More stories

  • in

    L’Ue aumenta gli aiuti umanitari per il Nagorno-Karabakh dopo l’esodo di massa di rifugiati verso l’Armenia

    Bruxelles – Quello che si temeva, si sta concretizzando. Dopo la resa delle forze separatiste del Nagorno-Karabakh all’esercito azero di mercoledì scorso (20 settembre), dall’enclave armena in Azerbaigian è iniziato un esodo di massa che ha già visto la fuga di circa 13.500 persone verso l’Armenia attraverso il corridoio di Lachin. Proprio quel collegamento stradale tra l’entità separatista e il territorio armeno rimasto bloccato per mesi e che ha scatenato una crisi umanitaria nella regione, oggi è percorso da centinaia di veicoli che cercano rifugio a Yerevan dalle possibili conseguenze di una pulizia etnica che ancora si teme possa essere attuata dal governo di Baku.
    Rifugiati in fuga dal Nagorno-Karabakh (credits: Alain Jocard / Afp)
    È per questo motivo che – fallita la mediazione tra Armenia e Azerbaigian tentata dal presidente del Consiglio Ue, Charles Michel – l’Unione Europea sta cercando di fare il possibile quantomeno sul piano umanitario. Perché se è vero che Bruxelles non potrà più far registrare progressi per una soluzione di compromesso tra le parti, questo non significa che non possa mobilitare sostegno economico per i rifugiati fuori e dentro il Nagorno-Karabakh. Ecco perché la Commissione Ue ha reso noto oggi (26 settembre) di aver incrementato a 5 milioni di euro il finanziamento per le “crescenti necessità derivanti dalla crisi” nella regione. È lo stesso esecutivo comunitario a mettere in chiaro che l’escalation del conflitto il 19 settembre e il successivo cessate il fuoco dopo nemmeno 24 ore “dovrebbero innescare un esodo di massa di persone dal Nagorno-Karabakh verso l’Armenia. Già un decimo della popolazione (su un totale di circa 120 mila persone) ha attraversato il confine, mentre anche all’interno dell’enclave armena in Azerbaigian “si registra una grave carenza di cibo e la mancanza di accesso all’elettricità e all’acqua”.
    Rifugiati in fuga dal Nagorno-Karabakh (credits: Alain Jocard / Afp)
    Come rendono noto fonti Ue, a Bruxelles è previsto per oggi un incontro voluto dal Consiglio con i rappresentanti di Armenia e Azerbaigian (insieme a quelli di Francia e Germania e il rappresentante speciale per il Caucaso meridionale, Toivo Klaar), con l’obiettivo di “preparare un possibile incontro a livello di leader a Granada”, in occasione del terzo vertice della Comunità Politica Europea il 5 ottobre. Ma intanto il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, mette in guardia sul fatto “dobbiamo essere pronti a sostenere le migliaia di persone che hanno deciso di fuggire dal Nagorno-Karabakh, soprattutto perché il prossimo inverno potrebbe esporre i rifugiati a ulteriori sfide“.
    Il finanziamento umanitario deciso oggi comprende i 500 mila euro di sostegno d’emergenza già annunciati la scorsa settimana e altri 4,5 milioni di euro di nuovi finanziamenti per assistere sia le persone sfollate dirette in Armenia (con denaro, alloggi, sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza), sia le persone vulnerabili all’interno del Nagorno-Karabakh (cibo, assistenza sanitaria, alloggi e logistica). Tutti gli aiuti saranno destinati a partner umanitari dell’Ue che operano in Armenia e al Comitato internazionale della Croce Rossa per raggiungere Stepanakert e si stima di poter raggiungere circa 85 mila persone in totale. Con l’obiettivo di “garantire una risposta rapida alla crisi”, da Bruxelles è in partenza anche “un esperto umanitario che lavorerà a stretto contatto” con le Ong in loco.
    Il conflitto in Nagorno-Karabakh
    Soldati dell’Azerbaigian al posto di blocco sul corridoio di Lachin (credits: Tofik Babayev / Afp)
    Tra Armenia e Azerbaigian è dal 1992 che va avanti una guerra congelata, con scoppi di violenze armate ricorrenti incentrate nella regione separatista del Nagorno-Karabakh. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. Dopo un anno e mezzo la situazione è tornata a scaldarsi a causa di alcune sparatorie alla frontiera a fine maggio 2022, proseguite parallelamente ai colloqui di alto livello stimolati dal presidente del Consiglio Ue, fino alla ripresa delle ostilità tra Armenia e Azerbaigian a settembre, con reciproche accuse di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.
    La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue, con 40 esperti dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre dello scorso anno. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale – attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati – il corridoio di Lachin, mettendo in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile. Il 23 gennaio è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, ma la tensione è tornata a crescere il 23 aprile dopo la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco. Da Bruxelles è arrivata la condanna dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, prima della ripresa delle discussioni a maggio e un nuovo round di negoziati di alto livello il 15 luglio tra Michel, il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev.
    Esplosioni in Nagorno-Karabakh
    L’alternarsi di sforzi diplomatici e tensioni sul campo ha messo in pericolo anche gli osservatori Ue presenti dallo scorso 20 febbraio in Armenia per contribuire alla stabilità nelle zone di confine. Il 15 agosto una pattuglia della missione Euma è rimasta coinvolta in una sparatoria dai contorni non meglio definiti (entrambe le parti, armena e azera, si sono accusate a vicenda), senza nessun ferito. Solo un mese più tardi è sembrato che la situazione potesse pian piano stabilizzarsi, con il passaggio del primo convoglio con aiuti internazionali il 12 settembre attraverso la rotta Ağdam-Askeran e poi lo sblocco del corridoio di Lachin il 18 settembre dopo quasi nove mesi di crisi umanitaria. Neanche 24 ore dopo sono però iniziati i bombardamenti azeri contro l’enclave separatista che, per la sproporzione di forze in campo, ha determinato il cessate il fuoco e la resa fulminea dei militari di Stepanakert.

