More stories

  • in

    Von der Leyen: “Non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia”

    Bruxelles – “Se l’Europa vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”. Ursula von der Leyen parla ai cadetti danesi a Copenaghen ed è più esplicita che mai, sin dall’inizio del suo discorso. Anticipando i temi del Libro Bianco sulla Difesa che la Commissione europea presenterà domani, indica il nemico più prossimo, la Russia, l’alleato che si distrae, gli Usa, e dunque della necessità per l’Unione europea di fare da sola, per tutelare la propria sopravvivenza. Parlando ai danesi assicura ancora un volta “a tutti i cittadini della Groenlandia, e della Danimarca in generale, che l’Europa difenderà sempre la sovranità e l’integrità territoriale”.Poi, apprezzando la scelta danese di aumentare al 3 per cento del Pil la propria spesa militare, ammonisce sul fatto che negli ultimi decenni “ci siamo rapidamente convinti che questo periodo davvero eccezionale, che ha visto la caduta della cortina di ferro e del muro di Berlino e la liberazione di intere nazioni e popoli, fosse una nuova normalità”. Secondo la presidente della Commissione questo “ha portato a un sottoinvestimento nella difesa e, francamente, a un eccesso di compiacimento. I nostri avversari hanno utilizzato quel tempo non solo per rimobilitarsi, ma anche per sfidare le regole che governano la sicurezza globale“.Oggi, però, “l’era dei dividendi della pace è ormai lontana”.Secondo von der Leyen “l’architettura di sicurezza su cui facevamo affidamento non può più essere data per scontata. L’era delle sfere di influenza e della competizione per il potere è tornata. Prendiamo la Russia. Conosciamo già la sua determinazione nel negare ad altri paesi il diritto di scegliere la propria strada. E ora la Russia è su un percorso irreversibile verso la creazione di un’economia di guerra. Ha ampliato enormemente la sua capacità di produzione militare-industriale. Il 40 per cento del bilancio federale è destinato alla difesa. Il 9 per cento del suo Pil. Questo investimento alimenta la sua guerra di aggressione in Ucraina, preparandola al contempo al futuro scontro con le democrazie europee”.Questo mentre “le minacce aumentano il nostro partner più antico, gli Stati Uniti, sposta la propria attenzione sull’Indo-Pacifico”.Ma, dice dunque von der Leyen, “ora è il momento di parlare onestamente, in modo che ogni europeo capisca cosa è in gioco. Perché il disagio di sentire queste parole impallidisce di fronte al dolore della guerra. Il punto è che dobbiamo vedere il mondo così com’è e dobbiamo agire immediatamente per affrontarlo. Perché un nuovo ordine internazionale si formerà nella seconda metà di questo decennio e oltre“.E qui la presidente della Commissione azzarda un cambio di paradigma radicale: di fronte a queste sfide “continueremo a reagire a ogni sfida in modo incrementale e cauto? O siamo pronti a cogliere questa opportunità per costruire un’Europa più sicura? Un’Europa prospera, libera e pronta, disposta e capace di difendersi. La risposta è chiara. La scelta non c’è”.Von der Leyen (nello specchio) durante i saluti che hanno preceduto il suo intervento a Copenaghen. (Fonte: Ebs)Gli europei, sostiene la politica tedesca sono “pronti a prendere il controllo del cambiamento che è inevitabile. Perché non possiamo permetterci di essere sottomessi dalla storia. Ciò significa che agire ora è un dovere. Agire in grande è una condizione sine qua non per velocità, portata e forza entro il 2030″.Entro il 2030, l’Europa deve avere una forte posizione di difesa europea. E lancia lo slogan “Readiness 2030” (pronti per il 2030) che significa “aver riarmato e sviluppato le capacità per avere una deterrenza credibile. ‘Readiness 2030’ – sottolinea – significa avere una base industriale della difesa che costituisca un vantaggio strategico. Ma per essere pronti per il 2030 dobbiamo agire ora”.Von der Leyen assicura che, come d’altra parte prevedono i Trattati, “gli Stati membri manterranno sempre la responsabilità delle proprie truppe, dalla dottrina allo spiegamento, e della definizione dei requisiti delle loro forze armate. Ma c’è molto che è necessario a livello europeo. E domani presenteremo una tabella di marcia per la ‘Readiness 2030’.La presidente elenca poi quattro priorità. “La prima e principale priorità è un aumento della spesa per la difesa” afferma, spiegando che quella attuale “è ancora molto inferiore a quella di Stati Uniti, Russia e Cina”. Ricorda poi qui il piano già lanciato