More stories

  • in

    Prove di disgelo tra i due nuovi premier di Macedonia del Nord e Bulgaria sull’adesione UE di Skopje

    Bruxelles – Due nuovi premier per un vecchio problema. Kiril Petkov e Dimitar Kovačevski, rispettivamente primo ministro della Bulgaria da metà novembre e della Macedonia del Nord da meno di due settimane, sembrano fare sul serio per risolvere un rapporto particolarmente teso tra i due Paesi confinanti. L’Unione Europea è alla finestra, attenta a cogliere ogni minima apertura sull’inizio dei negoziati di adesione all’UE da parte della Macedonia del Nord, bloccati dal veto bulgaro da oltre un anno.
    L’incontro di ieri (martedì 25 gennaio) a Sofia tra i due primi ministri si inserisce proprio in questo nuovo tentativo di dare un’accelerata alle relazioni di buon vicinato, dopo gli incoraggianti segnali lanciati dalla visita del premier bulgaro a Skopje il 18 gennaio, a un solo giorno dall’insediamento di Kovačevski a capo del governo macedone. “Siamo qui perché non abbiamo paura delle crisi e perché crediamo di poterle risolvere”, ha commentato Petkov in apertura dei lavori a livello ministeriale, sottolineando che “questo dialogo sostituirà il nazionalismo e l’incitamento all’odio, perché la gente si aspetta risultati reali, non retorica politica”.
    L’incontro a livello ministeriale tra i governi della Macedonia del Nord e della Bulgaria a Sofia (25 gennaio 2022)
    Al centro del dialogo tra Bulgaria e Macedonia del Nord ci sono temi comuni come la storia, la cultura, i diritti umani e l’integrazione europea: tutte questioni alla base delle frizioni nazionalistiche tra i due Paesi, che hanno portato al veto di Sofia in seno al Consiglio UE sull’accesso di Skopje all’Unione. Come promesso da Petkov all’indomani della vittoria alle elezioni di novembre in Bulgaria, al tavolo dei negoziati non ci sono solo politici e membri dei rispettivi governi, ma anche tecnici ed esperti che si incontreranno mensilmente in gruppi di lavoro per discutere di economia, infrastrutture e cooperazione europea.
    Il vertice ministeriale di Sofia ha lasciato in eredità una serie di memorandum d’intesa su agricoltura, industria e trasporti, oltre a una dichiarazione d’intenti per ridurre le tariffe di roaming tra i due Paesi e una per aprire un nuovo valico di frontiera. Attualmente non ci sono collegamenti aerei o ferroviari che collegano i due vicini balcanici e per questo motivo è stato specificato che dovranno essere ripresi i lavori per la costruzione del Corridoio paneuropeo 8. “Petkov e io siamo persone pragmatiche, a cui piacciono grafici, scadenze e risultati”, ha sottolineato Kovačevski, ribadendo che “l’integrazione europea può essere facilitata dallo sviluppo di progetti economici e infrastrutturali congiunti”.
    Nonostante le tensioni politiche scatenate dai partiti nazionalisti di opposizione dei due Paesi, la bussola sembra puntare in direzione di un nuovo approccio, meno rigido, per la normalizzazione dei rapporti bilaterali tra Bulgaria e Macedonia del Nord. Fino a oggi, Sofia ha accusato Skopje di non rispettare il Trattato di amicizia e buon vicinato del 2017 e di non rispettare i diritti della minoranza bulgara nel Paese. “La Bulgaria è membro dell’Unione Europea da 15 anni e ha una ricca esperienza da cui possiamo attingere“, ha commentato con entusiasmo Kovačevski parlando del futuro della Macedonia nell’UE.