    Circa 13.500 persone hanno già lasciato l’enclave armena in Azerbaigian per il timore delle conseguenze legate alla resa delle forze dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh. Bruxelles si mobilita per sostenere le necessità dentro e fuori la regione, anche attraverso l’invio di un esperto

  • in

    L’importanza dei corridoi di solidarietà per il grano ucraino. Valean: “Miglioramenti in ottobre”

    Bruxelles – Con il granaio d’Europa occluso dal blocco delle esportazioni imposto dalla Russia sul Mar Nero, i corridoi di solidarietà implementati dall’Ue già a maggio 2022 sono diventati fondamentali per drenare la produzione di cereali dall’Ucraina verso l’Europa e il resto del mondo. Dalle rotte fluviali, via gomma e via terra verso i Paesi dell’Unione sono passate 53 milioni di tonnellate di generi alimentari, di cui 48 di cereali, che hanno garantito a Kiev ricavi per 38 miliardi di euro. E nella direzione opposta, i corridoi di solidarietà hanno permesso all’Ucraina di importare 34 milioni di tonnellate di beni, per un valore di 70 miliardi di euro.
    Sono le cifre snocciolate oggi dalla commissaria Ue per i Trasporti, Adina Valean, in un punto stampa assieme al Ministro delle infrastrutture ucraino, Oleksandr Kubrakov, a Palazzo Berlaymont a Bruxelles. Cifre che sono aumentate di mese in mese. “A maggio 2022 erano state trasportate 2 milioni di tonnellate di prodotti agricoli, ad agosto 2023 siamo arrivati a 4 milioni“, ha sottolineato Valean. Da quando, lo scorso 17 luglio, il Cremlino ha deciso unilateralmente di non rinnovare l’iniziativa del Mar Nero – che in un anno aveva permesso l’esportazione di quasi 33 tonnellate di cereali dai porti ucraini- “sono diventate l’unica rotta disponibile”. Ed è di conseguenza diventato necessario aumentarne ancora di più la capacità.
    “Stiamo aspettando che ci sia qualche miglioramento in ottobre, per esempio sul canale di Sulina in Romania, e speriamo che questo possa fare la differenza per un aumento di capacità”, ha dichiarato la commissaria Ue. La rotta del Danubio, che attraversa Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina, è la principale e ha contribuito per circa il 50 per cento a tutte le esportazioni attraverso i corridoi di solidarietà. Questo grazie alla stretta cooperazione tra Ucraina, Romania e Moldavia, e all’accordo stretto a inizio agosto tra il primo ministro ucraino Shmyhal e il suo omologo rumeno Ciolacu per facilitare il passaggio di tutti i tipi di merci attraverso il confine, con la promessa di raddoppiare la capacità di transito mensile di grano ucraino da 2 a 4 milioni di tonnellate al mese.
    Dopo aver mobilitato già 1 miliardo di euro per consolidare i corridoi di solidarietà, Adina Valean ha annunciato che da domani (26 settembre) l’Ucraina e la Moldavia “potranno richiedere finanziamenti per progetti di infrastrutture lungo le rotte senza bisogno dei partner europei”. Tradotto, significa che Kiev e e Chisinau potranno accedere ai fondi del Connecting Europe Facility come fanno gli Stati membri. D’altra parte, la commissaria ha bacchettato i Paesi protagonisti delle altre rotte, quella settentrionale via terra che passa dalla Polonia e il corridoio adriatico. Rimangono “capacità inutilizzate sugli altri corridoi, come per esempio in Polonia, e speriamo vivamente che ci sia un miglioramento della capacità, almeno com’era all’inizio, perché poi si è registrata una diminuzione”, ha concluso severa la commissaria.

    Da maggio 2022 hanno permesso di esportare 53 milioni di tonnellate di generi alimentari dall’Ucraina. Dopo l’abbandono dell’Iniziativa del Mar Nero da parte della Russia, sono “l’unica rotta disponibile”: previste nuove infrastrutture sulla rotta del Danubio per superare le 4 milioni di tonnellate trasportate ad agosto

  • in

    Attacco terroristico contro la polizia nel nord del Kosovo. Borrell a colloquio con il premier Kurti e il leader serbo Vučić

