More stories

  • in

    Dumoulin (Ecfr): Le concessioni di Putin a Prigozhin aprono a sfide ancor più radicali

    Bruxelles – Cosa è successo nel fine settimana in Russia? Al di là della cronaca, oramai nota (almeno per grandi linee) cosa ha significato la “ribellione” (se questa è stata) di Yevgeny Prigozhin? Ne parla Marie Dumoulin, direttrice del programma per l’Europa allargata dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr).
    “L’ammutinamento del fine settimana segna la fine del fenomeno Prigozhin così come lo conoscevamo. Aveva fatto molto affidamento sulle risorse governative, che probabilmente non saranno più a sua disposizione. Prima del febbraio 2022, l’attività principale di Wagner – ricorda Dumoulin – era quella di offrire protezione ai governi stranieri, come nella Repubblica Centrafricana o in Mali, contro i gruppi armati rivali che minacciavano il loro potere. Dopo la marcia su Mosca, Wagner probabilmente non rimarrà un fornitore di sicurezza credibile per i leader stranieri. Il modello subirà quindi cambiamenti fondamentali”.
    Secondo l’analista “la capacità di Prigozhin di mantenere le attività di Wagner all’estero sarà cruciale per comprendere il suo rapporto con la leadership russa. Le compagnie militari private non dovrebbero esistere in Russia, poiché non esiste uno status giuridico applicabile. Si presume generalmente che la Wagner sia stata fondata in stretta collaborazione con l’agenzia militare estera russa (Gru), fornendo un accordo utile per condurre azioni al di fuori dei confini russi con un certo grado di negabilità (da parte delle autorità russe, ndr) plausibile”.
    Dumoulin ritiene che con l’azione di sabato “formalmente, il potere di Vladimir Putin non è stato minacciato, ma la sua autorità è stata esplicitamente e radicalmente messa in discussione. Non è la prima volta: Anche il ritorno di Navalny in Russia all’inizio del 2021, dopo il tentativo di avvelenamento, ha rappresentato una sfida all’autorità di Putin, poiché Navalny ha affermato la sua capacità di stabilire l’agenda. Ma questa era una sfida politica. La marcia di Prigozhin su Mosca è stata molto più radicale e violenta. Il fatto che Putin sia disposto a fare concessioni di fronte alla violenza potrebbe preannunciare ulteriori sfide di natura ancora più radicale“.
    “La sfida – sottolinea la studiosa – è arrivata da una persona percepita come vicina a Putin, anche se Prigozhin non è mai stato un vero insider. Per questo motivo il suo tentativo di marciare su Mosca è stato definito da Putin ‘tradimento’. Tuttavia, è probabile che abbia chiarito a molti all’interno del sistema russo che il ‘divide et impera’ di Putin stava diventando pericoloso per il sistema stesso”.
    Gli eventi di questo fine settimana “hanno anche messo in discussione uno degli elementi centrali della narrativa di Putin da quando è al potere: ha costruito il suo governo sull’idea di portare stabilità e ordine nel Paese dopo il caos degli anni Novanta. Finché la guerra è rimasta lontana per la maggior parte dei russi, questa narrazione ha potuto reggere. Tuttavia ritiene Dumoulin -, una ribellione da parte di un gruppo paramilitare non si allinea bene con questa narrazione”.
    “Non mi aspetto che questi eventi abbiano un impatto diretto sulle operazioni in Ucraina – conclude l’analista di Ecfr -, ma probabilmente influenzeranno il morale dell’esercito russo e potrebbero persino portare a mettere in discussione la loro fedeltà alla leadership politica. Prigozhin ha espresso preoccupazioni riguardo agli obiettivi della ‘operazione militare speciale’ e alla condotta delle operazioni. Queste preoccupazioni sono probabilmente condivise da una parte dell’esercito russo“.

    Secondo la direttrice del programma per l’Europa allargata dell’European Council on Foreign Relations il capo della Wagner “ha espresso preoccupazioni riguardo agli obiettivi e alla gestione della ‘operazione militare speciale’. Queste preoccupazioni sono probabilmente condivise da una parte dell’esercito russo”

  • in

    L’Ue aumenta di 3,5 miliardi lo European Peace Facility. Per Borrell “è il momento di sostenere l’Ucraina più che mai”

