More stories

  • in

    M5s: Crimi avvia voto ma l'avviso è sul nuovo blog

    “Cari iscritti, come richiesto dal Garante, Beppe Grillo, è indetta la votazione per il Comitato Direttivo del M5s. Nei prossimi giorni saranno pubblicate le modalità e i tempi di presentazione delle candidature attraverso la nuova piattaforma di gestione degli iscritti e le date di svolgimento delle votazioni sulla nuova piattaforma di voto”. Lo annuncia Vito Crimi agli iscritti sul nuovo sito del M5s. Ieri il Comitato di Garanzia ha modificato il regolamento: ora le candidature devono essere fatte sul nuovo blog Movimento5stelle.eu e non più sul blog delle Stelle.”In un momento di estrema difficoltà per il paese, come Senatrici e Senatori del M5s sentiamo il dovere di richiamare tutti all’unità e alla ricomposizione”. Lo scrivono 19 senatori del M5s in una lettera-appello in cui si chiede l’unità “andando oltre le difficoltà attuali, nella consapevolezza che il Movimento ha necessità di innovarsi e ristrutturarsi, nella speranza che le posizioni di Beppe Grillo e di Giuseppe Conte si riconcilino chiedendo ad entrambi un incontro, a breve, con i parlamentari”.

  • in

    Gb: sorella di Jo Cox vince stesso seggio Labour

    (ANSA) – ROMA, 02 LUG – Il partito laburista britannico
    mantiene il seggio di ‘Batley and Spen’ , nel West Yorkshire, e
    ad essere eletta nelle suppletive tenute ieri è la sorella
    minore di Jo Cox, deputata laburista uccisa nel 2016 da un
    estremista di destra, che per soli 323 voti ha battuto il
    candidato conservatore Ryan Stephenson.   
    Una vittoria risicata per il seggio che resta laburista dal
    1997 ma che fa comunque esultare il leader Labour Starmer, il
    quale ha parlato di un “risultato fantastico per la brillante e
    coraggiosa” Kim Leadbeater. C’era in effetti il timore che la
    consultazione -indetta per sostituire Tracy Barbin eletta
    sindaco di West Yorkshire lo scorso maggio- potesse confermare
    la recente devastante tendenza che ha visto il Labour crollare
    anche nelle sue roccaforti del cosiddetto ‘red wall’ – il ‘muro
    rosso’ – con l’ultima debacle nelle suppletive di Hartlepool lo
    scorso maggio. Ma l’elemento altamente emotivo nella
    consultazione elettorale di ieri è stata la candidatura della
    sorella minore di Jo Cox che nel giugno 2016, all’età di 41
    anni, fu uccisa da un estremista destra: un episodio che lasciò
    il Regno Unito sotto shock in uno dei momenti di massima
    tensione degli ultimi decenni nel Paese, a pochi giorni dal voto
    sulla Brexit. (ANSA).   

  • in

    Garante Privacy, dati allarmanti della pedopornografia

    (ANSA) – ROMA, 02 LUG – ”Nel 2020 si è registrato un
    incremento di circa il 132%, rispetto al 2019 dei casi trattati
    dal Centro nazionale per il contrasto della pedopornografia e un
    aumento del 77% dei casi di vittimizzazione dei minori per
    grooming, cyber bullismo, furto d’identità digitale, sextorsion.   
    Il 68% degli adolescenti risulta essere stato, nel 2020,
    testimone di casi di cyberbullismo”, sottolinea il Garante
    Pasquale Stanzione. ”Sono dati allarmanti, che non possono non
    esigere un’assunzione di responsabilità collettiva rispetto a
    soggetti, quali i minori, le cui vulnerabilità possono renderli
    le vittime elettive delle distorsioni del web”. (ANSA).   