    Bruxelles – È un nuovo picco di tensione, il più grave da fine maggio, se non degli ultimi anni. Un membro della polizia del Kosovo è stato ucciso ieri (24 settembre) nel corso di un attacco terroristico prima dell’occupazione del monastero serbo-ortodosso di Banjska da parte di un commando di una trentina di persone pesantemente armate. E, come tutti i picchi di escalation nella regione, Belgrado e Pristina si sono subito accusate a vicenda per le violenze, costringendo Bruxelles a reagire: “L’Ue e i suoi Stati membri esortano ripetutamente tutti gli attori ad adoperarsi per smorzare la situazione nel nord del Kosovo”, è quanto messo in chiaro dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, dopo un doppio confronto telefonico con il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti, e con il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić.
    Uomini armati presso il monastero serbo-ortodosso di Banjska, Kosovo (24 settembre 2023)
    L’attacco terroristico è iniziato nelle prime ore della giornata di ieri, quando la polizia kosovara è arrivata a Banjska per la segnalazione di un posto di blocco illegale al confine con la Serbia. Gli agenti sono stati attaccati da diverse postazioni che disponevano di un pesante arsenale di armi da fuoco e, dopo aver ucciso un poliziotto e averne feriti altri due, il gruppo armato è entrato nel complesso monastico dove si trovavano pellegrini provenienti dalla città serba di Novi Sad. Per tutta la giornata sono proseguiti gli scontri durante “l’operazione di sgombero” (come è stata definita dalla polizia kosovara), in cui sono morti tre dei terroristi. In serata il ministro degli Affari interni del Kosovo, Xhelal Svecla, ha reso noto che “abbiamo messo questo territorio sotto controllo dopo diverse battaglie consecutive”. Nonostante la polizia kosovara abbia effettuato diversi arresti e abbia sequestrato una grande quantità di armi, non è chiaro se tutti gli attentatori siano stati fermati al termine dell’operazione o se alcuni siano riusciti a fuggire in territorio serbo.
    Il primo ministro kosovaro Kurti ha definito gli attentatori “criminali sponsorizzati dalla Serbia“, affermando che “non si tratta di cittadini normali, ma di professionisti con un background militare e di polizia”, finanziati da Belgrado. Il leader del Kosovo ha anche sottolineato che gli uomini armati si sono spostati su “veicoli senza targhe” kosovare, riferendosi al contrasto mai risolto sul piano per l’applicazione delle regole sulla sostituzione delle targhe serbe sul territorio nazionale. Anche la presidente del Kosovo, Vjosa Osmani, ha dichiarato che il “tentativo di destabilizzazione da parte della Serbia” è stato “orchestrato da bande criminali serbe”. Immediata la reazione del presidente serbo Vučić, che ha accusato Kurti di “mesi di provocazioni” che hanno portato all’attacco armato “assolutamente riprovevole” e di essere “l’unico che vuole i conflitti e la guerra, il desiderio della sua vita è trascinarci in conflitti con la Nato”.
    “Tutti i fatti relativi all’attacco devono essere accertati, i responsabili devono affrontare la giustizia“, è stato il tentativo dell’alto rappresentante Ue Borrell di riportare la calma tra i due partner con cui sta tentando una difficilissima mediazione per la normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi. La missione Eulex dell’Ue, “in qualità di seconda forza di sicurezza, sta monitorando la situazione sul campo ed è pronta a sostenere le istituzioni del Kosovo nel mantenere la stabilità e la sicurezza di tutte le sue comunità”, in linea con il suo mandato e “in stretto coordinamento” con la forza militare internazionale Kfor guidata della Nato: “Il rappresentante speciale dell’Ue per il Kosovo, Tomáš Szuyog, è in stretto contatto con le autorità”, ha precisato Borrell. Nel corso della telefonata con il premier Kurti, l’alto rappresentante Ue ha espresso le condoglianze alla famiglia e ai colleghi dell’agente di polizia “che ha perso la vita in servizio”, mentre in quella con il presidente Vučić ha preso atto della condanna da parte di Belgrado delle azioni terroristiche.
    Le tensioni tra Serbia e Kosovo
    Scontri tra i manifestanti serbo-kosovari e i soldati della missione Nato Kfor a Zvečan, il 29 maggio 2023 (credits: Stringer / Afp)
    Il circolo di tensione non ancora risolto tra i due Paesi è iniziato lo scorso 26 maggio, con lo scoppio di violentissime proteste nel nord del Kosovo da parte della minoranza serba a causa dell’insediamento dei neo-eletti sindaci di Zubin Potok, Zvečan, Leposavić e Kosovska Mitrovica. Proteste che si sono trasformate il 29 maggio in una guerriglia che ha coinvolto anche i soldati della missione internazionale Kfor a guida Nato (30 sono rimasti feriti, di cui 11 italiani). Una situazione deflagrata dalla decisione del governo Kurti di forzare la mano e far intervenire le forze speciali di polizia per permettere l’ingresso nei municipi ai sindaci eletti lo scorso 23 aprile in una tornata particolarmente controversa: l’affluenza al voto è stata tendente all’irrisorio – attorno al 3 per cento – a causa del boicottaggio di Lista Srpska, il partito serbo-kosovaro vicino al presidente serbo Vučić e responsabile anche dell’ostruzionismo per impedire ai sindaci di etnia albanese (a parte quello di Mitrovica, della minoranza bosniaca) di assumere l’incarico. Dopo il dispiegamento nel Paese balcanico di 700 membri aggiuntivi del contingente di riserva Kfor e una settimana di apparente stallo, nuove proteste sono scoppiate a inizio giugno per l’arresto di due manifestanti accusati di essere tra i responsabili delle violenze di fine maggio e per cui la polizia kosovara viene accusata di maltrattamenti in carcere.
    A gravare su una situazione già tesa c’è stato un ulteriore episodio che ha infiammato i rapporti tra Pristina e Belgrado: l’arresto/rapimento di tre poliziotti kosovari da parte dei servizi di sicurezza serbi lo scorso 14 giugno. Un evento per cui i due governi si sono accusati a vicenda di sconfinamento delle rispettive forze dell’ordine, in una zona di confine tra il nord del Kosovo e il sud della Serbia scarsamente controllata dalla polizia kosovara e solitamente usato da contrabbandieri che cercano di evitare i controlli di frontiera. Dopo settimane di continui appelli alla calma e alla de-escalation non ascoltati né a Pristina né a Belgrado, per Bruxelles si è resa necessaria una nuova soluzione ‘tampone’, ovvero convocare una riunione d’emergenza con il premier Kurti e il presidente Vučić per cercare delle vie percorribili per ritornare fuori dalla “modalità gestione della crisi” e rimettersi sul percorso della normalizzazione dei rapporti intrapreso tra Bruxelles e Ohrid. A pochi giorni dalla riunione a Bruxelles del 22 giugno è arrivata la scarcerazione dei tre poliziotti kosovari da parte della Serbia, ma per il momento non è stato deciso nulla sulle nuove elezioni nel nord del Kosovo.
    La questione delle tensioni tra Pristina e Belgrado è finita anche nelle conclusioni del Consiglio Europeo del 29-30 giugno, quando i leader Ue hanno condannato “i recenti episodi di violenza nel nord del Kosovo” e hanno chiesto “un’immediata attenuazione della situazione, sulla base degli elementi chiave già delineati dall’Unione Europea il 3 giugno 2023″ (riferimento alla dichiarazione dell’alto rappresentante Borrell sulle violenze di inizio mese). Entrambe le parti sono state invitate a “creare le condizioni per elezioni anticipate in tutti e quattro i comuni del nord del Kosovo“, con la minaccia velata che “la mancata attenuazione delle tensioni avrà conseguenze negative”. A causa del mancato “atteggiamento costruttivo” da parte di Pristina per la de-escalation della tensione, Bruxelles ha imposto a fine giugno misure “temporanee e reversibili” contro il Kosovo, che prevedono anche la sospensione del lavoro degli organi dell’Accordo di stabilizzazione e associazione. Per eliminare queste misure (“non sanzioni”, come ricorda Bruxelles) è stata concordata il 12 luglio una tabella di marcia con quattro tappe, che Pristina sta implementando ancora a fatica. L’ultima riunione di alto livello a Bruxelles tra Vučić e Kurti lo scorso 14 settembre si è risolta in un nulla di fatto sull’Associazione delle municipalità a maggioranza serba in Kosovo, la comunità nel Paese a cui dovrebbe essere garantita autonomia su tutta una serie di materie amministrative