    Bruxelles – I ministri degli Esteri dei 27 Paesi Ue lanciano un chiaro segnale politico del costante impegno a fornire sostegno militare all’Ucraina e ad altri partner nel mondo. Dopo un fine settimana ad alta tensione, in cui il quasi golpe militare condotto da Evgenij Prigožin e dalla milizia di mercenari del gruppo Wagner ha fatto vacillare per qualche ora Vladimir Putin e la sua leadership, l’Europa è pronta a approfittare dell’indebolimento fisiologico dell’azione russa aumentando ulteriormente l’appoggio militare a Kiev.
    Sulla base di un accordo preso già lo scorso 20 marzo, il Consiglio Affari Esteri ha dato il via libera oggi (26 giugno) all’incremento di 3,5 miliardi di Euro del massimale finanziario dello European Peace Facility (Epf), lo strumento europeo per la pace che permette di finanziarie tutte le azioni Ue relative a questioni militari e di difesa. “Il mostro creato da Vladimir Putin con la guerra in Ucraina sta agendo contro il suo creatore”: così ha commentato l’ammutinamento del gruppo militare ‘parastatale’ russo l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, arrivando al Consiglio a Lussemburgo. “Questo è il momento di sostenere Kiev più di ogni altro momento ed è un bene che l’Epf sia rimpinguato con altri 3,5 miliardi”.
    Dalle casse dell’Epf Bruxelles ha finora potuto finanziare le forze armate ucraine attraverso sette successivi pacchetti di sostegno, nonché molti altri paesi quali Mozambico, Georgia, Moldavia, Bosnia-Erzegovina, Somalia, Niger, Mauritania, Libano e Giordania. Nove missioni militari e dodici missioni civili, perché oltre alla fornitura di equipaggiamento militare l’Epf consente il finanziamento di azioni operative  nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc): il protagonismo Ue ha fatto sì che il 92 per cento del massimale finanziario complessivo dell’Epf per il periodo 2021-27 fosse già stato impegnato. Così, dopo un primo aumento di 2,3 miliardi a marzo, è stato necessario portare il plafond complessivo dai 5,6 miliardi di euro iniziali a 12 miliardi di euro.
    A due anni dalla sua creazione, nel marzo 2021, “lo strumento ha dimostrato il suo valore”, cambiando “completamente il modo in cui supportiamo i nostri partner nella difesa”, ha dichiarato Borrell. Lo strappo tra il Cremlino e il temuto gruppo Wagner potrebbe innescare mutamenti di scenario non solo in Ucraina, ma anche in diversi Stati africani in cui la milizia è da anni molto attiva per conto di Mosca, per esempio in Repubblica Centro Africana, Libia, Mali, Sudan. Tutti Paesi in cui Bruxelles fa già sentire direttamente o indirettamente il proprio supporto militare. E che ora, approfittando della confusione nello Stato maggiore russo, potrebbe aumentare.

    Già speso più del 90 per cento del massimale finanziario per il periodo 2021-27, il Consiglio Affari Esteri dà il via libera al secondo incremento che porta il budget complessivo Ue per questioni militari e di difesa a 12 miliardi

  • in

    L’Ue ha adottato l’undicesimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. C’è lo strumento anti-elusione e nuovi divieti

