro-affitti ha raggiunto le prime pagine dei giornali la ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ci tiene a non farsi vedere impreparata. E assicura che oggi per il governo è “una necessità” trovare, e velocemente, “il maggior numero possibile di immobili disponibili, da qui al 30 giugno 2026”. Anche, sottolinea, con un “partenariato pubblico-privato, previsto dal Pnrr”: una scelta, questa di coinvolgere i privati, di cui “mi assumo la responsabilità”. Parole che però non convincono gli studenti: “Finché non vedremo qualcosa di concreto – fanno sapere i loro portavoce – non fermeremo la mobilitazione”.    Bernini parla nel corso della prima riunione del Tavolo tecnico convocato al Mur. Partecipano le Regioni, l’Anci, i rettori (c’è tra gli altri Antonella Polimeni della Sapienza). C’è il sindaco di Roma Roberto Gualtieri col suo assessore alla Casa Tobia Zevi, c’è la Regione Lazio con gli assessori agli Enti locali Luisa Regimenti e all’Università Giuseppe Schiboni, oltre al dirigente di Disco Lazio (l’ente per il diritto allo studio) Giuseppe Pontillo. E poi ci sono i protagonisti della protesta, i ragazzi del Consiglio nazionale degli studenti universitari. Che alzano la posta: per risolvere in modo strutturale una emergenza che nasce dai mancati investimenti degli ultimi anni la cifra che serve sono 3 miliardi di euro: “Servono più investimenti – spiega oggi l’Udu, il sindacato studentesco che in 17 città italiane ha promosso la protesta delle tende – La ministra ha detto più volte che con i fondi del Pnrr verranno creati più di 8mila posti letto nuovi ma, a leggere bene il provvedimento, non è così: quelli realmente creati da zero saranno circa 3mila, gli altri saranno quelli non ancora censiti dei privati. Chiediamo che venga fatta chiarezza e che si modifichi il Pnrr introducendo controlli stringenti del pubblico sulla gestione dei fondi dei privati”.    Gli enti locali, intanto, si organizzano per utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per venire incontro alle esigenze dei ragazzi. La Regione Lazio, per esempio, che assegna annualmente bonus per gli affitti e alloggi negli studentati, ha abolito la figura degli ‘idonei non vincitori’. È chiaro, ha osservato al tavolo la rappresentante della giunta di Francesco Rocca, che la principale soluzione è usare i fondi del Pnrr per costruire alloggi, ma “serve tempo: dovremo puntare su altre misure più immediate, a partire dall’aumento della platea di beneficiari del buono alloggio, dalla rimodulazione del fondo di garanzia per gli affitti e dal reperimento di alloggi presso istituti religiosi”.    L’altro filone di intervento, con cui il governo ha coinvolto gli enti locali è l’avviso pubblicato dal Mur sul censimento degli immobili pubblici da riconvertire a residenze universitarie. “Non è un’idea di oggi – rimarca Bernini – non è legato alla protesta degli studenti, ci stavamo già lavorando a prescindere dalla mobilitazione”. 

  • in

    Festival Università, il ruolo dell’IA in finanza

    (ANSA) – ROMA, 18 MAG – Il rapporto tra clienti e istituti
    finanziari è destinato a cambiare ancor più radicalmente di
    quanto non sia accaduto finora. La tecnologia potrebbe,
    paradossalmente, rendere questo rapporto più inclusivo e
    personalizzato. Di questo si è parlato nel “Intelligenza
    Artificiale e professioni della finanza”, tenutosi nel corso
    della seconda edizione del Festival Nazionale delle Università.

    L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e machine
    learning tenderanno a sostituire l’attività umana in quelle
    operazioni per così dire ripetitive e/o ridondanti e a basso
    valore aggiunto, per dare all’uomo spazio di focalizzarsi su
    attività a maggior valore di analisi con trasformazioni
    significative sui servizi di consulenza e gestione finanziaria.
    Per Nicola Rossi, economista e professore, già presidente
    Istituto Bruno Leoni e senatore, “le innovazioni che derivano
    dall’intelligenza artificiale esistono già in campo finanziario,
    ma riguardano, per ora, attività di carattere routinario e
    documentale. Bisognerà vedere se, in futuro, potranno arrivare a
    varcare il territorio del rapporto banca/cliente o se potranno
    dare indicazioni sulle azioni da compiere con valutazioni
    prospettiche. Questo è un confine delicato, che le autorità di
    regolamentazione si troveranno a individuare nel momento in cui
    saranno chiamate a dare una regolazione per queste nuove
    tecnologie”.
    “Le opportunità molteplici derivanti dall’intelligenza
    artificiale – dice Ubaldo Livolsi, presidente Livolsi& Partner –
    sono molteplici. Si possono fare scelte molto più oculate,
    arrivando anche a disimpegnare l’intermediazione per chi vuole
    investire. Bisogna, quindi, puntare sull’intelligenza
    artificiale, che porterà un progresso anche nella finanza.   
    Potremmo avere, selezionando bene gli studi, degli enormi
    benefici”. (ANSA).