    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    L’alto rappresentante Ue condanna “l’odioso e vile” attentato nei pressi del monastero di Banjska, che ha provocato la morte di un poliziotto. Bruxelles cerca di contenere la tensione dopo che Pristina ha definito i 30 attentatori (di cui 3 sono stati uccisi) “criminali sponsorizzati dalla Serbia”

  • in

    Contro la legge sugli ‘agenti stranieri’ di putiniana memoria. L’Ue avverte la Republika Srpska di “abbandonare il progetto”

    Bruxelles – I timori dell’Unione Europea sul progetto di legge della Republika Srpska che ricalca in modo inquietante la legislazione russa stanno diventando sempre più concreti. Attraverso la sua delegazione a Sarajevo, l’Ue ha lanciato “un forte appello” al governo dell’entità a maggioranza serba della Bosnia ed Erzegovina perché ritiri “immediatamente” il disegno di legge sul registro speciale e la pubblicità dell’attività delle organizzazioni senza scopo di lucro. Altrimenti conosciuto come la legge sugli ‘agenti stranieri’, che martedì prossimo (26 settembre) sarà esaminata dall’Assemblea nazionale di Banja Luka: “L’Ue invita tutti i membri a non votare a favore” del disegno di legge “volto a intimidire e reprimere il lavoro delle organizzazioni della società civile, etichettando i loro rappresentanti come presunti agenti stranieri”, è la dura esortazione che arriva da Bruxelles.
    Il governo dell’entità serba della Bosnia ed Erzegovina ha presentato a fine marzo il progetto di legge per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero. Il modello è simile a quello adottato da Mosca dal primo dicembre dello scorso anno, che ha ampliato l’utilizzo politico dell’etichetta ‘agente straniero’ già utilizzata dal 2012 per colpire media indipendenti e Ong. Il progetto è stato avanzato dall’Alleanza dei Socialdemocratici Indipendenti (Snsd) guidata dal presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, e avallata da tutti i membri della coalizione di governo: per questo motivo ci si aspetta un via libera dai parlamentari serbo-bosniaci alla prossima sessione. “L’Ue si fonda sui valori del rispetto dei diritti umani, della libertà, della democrazia e dello Stato di diritto”, tutti valori “protetti dalla Costituzione della Bosnia ed Erzegovina” e dal cammino di adesione del Paese balcanico verso l’adesione all’Unione. In altre parole, il progetto di legge “è in diretta contraddizione con l’impegno della leadership della Republika Srpska per migliorare l’integrazione europea“.
    È chiaro il riferimento ai doveri della Bosnia – e di entrambe le sue entità – così come definiti dalla Commissione Europea per la concessione dello status di Paese candidato. In particolare alla priorità-chiave numero 11 sulla libertà di espressione e dei media: “Saranno sottolineate molto chiaramente nel prossimo rapporto” dell’esecutivo comunitario atteso per il prossimo mese (l’annuale Pacchetto Allargamento). La delegazione Ue a Sarajevo sottolinea che “le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo chiave nelle società democratiche e sono quelle che responsabilizzano i funzionari eletti, combattono la corruzione e rafforzano lo Stato di diritto”. Durissimo l’attacco a Dodik e al governo in carica a Banja Luka: “È per questo motivo che i regimi autoritari di tutto il mondo le attaccano e le etichettano come traditrici“. La conclusione è netta e senza troppi giri di parole: “Invece della famiglia europea, l’adozione di questo nuovo disegno di legge avvicinerebbe la Republika Srpska a tali regimi”.
    La Republika Srpska tra secessionismo, Russia e sanzioni
    Il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik (credits: Elvis Barukcic / Afp)
    Dodik e il suo partito si sono fatti promotore di un progetto secessionista in Republika Srpska dall’ottobre del 2021. L’obiettivo è quello di sottrarsi dal controllo dello Stato centrale in settori fondamentali come l’esercito, il sistema fiscale e il sistema giudiziario, a più di 20 anni dalla fine della guerra etnica in Bosnia ed Erzegovina. Il Parlamento Europeo ha evocato sanzioni economiche e dopo la dura condanna dei tentativi secessionisti dell’entità a maggioranza serba in Bosnia (con un progetto di legge per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura autonomo), a metà giugno del 2022 i leader bosniaci si sono radunati a Bruxelles per siglare una carta per la stabilità e la pace, incentrata soprattutto sulle riforme necessarie sul piano elettorale e costituzionale nel Paese balcanico.
    Alle provocazioni secessioniste si è affiancato dal 24 febbraio dello scorso anno il non-allineamento alla politica estera dell’Unione e alle sanzioni internazionali contro il Cremlino: insieme alla Serbia la Bosnia ed Erzegovina è l’unico Paese europeo a non aver adottato misure restrittive a causa dell’opposizione della componente serba della presidenza tripartita. Già il 20 settembre dello scorso anno Dodik aveva viaggiato a Mosca per un incontro bilaterale con Putin, dopo le provocazioni ai partner occidentali sull’annessione illegale delle regioni ucraine occupate dalla Russia. Provocazioni che sono continuate a inizio gennaio di quest’anno con il conferimento all’autocrate russo dell’Ordine della Republika Srpska (la più alta onorificenza dell’entità a maggioranza serba del Paese balcanico) – come riconoscimento della “preoccupazione patriottica e l’amore” nei confronti delle istanze di Banja Luka – in occasione della Giornata nazionale della Republika Srpska, festività incostituzionale secondo l’ordinamento bosniaco. Come se non fosse abbastanza, Dodik ha compiuto un secondo viaggio a Mosca il 23 maggio, mentre a Bruxelles sono emerse perplessità sulla mancata reazione da parte dell’Unione con sanzioni. Fonti Ue hanno rivelato a Eunews che esiste già da tempo un quadro di misure restrittive pronto per essere applicato, ma l’Ungheria non permette il via libera (per qualsiasi atto concreto serve l’unanimità in Consiglio).
    Da sinistra: il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, e l’autocrate russo, Vladimir Putin, al Cremlino il 23 maggio 2023 (credits: Alexey Filippov / Sputnik / Afp)
    Quella sugli ‘agenti stranieri’ non è l’unica dimostrazione di uno scostamento sul piano legislativo della Republika Srpska dal cammino di integrazione europea. Parallelamente è continuato l’iter per l’adozione degli emendamenti al Codice Penale che reintroducono sanzioni penali per diffamazione. Dopo la proposta – anch’essa a fine marzo – l’entrata in vigore è datata 18 agosto e ora sono previste multe da 5 mila a 20 mila marchi bosniaci (2.550-10.200 euro) se la diffamazione avviene “attraverso la stampa, la radio, la televisione o altri mezzi di informazione pubblica, durante un incontro pubblico o in altro modo”. Dopo le critiche pesanti da parte del Servizio europeo per l’azione esterna (Seae) anche la delegazione Ue a Sarajevo ha collegato le due leggi – adottata sulla diffamazione, in adozione sugli ‘agenti stranieri’ – per mettere in luce come quanto già in vigore “ha avuto un effetto spaventoso sulla libertà di parola nella Republika Srpska“, in contrasto anche con la priorità numero 12 sulla libertà di espressione e la protezione dei giornalisti.

    Trovi ulteriori approfondimenti sulla regione balcanica nella newsletter BarBalcani ospitata da Eunews

    Il 26 settembre è prevista l’adozione definitiva da parte del Parlamento dell’entità a maggioranza serba in Bosnia ed Erzegovina del progetto per istituire un registro di associazioni e fondazioni finanziate dall’estero: “È in diretta contraddizione con l’impegno per l’integrazione europea”

  • in

    La Commissione Ue pronta all’esborso di 127 milioni di euro per la Tunisia. Ma solo 42 sono collegati al Memorandum d’Intesa

