More stories

  • in

    Patuanelli è il nuovo capogruppo M5S in Senato

    (ANSA) – ROMA, 18 APR – Il senatore Stefano Patuanelli è il
    nuovo capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato. È stato
    eletto oggi per acclamazione dai senatori del gruppo.   
    “Un ringraziamento ai colleghi per la fiducia e un augurio
    di buon lavoro a tutti. – è il commento del neo capogruppo
    pentastelato -. La nostra continuerà ad essere un’opposizione
    dura a questo governo della crescita zero, che sta condannando
    l’Italia e i suoi cittadini a un ritorno al passato nel mantra
    dell’austerità, con ricette economiche e industriali che hanno
    ampiamente dimostrato di portarci alla recessione”. (ANSA).   

  • in

    Lollobrigida e la sostituzione etnica, un caso le sue parole

    (ANSA) – ROMA, 18 APR – Il ministro dell’Agricoltura ed
    esponente di FdI, Francesco Lollobrigida, cita la “sostituzione
    etnica” e le sue parole diventano un caso. “Non possiamo
    arrenderci all’idea della
    sostituzione etnica: gli italiani fanno meno figli, quindi li
    sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada”, dice in
    occasione del congresso della Cisal sostenendo che al calo della
    natalità occorra rispondere con un “welfare che permetta di
    lavorare e di avere una famiglia”.   
    Parole “disgustose” e “inaccettabili” che “ci riportano agli
    anni ’30 del secolo scorso e hanno il sapore del suprematismo
    bianco”, commenta la Segretaria del Pd Elly Schlein. “Mi auguro
    che Giorgia Meloni e il governo prendano le distanze da queste
    dichiarazioni – conclude – fatte per altro nel giorno in cui il
    presidente Mattarella si trova in visita ad Auschwitz”. (ANSA).   

  • in

    Mattarella ad Auschwitz, partecipa alla Marcia dei vivi

    (ANSA) – AUSCHWITZ, 18 APR – Il presidente Sergio Mattarella
    è arrivato ad Aushwitz da Varsavia nella seconda giornata della
    sua visita in Polonia. Il capo dello Stato dopo aver visitato il
    museo di Auschwitz parteciperà alla tradizionale Marcia dei vivi
    in ricordo delle vittime dell’Olocausto. In questa ricorrenza
    nel campo nazista sono presenti migliaia di studenti provenienti
    da ogni parte del mondo. C’è anche una delegazione di tre scuole
    superiori italiane. Sergio Mattarella sarà accompagnato nella
    sua visita dalle sorelle Bucci, tra le poche testimoni ancora in
    vita dell’orrore dell’Olocausto.   
    “Un luogo dell’orrore”, ha detto il capo dello Stato visitando
    i padiglioni del campo nazista in Polonia di Auschwitz.   
    Mattarella si è trattenuto in raccoglimento davanti al muro
    della morte dove venivano fucilati i prigionieri. (ANSA).   

  • in

    Meloni, in Europa c’è assenza di autonomia strategica

    (ANSA) – RHO-PERO, 18 APR – “Oggi il vero problema
    dell’Europa, nel quale l’Europa si sveglia, è un’assenza di
    autonomia strategica. Ci siamo svegliati che non siamo più
    padroni del nostro destino. Oggi si affronta. E’ un dibattito
    aperto. Qualcuno poneva il problema qualche anno fa, e veniva
    definito un pericoloso sovranista. E’ un tema centrale sul quale
    rafforzare la nostra capacità strategica è fondamentale”. Così
    la premier Giorgia Meloni, arrivando al Salone del Mobile di
    Milano.
    “Quello del presidente della Repubblica è un richiamo che
    tutti comprendiamo. Bisogna conciliare il tema dell’Europa con
    la difesa degli interessi nazionali, e l’Italia con l’attuale
    governo sta cercando di farlo nel migliore dei modi. Bisogna
    cercare delle sinergie perché bisogna rafforzare l’interesse
    nazionale italiano significa anche rafforzare un quadro di
    autonomia strategica europea”, conclude. (ANSA).   