    Bruxelles – E sono undici. Dal Consiglio dell’Ue è arrivato questa mattina (23 giugno) il via libera all’adozione del nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, il secondo introdotto dall’inizio dell’anno, l’undicesimo dall’inizio della guerra d’invasione russa in Ucraina il 24 febbraio 2022. Una media di una tornata di misure restrittive ogni 44 giorni, che nel suo ultimo aggiornamento si è concentrata sulla prevenzione e il contrasto dell’elusione delle misure restrittive già introdotte nei precedenti dieci pacchetti. “Massimizzeremo la pressione sulla Russia privandola ulteriormente delle risorse di cui ha disperatamente bisogno per proseguire la sua guerra illegale contro l’Ucraina”, ha promesso l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, a Kiev (9 maggio 2023)
    Considerato il fatto che “le nostre sanzioni stanno già avendo un forte impatto sull’economia russa e sulla capacità del Cremlino di finanziare le sue aggressioni”, l’undicesimo pacchetto “aumenta la nostra pressione sulla Russia e sulla macchina da guerra di Putin“, grazie a una serie di misure restrittive proposte dalla Commissione Ue lo scorso 5 maggio e dopo poco più di un mese approvate dagli ambasciatori dei 27 Paesi membri riuniti al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti). L’elemento di vera novità è il contrasto all’elusione di quanto già previsto finora, attraverso un nuovo strumento anti-elusione che sarà attivato solo in caso di fallimento del rafforzamento della cooperazione con i Paesi terzi. In questo scenario – non auspicato da Bruxelles – si metterà in moto un processo in due fasi, ovvero una “azione rapida, proporzionata e mirata“, finalizzata “esclusivamente a privare la Russia delle risorse” bandite da Bruxelles. Prima l’Unione si impegnerà in un ulteriore “dialogo costruttivo con il Paese terzo in questione” e nel caso in cui l’elusione rimanga comunque “sostanziale e sistemica”, l’Ue avrà la possibilità di adottare “misure eccezionali di ultima istanza“. In altre parole, il Consiglio potrà decidere all’unanimità di limitare la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di beni e tecnologie la cui esportazione verso la Russia è già vietata – “in particolare prodotti e tecnologie per il campo di battaglia” – a Paesi terzi la cui giurisdizione è dimostrata essere “a rischio continuo e particolarmente elevato“.
    Nell’undicesimo pacchetto rientra comunque anche il lavoro per aumentare la pressione sull’economia russa. In particolare viene aggiornato l’elenco delle entità soggette a restrizioni più severe sulle esportazioni di beni e tecnologie a duplice uso. Tra le 87 nuove entità, ce ne sono anche quattro iraniane che producono droni e li vendono al Cremlino, ma anche altre coinvolte nell’elusione delle restrizioni commerciali e registrate in Cina, Uzbekistan, Emirati Arabi Uniti, Iran, Siria e Armenia. Anche un altro elenco Ue è stato aggiornato nella nuova tornata di sanzioni, ovvero quello dei prodotti che potrebbero contribuire al potenziamento tecnologico del settore della difesa e della sicurezza della Russia: ora ne fanno parte 15 di nuovi, tra cui componenti elettronici, materiali per semiconduttori, attrezzature per la produzione e il collaudo di circuiti elettronici integrati e schede a circuito stampato, precursori di materiali energetici e di armi chimiche, componenti ottici, strumenti di navigazione, metalli utilizzati nel settore della difesa e attrezzature marine. Anche attraverso il dialogo sempre più stretto con la Svizzera come Paese partner, Bruxelles ha deciso di inasprire le restrizioni sulle importazioni di prodotti siderurgici e di vietare l’esportazione di auto elettriche e ibride di lusso (cilindrata maggiore di 1.900 cm³).
    Di grande importanza per l’Unione anche la lista delle persone ed entità soggette al congelamento dei beni e al divieto di viaggio sul territorio dell’Unione, che ora conta più di 1.500 nomi. Con il nuovo pacchetto sono stati aggiunti 100 nuovi soggetti, tra cui alti ufficiali militari, responsabili della deportazione illegale di bambini e del saccheggio del patrimonio culturale ucraino, uomini d’affari, giudici e banche che operano nei territori occupati, aziende informatiche che forniscono tecnologia, software critici all’intelligence e propagandisti. A questo proposito, “per far fronte alla sistematica campagna internazionale di manipolazione dei media e di distorsione dei fatti”, è stato estesa la sospensione delle licenze di trasmissione ad altri cinque media (oltre a quelli già inseriti, Sputnik, Russia Today, Rossiya RTR / RTR Planeta, Rossiya 24 / Russia 24, TV Centre International, NTV / NTV Mir, Rossiya 1, REN TV e Pervyi Kanal). Si tratta di RT Balkan, Oriental Review, Tsargrad, New Eastern Outlook e Katehon, tutte emittenti “sotto il controllo permanente, diretto o indiretto, della leadership della Federazione Russa” e che preoccupano anche in vista delle elezioni europee del 2024: “La propaganda ha ripetutamente e costantemente preso di mira i partiti politici europei, soprattutto durante i periodi elettorali”.
    C’è infine la questione dei trasporti e dell’energia. In primis è stato esteso il divieto di trasportare merci nell’Ue su strada ai rimorchi e ai semirimorchi immatricolati in Russia, anche se trasportati da autocarri immatricolati fuori dalla Russia. Inoltre – considerato il “forte aumento di pratiche ingannevoli da parte di navi che trasportano greggio e prodotti petroliferi” – il Consiglio ha deciso anche di vietare l’accesso ai porti e alle chiuse dell’Ue a “tutte le navi che effettuano trasferimenti da nave a nave”, se le autorità competenti hanno “ragionevoli motivi” per sospettare che la nave stia violando il divieto di importare greggio e prodotti petroliferi russi o stia trasportando prodotti russi acquistati al di sopra del massimale di prezzo concordato dalla Price Cap Coalition. Sull’energia spicca lo stop definitivo alla deroga temporanea concessa a Germania e Polonia per la fornitura di petrolio greggio dalla Russia attraverso la sezione settentrionale dell’oleodotto Druzhba, mentre quello proveniente “dal Kazakistan o da un altro Paese terzo” potrà continuare a transitare per la Russia. Sarà estesa invece fino al 31 marzo 2024 l’estensione dell’eccezione al tetto del prezzo del petrolio di Sakhalin per il Giappone.

    Il Consiglio dell’Ue ha approvato l’adozione della nuova tornata di misure restrittive contro Mosca, il cui punto saliente è l’introduzione di “misure eccezionali di ultima istanza” nel caso in cui le merci il cui export è vietato passano da Paesi terzi e poi finiscono sul territorio russo

  • in

    Brexit: oltre il 58 per cento dei britannici vorrebbe tornare nell’Unione europea

    Bruxelles – Sette anni dopo il referendum sulla Brexit, la percentuale di britannici che vogliono rientrare nell’Ue è salita ai livelli più alti dal 2016, secondo un nuovo sondaggio di YouGov riportato dal quotidiano Guardian: escludendo coloro che hanno dichiarato che non voterebbero o di non sapere cosa votare, il 58,2 per cento degli elettori sceglierebbe il rientro nell’Unione.
    La percentuale è solo in minima parte diminuita rispetto al 60 per cento registrato nel febbraio di quest’anno – la cifra più alta da quando sono iniziate queste rilevazioni, nel febbraio 2012 – ed è aumentata in modo più o meno costante dal minimo post-referendum del 47 per cento all’inizio del 2021.
    Il sondaggio ha chiesto ai cittadini di altri Paesi membri se dovendo scegliere voterebbero per restare o per lasciare l’Ue.  Il 63 per cento degli italiani vorrebbe restare nell’Unione, come il 62 per cento dei francesi. Il mese scorso l’87 per cento degli intervistati in Spagna ha dichiarato che avrebbe scelto di rimanere, come hanno indicato il 79 per cento dei danesi, il 70 per cento degli svedesi e il 69 per cento dei tedeschi.
    Secondo i dati di YouGov l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che ha scatenato una forte ondata di sentimenti pro-europei.