    Bruxelles – Un annuncio per calmare le acque, ma che a ben vedere rimane un annuncio di facciata. La Commissione europea è pronta a mobilitare 60 milioni per rimpinguare le casse vuote della Tunisia e 67 milioni per un pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione. Ma di questi 127 milioni, solo 42 sono collegati all’implementazione del Memorandum d’Intesa siglato a luglio per arginare l’emergenza sbarchi dal Mediterraneo centrale. Gli altri riguardano accordi già in corso da tempo tra l’Ue e Tunisi.
    Messa con le spalle al muro sul mancato esborso dei fondi promessi a Kais Saied, nonostante un’estate da oltre 60 mila ingressi di persone migranti sul territorio italiano, Ursula von der Leyen ha voluto lanciare un segnale. A Giorgia Meloni, che anche all’Assemblea generale dell’Onu a New York ha parlato in toni drammatici della situazione nel Mediterraneo e della necessità di combattere in ogni modo i trafficanti, ma anche a Saied, che finora non sembra aver mosso un dito per contrastare l’aumento di partenze di migranti dalle coste tunisine, anzi. Il punto è che la Commissione Ue ha riciclato cifre già note: come ha ammesso la portavoce dell’esecutivo comunitario, Ana Pisonero, i 60 milioni di supporto al budget erano già previsti da un piano di aiuti relativo alla crisi post-pandemica e non hanno nulla a che vedere con i 150 milioni di assistenza finanziaria previsti dal Memorandum, e lo stesso vale per buona parte dei 67 milioni annunciati per la cooperazione sulle migrazioni.
    Di questi ultimi fanno parte 24,7 milioni di euro per finanziare “progetti già in corso adottati nel 2022” e 42 milioni che rientrano effettivamente nel pacchetto da 105 milioni per le migrazioni concordato nell’intesa tra Ue e Tunisi. Questa prima tranche sarà “contrattata e consegnata rapidamente”, perché ha già avuto il via libera degli Stati membri nelle procedure previste per la destinazione dei fondi attraverso lo strumento Ndici-Global Europe. Un pacchetto “costruito in stretta cooperazione con la Tunisia” per “minare le reti criminali dei trafficanti”: prevede il refitting di navi, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera tunisina, oltre alla fornitura di nuove imbarcazioni, termocamere e altra assistenza operativa. E programmi di formazione per il personale.
    Oltre a finanziare direttamente le autorità tunisine, una parte – non specificata dalla Commissione- di questi 42 milioni sarà mobilitata “attraverso l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr)”, in programmi dedicati alla “protezione dei migranti e ai ritorni volontari” dalla Tunisia ai Paesi d’origine. Programmi in ogni caso già in corso, che Bruxelles vuole ora “accelerare per affrontare la situazione che vediamo oggi a Lampedusa”, su cui von der Leyen ha annunciato il 17 settembre un ennesimo piano d’azione in 10 punti.
    La Commissione ha reso noto che una delegazione di funzionari si recherà in Tunisia la prossima settimana per “discutere l’attuazione del protocollo d’intesa, in particolare le azioni prioritarie”. Che sono state ribadite anche ieri in una telefonata tra il commissario Ue per il vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e il ministro degli Esteri tunisino, Nabil Ammar: “reprimere le reti di trafficanti, intensificando l’assistenza dell’Ue per lo sviluppo delle capacità delle autorità di contrasto tunisine, e supportare i ritorni volontari e il reinserimento dei migranti nei paesi di origine, nel pieno rispetto del diritto internazionale”.

    Annunciata la consegna di 60 milioni di supporto al budget “nei prossimi giorni” e di 67 milioni per la migrazione. Di questi, circa 25 per finanziare programmi già in corso dal 2022. Varhelyi fissa le priorità con il ministro degli Esteri tunisino: “Reprimere le reti di trafficanti e supportare i ritorni volontari”

  • in

    Limitazione del diritto di veto e inclusione delle organizzazioni regionali. La spinta di Michel alla riforma delle Nazioni Unite

    Bruxelles – I panni sporchi si lavano in famiglia. E se la famiglia è “globale e disfunzionale”, è necessaria un’azione drastica e incisiva. Come una riforma complessiva del sistema di funzionamento dell’Onu. Dal podio del Palazzo di Vetro, in occasione della 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha sostenuto con forza la necessità di una riforma dell’organizzazione intergovernativa nata nel 1945, dopo che il sistema “è bloccato e ostacolato da forze ostili”.
    Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, alla 78esima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York (21 settembre 2023)
