More stories

  • in

    Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Montecitorio aderiscono all'Earth Hour 2023

    La presidenza del Consiglio dei Ministri, il Senato e la Camera sostengono l’Earth Hour (l’Ora della Terra), l’iniziativa ambientalista globale del Wwf che sabato sera vedrà spegnere per un’ora le luci di palazzi e monumenti in tutto il mondo.
    L’illuminazione della facciata principale di Palazzo Chigi, in piazza Colonna, si spegnerà sabato 25 marzo dalle ore 20,30 alle ore 21,30. Stessa cosa accadrà a palazzo madama, sede del Senato, e a Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei deputati.   

  • in

    Camera aderisce a “Earth Hour 2023”, sabato spente le facciate

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – La Camera aderisce all’iniziativa
    Earth Hour 2023, evento globale sui temi dei cambiamenti
    climatici, previsto per sabato 25 marzo. Pertanto, in quella
    giornata vengono spente le luci delle facciate esterne di
    Palazzo Montecitorio dalle 20.30 alle 21.30. (ANSA).   

  • in

    Usa: il gran giurì del caso Trump-pornostar torna a riunirsi

    – Torna a riunirsi oggi il gran giurì che indaga sul ruolo di Donald Trump nel pagamento ‘in nero’ per comprare il silenzio della pornostar che minacciava di rivelare il loro ‘affaire’ e di compromettere la sua elezione nel 2016. Secondo i medi Usa, i giurati potrebbero sentire altri testimoni, oppure il procuratore Alvin Bragg potrebbe presentare formalmente le sue conclusioni sottoponendole al loro voto.    (ANSA).   

  • in

    Camera, ok a commissione su Orlandi e Gregori

     L’Aula della Camera dice sì all’unanimità alla proposta di legge che istituisce la Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, le due ragazze, cittadine vaticane scomparse a Roma nel 1983. I sì sono stati 245. Il testo passa ora al Senato.    

  • in

    Salvini, ripresentiamo pdl su detenute madri, Pd si vergogni

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Il Pd libera le borseggiatrici rom
    che usano bimbi e gravidanza per evitare il carcere e continuare
    a delinquere. Vergognatevi. La Lega aveva fatto passare la norma
    in commissione Giustizia e ripresenterà subito il testo: è una
    questione di salute, giustizia e buonsenso”. Lo scrive su
    Twitter il segretario della Lega e vicepremier, Matteo Salvini.   
    “La proposta di legge sulle detenute madri la ripresentiamo
    noi visto che il Pd ritirando le firme dal provvedimento l’ha
    fatta decadere. E noi ripresenteremo un testo che contiene le
    proposte di modifica che erano state approvate e che prevedono
    che non ci siano più scuse per le donne incinte. Anche loro, se
    tornano a delinquere, finiranno in carcere”, spiega il
    capogruppo della Lega in Commissione Giustizia della Camera,
    Jacopo Morrone. (ANSA).   

  • in

    Riforme: sì Commissione Camera allo sport in Costituzione

    La Commissione Affari costituzionali ha approvato all’unanimità la proposta di legge costituzionale che inserisce lo sport in Costituzione. Alla seduta ha preso parte anche il ministro Andrea Abodi.
    La riforma è stata già approvata in prima lettura dal Senato nel testo confermato dalla Commissione della Camera e che ad aprile andrà in Aula. Per il varo definitivo occorrerà la doppia lettura conforme dei due rami del Parlamento.

  • in

    Salvini, ho sentito Meloni stamattina, siamo d'accordo su tutto

    (ANSA) – TAORMINA, 23 MAR – “Ho sentito Giorgia anche
    stamattina. Siamo d’accordo su tutto. Andiamo d’accordo su
    tutto. A sinistra si mettano l’anima in pace. Matteo e Giorgia
    sono in totale, perfetta, sintonia ed armonia. Chi proverà a
    farci litigare ci resterà male”.   
    Lo ha detto il ministro Matteo Salvini a Taormina rispondendo a
    una domanda sui rapporti rapporti tra la Lega e Fratelli
    d’Italia. (ANSA).   

  • in

    Università: Bernini, per laurea abilitante valutare risultati

    (ANSA) – ROMA, 23 MAR – “Bisogna prima di tutto valutare i
    risultati che presentano dei margini di miglioramento, secondo
    me è necessario anche un intervento sulle classi di laurea e sui
    gruppi scientifici disciplinari per valorizzare tutto il
    comparto”. Lo ha detto il ministro dell’Università e della
    ricerca Anna Maria Bernini durante l’inaugurazione dell’anno
    accademico all’Università di Messina rispondendo alle domande
    dei giornalisti se intendeva intervenire perché nonostante le
    lauree abilitanti siano legge, tutt’ora continuano i tirocini.   
    “L’ecosistema della formazione – prosegue Bernini – deve andare
    avanti. Non deve essere il mondo ad adattarsi all’offerta
    Universitaria ma il contrario”. (ANSA).