    Indagine YouGov conferma il trend in salita. In Italia se si votasse sulla separazione, il 63 per cento sceglierebbe di restare. L’invasione russa dell’Ucraina ha riacceso il sentimento europeista

  • in

    Nuove elezioni locali, rafforzamento Eulex e rilascio dei poliziotti. Le soluzioni Ue contro la tensione Serbia-Kosovo

    Bruxelles – Il dialogo Pristina-Belgrado è tornato nella “modalità di gestione della crisi”, nonostante i passi in avanti compiuti a febbraio-marzo. Se in modo permanente o temporaneo lo diranno solo gli eventi delle prossime settimane nel nord del Kosovo, ma per il momento a Bruxelles c’è particolare apprensione per il passo indietro fatto nell’ultimo mese dai due Paesi balcanici, il Kosovo del premier Albin Kurti e la Serbia del presidente Aleksandar Vučić. “È inaccettabile e insostenibile, non può continuare”, è la dura accusa dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, al termine della lunga giornata di discussioni ieri (22 giugno) “separatamente” con il premier kosovaro e il presidente serbo (da sottolineare che “non erano incontri congiunti” perché Vučić si è rifiutato di dialogare con Kurti), parlando con i giornalisti a Bruxelles del “deterioramento inutile della situazione nel nord del Kosovo“.
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, a Bruxelles (22 giugno 2023)
    Un appuntamento in dubbio fino all’ultimo, ma che è servito all’alto rappresentante Borrell e al rappresentante speciale per il dialogo Pristina-Belgrado, Miroslav Lajčák, per illustrare le “chiare aspettative” dell’Unione dopo “settimane in cui abbiamo chiesto al Kosovo e alla Serbia di smorzare le tensioni e di tornare al processo di normalizzazione delle relazioni, ma finora abbiamo assistito solo al contrario”. A Pristina viene chiesto di sospendere “immediatamente” le operazioni di polizia nelle vicinanze dei municipi nel nord del Kosovo (Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica) e che i quattro sindaci svolgano “temporaneamente” le loro funzioni in locali esterni agli edifici municipali. La Serbia viene invece esortata a “garantire” che i manifestanti serbo-kosovari si ritirino dalle proteste “contemporaneamente” alla polizia del Kosovo (lasciando implicito il fatto che Belgrado abbia una responsabilità quantomeno indiretta nelle azioni del partito Lista Srpska nel Paese vicino). Allo stesso tempo “entrambi devono annunciare” elezioni locali anticipate “il prima possibile”, “in tutti e quattro i comuni” interessati e “con la partecipazione incondizionata dei serbi del Kosovo”.
    È proprio questo “il nocciolo del problema” e che inevitabilmente sarà “il nocciolo della soluzione”. Nuove elezioni amministrative, dopo il continuo boicottaggio dei serbo-kosovari e i risultati non accettabili di aprile (a causa della scarsissima partecipazione) per la comunità internazionale. Secondo l’alto rappresentante Borrell questo dovrebbe mettere fine alle tensioni sul campo, permettendo un ritorno al tavolo dei negoziati per l’implementazione degli accordi sulla normalizzazione delle relazioni: l’accordo di Bruxelles del 27 febbraio che ha definito gli impegni specifici per Serbia e Kosovo e l’intesa sull’allegato di implementazione raggiunta a Ohrid (Macedonia del Nord) il 18 marzo. In questo contesto vanno avviati “senza ulteriori ritardi o precondizioni” i negoziati per la stesura dello statuto dell’Associazione delle municipalità serbe in Kosovo, ovvero “accordi e garanzie specifici che assicurino un livello adeguato di autogestione” per la comunità serba nel Paese (secondo quanto specificato dall’accordo di Ohrid).
    Da sinistra: l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, il rappresentante speciale per il dialogo Belgrado-Pristina, Miroslav Lajčák, e il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, a Bruxelles (22 giugno 2023)
    Nella ricerca di “passi molto concreti sul come e sul quando disinnescare la situazione sul campo”, l’alto rappresentante Borrell ha riferito alla stampa di aver “messo sul tavolo proposte concrete, basate sulle condizioni dell’Unione Europea“. In primis proprio il fatto di aver “concordato sulla necessità di nuove elezioni“, che – nonostante “non ci siamo ancora sulle modalità” – partono dalla base di una condivisione di intenti sulle “diverse alternative e procedure” per arrivarci. C’è poi la questione degli arresti “arbitrari o ingiusti” e delle accuse di “maltrattamenti inaccettabili” ai danni dei prigionieri (Borrell ha chiesto a Kurti “un’indagine approfondita e misure appropriate”), per cui l’intenzione è quella di rafforzare la missione civile Eulex con un “monitoraggio più incisivo”. E infine l’ultimo tema che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento e detenzione di tre poliziotti kosovari in Serbia, che “devono essere rilasciati immediatamente e senza condizioni”, è l’esortazione senza giri di parole a Vučić.
    Da parte dell’Unione nei prossimi giorni continuerà la “stretto contatto” con le parti dell’alto rappresentante Borrell, che lunedì (26 giugno) riferirà ai 27 ministri degli Esteri a Lussemburgo. Da ricordare che nell’ultima bozza delle conclusioni del Consiglio Europeo del prossimo 29-30 giugno compare un punto dedicato proprio ai rapporti tra Pristina e Belgrado: nella condanna ai recenti episodi di violenza nel nord del Kosovo, i Ventisette chiederanno “un’immediata attenuazione della situazione” e, “come passo successivo, sono necessari la ripresa del dialogo facilitato dall’Ue e la rapida attuazione dell’accordo sul percorso di normalizzazione e del relativo allegato di attuazione”. La minaccia non troppo velata da parte dei 27 capi di Stato e di governo riguarda il fatto che “la mancata attenuazione delle tensioni avrà conseguenze negative“.
    Un mese ad alta tensione tra Serbia e Kosovo
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)
    Lo scorso 26 maggio sono scoppiate violentissime proteste da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate a inizio giugno per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio e per cui la polizia kosovara viene accusata di maltrattamenti in carcere.
    A gravare su una situazione già tesa c’è stato un ulteriore episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi lo scorso 14 giugno. Un evento per cui i due governi si accusano a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine, in una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente controllata dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. Dopo settimane di continui appelli alla calma e alla de-escalation non ascoltati né a Pristina né a Belgrado, per Bruxelles si è resa necessaria una nuova soluzione ‘tampone’, ovvero convocare una riunione d’emergenza con il premier Kurti e il presidente Vučić per cercare delle vie percorribili per ritornare fuori dalla “modalità gestione della crisi” e rimettersi sul percorso della normalizzazione dei rapporti intrapreso tra Bruxelles e Ohrid.