    Al centro della ripresa del dialogo a livello ministeriale tra i due governi nati da pochi mesi c’è la cooperazione regionale con tavoli di lavoro mensili e il superamento del veto di Sofia in seno al Consiglio Europeo

  • in

    L’Unione Europea chiede il rilascio “immediato” del presidente del Burkina Faso dopo il golpe militare

    Bruxelles – Si moltiplicano gli appelli per il rilascio del presidente del Burkina Faso, Roch Kaboré, dopo il colpo di stato militare che ha portato alla sua destituzione lunedì (24 gennaio). “Chiediamo il rilascio immediato e la restituzione della libertà del presidente e dei funzionari delle istituzioni governative”, ha dichiarato l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, commentando la situazione nel Paese dell’Africa Occidentale.
    L’arresto del presidente del Burkina Faso è stato l’ultimo episodio del golpe iniziato domenica con un’ondata di violenze e sparatorie nella capitale Ouagadougou. Solo un giorno dopo il tenente colonnello Paul-Henri Sandaogo Damiba, leader del Movimento patriottico per la salvaguardia e la restaurazione (MPSR), e un’altra dozzina di golpisti sono comparsi davanti alle telecamere della televisione di Stato per leggere l’annuncio sulla sospensione della Costituzione, lo scioglimento del governo e dell’Assemblea nazionale e la chiusura dei confini.
    “Il Movimento, che include tutti i settori dell’esercito, ha deciso di destituire il presidente Kaboré“, ha annunciato il tenente colonnello, spiegando le motivazioni che hanno portato al colpo di Stato: il deterioramento della situazione politica nel Paese e l’incapacità di Kaboré di rispondere alle violenze jihadiste che stanno travolgendo il Burkina Faso. I golpisti hanno annunciato che a breve sarà comunicato un calendario per nuove elezioni, mentre tutti gli arrestati si troverebbero “in un luogo sicuro”.
    Il presidente del Burkina Faso, Roch Kaboré, e il presidente del Consiglio UE, Charles Michel
    Kaboré è stato eletto per due volte consecutive a presidente del Burkina Faso nel 2015 e nel 2020. Ha lavorato come banchiere per la Banca Internazionale del Burkina, prima di dedicarsi alla politica: è stato primo ministro del Paese tra il 1994 e il 1996 e presidente dell’Assemblea nazionale per dieci anni, tra il 2002 e il 2012. Due anni più tardi ha fondato il Movimento del Popolo per il Progresso, partito di orientamento socialdemocratico e progressista, affiliato all’Internazionale Socialista.
    Il colpo di Stato è stato duramente condannato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres: “I leader dei golpisti devono deporre le armi e garantire la sicurezza del presidente e la protezione delle istituzioni del Paese”, ha preso posizione su Twitter. Gli ha fatto eco il presidente francese e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Emmanuel Macron: “Si tratta dell’ultimo di una serie di colpi di stato militari in una regione dove la priorità dovrebbe essere la lotta contro il terrorismo islamico”. Anche dalla Farnesina è arrivata la condanna “all’uso della forza quale strumento di presa del potere” e un richiamo “al rispetto delle istituzioni repubblicane, nell’auspicio che l’ordine costituzionale possa essere ristabilito quanto prima”, si legge in una nota.

    L’alto rappresentante UE, Josep Borrell, ha condannato il colpo di Stato nel Paese dell’Africa Occidentale e ha sollecitato la restituzione della libertà al presidente Roch Kaboré e ai funzionari delle istituzioni governative

  • in

    Il Parlamento UE vuole un regime di sanzioni europee contro le interferenze straniere e la disinformazione

