More stories

  • in

    La Russa, mio figlio non ha compiuto atto penalmente rilevante

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – “Dopo averlo a lungo interrogato ho
    la certezza che mio figlio Leonardo non abbia compiuto alcun
    atto penalmente rilevante. Conto sulla Procura della Repubblica
    verso cui, nella mia lunga attività professionale ho sempre
    riposto fiducia, affinché faccia chiarezza con la maggiore
    celerità possibile per fugare ogni dubbio”. Lo afferma il
    presidente del Senato Ignazio La Russa in merito alla notizia di
    un’indagine a carico del figlio Leonardo denunciato per
    violenza.   
    “Di sicuro – aggiunge l’esponente di Fratelli d’Italia –
    lascia molti interrogativi una denuncia presentata dopo quaranta
    giorni dall’avvocato estensore che, cito testualmente il
    giornale che ne dà notizia, occupa questo tempo “per rimettere
    insieme i fatti”. Lascia oggettivamente molti dubbi il racconto
    di una ragazza che, per sua stessa ammissione, aveva consumato
    cocaina prima di incontrare mio figlio. Un episodio di cui
    Leonardo non era a conoscenza. Una sostanza che lo stesso
    Leonardo sono certo non ha mai consumato in vita sua”.   
    “Inoltre – conclude La Russa – incrociata al mattino, sia
    pur fuggevolmente da me e da mia moglie, la ragazza appariva
    assolutamente tranquilla. Altrettanto sicura è la forte
    reprimenda rivolta da me a mio figlio per aver portato in casa
    nostra una ragazza con cui non aveva un rapporto consolidato.   
    Non mi sento di muovergli alcun altro rimprovero”. (ANSA).   

  • in

    Ok del Senato, stop al taglio vitalizi per ex senatori ante 2012

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – Via libera del consiglio di garanzia
    del Senato a una delibera che prevede il ripristino dei vitalizi
    tagliati per gli ex senatori. Si tratta di quelli relativi a
    prima del 2012 quando, adeguandosi alla riforma pensionistica, è
    stato deciso che venisse applicato anche ai parlamentari il
    sistema contributivo e non più retributivo. La decisione,
    anticipata da Repubblica, è arrivata con un voto che – secondo
    quanto viene riferito da fonti parlamentari – ha visto il no dei
    componenti di Lega ed FdI, il sì di un componente del consiglio
    ex M5s e l’astensione del Pd, mentre il presidente, l’azzurro
    Luigi Vitali, ha votato sì.   
    Immediato il commento del presidente Giuseppe Conte alla
    notizia. “Misure contro il carovita, l’aumento di mutui e degli
    affitti? Macché. I patrioti di Giorgia Meloni – scrive il leader
    pentastellato sui suoi social – evidentemente hanno altre
    priorità: il ripristino dei privilegi per i parlamentari. Il
    Consiglio di Garanzia del Senato, composto per quattro membri su
    cinque da esponenti del centrodestra e purtroppo senza nessun
    rappresentante dei 5 Stelle, ha ripristinato alla chetichella i
    vitalizi per i senatori delle passate legislature”. (ANSA).   

  • in

    Bonaccini: ‘Figliuolo è commissario a termine?’

    (ANSA) – BOLOGNA, 07 LUG – Il presidente della Regione
    Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, chiede al governo maggiore
    chiarezza su tempi e risorse per la ricostruzione post
    alluvione: “Noi abbiamo un solo dovere, che è quello di
    collaborare con il governo e con il generale Francesco Paolo
    Figliuolo, che oggi è il nostro interlocutore indicato dal
    governo”, dice Bonaccini nel corso di un incontro della Cisl a
    Bologna. “Spero che venga spiegata una cosa abbastanza clamorosa
    – aggiunge – esce un decreto legge che riprende un disegno di
    legge del ministro Nello Musumeci che indica per le calamità 5
    anni più 5 per al ricostruzione, poi il governo eroga
    finanziamenti, pochi, perché con 2,5 miliardi per 3 regioni è
    difficile poter rispondere a quanto è successo, per tre anni”.   
    “Se si mette un impegno triennale, per quanto troppo poco, se
    il decreto legge per le ricostruzioni sarà di 5 anni più 5, come
    è possibile nominare un commissario che terminerà il suo mandato
    tra meno di un anno? – si chiede Bonaccini – .Io spero che
    questo qualcuno lo spieghi”. L’impegno di Figliuolo “è a
    termine? Noi dobbiamo portare avanti la ricostruzione che avrà
    bisogno di tempo, seppur deve essere rapida. Noi abbiamo il
    dovere di partire tenendo insieme emergenza e ricostruzione”,
    conclude. (ANSA).   

