More stories

  • in

    Riforme: sì Commissione Camera allo sport in Costituzione

    La Commissione Affari costituzionali ha approvato all’unanimità la proposta di legge costituzionale che inserisce lo sport in Costituzione. Alla seduta ha preso parte anche il ministro Andrea Abodi.
    La riforma è stata già approvata in prima lettura dal Senato nel testo confermato dalla Commissione della Camera e che ad aprile andrà in Aula. Per il varo definitivo occorrerà la doppia lettura conforme dei due rami del Parlamento.

  • in

    Salvini, ho sentito Meloni stamattina, siamo d'accordo su tutto

    (ANSA) – TAORMINA, 23 MAR – “Ho sentito Giorgia anche
    stamattina. Siamo d’accordo su tutto. Andiamo d’accordo su
    tutto. A sinistra si mettano l’anima in pace. Matteo e Giorgia
    sono in totale, perfetta, sintonia ed armonia. Chi proverà a
    farci litigare ci resterà male”.   
    Lo ha detto il ministro Matteo Salvini a Taormina rispondendo a
    una domanda sui rapporti rapporti tra la Lega e Fratelli
    d’Italia. (ANSA).   

  • in

    Università: Bernini, per laurea abilitante valutare risultati

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Bisogna prima di tutto valutare i
    risultati che presentano dei margini di miglioramento, secondo
    me è necessario anche un intervento sulle classi di laurea e sui
    gruppi scientifici disciplinari per valorizzare tutto il
    comparto”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della
    ricerca Anna Maria Bernini durante l’inaugurazione dell’anno
    accademico all’Università di Messina rispondendo alle domande
    dei giornalisti se intendeva intervenire perché nonostante le
    lauree abilitanti siano legge, tutt’ora continuano i tirocini.   
    “L’ecosistema della formazione – prosegue Bernini – deve andare
    avanti. Non deve essere il mondo ad adattarsi all’offerta
    Universitaria ma il contrario”. (ANSA).   

  • in

    Pd ritira firme a disegno legge su detenute madri, testo decade

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – I parlamentari del Pd ritirano le
    firme alla proposta di legge a favore delle detenute madri e
    quindi il provvedimento, essendo stato presentato da loro in
    quota opposizione, decade. “Questo era un testo che era già
    stato votato da un ramo del Parlamento nella precedente
    legislatura. Noi lo avevamo ripresentato per migliorare le
    condizioni delle detenute madri, ma la maggioranza lo ha
    trasformato inserendovi norme che di fatto peggiorano le cose
    consentendo addirittura alle donne incinte o con figli di meno
    di un anno di età di andare in carcere. Così non ha più senso,
    quindi ritiriamo le firme”, spiega il Dem Alessandro Zan.   
    (ANSA).   

  • in

    Piazza Loggia: Mantovano, governo si costituirà parte civile

    “La Presidenza del Consiglio non ha ricevuto nessun avviso
    riguardante la fissazione dell’udienza preliminare del processo
    a carico di Roberto Zorzi e Marco Toffaloni, imputati per la
    strage di piazza della Loggia Brescia. Per questo, l’Avvocatura
    dello Stato, su mandato della stessa Presidenza del Consiglio,
    chiederà al Gup di Brescia la rimessione in termini ai fini
    della costituzione di parte civile, che seguirà non appena la
    rimessione sarà concessa”.   
    È quanto dichiara il sottosegretario alla Presidenza del
    Consiglio, Alfredo Mantovano. (ANSA).   

  • in

    Mattarella firma ddl delega fiscale e autonomia differenziata

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – Il presidente della Repubblica Sergio
    Mattarella ha firmato i disegni di legge delega per la riforma
    fiscale e di disposizioni per l’attuazione dell’autonomia
    differenziata delle regioni a statuto ordinario. I due disegni
    di legge possono ora essere presentati in Parlamento. (ANSA).   

  • in

    Conte, la proposta Pd sul salario minimo ricalca quella M5s

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Tre anni fa erano gli “eroi” della
    pandemia, oggi finiscono sui giornali per paghe da 5 euro l’ora.   
    Le storie di lavoratori, operatori socio-sanitari e infermieri
    che lavorano nelle Rsa non possono lasciarci indifferenti. Tutto
    questo rende urgente l’approvazione del salario minimo legale da
    noi proposto”. Così il presidente del Movimento 5 Stelle
    Giuseppe Conte sui social, commentando il titolo di un
    quotidiano sulle paghe nelle Rsa.   
    “Ieri – aggiunge – in commissione Lavoro alla Camera è
    iniziata la discussione della nostra proposta. Registriamo una
    buona notizia: il Pd, dopo anni di titubanze, ha finalmente
    depositato una proposta che ricalca pressoché integralmente
    quella già depositata dal M5S, a mia prima firma, per introdurre
    una “soglia minima legale” sotto cui nessun contratto collettivo
    nazionale di lavoro deve scendere. Ora attendiamo Calenda, che
    pure si è dichiarato pubblicamente favorevole”.   
    “Poi – conclude – allargheremo il dialogo a Forza Italia,
    alla Lega, a Fratelli d’Italia. Parleremo con tutti, anche con
    le forze di maggioranza più restie, per convincerle che stiamo
    facendo una battaglia di civiltà, che in 21 Paesi europei su 27
    i lavoratori hanno già vinto. Non ci fermeremo sino a quando non
    prevarrà la dignità del lavoro e il rispetto dei lavoratori”.   
    (ANSA).   

  • in

    Camera approva la commissione d'inchiesta su Orlandi e Gregori

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – L’Aula della Camera dice sì
    all’unanimità alla proposta di legge che istituisce la
    Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sui casi di
    Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due ragazze, cittadine
    vaticane scomparse a Roma nel 1983. I sì sono stati 245. Il
    testo passa ora al Senato. (ANSA).