    Intervenuto a New York nella nottata europea (21 settembre), il numero uno del Consiglio ha messo in chiaro che “l’Unione Europea aspira a un mondo multipolare, un mondo che coopera e si muove verso una maggiore democrazia e rispetto dei diritti umani“. Tuttavia, “la fiducia si sta erodendo, le tensioni si moltiplicano e un pericoloso confronto bipolare ci minaccia, come se tutti dovessero schierarsi l’uno contro l’altro”, è l’avvertimento sul fatto che è più che mai necessario “rimettere in moto la cooperazione multilaterale e riparare il sistema delle Nazioni Unite”. Il punto di partenza rimane “la fiducia basata sul rispetto dei sacri principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite” – rispetto della sovranità, dell’integrità territoriale e dei diritti umani – e l’accusa a chi ha minato le fondamenta del progetto è netta: “Negli ultimi 19 mesi un membro permanente del Consiglio di Sicurezza, la Russia, ha condotto una guerra di conquista contro un Paese vicino che non l’ha mai minacciato”.
    Per tutti questi motivi il leader dell’istituzione comunitaria ha voluto far sentire la sua voce per portare “una nuova prospettiva” al dibattito sulla riforma delle Nazioni Unite, basata in particolare sulla questione del diritto di veto e sul ruolo che dovrebbero svolgere le organizzazioni regionali, come l’Ue e non solo: “Su questi punti chiedo un emendamento alla Carta delle Nazioni Unite”, ha annunciato Michel. In primis perché “il Consiglio di Sicurezza non riflette il mondo di oggi, ci sono 60 Paesi che non hanno mai avuto un seggio” e “intere aree del mondo – Africa, Sud America, Caraibi, Asia – sono poco o per nulla rappresentate”. Se “potere e legittimità vanno di pari passo”, la mancanza di rappresentatività del Consiglio di Sicurezza “sta minando la sua legittimità”.
    Da una parte c’è dunque la necessità di ragionare sul superamento dello “status quo” per quanto riguarda l’aumento del numero di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. “Le Nazioni Unite, come suggerisce il nome, sono un club di nazioni”, ha ricordato il presidente Michel, tenendo fisso lo Stato nazionale come “unità di base” del sistema multilaterale, ma definendo “inevitabile” l’aumento dei membri permanenti. Allo stesso tempo però non potrà rimanere così com’è il diritto di veto, che “nella sua forma attuale è soggetto ad abusi e rende il Consiglio di Sicurezza imponente”. Gli esempi si sprecano – tutti dimostrati dalla guerra russa in Ucraina – dalla “violazione palese” della Carta e del diritto internazionale da parte dei membri permanenti al diritto di veto sulle sanzioni contro se stessi “ancora più scioccante”, fino alla propaganda e la disinformazione veicolata all’interno del Consiglio stesso. Bruxelles sostiene in particolare l’iniziativa di Francia e Messico che dovrebbe limitare il diritto di veto “nei casi di atrocità di massa”, ha puntualizzato Michel: “Sosteniamo il codice di condotta relativo all’azione contro il genocidio, i crimini contro l’umanità o i crimini di guerra”, così come “tutti gli sforzi per migliorare la trasparenza e la responsabilità del Consiglio di Sicurezza”. Nel contesto della riforma della Carta Onu si dovrebbe istituire un meccanismo “che combini il processo decisionale a maggioranza con un uso moderato e flessibile del diritto di veto”, ha voluto ribadire il numero uno del Consiglio Ue.
    E poi, considerando la riforma del sistema di rappresentatività, non si può allargare l’orizzonte oltre gli Stati nazionali. “Il ruolo delle organizzazioni regionali e continentali sta crescendo“, come dimostra l’azione dell’Unione Europea, dell’Unione Africana, della Comunità degli Stati Latino-Americani e dei Caraibi (Celac) e dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (Asean). “Queste organizzazioni riflettono un nuovo livello di legittimità nei forum internazionali e multilaterali“, dal momento in cui svolgono un “ruolo di coordinamento politico ed economico tra i loro membri” e creano “spazi per una cooperazione più stretta e dove si stabiliscono le regole”, è quanto messo in chiaro dal presidente Michel, che si è detto convinto che “le Nazioni Unite diventerebbero più legittime ed efficaci se dessero spazio alle organizzazioni regionali“. Un’inclusione che potrebbe dare vita a un circolo virtuoso, con una doppia azione: le stesse organizzazioni potrebbero “cooperare di più e meglio tra loro”, mentre “la loro influenza stabilizzatrice sarebbe ulteriormente rafforzata nella cooperazione multilaterale”. Con questo quadro chiaro il presidente del Consiglio Ue ha annunciato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che “presto prenderò l’iniziativa di organizzare un vertice istituzionale tra Unione Europea, Unione Africana, Celac, Asean e con il Segretario Generale delle Nazioni Unite”, António Guterres. L’obiettivo sarà proprio quello di “riflettere su come le nostre organizzazioni possano agire insieme per rafforzare il sistema multilaterale”. E lavare i panni sporchi in famiglia.