  • in

    Accuse governo a magistratura, oggi e domani si riunisce l’Anm

     Le accuse rivolte dal governo alla magistratura finiranno inevitabilmente al centro della riunione della giunta dell’Anm , in programma oggi pomeriggio, e del Comitato direttivo centrale dell’associazione, convocato per domani e domenica prossima.    Le riunioni erano state convocate prima delle prese di posizione di Palazzo Chigi e del ministero della Giustizia sulle inchieste che riguardano la ministra Daniela Santanchè e il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro e quindi su un altro ordine del giorno. Ma è abbastanza scontato che il sindacato delle toghe non possa non prendere posizione su un tema finito in cima all’agenda politica e che mette in discussione l’operato del gip di Roma che ha disposto l’imputazione coatta di Delmastro in relazione al caso Cospito e della procura di Milano che indaga su Visibilia, il gruppo editoriale fondato da Santanchè. (ANSA).   

  • in

    Il Comitato di presidenza candida Tajani alla guida di FI

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – “Il Comitato di Presidenza ha
    approvato all’unanimità il documento politico, realizzato con il
    contributo di tutti i dirigenti, che sarà illustrato al
    Consiglio Nazionale. Il Comitato di Presidenza ha proposto la
    candidatura di Antonio Tajani alla guida di Forza Italia”. Lo
    rende noto il partito azzurro sul profilo Twitter. (ANSA).   

  • in

    L. Fontana, Forlani protagonista della storia politica italiana

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – “Con Arnaldo Forlani scompare uno dei
    protagonisti più importanti della storia politica e
    istituzionale del nostro Paese e un autorevole rappresentante
    del cattolicesimo democratico. Rivolgo ai suoi familiari le
    espressioni delle più sentite condoglianze”.   
    Lo dichiara il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo
    Fontana. (ANSA).   

  • in

    Calenda, parliamo di problemi invece che di Santanchè-Delmastro?

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – “La situazione è la seguente: 1) il
    PNRR è già a questo stadio in parte perso; 2) la sanità è
    sull’orlo del collasso; 3) sull’istruzione (dove l’Italia è
    penultima in UE) non si sa quale sia il progetto del Governo; 4)
    i salari reali scendono in un Paese dove sono già calati del 12%
    in due decadi; 5) la pubblica amministrazione non riesce a
    mettere a bando nulla (e per il PNRR dovremmo fare 155.000
    bandi); 6) abbiamo i peggiori indicatori in UE sull’inclusione
    delle donne nel mercato del lavoro; 7) il flusso dei migranti è
    triplicato e il Governo non ha un piano sull’immigrazione.   
    Possiamo parlare di queste cose invece che di Delmastro,
    Santanchè, il testamento di Berlusconi, le uscite di
    Sgarbi-Roccella etc, la Commissione COVID, attacchi reciproci
    tra magistratura e politica? Abbiamo fatto delle proposte su
    ognuno di questi problemi. Si può avviare un confronto? Perché
    di questo passo ci toccherà richiamare Draghi. E ho il sospetto
    che questa volta ci manderebbe tutti a stendere. Giustamente”.   
    Lo scrive su Twitter il leader di Azione Carlo Calenda.   
    (ANSA).   

  • in

    Meloni, solidarietà per le vittime del rogo in Rsa a Milano

    (ANSA) – ROMA, 07 LUG – “A nome mio e del Governo, esprimo
    massima solidarietà alle persone coinvolte nell’incendio
    divampato questa notte in una struttura per anziani a Milano.   
    Sincere condoglianze ai familiari delle vittime e un augurio di
    pronta guarigione ai feriti”.   
    Lo scrive su Twitter la presidente del Consiglio Giorgia
    Meloni. (ANSA).