    Bruxelles – Un regime di sanzioni e misure restrittive a livello comunitario per combattere contro le interferenze straniere e la disinformazione portata da attori extra-UE. Dopo un anno e mezzo di inchieste e audizioni di esperti, la commissione speciale sulle interferenze straniere e la disinformazione (INGE) del Parlamento UE ha adottato con 25 voti a favore, otto contrari e un’astensione le proprie raccomandazioni finali, in un testo che verrà votato in sessione plenaria a marzo (in corrispondenza della scadenza del mandato della commissione stessa).
    “Il pubblico europeo e i funzionari di governo sono in gran parte inconsapevoli della gravità della minaccia posta dai regimi autocratici stranieri, in particolare Russia e Cina“, hanno messo nero su bianco gli eurodeputati. Le carenze a livello europeo sul fronte della legislazione e del coordinamento tra Paesi membri UE e una “difesa insufficiente” hanno permesso a questi attori stranieri di “prendere il controllo delle infrastrutture critiche, effettuare attacchi informatici, reclutare ex-politici di alto livello e propagare la polarizzazione nel dibattito pubblico“.
    È per questo motivo che i membri della commissione INGE hanno esortato le istituzioni comunitarie non solo a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche a “rafforzare le proprie capacità contro le interferenze straniere e istituire un regime di sanzioni contro la disinformazione”. Tra le raccomandazioni compaiono anche gli investimenti sulle competenze linguistiche delle piattaforme digitali perché possano agire su contenuti illegali “in tutte le lingue”, il divieto del finanziamento estero dei partiti politici europei e il chiarimento delle relazioni “altamente inappropriate” tra alcuni partiti politici europei e la Russia, oltre ad alternative agli investimenti diretti esteri cinesi e al divieto di uso di software di sorveglianza come il controverso Pegasus.
    “Sono necessarie misure urgenti per affrontare le lacune critiche”, ha commentato la relatrice Sandra Kalniete (PPE), come “ritenere le piattaforme online responsabili e garantire la trasparenza dei loro algoritmi, regolamentare il mercato dei dati e consentire una responsabilità individuale informata”. Le ha fatto eco il presidente della commissione speciale, Raphaël Glucksmann (S&D): “Gli attori ostili stranieri hanno dichiarato una guerra ibrida contro l’Unione e i suoi Stati membri, chiediamo alla Commissione e al Consiglio di attuare senza perdere tempo le raccomandazioni per proteggere le nostre democrazie e garantire la sovranità europea”.
    Dalle fila del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino, membro della commissione INGE, ha sottolineato che “è chiaro che non possiamo fermarci qui, il Parlamento Europeo deve continuare a essere un fondamentale cane da guardia democratico“. L’eurodeputato italiano ha sottolineato i meriti del gruppo degli S&D nella relazione, tra cui la responsabilizzazione delle piattaforme digitali, la protezione del processo elettorale, la regolamentazione del finanziamento dei partiti politici europei e “l’affermazione della trasparenza come garanzia assoluta da esigere da chiunque sviluppi relazioni con il mondo esterno” all’Unione Europea.

    Adottate dagli eurodeputati della commissione speciale sulle interferenze straniere e la disinformazione (INGE) le raccomandazioni che chiudono un anno e mezzo di lavori. A marzo il voto in sessione plenaria sulla relazione

  • in

    Nel 2021 la Serbia ha migliorato il proprio allineamento agli standard di adesione all’UE

    Bruxelles – Ora è arrivata anche la conferma dalla istituzioni dell’Unione Europea: nel 2021 la Serbia ha fatto progressi sul livello di allineamento agli standard di adesione all’UE e con i recenti progressi sullo Stato di diritto sta dimostrando di voler continuare su questa strada. È quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio di stabilizzazione e associazione UE-Serbia, riunitosi oggi (martedì 25 gennaio) a Bruxelles.
    A presiedere il vertice sono stati per l’UE il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il commissario per il vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e per la parte serba la premier, Ana Brnabić, e la ministra per l’integrazione europea, Jadranka Joksimović.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la premier serba, Ana Brnabić, al Consiglio di stabilizzazione e associazione UE-Serbia (martedì 25 gennaio)
    Partendo dai risultati del referendum sulla riforma giudiziaria, i partecipanti hanno accolto “con favore” il completamento di questo “importante passo” sul fronte delle riforme costituzionali richieste dall’Unione e hanno auspicato che il Paese “continui e approfondisca l’impegno sullo Stato di diritto” nei settori del sistema giudiziario, della lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, della libertà dei media e del trattamento interno dei crimini di guerra. Rimangono ancora sotto la lente di Bruxelles il “corretto funzionamento delle istituzioni democratiche” e il “rafforzamento della fiducia nei processi elettorali”.
    Ma, in vista del prossimo incontro di alto vertice tra UE e Serbia, le conclusioni mettono in evidenza la necessità per Belgrado di “intensificare ulteriormente gli sforzi per allinearsi alla politica estera e di sicurezza comune dell’UE“. In questo senso vengono considerati apprezzabili sia la “partecipazione attiva” della Serbia alle missioni e alle operazioni militari, sia i preparativi per contribuire alle missioni civili. Per Bruxelles questo è un punto-chiave per allontanare il Paese balcanico dalle sirene russe e nazionaliste, in un momento particolarmente delicato nella regione per le tensioni etniche nella vicina Republika Srpska (l’entità serba della Bosnia ed Erzegovina). “Sono necessari ulteriori sforzi per superare le eredità del passato e per promuovere in modo costruttivo la fiducia reciproca, il dialogo e la tolleranza nella regione”, in particolare “evitando azioni e dichiarazioni che vanno contro questo obiettivo”.
    A proposito della cooperazione regionale, l’avanzamento dei negoziati di adesione della Serbia all’UE (che con la nuova metodologia ha portato all’apertura del gruppo tematico di capitoli negoziali sull’agenda verde e la connettività sostenibile) può passare solo dalla normalizzazione delle relazioni con il Kosovo, attraverso il dialogo mediato da Bruxelles. “È necessario un impegno costruttivo in buona fede e in uno spirito di compromesso per raggiungere un accordo globale giuridicamente vincolante in conformità al diritto internazionale”, sottolineano le conclusioni del Consiglio di stabilizzazione e associazione, ribadendo la “forte aspettativa che tutti gli accordi passati siano pienamente rispettati e attuati“.

    È quanto emerge dall’ultimo Consiglio di stabilizzazione e associazione UE-Serbia svoltosi oggi a Bruxelles: “Ora Belgrado deve intensificare ulteriormente i suoi sforzi sulla politica estera e di sicurezza comune”

  • in

    Si rafforza l’asse Commissione-Parlamento UE sulla Bussola strategica per la difesa. Borrell: “Gli Stati membri si schierino”

    Bruxelles – Sono i mesi decisivi per la definizione della strategia per la sicurezza europea nel prossimo decennio e sulla proposta della Bussola strategica per la difesa si stringe l’intesa tra Commissione e Parlamento UE. “L’asse che abbiamo creato spinge in alto le nostre ambizioni, anche se questa è una competenza degli Stati membri e saranno loro a dover decidere in seno al Consiglio“, ha fatto il punto della situazione l’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in audizione oggi (martedì 25 gennaio) alla commissione Affari esteri (AFET) del Parlamento UE.
    A confermare l’unità d’intenti su un “libro bianco per la difesa europea” è stata la relatrice per l’Eurocamera sull’attuazione della politica di sicurezza comune, Nathalie Loiseau (Renew Europe). “C’è bisogno di una strategia che mandi al mondo il segnale di un’Europa che riesce a rispondere e resistere alle minacce crescenti che cercano di indebolirla”, ha introdotto il lavori la presidente della sottocommissione sulla Sicurezza e la difesa (SEDE), riferendosi sia al testo presentato dalla Commissione lo scorso 16 novembre, ma anche alla relazione 2021 del Parlamento UE che sarà votata durante la prossima sessione plenaria (14-17 febbraio). “Gli europei si continuano a chiedere dov’è l’Unione Europea di fronte alle minacce alle frontiere e agli attacchi ibridi”, ha aggiunto Loiseau.
    L’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (25 gennaio 2022)
    Prendendo parola, l’alto rappresentante Borrell ha aggiornato gli eurodeputati sulle recenti discussioni tra i ministri UE degli Affari esteri e della difesa in merito alla Bussola Strategica di difesa nel vertice informale a Brest (Francia). “Tutto è nelle mani degli Stati membri, devono decidere se vogliono prendersi la responsabilità di annacquare il testo“, ha spiegato l’alto rappresentante UE. Tuttavia, “la discussione a Brest ha dimostrato che per il momento sono a favore e che la proposta non dovrebbe essere modificata né nei contenuti né nelle tempistiche”. La tabella di marcia prevede l’approvazione “al più tardi al Consiglio Europeo del 24-25 marzo”.
    In questi due mesi “dobbiamo mettere a punto i dettagli, ma l’obiettivo è quello di essere in grado di dispiegare forze modulari fino a 5.000 truppe su terra, aria e acqua”, ha spiegato Borrell parlando delle unità di dispiegamento rapido, previste nella proposta al vaglio dei governi nazionali. Dettagli che riguardano “scenari, costi, pianificazione, strategie di comando e procedura decisionale a Bruxelles”, oltre agli investimenti e al rafforzamento delle capacità militari: “Senza una base industriale forte è impossibile arrivare all’autonomia strategica“.
    Considerato il fatto che “i nuovi campi di battaglia saranno lo spazio e l’ambiente digitale, non le trincee“, la Bussola strategica per la difesa si concentrerà sullo “strumentario da fornire a esperti di politica di sicurezza per rispondere agli attacchi ibridi”. Nonostante Borrell abbia più volte ripetuto agli eurodeputati che “non mi spingerei a dire che l’UE è sotto minaccia“, le sfide da affrontare sono ben evidenti sui confini orientali dell’Unione, in particolare in Ucraina, “ma anche nei Balcani, nel Sahel e nel Pacifico”. Tutti scenari geopolitici in cui l’Unione collabora in maniera stretta e coordinata con i partner della NATO e “il dispiegamento futuro di forze europee serve proprio per rafforzare l’Alleanza, non per indebolirla”, ha ribadito con fermezza l’alto rappresentante UE.

    Invito ai governi nazionali ad approvare la proposta per la sicurezza europea nel prossimo decennio “entro il Consiglio UE di marzo”. Centrali le unità a dispiegamento rapido, la base industriale e il rafforzamento del coordinamento NATO

  • in

    Italia e UE si coordinano con i partner occidentali per rispondere alle minacce della Russia in Ucraina

    Bruxelles – Al tavolo virtuale delle potenze occidentali sul coordinamento contro le minacce della Russia al confine orientale dell’Ucraina ieri sera (lunedì 24 gennaio) c’erano tutti: il premier Mario Draghi, i leader delle istituzioni UE Charles Michel e Ursula von der Leyen (rispettivamente del Consiglio e della Commissione), il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, l’omonimo francese, Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, il primo ministro britannico, Boris Johnson, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, e il presidente polacco, Andrzej Duda.
    In termini di contenuti non sono emerse particolari novità rispetto a quanto già ribadito anche al Consiglio Affari esteri dell’UE di ieri (alla presenza virtuale del segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, e del segretario generale della NATO Stoltenberg). Ma la vera notizia è che il fronte occidentale è compatto a sostegno dell’Ucraina e i nove leader lo hanno confermato a loro stessi in primis e alla Russia di Vladimir Putin implicitamente. Fonti interne al Consiglio fanno sapere che l’incontro tra i capi di Stato e di governo e il segretario generale della NATO ha avuto come tema centrale l’unità sulla risposta dell’Occidente in caso di aggressione militare della Russia contro l’Ucraina sul fianco orientale.
    Questo non significa che non ci sia ancora spazio per l’azione diplomatica. Ecco perché è stata ribadita “l’urgente necessità” di continuare il dialogo con la Russia per allentare le tensioni militari lungo il confine con l’Ucraina e la retorica aggressiva di Mosca. Al centro di tutto il discorso ci sono i principi fondamentali della sicurezza europea, che “non possono essere rinegoziati”, e il diritto degli Stati dell’Europa di decidere i propri accordi internazionali che garantiscono la sicurezza nazionale.
    Prima di un’eventuale escalation militare le potenze occidentali proveranno a mettere sul campo anche “sforzi congiunti” per scoraggiare ulteriori aggressioni militari di Mosca: sul tavolo un coordinamento tra i partner per imporre sanzioni economiche contro la Russia. Rimane incondizionato il sostegno a Kiev, sia in termini diplomatici sia in termini economici, seguendo l’esempio del nuovo pacchetto di assistenza macrofinanziaria di emergenza da 1,2 miliardi di euro stanziato ieri dall’Unione Europea. “Rimarremo fermi e uniti”, ha sottolineato su Twitter il presidente del Consiglio UE Michel, commentando la “piena unità transatlantica” confermata ieri sera dai nove leader.