    Nel suo intervento all’Assemblea Generale dell’Onu, il presidente del Consiglio Ue ha avvertito che “oggi questa famiglia globale è disfunzionale” a causa di un sistema bloccato da “forze ostili”. Presto un vertice con Unione Africana, Celac, Asean e il Segretario Generale António Guterres

  • in

    Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L’accusa di Oxfam all’Unione europea

    Bruxelles – Questa volta l’accusa alla politica Ue sul controllo dei movimenti migratori arriva dalla più grande confederazione internazionale di organizzazioni che si dedicano alla riduzione della povertà globale. In un rapporto pubblicato oggi (21 settembre), Oxfam afferma che “oltre un intervento su tre finanziato dall’Unione europea per il controllo dei flussi migratori in Libia, Tunisia e Niger rischia di violare le norme internazionali e comunitarie sulla destinazione degli aiuti pubblici allo sviluppo”. Perché in sostanza, Bruxelles starebbe riorientando fondi destinati alla lotta alla povertà nei Paesi partner verso azioni che “mettono a rischio il rispetto dei diritti umani dei migranti”.
    Nel mirino la gestione del budget dello strumento europeo di cooperazione e aiuto umanitario, Ndici-Global Europe: 79,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, che fanno di Ndici il “principale strumento per contribuire all’eradicazione della povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile, la prosperità, la pace e la stabilità”. Di questi, secondo l’indagine condotta da Oxfam “ben 667 milioni di euro” sono stati destinati a programmi che nulla hanno a che vedere con la cooperazione e lo sviluppo, in Stati in cui “violazioni e abusi di ogni sorta sono da anni all’ordine del giorno”.
    La fotografia scattata dal rapporto è allarmante, e certifica come la Commissione europea stia utilizzando in modo improprio le risorse destinate agli aiuti umanitari per esternalizzare il controllo delle frontiere comunitarie ai Paesi d’origine e di transito dei flussi di persone migranti. In particolare in Libia, Tunisia e Niger. Dei 16 interventi Ue analizzati nel rapporto nei tre Paesi, “gran parte dei fondi sono destinati a potenziare il controllo delle frontiere da parte delle autorità locali”. In Niger “un solo intervento ha come obiettivo il sostegno ad una migrazione sicura e regolare verso l’Europa”, in Libia “nessuna delle attività sostenute dall’Ue ha questo scopo”. L’azione dell’Ue in Tunisia, nell’occhio del ciclone dopo la firma estiva del Memorandum d’intesa con il presidente Kais Saied, dovrebbe essere in parte finanziata proprio attraverso il programma Ndici-Global Europe. Ma l’Unione europea avrebbe già “mobilitato 93,5 milioni per il blocco dei flussi migratori attraverso l’Eu Trust Fund, tra cui 25 milioni direttamente alla Guardia Nazionale Marittima tunisina”.
    Un’altra accusa mossa all’Ue è la “gravissima mancanza di trasparenza nella destinazione dei fondi”. Secondo il rapporto, spesso nella descrizione degli interventi finanziati ci si riferisce “genericamente alla gestione della migrazione”, senza chiarire nulla di più.
    Una strategia che – denuncia Oxfam- è contraria alle regole internazionale ed europee. È l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico (Ocse) a dettare le linee guida e a stabilire che gli aiuti allo sviluppo siano destinati “alla promozione della crescita economica e del benessere dei Paesi in via di sviluppo” e che “le attività che trascurano i diritti di sfollati e migranti non si qualificano come tali”. Ma anche la Commissione europea, respingendo le gravi accuse mosse da Oxfam, ha chiamato in causa l’Ocse: “Le linee guida sono date dall’Ocse e sono sempre seguite dall’Ue“, ha dichiarato la portavoce dell’esecutivo comunitario, Ana Pisonero. “La maggior parte delle nostre azioni aiutano ad affrontare le cause profonde delle migrazioni, promuovendo e rafforzando lo sviluppo sostenibile nei Paesi partner, questa è l’essenza del lavoro che facciamo”, ha rivendicato con orgoglio Pisonero. Per la Commissione europea “parlano i fatti e i dati”, che raccontano che “l’Ue è il più grande fornitore di aiuti allo sviluppo e di fondi per il clima, attore globale nella lotta alla povertà”.

