in

Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

Bruxelles – L’Europa ha fallito, perché la Russia ha oggi “un potere negoziale maggiore di quello che aveva all’indomani immediato dell’aggressione”. Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte torna all’attacco a Bruxelles per ribadire con decisione due ‘no’: al riarmo del continente e alla “strategia bellicista di scommettere sulla vittoria militare contro la Russia”. Una “scommessa fallita”, secondo l’ex premier.

Sulla scalinata d’ingresso del Parlamento europeo di Bruxelles, insieme agli otto eurodeputati pentastellati e a un centinaio di ragazze e ragazzi del Network giovani del partito, Conte ha puntato il dito contro il governo di Giorgia Meloni (e quello di Mario Draghi prima di lei), che “doveva assolutamente battersi per imprimere una svolta negoziale in linea con quella che è la tradizione, la sensibilita’ del nostro popolo e del nostro Paese”. E invece, secondo il leader pentastellato dopo “tre anni di falsità” la realtà è che la strategia del blocco Ue sposata dall’Italia è “un fallimento”.

Giuseppe Conte con la delegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, 13/05/25

Per il Movimento, “è evidente che ormai tutti stanno comprendendo che solo la soluzione negoziale è l’unica possibile“. Ma, ha incalzato il presidente, “se l’avessero compresa prima”, a Washington come a Londra e a Bruxelles, “ci saremmo sicuramente risparmiati centinaia di migliaia di morti e di distruzione”.

All’eventualità che sia Vladimir Putin, atteso giovedì 15 maggio a Istanbul per un faccia a faccia con Zelensky, a disertare e rifiutare l’interruzione delle ostilità, Conte ha risposto: “Il negoziato lo fai anche se non in presenza“, e ha avvertito del rischio di “entrare in questi giochini” e di fare valutazioni definitive “su singoli passaggi, gesti, dichiarazioni”.

L’avvertimento diventa allarme quando si parla di piano di riamo europeo, perché “se oggi fai una riconversione industriale” per cui anziché automobili produci “missili e carrarmati”, continuerai a produrre “missili e carrarmati sempre per il futuro”. E “quando hai tutti questi armamenti, poi li devi utilizzare“, ha proseguito l’ex premier.

Verso i referendum: quattro sì sul lavoro, sulla cittadinanza serve lo Ius Scholae

Nel bel mezzo della campagna per i referendum dell’8-9 giugno, Conte ha indicato la linea agli iscritti al Movimento. Quattro sì per i quesiti sul lavoro, perché “lavoratori e lavoratrici che in Italia vivono già il problema di salari molto bassi” e “addirittura dell’assenza di un salario minimo legale” hanno “l’opportunità di avere maggiori tutele e sicurezza“. Mentre per il quinto quesito, che dimezzerebbe da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale in Italia necessario a uno straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana, il Movimento 5 Stelle ha deciso per la libertà di voto.

“Abbiamo fatto una riflessione interna – ha spiegato Conte – e non è la soluzione“. I rischi sarebbero due: “Temo che il Paese non sia pronto a questo dimezzamento e che la battaglia per lo Ius Scholae venga buttata via”, ha proseguito il leader M5S. Conte ha comunque dichiarato che “voterà sì” anche al quesito sulla cittadinanza, bacchettando il governo, “molto irresponsabile” per aver invitato lavoratori e lavoratrici a non andare a votare.


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

“Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania