More stories

  • in

    Pronta risoluzione FdI contro certificato figli coppie gay Ue

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – E’ pronta la proposta di risoluzione
    di Fratelli d’Italia che di fatto boccia il certificato europeo
    di filiazione, documento al centro della proposta di regolamento
    Ue al vaglio del Senato e che consentirebbe il riconoscimento
    dei diritti dei figli all’interno dell’Unione europea,
    indipendentemente da chi li ha concepiti, se nati da genitori
    omosessuali o se adottati. Il documento – firmato dal relatore,
    il senatore Giulio Terzi che è anche presidente della
    commissione Politiche Ue – sarà discusso martedì in commissione.   
    Nel frattempo il M5s sta lavorando a una risoluzione di
    minoranza, essendo favorevole alla proposta di regolamento, così
    come Pd e Avs. “Ci auguriamo che su questo convergano le altre
    opposizioni”, aggiunge la senatrice 5S, Dolores Bevilacqua.   
    Contrario al regolamento Ue è il centrodestra, che teme si
    bypassi così il divieto alla maternità surrogata, vietata in
    Italia e ammessa oggi in 3 paesi Ue su 27. Da qui il quasi
    scontato parere negativo che la commissione del Senato darà alla
    proposta di regolamento e che sarà poi trasmesso al Consiglio
    europeo che, successivamente tenendo conto dei pareri dei
    Parlamenti dei vari Stati, affronterà il tema.   
    Nella risoluzione di FdI si contesta, in particolare,
    l’obbligo di riconoscimento del certificato Ue di filiazione
    perché non rispetta i principi di sussidiarietà e
    proporzionalità. In altre parole, si respinge l’ipotesi che quel
    certificato diventi automaticamente valido e quindi accettato
    anche in Italia, perché – è il ragionamento condiviso nella
    maggioranza – sarebbe un’invasione del diritto europeo su quello
    italiano soprattutto sulla maternità surrogata. In alternativa
    si propone l'”adozione in casi particolari”, prevista dalla
    legge 184 del 1983 e che consentirebbe al partner del genitore
    che non ha procreato di adottare il minore. (ANSA).   

  • in

    Calenda, primarie tra iscritti per partito unico Terzo Polo

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – Del percorso del Terzo Polo “sono
    molto contento, penso che aiuti la chiarezza”. Lo ha detto il
    leader di Azione Carlo Calenda nel corso della trasmissione
    Tagadà su La7.   
    “Il Pd – ha aggiunto – delle cose le fa, le sue primarie le
    ha fatte. Io le avrei fatte solo tra gli iscritti. Noi le faremo
    solo tra gli iscritti”. Sui tempi per decidere il nome del
    partito unico del Terzo Polo, ha dichiarato: “abbiamo iniziato
    adesso, ci pensiamo un attimino”. (ANSA).   

  • in

    Gelmini, numeri inchiodano governo, cdm spot su migranti

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – “In Italia sono 3mila i migranti
    sbarcati in soli 3 giorni, 17mila gli arrivi da gennaio ad oggi.   
    Numeri del Viminale che inchiodano il governo. La prima
    responsabilità della destra è aver voluto far credere agli
    italiani che l’immigrazione fosse un problema semplice, facile
    da risolvere: la politica del blocco navale e dei porti chiusi
    si è rivelata essere solo propaganda. La seconda responsabilità
    è prendersela con le Ong, responsabili solo di una minima parte
    dei migranti che arrivano in modo irregolare. La terza è quella
    di essersi scelti degli interlocutori in Europa che hanno
    interessi e posizioni sul tema che sono contro l’Italia. I Paesi
    del blocco di Visegrad ad esempio sono da sempre contrari alla
    redistribuzione dei migranti. E poi c’è l’errore iniziale,
    gravissimo, dello scontro con la Francia. Nel decreto approvato
    ieri a Cutro, in occasione di un Consiglio dei ministri spot,
    non ci sono soluzioni strutturali. La soluzione sta invece in
    Europa, passa da una riforma del Trattato di Dublino e da una
    collaborazione sulla redistribuzione. È lì che il governo deve
    essere serio e autorevole”.   
    Così Mariastella Gelmini, vicesegretario e portavoce di
    Azione. (ANSA).   

  • in

    Sisma:Mattarella riceve commissario ricostruzione centro Italia

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – Il Presidente della Repubblica,
    Sergio Mattarella, ha incontrato oggi al Quirinale Guido
    Castelli, Commissario straordinario del governo per la
    riparazione e la ricostruzione dei territori del Centro Italia
    interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto
    2016. Lo rende noto la Presidenza della Repubblica. (ANSA).   

  • in

    Calenda, Schlein ha visione ideologica e semplicistica

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – “Mi sento distante da Schlein perché
    ha una visione molto ideologica e semplicistica delle cose della
    vita”. Lo ha detto il leader di Azione Carlo Calenda nel corso
    della trasmissione Tagadà su La7.   
    “Io, ad esempio, penso che dobbiamo sostituire il carbone
    con il gas. C’è un modo diverso tra riformista e massimalista.   
    Il riformista pensa a come migliorare, l’idealista dice che da
    domani puoi già essere il paradiso delle rinnovabili”, conclude.   
    (ANSA).   

  • in

    Lega esulta per decreto migranti, se serve ritiriamo nostra pdl

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – “Siamo contentissimi, è quello che
    volevamo: che si discutesse di questo tema”. Così il deputato
    della Lega Igor Iezzi replica a chi gli chiede che cosa pensi
    del dl migranti varato a Cutro anche alla luce della sua
    proposta in commissione Affari Costituzionali sui permessi. “Noi
    – osserva – facciamo il nostro lavoro di parlamentari, se il
    governo dopo l’incardinamento lo ha fatto proprio sono
    felicissimo. Insistere serve”. “Non ho ancora visto il dl ma nel
    comunicato si fa riferimento a una stretta sulla protezione
    speciale, era quello che volevamo”. Dunque se necessario
    ritirerà la sua proposta? “Si”. (ANSA).   

  • in

    Il 15 primo premier-time per Giorgia Meloni alla Camera

    (ANSA) – ROMA, 10 MAR – Mercoledì la Presidente del Consiglio
    Giorgia Meloni affronterà il suo primo premier time: dovrà
    rispondere alle interrogazioni dei gruppi parlamentari sui più
    vari argomenti. Ancora non si conoscono le domande che verranno
    avanzate ma non è difficile immaginare che alcune riguarderanno
    il dossier migranti.   
    Alle ore 15, nell’Aula di Montecitorio, interrogazioni a
    risposta immediata-question time, in diretta Rai a cura di Rai
    Parlamento. (ANSA).   

  • in

    Ucraina: premier finlandese Sanna Marina a Kiev da Zelensky

    (ANSA) – BRUXELLES, 10 MAR – Il primo ministro finlandese,
    Sanna Marin, è arrivata oggi Kiev per incontrare il presidente
    dell’Ucrain,a Volodymyr Zelensky. A riportarlo è il quotidiano
    finlandese Helsingin Sanomat e diversi altri media locali che
    spiegano che la missione non è stata annunciata per ragioni di
    sicurezza. Il media dell’opposizione bielorussa Nexta inoltre ha
    già pubblicato alcune foto di Marin e Zelensky assieme a Kiev.   
    (ANSA).