    Tonight’s call with @POTUS @jensstoltenberg @vonderleyen @EmmanuelMacron @OlafScholz @prezydentpl @Palazzo_Chigi and @BorisJohnson to coordinate our response in case of further military agression against Ukraine.
    We will remain firm and united. pic.twitter.com/ZflP3AxCi8
    — Charles Michel (@eucopresident) January 24, 2022

    Anche da Palazzo Chigi emerge completo allineamento alla strategia coordinata dai partner nel rapporto con Mosca. Esaminando l’andamento della crisi e i contatti diplomatici delle ultime due settimane, per l’Italia rimane centrale lo “stretto coordinamento tra gli alleati e l’esigenza di una risposta comune”, sia come sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina, sia per tenere aperto un canale di dialogo con la Russia.
    Vincenzo Amendola“Dobbiamo respingere con molta fermezza” ogni ipotesi di “possibili invasioni o di operazioni militari, soprattutto perché siamo un continente che crede nel negoziato, nel dialogo politico”, ha ribadito il sottosegretario agli Affari Europei, Vincenzo Amendola, ai microfoni di SkyTg24 a margine dei lavori del Consiglio Affari Generali a Bruxelles da cui emerge “una risposta molto compatta di tutti i 27” Stati membri.
    Risposta compatta a livello europeo che per Amendola riflette l’unità tra gli alleati occidentali nell’incontro virtuale di ieri. “Siamo uniti nell’evitare un’escalation militare, non vogliamo che sul territorio ucraino si creino delle condizioni che innanzitutto per i cittadini di quel paese sarebbero disastrose”. La politica – aggiunge – “ha dei mezzi e che sono assolutamente superiori a quelli dello strumento militare: la nostra posizione non è solo di alleanza, ma vogliamo evitare un’escalation militare”.
    Nel caso in cui la situazione dovesse degenerare e arrivare al conflitto militare da parte di Mosca “tutte le opzioni sono sul tavolo”, anche eventuali sanzioni energetiche, ha chiarito il sottosegretario rispondendo a una domanda. Precisa che “abbiamo sempre detto che le risposte saranno adeguate alle operazioni” anche se “al momento abbiamo sempre tenuto fermo il dialogo negoziale”. Un’eventuale escalation di tensione “potrebbe essere un rischio per l’Ucraina, ma anche per il contesto di pace e sicurezza nel nostro continente”, ha aggiunto, sottolineando in chiusura che la crisi attuale “non è creata da qualche vertice in Europa o della NATO, ma è creata da una posizione, quella russa, con cui abbiamo sempre tenuto aperto il dialogo proprio per evitare in quel quadrante dell’Europa dell’est dei pericoli che” potrebbero riversarsi sull’intero continente.

    Confermata l’unità delle potenze occidentali in caso di aggressione militare di Mosca al confine orientale ucraino. Ma rimangono centrali gli sforzi diplomatici per una de-escalation della tensione e sanzioni deterrenti coordinate

  • in

    Gli USA evacuano l’Ucraina. Dall’UE 1,2 miliardi di aiuti in chiave anti-russa a Kiev per “le sue esigenze dovute al conflitto”

    Bruxelles – La situazione in Ucraina si deteriora sempre di più, e i venti di un conflitto aperto soffiano sempre più forti. Gli Stati Uniti hanno dato istruzione a personale diplomatico e cittadini americani di lasciare il Paese, come hanno fatto anche altre diplomazie, una mossa che lascia temere il peggio. La Commissione europea decide di liberare un nuovo pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro. “Questo pacchetto aiuterà ora l’Ucraina a soddisfare le sue esigenze di finanziamento dovute al conflitto” e “la situazione  creata dalle azioni aggressive della Russia”, spiega la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, che chiede a Consiglio e Parlamento di permetterne l’erogazione “il prima possibile”.
    L’UE continua a difendere Kiev. “L’Ucraina è un paese libero e sovrano“, che in quanto tale “fa le sue scelte”, continua von der Leyen con una precisazione rivolta a Mosca. A Bruxelles nessuno parla di finanziare le spese militari dell’Ucraina in caso di un conflitto aperto, e anche il capo del servizio dei portavoce dell’istituzione, Eric Mamer, si appresta a ribadire che “il messaggio politico” di questo nuovo pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro è che “siamo pronti a sostenere le necessità immediate” del Paese. Di fronte alle “tensioni causate dai russi l’UE” c’è la necessità, avvertita a Bruxelles, di mostrare “la solidarietà dell’UE per rispondere a questa situazione”.
    Se la Commissione mette a disposizione soldi, dall’altra parte della strada, in Consiglio, i ministri degli Esteri affrontano lo stesso dossier russo-ucraino per cercare di mettere a punto gli altri elementi della strategia di risposta dell’UE al deterioramento della situazione sul territorio. I Ventisette devono capire come comportarsi nella malaugurata ipotesi che la situazione precipiti. 