  • in

    Meloni, il lavoro femminile è la grande riserva inutilizzata

    (ANSA) – ROMA, 18 APR – “In Italia ci sono sempre più persone
    da mantenere e sempre meno persone che lavorano, questo problema
    si risolve in vari modi: il modo su cui lavora il governo non è
    solo quello dei migranti, ma anche quello della grande riserva
    inutilizzata che è il lavoro femminile. Portandolo alla media
    europea e puntando sulla demografia, con l’incentivazione da
    parte delle famiglie di mettere al mondo dei figli”. Lo ha detto
    la premier Giorgia Meloni arrivando al Salone del Mobile.   
    (ANSA).   

  • in

    Tensione tra il M5S e il Pd sul termovalorizzatore di Roma

    (ANSA) – ROMA, 18 APR – Tensione fra il Movimento
    cinquestelle e il Pd. Oggetto del confronto il
    termovalorizzatore di Roma, che i pentastellati vorrebbero
    bloccare.   
    Per raggiungere questo obiettivo hanno deciso di presentare
    un ordine del giorno al decreto legge Pnrr all’esame dell’Aula
    di Montecitorio che sarà votato questa settimana. Il partito
    democratico “voti con noi”, è l’auspicio espresso da Giuseppe
    Conte. “La nostra è una richiesta anche al governo: gli
    chiediamo di
    scegliere. Ho visto che c’è chi ha espresso delle perplessità
    all’interno della maggioranza”, aggiunge.   
    Per i Dem parla il capogruppo a Palazzo Madama, Francesco
    Boccia, che assicura: “abbiamo una linea chiara che salvaguarda
    di sicuro l’idea di economia circolare e che non sfrutta
    l’ambiente. Quel che troviamo inaccettabile è aprire una
    discussione su un odg che non c’entra nulla col provvedimento di
    cui si sta discutendo. Quando faremo la riunione della nostra
    Direzione e si porrà il tema ne discuteremo”. (ANSA).   

  • in

    Cade accusa corruzione per Palamara in processo Perugia

    (ANSA) – PERUGIA, 18 APR – Cade l’accusa di corruzione a
    carico di Luca Palamara nel processo principale in corso a
    Perugia, quello legato ai rapporti con l’imprenditore Fabrizio
    Centofanti (che ha già patteggiato). La Procura ha infatti
    rideterminato il capo d’imputazione e quindi derubricato il
    reato in quello meno grave di traffico d’influenze illecite. Lo
    ha fatto nell’udienza di oggi del processo in corso davanti al
    tribunale il procuratore Raffaele Cantone. Secondo il quale ora
    le parti possano chiedere “riti speciali” (ANSA).   

  • in

    Von der Leyen,evitare le divisioni in Ue nella strategia su Cina

    (ANSA) – STRASBURGO, 18 APR – “L’Ue deve essere assertiva
    nell’uso degli strumenti per la sua sicurezza commerciale ed
    esaminare la necessità di mettere in campo nuovi strumenti per
    vedere se ci sono lacune che consentano fuoriuscite non
    opportune e nei prossimi mesi elaboreremo una nuova strategia di
    sicurezza economica”. Lo ha detto la presidente della
    Commissione Ue, Ursula von der Leyen, intervenendo
    all’Eurocamera al dibattito sulle relazioni Ue-Cina.   
    “Negli ultimi anni è cambiata la Cina ed è cambiata anche
    l’Europa. Una politica forte dell’Ue dipende dalla forte
    cooperazione degli Stati membri e dalla volontà di evitare
    divisioni. E’ giunto il momento di mostrare la nostra volontà
    collettiva, dando prova che la nostra unità ci rafforza”, ha
    aggiunto von der Leyen. (ANSA).