in

Il terzo vertice della Comunità Politica Europea all’ombra delle tensioni Armenia-Azerbaigian. E di due assenze pesanti

Bruxelles – Quello che doveva essere un forum di confronto e dialogo tra i leader dei Paesi Ue ed extra-Ue per evitare escalation di tensione non desiderate tra i suoi membri, si sta arenando già dopo un anno dalla sua inaugurazione. Il terzo vertice della Comunità Politica Europea è andato in scena a Granada (Spagna) con le solite enfatiche promesse di grandezza, ma a risaltare davvero sono state le assenze e le discussioni su uno dei temi che la diplomazia europea non sta riuscendo in nessun modo a risolvere: il conflitto congelato tra Armenia e Azerbaigian. Le assenze sono state quelle del presidente azero, Ilham Aliyev, e del suo alleato più stretto, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, che con la loro diserzione hanno inviato un messaggio chiaro agli altri 45 partecipanti del vertice di Granada: la Comunità Politica Europea non è un luogo gradito dove discutere di controversie tra gli Stati partecipanti, a maggior ragione dopo interventi armati.

Da sinistra: il cancelliere della Germania, Olaf Scholz, il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il presidente della Francia, Emmanuel Macron, al vertice della Comunità Politica Europea a Granada il 5 ottobre 2023 (credits: Ludovic Marin / Afp)

Non potremo discutere di una tragedia come la fuga di oltre centomila persone e di un attacco militare che condanniamo, perché né l’Azerbaigian né la Turchia sono qui”, è stata l’accusa lanciata dall’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, facendo ingresso al vertice di Granada: “Spero che a Bruxelles ci possano essere riunioni di mediazione tra Armenia e Azerbaigian, soprattutto per evitare che il conflitto peggiori”. Solo nelle ultime due settimane oltre 100 mila profughi hanno lasciato l’enclave armena in Azerbaigian per il timore di una pulizia etnica dopo la conquista della regione separatista da parte dell’esercito azero. “Siamo scioccati dalla decisione dell’Azerbaigian di utilizzare la forza militare” in Nagorno-Karabakh, ha rincarato la dose il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, a margine della riunione di Granada, facendo sapere di aver avuto una conversazione telefonica con il presidente Aliyev martedì (3 ottobre) in cui gli ha comunicato che Bruxelles aiuterà l’Armenia “ad affrontare le conseguenze di questa operazione militare”. Visibilmente indispettito per l’assenza del leader azero a Granada dopo il lavoro negli ultimi giorni “per preparare un incontro” con il premier armeno, Nikol Pashinyan, con “idee su stabilità e serenità nell’affrontare le conseguenze umanitarie”, Michel ha rifiutato di commentare pubblicamente la decisione: “Ho avuto occasione di dirgli direttamente quali sono i miei sentimenti a riguardo”.

Proprio il presidente del Consiglio Europeo ha sottolineato l’importanza – anche se per il momento fallimentare – della diplomazia europea nel Caucaso meridionale. “Prima degli sforzi di mediazione l’Ue non era molto presente nella regione, ma poi abbiamo fatto progressi con risultati tangibili, come sulla liberazione dei prigionieri, sulla definizione dei confini e sulla connettività”. L’Unione è una “mediatrice naturale, perché non abbiamo un’agenda nascosta, è chiarissima: prosperità, sicurezza, pace” e per questo motivo Bruxelles spinge con forza per “ulteriori sforzi diplomatici”. A partire da quello a Granada con il premier armeno, l’unico delle parti coinvolte nel conflitto congelato a essere presente al vertice della Comunità Politica Europea, che si è intrattenuto in un quartetto al termine della sessione plenaria con Michel, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il presidente francese, Emmanuel Macron. All’appello mancava solo il presidente azero Aliyev, che non ha voluto replicare il quintetto di Praga dello scorso anno.

Il supporto Ue all’Armenia

In questo momento per l’Unione è prioritario supportare l’Armenia di fronte a un afflusso di profughi di dimensioni enormi rispetto alla popolazione (oltre 100 mila persone in fuga dal Nagorno-Karabakh su un totale di due milioni di cittadini armeni). Ecco perché anche la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha voluto un bilaterale con il premier Pashinyan per illustrargli le ulteriori misure di sostegno di emergenza e a lungo termine con cui “l’Ue sosterrà fortemente l’Armenia” parallelamente al “dialogo con l’Azerbaigian”. L’assistenza umanitaria che ha toccato i 5,2 milioni di euro “sarà raddoppiata” a 10,4 milioni e sarà il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, a valutare domani (6 ottobre) in Armenia la situazione, per discutere di “un ulteriore sostegno mirato” attraverso il Meccanismo di protezione civile Ue. A questo si aggiungono 15 milioni di euro come finanziamenti nell’ambito dei programmi annuali per l’Armenia, “che potranno essere utilizzati come sostegno al bilancio dello Stato per far fronte alle esigenze socio-economiche e all’acquisto di cibo e carburante”.