    Secondo un nuovo rapporto 667 milioni di euro dal budget Ndici-Global Europe sono stati orientati ad attività che “mettono a rischio il rispetto dei diritti umani dei migranti”. Dito puntato contro i programmi Ue in Tunisia, Libia e Niger. La Commissione Ue respinge le accuse: “Siamo il maggiore fornitore al mondo di aiuti allo sviluppo, i dati e i fatti parlano da soli”

  • in

    Perché l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è fondamentale per la prossima Commissione Europea

    Bruxelles – Per l’avanzamento nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), questi sono giorni cruciali, dato che il vertice che si tiene a New York è volto a segnare l’inizio di una nuova fase di accelerazione con orientamenti politici di alto livello.
    (credits: Timothy A. Clary / Afp)
    Nel settembre 2015, i leader mondiali, riuniti alle Nazioni Unite per adottare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, articolata in 17 obiettivi, hanno cercato di affrontare sfide globali urgenti tenendo conto della dimensione economica al pari di quella sociale e di quella ambientale. Oggi, a metà del cammino verso il 2030, è essenziale fare il punto sui progressi compiuti, sulle sfide affrontate e sul percorso che rimane da compiere per raggiungere questi ambiziosi obiettivi. La realtà è che siamo in ritardo sulla tabella di marcia, e sembra che, anche se disponiamo di tutte le risorse e le tecnologie necessarie, ci manchi la determinazione politica di andare avanti a un ritmo adeguato.
    Durante il Forum politico di alto livello che si è svolto a New York in luglio è stato ricordato che dall’edizione speciale del rapporto delle Nazioni Unite sui progressi degli obiettivi di sviluppo sostenibile è emerso che solo il 12 per cento degli obiettivi è a buon punto a livello mondiale. L’Europa è in una situazione migliore rispetto ad altri continenti, dato che ha compiuto progressi per alcuni degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non tutti stanno avanzando su questa strada e non così velocemente come dovrebbero. Inoltre, tra uno Stato membro e l’altro e tra una regione e l’altra dell’Ue vi sono disparità, e abbiamo ancora molta strada da fare dal momento che crisi multiple e consecutive, come la pandemia e la guerra in Ucraina, stanno destabilizzando il mondo e i nostri sforzi.
    La strada dinanzi a noi
    La mancanza di un riferimento esplicito all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel discorso sullo Stato dell’Unione tenuto dalla presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, il 13 settembre dimostra che gli obiettivi di sviluppo sostenibile non costituiscono l’elemento propulsore nel cambiamento delle politiche dell’Ue. Quella a cui assistiamo nell’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è in certa misura un’operazione di facciata. Invece di considerarli come un quadro generale che definisce le nostre azioni per il cambiamento sistemico, ci limitiamo a prendere decisioni disorganiche e a esprimere una valutazione dei relativi effetti sull’attuazione di obiettivi specifici.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen (13 settembre 2023)
    La prossima Commissione Europea dovrebbe prendere sul serio l’impegno politico a favore dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. La realizzazione dell’Agenda 2030 richiede cambiamenti strutturali, soluzioni innovative e la collaborazione tra governi, società civile, imprese e organizzazioni internazionali. Abbiamo bisogno di un piano di trasformazione a lungo termine che vada oltre il 2030. Il Cese e altre organizzazioni della società civile hanno chiesto fin dall’inizio una strategia globale per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. E questo richiede coraggio politico e impegno non solo per incanalare adeguatamente le risorse finanziarie e umane disponibili, ma anche per ristrutturare il modo di funzionare dell’amministrazione e per superare le compartimentazioni.
    Stiamo assistendo a inondazioni, siccità e incendi senza precedenti, all’aumento delle disuguaglianze sociali e, con esse, a disordini sociali e a un sentimento di disprezzo verso i nostri attuali rappresentanti politici e i nostri decisori. Vediamo come i grandi attori economici stiano migliorando la loro posizione sul mercato e come stia diventando invece sempre più difficile per i piccoli sopravvivere. L’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’unica soluzione valida per tutti. La loro realizzazione richiede un’azione collettiva, soluzioni innovative e una rinnovata volontà a costruire un mondo migliore per le generazioni attuali e future. Non possiamo permettere che il nostro futuro sia dominato dall’incertezza.

    Maria Nikolopoulou, membro del Cese, rappresentante della Confederazione sindacale spagnola delle commissioni operaie, membro delle sezioni Agricoltura, Sviluppo rurale e ambiente (Nat) e Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (Ten)

    Maria Nikolopoulou, membro del Comitato economico e sociale europeo (Cese), mette in luce la necessità dell’Ue di spingere sull’Agenda 2030: “Richiede coraggio politico e impegno per ristrutturare il modo di funzionare dell’amministrazione e per superare le compartimentazioni”