    Nella riunione d’emergenza convocata a Bruxelles dall’alto rappresentante Ue, Josep Borrell, sono state presentate le proposte al premier kosovaro, Albin Kurti, e al presidente serbo, Aleksandar Vučić, per mettere fine all’escalation “inaccettabile e insostenibile” iniziata lo scorso 26 maggio

  • in

    I progressi a metà del guado. La Commissione Ue presenta il primo stato delle riforme in Ucraina, Moldova e Georgia

    Bruxelles – Il primo rapporto, un inedito che rompe la tradizione dei Pacchetti di allargamento Ue autunnali “su base eccezionale”. È il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, a illustrare oggi (22 giugno) alla stampa dopo il Consiglio Affari Generali informale la presentazione orale dello stato di avanzamento delle riforme in Ucraina, Moldova e Georgia, i tre Paesi che per ultimi hanno intrapreso il percorso verso l’adesione all’Unione Europea (candidati i primi due, con la sola prospettiva europea il terzo). “Abbiamo ricevuto una chiara richiesta dai 27 Stati membri per un rapporto orale su come questi Paesi stanno progredendo sulle priorità stabilite dalla Commissione, non l’abbiamo mai fatto e ci focalizziamo solo su queste”, ha messo ben in chiaro lo stesso commissario, spiegando ai giornalisti quanto presentato poche ore prima ai ministri degli Affari europei a Stoccolma.
    Il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi
    Una richiesta che – come sottolineato dalla ministra svedese e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Jessika Roswall – parte dalla necessità di “iniziare le discussioni su come prepararci per un futuro allargamento”. Ed è per questo che la Commissione Ue ha deciso di sbilanciarsi prima dell’appuntamento atteso per il prossimo mese di ottobre, per “dare un incentivo positivo” ai tre Paesi, ha spiegato Várhelyi: “Hanno fatto molto lavoro, ma molto altro è ancora all’orizzonte e nel Pacchetto allargamento Ue non saranno questi gli unici criteri che prenderemo in considerazione“. A proposito dei criteri presi in considerazione, sono cinque le categorie considerate: nessun progresso (ovvero nessun passo intrapreso), progressi limitati (stadio preliminare), alcuni progressi (diverse riforme, ma alcune importanti ancora mancanti), buoni progressi (almeno metà delle richieste implementate) e completato. Va letto così – o ascoltato, considerato il fatto che si è trattato di un rapporto orale – quanto elencato dal commissario per l’Allargamento: Kiev ha completato 2 priorità su 7, Chișinău 3 su 9 e Tbilisi 3 su 12, ma l’attenzione va rivolta a quanto è “in corso”. Più o meno sulla buona strada.
    Per l’Ucraina sono 7 le priorità identificate, di cui 2 completate già ora: quella sulla riforma di due organi giudiziari (l’alto Consiglio della giustizia e l’alta Commissione per le alte qualifiche dei giudici) e quella sull’area dei media (legislazione “pienamente in linea” con la direttiva Ue sui servizi media). Buoni progressi sono stati identificati nell’ambito delle riforme della Corte Costituzionale (ancora in sospeso per la seconda lettura in Parlamento, per cui potrebbero arrivare emendamenti “entro il 24 giugno”). Per le restanti quattro priorità ci sono alcuni progressi: nell’area dell’anti-corruzione (con la nomina dell’ufficio del procuratore e dell’ufficio nazionale, “ma ora servono misure sistematiche”), nell’area dell’anti-riciclaggio (allineamento agli standard internazionali), nell’area della de-oligarchizzazione (implementazione del piano d’azione) e nell’area della tutela delle minoranze (“in particolare sull’uso delle lingue nella sfera pubblica, nell’amministrazione, nei media e nella stampa).
    Il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e la ministra svedese e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Jessika Roswall
    Per la Moldova sono 9 le priorità identificate, di cui 3 completate: quella sulle riforme giudiziarie (con il Codice elettorale), quella sul rafforzamento del coinvolgimento della società civile nel processo decisionale e quella sulla tutela dei gruppi vulnerabili e contro la violenza di genere. Per quanto riguarda le restanti 6, buoni progressi sono stati registrati in 3 priorità (riforma della giustizia, de-oligarchizzazione e riforme finanziamento dell’amministrazione pubblica) e alcuni progressi in altre 3 (anti-corruzione, lotta contro la criminalità organizzata e anti-riciclaggio). Più complessa la situazione della Georgia, con 3 priorità completate su 12: quella sull’uguaglianza di genere e sulla lotta contro la violenza di genere, quella sull’implementazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo nei tribunali nazionali e quella sulla nomina di un difensore d’ufficio nei processi. In altre 7 priorità sono stati registrati alcuni progressi: impegno contro la polarizzazione politica, funzionamento delle istituzioni pubbliche e del sistema elettorale, adozione delle riforme giudiziarie, rafforzamento delle agenzie anti-corruzione, lotta contro la criminalità organizzata, rafforzamento della difesa dei diritti umani e coinvolgimento della società civile nel processo decisionale. Solo progressi limitati nella de-oligarchizzazione, mentre nessun progresso sul pluralismo dei media e gli standard sui procedimenti contro i proprietari dei media.