    Chiesto a Consiglio e Parlamento di renderli disponibili “quanto prima”. Von der Leyen: “L’Ucraina è un paese libero e sovrano”. E gli Stati Uniti lavorano al rimpatrio di personale diplomatico e cittadini americani

  • in

    L’UE inizia a ristabilire una “presenza minima” in Afghanistan: “Questo non è un riconoscimento del regime talebano”

    Bruxelles – Sono iniziate le operazioni dell’UE per ristabilire una “presenza minima di personale internazionale” in Afghanistan. Lo ha reso noto Peter Stano, portavoce del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) in una dichiarazione alla stampa di Bruxelles.
    Ampiamente annunciata da mesi, questa decisione di Bruxelles risponde alla necessità di “facilitare la consegna degli aiuti e monitorare la situazione umanitaria”, ha specificato Stano. Tuttavia, “la nostra presenza minima a Kabul non deve in alcun modo essere vista come un riconoscimento” del regime talebano, ha sottolineato con forza il portavoce: “Questo è stato chiaramente comunicato anche alle autorità di fatto” nel Paese.
    Una fonte della Commissione ha fatto sapere che la dichiarazione di Stano è stata una reazione a un tweet “leggermente esagerato” da parte dei talebani. Il contenuto incriminato era stato pubblicato ieri sera (giovedì 20 gennaio) sul profilo Twitter del portavoce del regime, Abdul Qahar Balkhi: “Dopo il raggiungimento di un’intesa con i rappresentanti dell’UE in Afghanistan, è stata ufficialmente aperta l’ambasciata con una presenza permanente a Kabul”, specificando che il personale diplomatico “ha iniziato le operazioni sul terreno”.
    A poche settimane dalla conquista del potere in Afghanistan da parte dei talebani il 15 agosto dello scorso anno, era stato l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ad affermare che l’Unione Europea non ha “altra possibilità se non impegnarci con i talebani, parlare, discutere e accordarci qualora possibile”, con l’obiettivo di “sostenere chi è rimasto nel Paese”. Per questo motivo le istituzioni comunitarie dovevano iniziare a ragionare su “come impostare una presenza UE a Kabul coordinata dal Servizio europeo per l’azione esterna”. La sede UE nella capitale dell’Afghanistan non è mai stata chiusa in tutti questi mesi: “La nostra delegazione potrebbe essere riattivata se le condizioni di sicurezza saranno garantite”, aveva avvertito Borrell.
    A ottobre si era tenuto a Doha (Qatar) un incontro informale a livello tecnico tra l’UE e i talebani con la mediazione dell’emirato del Golfo, per cercare accordi soprattutto nella gestione della crisi migratoria, mentre la Commissione annunciava un pacchetto di aiuti da un miliardo di euro a supporto dei cittadini dell’Afghanistan e dei Paesi vicini. Poco più di mese dopo era arrivata proprio dal regime talebano la richiesta a Bruxelles di assistenza operativa per garantire il funzionamento degli aeroporti, ritenuta essenziale anche dai rappresentanti dell’UE per facilitare il passaggio sicuro dei cittadini stranieri e afghani che cercano di lasciare il Paese.

    Per Bruxelles la presenza di personale internazionale a Kabul servirebbe solo a “facilitare la consegna degli aiuti UE e monitorare la situazione umanitaria in Afghanistan”, specifica il portavoce Peter Stano