More stories

  • in

    Cucchi, diritti figli dei gay in Ue? Passo avanti atteso da anni

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – “L’europeismo della destra si ferma
    sempre sulla soglia dei diritti. A confermare questa verità è la
    posizione di Fratelli d’Italia sul certificato europeo di
    filiazione. La proposta Ue consentirebbe ai figli comunque
    concepiti, quindi nati anche da coppie omosessuali, il
    riconoscimento dei diritti già acquisiti in uno Stato membro in
    tutto il resto d’Europa. Anche nel caso in cui la doppia
    genitorialità non sia prevista da uno Stato membro. Sarebbe un
    passo avanti importante atteso da anni, un segnale concreto di
    riconoscimento di diritti fondamentali e anche simbolico,
    considerato il livello inquietante raggiunto dalla sottocultura
    omofobica nel nostro Paese e non solo”. Lo afferma la senatrice
    dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Ilaria Cucchi, che fa parte
    della commissione Politiche Ue dove si discuterà la proposta di
    regolamento.   
    “E’ necessario e indispensabile lavorare per la definizione
    di una legge che garantisca pieni diritti e dignità a tutte le
    famiglie nel nostro Paese – ha aggiunto – A partire da una legge
    sul matrimonio egualitario e sul riconoscimento alla nascita dei
    figli e delle figlie di coppie dello stesso sesso”. (ANSA).   

  • in

    Provenzano, governo è miglior alleato trafficanti

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – “I trafficanti di esseri umani non
    potrebbero avere migliori alleati di un governo come il vostro,
    perchè questo è un governo che sulla gestione dei flussi
    migratori ha fatto solo propaganda sulla pelle delle persone e
    non ha avanzato nessuna posizione”. Lo ha detto il deputato del
    Pd, Giuseppe Provenzano, ad Agorà su Raitre parlando
    dell’immigrazione con il deputato di Fdi Federico Mollicone.   
    (ANSA).   

  • in

    Bersani, Schlein sui cacicchi Pd? Non si può darle torto

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – Il discorso di Schlein in Assemblea?
    “Consapevole, agguerrito e molto moderno. Molto legato
    all’evoluzione dei tempi, deciso”. Lo ha dichiarato Pier Luigi
    Bersani arrivando all”evento “Cantiere delle idee” a Palazzo
    Giustiniani. A un cronista che chiedeva un commento sul
    riferimento ai cacicchi, richiamato dalla segretaria del Pd,
    risponde: “si può darle torto?”. A chi chiede se la segretaria
    possa ottenere un buon esito in questa “sfida ai cacicchi”,
    commenta: “ce la farà”. (ANSA).   

  • in

    Migranti: vertice fra Meloni, Crosetto, Piantedosi e i Servizi

    Questa mattina a Palazzo Chigi, a quanto si apprende, si è tenuta una riunione sul tema migranti fra la premier Giorgia Meloni, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, quello della Difesa Guido Crosetto e i vertici dei Servizi segreti.  Alla riunione, a quanto si è saputo in un secondo momento, hanno partecipato in collegamento anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e quello delle Infrastrutture, Matteo Salvini

    Agenzia ANSA

    L’Ue invierà alla Libia altre motovedette, perché si deve fare tutto il possibile per evitare le tragedie in mare. E smantellare l’attività dei trafficanti di migranti è l’obiettivo che tutti vogliono perseguire a livello europeo (ANSA)

  • in

    M5s, tutte le opposizioni convergano su diritti figli gay in Ue

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – “Abbiamo predisposto una risoluzione
    che smonta punto per punto le strumentalizzazioni del
    centrodestra. Ci auguriamo che anche le altre opposizioni
    convergano, perché su un tema delicato come quello dei diritti
    dei bambini è il Parlamento, e non gli studi televisivi, il
    luogo in cui bisogna prendere posizione e fare battaglie comuni.   
    La risoluzione della destra discrimina i bambini e porta
    l’Italia sulle posizioni più ostili al progresso come quelle di
    Orban, e questo non lo possiamo accettare”.   
    Così la capogruppo del M5s al Senato, Barbara Floridia a
    proposito della risoluzione presentata dal proprio gruppo sulla
    proposta di regolamento Ue sulla filiazione e il riconoscimento
    dei diritti dei figli negli Stati membri. (ANSA).   

  • in

    Meloni, ringraziamo il Papa per la sua guida forte e autorevole

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – “Auguri a Sua Santità Papa Francesco
    che oggi celebra il decennale del suo Pontificato. Lo
    ringraziamo per essere una guida forte, autorevole e punto di
    riferimento per la Chiesa cattolica. Le sue parole ci
    accompagnano a riflettere sui grandi temi del nostro tempo”. Lo
    scrive su twitter la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.   
    (ANSA).   

  • in

    Pressing FdI,serve una stretta contro la maternità surrogata

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – Fratelli d’Italia in pressing sul
    dossier della gestazione per altri. “Fratelli d’Italia – dice in
    una nota il capogruppo del partito della Meloni alla Camera
    Tommaso Foti – chiede che, quanto prima, si cominci a discutere
    la proposta di legge, a prima firma della capogruppo in
    commissione Giustizia Carolina Varchi, volta ad arginare il
    turismo procreativo e il business del corpo femminile e di
    bambini. Le pratiche della maternità surrogata, infatti,
    costituiscono un esempio esecrabile di commercializzazione del
    corpo femminile e degli stessi bambini che nascono attraverso
    tali pratiche e che sono trattati alla stregua di merci”.   
    “Ciononostante – prosegue – il ricorso ad esse è in
    vertiginoso aumento e la maternità surrogata sta diventando un
    vero e proprio business legale in tutto il mondo, mentre in
    Italia questo commercio è bandito. Nasce quindi da queste
    considerazioni l’esigenza, sempre più avvertita in ambito
    nazionale ed internazionale, di condannare la diffusione delle
    stesse”. (ANSA).   

  • in

    Radicali italiani accusano, governo poco trasparente su Pnrr

    (ANSA) – ROMA, 13 MAR – Radicali Italiani all’attacco sui
    dati del Pnrr. “Il governo – chiede in una nota Massimiliano
    Iervolino, segretario del partito Radicali Italiani – come sta
    gestendo un progetto così importante e complesso come il Pnrr? A
    tutti gli effetti non lo sappiamo e forse lo stesso governo non
    ha le idee molto chiare”.   
    “La trasparenza e l’accesso ai dati è davvero un tema
    cruciale nell’esercizio della democrazia. Ricordiamo che da due
    anni stiamo attendendo il lancio di un’altra piattaforma
    pubblica, quella per firmare online i referendum e le leggi di
    iniziativa popolare. Anche in questo caso viene negata la
    partecipazione democratica dei cittadini. Ci auguriamo che
    presto il governo si impegni su ogni aspetto della trasparenza”,
    conclude. (ANSA).