    Ucraina, Moldova e Georgia verso l’Ue
    Lo stravolgimento nell’allargamento Ue è iniziato quattro giorni dopo l’aggressione armata russa quando, nel pieno della guerra, l’Ucraina ha fatto richiesta di adesione “immediata” all’Unione, con la domanda firmata il 28 febbraio dal presidente Volodymyr Zelensky. A dimostrare l’irreversibilità di un processo di avvicinamento a Bruxelles come netta reazione al rischio di vedere cancellata la propria indipendenza da Mosca, tre giorni dopo (3 marzo) anche Georgiae Moldova hanno deciso di intraprendere la stessa strada, su iniziativa rispettivamente del primo ministro georgiano Irakli Garibashvili e della presidente moldava Maia Sandu. In soli quattro giorni (7 marzo) gli ambasciatori dei 27 Stati membri riuniti nel Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper) hanno concordatodi invitare la Commissione a presentare un parere su ciascuna delle domande di adesione presentate dai tre Paesi richiedenti, da trasmettere poi al Consiglio per la decisione finale sul primo step del processo di allargamento Ue.
    Prima di dare il via libera formale, un mese più tardi (8 aprile) a Kiev la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, ha consegnato al presidente Zelensky il questionario necessario per il processo di elaborazione del parere della Commissione, promettendo che sarebbe stata “non come al solito una questione di anni, ma di settimane”. Lo stesso ha fatto il commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, a margine del Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo l’11 aprile. Meno di settanta giorni dopo, il 17 giugno il gabinetto von der Leyen ha dato la luce verde a tutti e tre i Paesi, specificando che Ucraina e Moldova meritavano subito lo status di Paesi candidati, mentre la Georgia avrebbe dovuto lavorare su una serie di priorità. La decisione ufficiale è arrivata al Consiglio Europeo del 23 giugno, che ha approvato la linea tracciata dalla Commissione: Kiev e Chișinău sono diventati il sesto e settimo candidato all’adesione all’Unione, mentre a Tbilisi è stata riconosciuta la prospettiva europea nel processo di allargamento Ue. Dall’inizio di quest’anno sono già arrivate le richieste dall’Ucraina e dalla Georgia rispettivamente di iniziare i negoziati di adesione e di diventare Paese candidato “entro la fine del 2023”.
    Come funziona il processo di allargamento Ue
    Il processo di allargamento Ue inizia con la presentazione da parte di uno Stato extra-Ue della domanda formale di candidatura all’adesione, che deve essere presentata alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Per l’adesione all’Unione è necessario prima di tutto superare l’esame dei criteri di Copenaghen (stabiliti in occasione del Consiglio Europeo nella capitale danese nel 1993 e rafforzati con l’appuntamento dei leader Ue a Madrid due anni più tardi). Questi criteri si dividono in tre gruppi di richieste basilari che l’Unione rivolge al Paese che ha fatto richiesta di adesione: Stato di diritto e istituzioni democratiche (inclusi il rispetto dei diritti umani e la tutela delle minoranze), economia di mercato stabile (capacità di far fronte alle forze del mercato e alla pressione concorrenziale) e rispetto degli obblighi che ne derivano (attuare efficacemente il corpo del diritto comunitario e soddisfare gli obiettivi dell’Unione politica, economica e monetaria).
    Ottenuto il parere positivo della Commissione, si arriva al conferimento dello status di Paese candidato con l’approvazione di tutti i membri dell’Unione. Segue la raccomandazione della Commissione al Consiglio Ue di avviare i negoziati che, anche in questo caso, richiede il via libera all’unanimità dei Paesi membri: si possono così aprire i capitoli di negoziazione (in numero variabile), il cui scopo è preparare il candidato in particolare sull’attuazione delle riforme giudiziarie, amministrative ed economiche necessarie. Quando i negoziati sono completati e l’allargamento Ue è possibile in termini di capacità di assorbimento, si arriva alla firma del Trattato di adesione (con termini e condizioni per l’adesione, comprese eventuali clausole di salvaguardia e disposizioni transitorie), che deve essere prima approvato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio all’unanimità.
    Per i Balcani Occidentali è previsto un processo parallelo – e separato – ai negoziati di adesione all’Unione, che ha comunque un impatto sull’allargamento Ue. Il processo di stabilizzazione e associazione è finalizzato ad aiutare i partner balcanici per un’eventuale adesione, attraverso obiettivi politici ed economici che stabilizzino la regione e creino un’area di libero scambio. Dopo la definizione di un quadro generale delle relazioni bilaterali tra l’Unione Europea e il Paese partner, la firma dell’Accordo di stabilizzazione e associazione offre la prospettiva futura di adesione.