Il programma EU4Peace sarà integrato con altri 800 mila euro per sostenere l’assistenza d’emergenza, ma anche le misure di rafforzamento dei media “noti per la loro informazione equilibrata”. Come assistenza tecnica la Commissione Ue discuterà con le autorità armene sulla mobilitazione di fondi dai programmi Taiex e Twinning, “per affrontare questioni come la sicurezza aerea e la sicurezza nucleare”. E infine a Bruxelles si sta lavorando sia sul Piano economico e di investimento da 2,6 miliardi di euro di investimenti per le infrastrutture (che al momento ha visto l’erogazione di 413 milioni), sia sulla partecipazione di Yerevan a progetti regionali come il cavo elettrico del Mar Nero con Azerbaigian, Georgia, Ungheria e Romania.

Il conflitto in Nagorno-Karabakh

Tra Armenia e Azerbaigian è dal 1992 che va avanti una guerra congelata, con scoppi di violenze armate ricorrenti incentrate nella regione separatista del Nagorno-Karabakh. Il più grave degli ultimi anni è stato quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno-Karabakh. Dopo un anno e mezzo la situazione è tornata a scaldarsi a causa di alcune sparatorie alla frontiera a fine maggio 2022, proseguite parallelamente ai colloqui di alto livello stimolati dal presidente del Consiglio Ue, fino alla ripresa delle ostilità tra Armenia e Azerbaigian a settembre, con reciproche accuse di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra.

La mancanza di un monitoraggio diretto della situazione sul campo da parte della Russia – che fino allo scoppio della guerra in Ucraina era il principale mediatore internazionale – ha portato alla decisione di implementare una missione Ue, con 40 esperti dispiegati lungo il lato armeno del confine fino al 19 dicembre dello scorso anno. Una settimana prima della fine della missione l’Azerbaigian ha però bloccato in modo informale – attraverso la presenza di pseudo-attivisti ambientalisti armati – il corridoio di Lachin, mettendo in atto forti limitazioni del transito di beni essenziali come cibo e farmaci, gas e acqua potabile. Il 23 gennaio è arrivata la decisione del Consiglio dell’Ue di istituire la missione civile dell’Unione Europea in Armenia (Euma) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune, ma la tensione è tornata a crescere il 23 aprile dopo la decisione di Baku di formalizzare la chiusura del collegamento strategico attraverso un posto di blocco. Da Bruxelles è arrivata la condanna dell’alto rappresentate Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, prima della ripresa delle discussioni a maggio e un nuovo round di negoziati di alto livello il 15 luglio tra Michel, il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev.

L’alternarsi di sforzi diplomatici e tensioni sul campo ha messo in pericolo anche gli osservatori Ue presenti dallo scorso 20 febbraio in Armenia per contribuire alla stabilità nelle zone di confine. Il 15 agosto una pattuglia della missione Euma è rimasta coinvolta in una sparatoria dai contorni non meglio definiti (entrambe le parti, armena e azera, si sono accusate a vicenda), senza nessun ferito. Solo un mese più tardi è sembrato che la situazione potesse pian piano stabilizzarsi, con il passaggio del primo convoglio con aiuti internazionali il 12 settembre attraverso la rotta Ağdam-Askeran e poi lo sblocco del corridoio di Lachin il 18 settembre dopo quasi nove mesi di crisi umanitaria. Neanche 24 ore dopo sono però iniziati i bombardamenti azeri contro l’enclave separatista che, per la sproporzione di forze in campo, ha determinato il cessate il fuoco e la resa fulminea dei militari di Stepanakert

Il presidente azero, Ilham Aliyev, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, hanno disertato la riunione di Granada in cui è stata centrale la questione dell’intervento armato in Nagorno-Karabakh. L’Ue annuncia il raddoppio del budget per l’assistenza umanitaria a Yerevan


Source: https://www.eunews.it/category/politica-estera/feed


Tagcloud:

Ucraina, i dubbi della Corte dei conti Ue sull’assistenza da 50 miliardi per la ricostruzione

In Nagorno-Karabakh “pulizia etnica”, Parlamento Ue per la linea dura contro Azerbaijan