  • in

    Garante Privacy, tutela per vulnerabili contro algocrazia

    (ANSA) – ROMA, 02 LUG – ‘Proprio la tutela delle persone
    vulnerabili ”ha rappresentato il tratto caratterizzante
    l’attività del Garante in questo primo anno”, dice il
    presidente dell’Autorità per la Privacy, Pasquale Stanzione,
    nella Relazione annuale al Parlamento. ”La protezione dei dati
    può rappresentare, infatti, un prezioso strumento di difesa
    della persona da vecchie e nuove discriminazioni e di
    riequilibrio dei rapporti sociali”, aggiunge.   
    ”In questo senso, la protezione dei dati si sta dimostrando
    anche e sempre più determinante per un governo sostenibile della
    tecnica; perché la democrazia non degeneri, in altri termini, in
    algocrazia”.   
    Il digitale è al servizio dell’uomo, come la pandemia ha
    dimostrato, ma ciò ha un prezzo: ”l’accentramento progressivo,
    in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto
    economico, ma anche – e sempre più – performativo, sociale,
    persino decisionale”. E’ l’allarme lanciato dal Garante della
    Privacy. Un potere che, secondo il presidente dell’Autorità,
    ”si innerva nelle strutture economico-sociali, fino a permeare
    quel ‘caporalato digitale’, rispetto ai lavoratori della gig
    economy”. La pandemia ”ha dimostrato l’indispensabilità” dei
    servizi digitali, ma anche ”l’esigenza di una strategia
    difensiva rispetto al loro pervasivo pedinamento digitale, alla
    supremazia contrattuale, alla stessa egemonia
    ‘sovrastrutturale’, dunque culturale e informativa, realizzata
    con pubblicità mirata e microtargeting”. (ANSA).   

  • in

    A Roma 4 consiglieri lasciano M5s. Faccia a faccia Conte-Di Maio

    Quattro consiglieri capitolini M5s lasciano il Movimento. Ad annunciarlo è stata Donatella Iorio durante l’intervento in Assemblea: “Ho appena protocollato la mia richiesta di uscita dal M5S. Mi sono anche disiscritta dal Movimento”, ha detto la Consigliera. A dimettersi sono, oltre a Donatella Iorio, Marco Terranova, Enrico Stefano ed Angelo Sturni. La sindaca Virginia Raggi perderebbe così la maggioranza in Campidoglio. I 4 consiglieri hanno inoltre annunciato la nascita di un nuovo gruppo: ‘Il piano di Roma’.
    Il capo politico del Movimento 5 Stelle Vito Crimi ha, attraverso una mail, comunicato al garante Beppe Grillo di aver avviato tutti gli adempimenti prodromici allo svolgimento delle votazioni per il comitato direttivo, individuando modalità e tempistiche per la presentazione delle candidature, per le verifiche dei requisiti e per lo svolgimento della votazione, ribadendo che si procederà al voto utilizzando lo strumento di voto messo a disposizione da SkyVote. Lo fanno sapere fonti del Movimento 5 Stelle.
    Intanto l’assemblea dei deputati del MoVimento 5 Stelle ha avanzato la richiesta di conoscere i contenuti della bozza di statuto e ‘carta dei valori’ oggetto di discussione degli ultimi giorni. Il capogruppo Davide Crippa sta portando avanti la richiesta emersa dall’assemblea verificando nel contempo la possibilità di incontrare il garante, Beppe Grillo, e la possibilità di un incontro con Giuseppe Conte. Lo rende noto il gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle Camera.
      Il ministro Luigi Di Maio si è recato a casa di Giuseppe Conte nel centro di Roma per incontrare l’ex premier. All’uscita, non ha rilasciato dichiarazioni. Nello scontro interno al M5s Conte non retrocede: ‘Il mio progetto politico va avanti, non resterà nel cassetto per la contrarietà di una persona sola’, ha detto ieri. Intanto i senatori del M5s chiedono di esaminare il nuovo statuto elaborato dall’ex premier.  

  • in

    Mattarella, nella pandemia emersa gravemente la disparità tra i sessi

    “Le 585 ‘mele d’oro’ consegnate in 33 anni sono non solo una bella storia ma esprimono da un lato più che la rivendicazione di una autentica condizione di parità la consapevolezza che una effettiva parità tra i sessi fa crescere il nostro Paese e ne determina una crescita sociale ed economica. E sottolineano come sia in corso una forte crescita del ruolo femminile pur se non mancano ancora disparità e condizioni da rimuovere, emerse ancora più gravi durante la pandemia”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella cerimonia al Quirinale con le vincitrici della XXXIII edizione del Premio Marisa Bellisario. 
    “Il peso delle conseguenze della pandemia – spiega Mattarella durante una cerimonia al Quirinale – ha gravato su tutti ma il costo pagato dalle donne è stato particolarmente alto. Eppure durante la pandemia il ruolo delle donne nel contrasto del virus è stato particolarmente forte e intenso”.
    Da qui la necessità per il Capo dello Stato di “sottolineare e ricordare come sia un obiettivo fondamentale della Repubblica la effettiva parità, che il valore del principio di uguaglianza è collocato nell’art. 3 della Costituzione non per una mera enunciazione ma nella convinzione che l’uguaglianza è condizione fondamentale per la crescita della nostra società e la realizzazione dei valori della Costituzione sotto ogni profilo. La sottolineatura dela necessità di parità non sarà mai sufficientemente ricordata e riaffermata. Auspico che non ci sia resistenza alla conquista degli spazi ma che le Istituzioni garantiscano percorsi ragionevolmente ampi e percorribili per raggiungerli”, conclude Mattarella.    

  • in

    Covid: Il green pass taglia il traguardo l'Europa riapre ai viaggi

    di Valentina Brini
    La corsa dell’Europa per salvare l’estate taglia il traguardo. A soli tre mesi e mezzo dal primo coraggioso ma dibattuto annuncio di Bruxelles, è tutto pronto per l’esordio del green pass Covid, il lasciapassare pensato per ridare agli europei la libertà di viaggiare nel Vecchio Continente dopo la paralisi causata dalla pandemia. E per ripopolare spiagge, città, montagne e luoghi d’arte aiutando il turismo a rialzare la testa.
    Valigie alla mano, da oggi basta avere con sé il pass in formato cartaceo o digitale per varcare i confini nazionali e non essere più soggetti a restrizioni. Ma non solo: rispetto all’idea iniziale di usarlo soltanto per i viaggi, ora Bruxelles incita gli Stati membri a mettersi d’accordo e adoperare il documento anche per garantire in sicurezza l’ingresso a concerti, festival, teatri e ristoranti. Scongiurando il tanto temuto “rischio di confusione e frammentazione”, tratto troppo spesso tipico dell’Ue, evocato anche dal commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, responsabile della buona riuscita del progetto sin dal suo inizio.
    Strumento tecnico ma non “apriti sesamo”, il pass consiste in un QR code da tenere nello smartphone o in tasca, come quelli dei biglietti aerei, con tre alternative per dimostrare di poter viaggiare: aver completato il ciclo di vaccinazione, essere risultati negativi a un tampone, oppure essere guariti dal Covid-19 ed avere sviluppato gli anticorpi. Sulla carta insomma tutto bene, ma non mancano i punti ancora opachi. A partire dalla validità dello stesso green pass. La prova di vaccinazione nella maggior parte dei Paesi vale dopo quattordici giorni dopo aver ricevuto la seconda dose (o la dose unica, per i monodose), ma per esempio in Austria viene riconosciuta soltanto dopo 22 giorni. Stesso discorso per i risultati negativi dei tamponi, accettati a seconda dei Paesi tra le 72 e le 48 ore precedenti al viaggio. E anche la possibilità di incorrere in eccezioni e misure unilaterali come quarantene e divieti per l’ingresso e l’uscita sui diversi territori nazionali resta presente. Perché le raccomandazioni stabilite a livello Ue non sono vincolanti.    A tutto questo si aggiunge poi lo spettro della variante Delta, che potrebbe velocemente cambiare il quadro epidemiologico e le regole nel Continente, riproponendo divisioni e sfiduciando i cittadini. Ai quali non resta per ora che farsi forti del green pass continuando in ogni caso a districarsi tra le mappe settimanali del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) sui livelli di contagio nelle varie regioni e la piattaforma Re-Open EU, che contiene tutte le informazioni aggiornate sulle varie misure nazionali.       

  • in

    Bill Cosby è stato scarcerato, è un uomo libero

    Bill Cosby è stato rilasciato dal carcere della Pennsylvania dove stava scontando la sua condanna a tre-dieci anni di reclusione per violenza sessuale. Il ‘Papà d’America’ è stato scarcerato dopo che la Corte Suprema dello stato ha annullato la sua condanna.