    Illustrato dal commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, al Consiglio Affari Generali informale il rapporto orale dello stato di avanzamento dei percorsi verso l’Ue dei tre Paesi. Kiev ha completato 2 priorità su 7, Chișinău 3 su 9 e Tbilisi 3 su 12

  • in

    Saied avverte l’Ue sui migranti: “La Tunisia non è una stanza in affitto o in vendita”

    Bruxelles – A giudicare dalle dichiarazioni degli ultimi giorni, la strategia europea di esternalizzazione delle frontiere al di là del Mediterraneo è destinata infrangersi sul muro eretto dal presidente tunisino Kais Saied. Dopo aver ribadito ai ministri degli Interni di Parigi e Berlino, a Tunisi per una missione congiunta, che la Tunisia “non accetterà mai di essere il guardiano dei confini di nessun Paese, né accetterà l’insediamento di migranti sul proprio territorio”, Saied ha ribadito il concetto a margine della partecipazione al vertice di Parigi per un nuovo patto finanziario globale. La Tunisia “non è una stanza in affitto o in vendita: tutte le decisioni scaturiranno dalla volontà del popolo tunisino”.
    Eppure, se si presta orecchio all’ottimismo ostentato da Giorgia Meloni e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, le parti non sembrerebbero così distanti. Proprio la leader Ue, che al termine del summit di Parigi si è intrattenuta in un incontro bilaterale con l’uomo forte di Tunisi, ha dichiarato su Twitter: “Ci stiamo impegnando a fondo per lanciare il nostro nuovo pacchetto di partenariato globale per la Tunisia. Vogliamo rafforzare il nostro impegno su tutti e cinque i pilastri del pacchetto”. La partnership prevede appunto una maggiore cooperazione su sviluppo economico, scambi e investimenti, accordi sulle energie rinnovabili, gestione dei flussi migratori, mobilità e formazione nell’ambito della partnership per i talenti.
    Kais Saied con i ministri degli Interni francese e tedesco, Gerald Darmanin e Nancy Faeser
    L’incontro di oggi con von der Leyen è solo l’ultimo di una serie di tentativi che l’Unione, spinta soprattutto dall’Italia, sta facendo per trovare in Saied un alleato fidato per mettere un tappo alle partenze di migranti dal Paese nordafricano. Prima il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, poi in scia la commissaria per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i ministri italiani Tajani e Piantedosi, Giorgia Meloni con l’omologo olandese Mark Rutte e Ursula von der Leyen, fino alla visita franco-tedesca dei ministri Gerald Darmanin e Nancy Faeser. Durante la missione di Meloni, Rutte e von der Leyen, appena dieci giorni fa, i tre sono riusciti a strappare l’accordo per la firma di un memorandum d’intesa con la Tunisia, che in particolare la premier italiana vorrebbe veder realizzato prima dell’ormai imminente Consiglio europeo del 28-29 giugno.
    Nella prima bozza delle conclusioni del vertice Ue, visionata da Eunews, i 27 capi di stato e di governo “accolgono con favore il pacchetto di partenariato con la Tunisia”, che porterà “benefici reciproci”. Nel primo dei 5 pilastri dell’accordo, dedicato allo sviluppo economico, l’Ue si dice pronta a mobilitare immediatamente 150 milioni come supporto al budget e 105 per la gestione dei flussi migratori – di cui 60 per il controllo dei confini-, restituendo di fatto un po’ di ossigeno alle casse di un Paese sull’orlo del collasso economico-sociale. I restanti 900 milioni di assistenza microfinanziaria rimarrebbero invece vincolati alla firma dell’accordo da 1,9 miliardi di dollari tra Tunisi e il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), congelato ormai da mesi a causa del rifiuto di Saied di avviare una serie di riforme impopolari previste per sbloccare il finanziamento.
    In cambio, l’Ue chiede in sostanza a Saied di continuare a fermare le partenze dei barconi e di trasformare la Tunisia in una sorta di piattaforma dove rispedire i migranti irregolari, che verrebbero sottoposti alle procedure d’asilo nel Paese nordafricano. I migranti a cui fosse riconosciuto il diritto d’asilo verrebbero ripresi dagli Stati membri, gli altri resterebbero in Tunisia. Saied sa bene di avere il coltello dalla parte del manico e sta utilizzando la leva della migrazione per ottenere dai governi europei più esposti – in primis quello italiano – l’appoggio diplomatico e economico necessario per far fronte alla grave crisi economica e sociale che imperversa nel Paese. Ma a tirare troppo la corda, finisce che si spezza. E non gioverebbe né a Tunisi, né a Bruxelles.

    Bilaterale tra Ursula von der Leyen e il presidente tunisino a margine del Summit di Parigi per un nuovo patto finanziario globale. La leader Ue mostra ottimismo per la firma del partenariato con la Tunisia, ma Saied chiude ogni spiraglio sull’accoglienza di migranti sul proprio territorio

  • in

    In Ungheria è andato in scena uno strano trasferimento di prigionieri ucraini dalla Russia. L’Ue: “Budapest chiarisca”

    Bruxelles – È oscura la vicenda del trasferimento in Ungheria di 11 prigionieri di guerra ucraini nelle mani dell’esercito russo fino al 9 giugno. Non si è trattato di un normale scambio di ostaggi mediato da un Paese terzo (per quanto l’Ungheria sia un membro dell’Unione Europea e a livello teorico nettamente schierato sulla guerra in corso), dal momento in cui tutta l’operazione è avvolta dal mistero e di certo c’è solo che non è stata coordinata con Kiev. È un trasferimento strano perché è stato proposto dalla Chiesa ortodossa russa, perché il governo ungherese sostiene di non saperne nulla, ma allo stesso tempo quello ucraino lo accusa di non permettere i contatti con i suoi soldati.
    Da sinistra: il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán
    “Le autorità competenti dell’Ungheria devono spiegare alle controparti ucraine cosa è accaduto, come è accaduto, chi è stato coinvolto, qual è stato il ruolo dell’Ungheria e come è stato gestito con l’Ucraina”, Paese i cui cittadini “sono stati fatti prigionieri di guerra dall’aggressore russo”. È quanto messo in chiaro oggi (21 giugno) nel corso del punto con la stampa di Bruxelles dal portavoce del Servizio per l’azione esterna (Seae), Peter Stano, rispondendo alle perplessità dei giornalisti sul fatto che un membro dell’Unione possa aver tenuto all’oscuro gli altri 26 Paesi membri e soprattutto l’Ucraina su un’operazione di rilascio di prigionieri di guerra con l’esercito di Vladimir Putin (a fronte di quale prezzo al momento non è dato sapere). “Chiederemo alle autorità ungheresi maggiori informazioni su quanto accaduto”, ha anticipato il portavoce, precisando che “spetta loro spiegare alle autorità ucraine i dettagli e la partecipazione su questo caso“.
    A quanto si apprende da funzionari del governo ungherese, il trasferimento degli 11 prigionieri di guerra ucraini sarebbe stato organizzato dalla Chiesa ortodossa russa e dal Servizio di beneficenza ungherese dell’Ordine di Malta, senza il coinvolgimento del governo di Budapest né con il coordinamento di Kiev. I soldati sarebbero tutti originari della Transcarpazia, regione sud-occidentale dell’Ucraina con una consistente comunità ungherese, di cui solo tre sono stati rimpatriati ieri (20 giugno) nel Paese. Da Kiev son arrivate accuse al governo Orbán per aver organizzato un’operazione segreta con il fine di aumentare la propria popolarità interna, impedendo al governo ucraino di mettersi in contatto con i membri del suo esercito. Dal capo di gabinetto del premier ungherese, Gergely Gulyas, è arrivata una netta smentita: “Non sono prigionieri di guerra da un punto di vista legale in Ungheria, possono lasciare il Paese in qualsiasi momento, non li controlliamo o monitoriamo”.
    Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán
    A prescindere dal coinvolgimento delle autorità ungheresi (anche se l’eventualità rappresenterebbe uno scenario sconcertante per un Paese membro dell’Ue), è evidente che i rapporti tra Kiev e Budapest – ma anche tra Bruxelles e Budapest – sono ai minimi storici. Il premier Orbán non ha mai nascosto le sue simpatie per l’autocrate russo Putin, con cui ha ancora forti legami politici ed economici mai recisi nemmeno con l’invasione dell’Ucraina dal 24 febbraio 2022. L’Ungheria è sempre una spina nel fianco dell’Unione quando si tratta di dare il via libera a nuove sanzioni contro Mosca e negli ultimi mesi anche allo stanziamento di nuovi finanziamenti a Kiev, ma soprattutto sul piano energetico (una delle sfide più grandi per l’Ue nell’affrontare la dipendenza dalle fonti fossili russe). Il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjártó, è stato il primo politico di un Paese membro a recarsi a Mosca per stringere un accordo per maggiori forniture di gas rispetto ai volumi previsti dal contratto a lungo termine che dal 2021 lega Budapest e Mosca. Il tutto quando manca un anno all’avvio della presidenza di turno ungherese del Consiglio dell’Ue: dal primo luglio 2024 il governo Orbán avrà in mano le chiavi di una delle tre istituzioni comunitarie per sei mesi.

    La Commissione Europea vuole che il governo di Viktor Orbán spieghi “cosa è accaduto, come è accaduto, chi è stato coinvolto” nella vicenda del trasferimento segreto di 11 soldati rilasciati su proposta della Chiesa ortodossa russa in un’operazione non coordinata con Kiev