per sbloccare 800 miliardi di euro di investimenti nella difesa europea, con un nuovo strumento, chiamato SAFE, “che può sbloccare rapidamente 150 miliardi di euro per gli Stati membri”. Questo, assicura, “ci aiuterà a comprare meglio, più velocemente e più europeo. E faciliterà gli appalti congiunti”, restando comunque “in linea con la Nato”. Ma è necessario “aiutare gli Stati membri ad aumentare i propri bilanci della difesa. Per questo motivo proponiamo di attivare quella che chiamiamo la clausola di salvaguardia nazionale. Ciò darà ai paesi molta più flessibilità per spendere di più in difesa senza violare le regole fiscali”. Secondo i calcoli della Commissione questo ha il potenziale per mobilitare una spesa aggiuntiva per la difesa fino all’1,5 per cento del Pil, “circa 650 miliardi di euro nei prossimi quattro anni”, mentre si lavora “per attirare anche finanziamenti privati, sia dalla Bei che dai mercati dei capitali”.Secondo punto: “Dobbiamo colmare le nostre lacune in termini di capacità. E dobbiamo farlo in modo europeo. Ciò significa una cooperazione paneuropea su larga scala per affrontare le lacune nelle aree prioritarie”. Si parte da elementi fondamentali come le infrastrutture e la mobilità militare. “Entro il 2030 – spiega -, avremo bisogno di una rete funzionante a livello europeo di corridoi terrestri, aeroporti e porti marittimi che facilitino il trasporto rapido di truppe e attrezzature militari. Allo stesso tempo, dobbiamo investire nella difesa aerea e missilistica, nei sistemi di artiglieria, nelle munizioni e nei missili”. Senza dimenticare i droni, come ha insegnato l’Ucraina “l’Europa deve sviluppare tutti i tipi di sistemi senza pilota e il software e i sensori avanzati che li supportano”, poi il cyber, l’uso dell’IA militare o del quantum computing. “La portata, il costo e la complessità dei progetti in questi settori vanno ben oltre le capacità di ogni singolo Stato membro – ammonisce la presidente -. Ma insieme, come europei, possiamo vincere questa sfida”.“Aumentare il sostegno all’Ucraina” è la terza priorità. Questa “è quella che chiamiamo la strategia del porcospino d’acciaio. Perché dobbiamo rendere l’Ucraina abbastanza forte da essere indigesta per potenziali invasori. Quindi dobbiamo investire nella forza dell’Ucraina. Nella deterrenza attraverso la negazione”, avverte. “Per contribuire a realizzare questo obiettivo, istituiremo una task force congiunta con l’Ucraina per coordinare il sostegno militare dell’Ue e degli Stati membri all’Ucraina”. Ma anche l’Ucraina può sostenerci, “c’è molto che possiamo imparare dalla trasformazione dell’industria della difesa ucraina. L’innovazione, la velocità e la portata della sua base industriale sono notevoli. Quindi dobbiamo accelerare l’integrazione dell’Ucraina nel mercato europeo delle attrezzature per la difesa. E la nostra industria – rileva von der Leyen – sta imparando dall’industria della difesa ucraina. L’industria ucraina ha l’esperienza quotidiana del campo di battaglia, sa come innovare just in time e produrre in modo più veloce, più economico e più intelligente”.Quarta priorità: “rafforzare la base industriale della difesa europea”. Abbiamo – ricorda von der Leyen – molte aziende della difesa competitive e leader a livello mondiale, e molte Pmi che stanno sviluppando nuove tecnologie all’avanguardia dell’innovazione. “Ma la nostra base industriale ha ancora delle debolezze strutturali. Non è ancora in grado di produrre sistemi e attrezzature per la difesa nelle quantità e alla velocità di cui gli Stati membri hanno bisogno. Rimane troppo frammentata – spiega la presidente – con attori nazionali dominanti che si rivolgono ai mercati interni”. Dunque bisogna iniziare con gli investimenti in Europa, “dobbiamo acquistare di più in Europa. Perché ciò significa rafforzare la base tecnologica e industriale della difesa europea. Ciò significa stimolare l’innovazione e creare un mercato europeo per le attrezzature di difesa”. “Istituiremo un meccanismo europeo di vendita militare per contribuire a realizzare questo obiettivo”, annuncia la presidente, spiegando che “proporremo un Omnibus della Difesa per semplificare le norme e i regolamenti”.Il quadro è complesso e pericoloso, ma, assicura von der Leyen, “siamo più forti di quanto pensiamo”, ed abbiamo “partner, amici e alleati con cui può lavorare e su cui può contare”, e, ribadisce infine “siamo pienamente impegnati a lavorare con la NATO e gli Stati Uniti. La nostra sicurezza è indivisibile. Ecco perché stiamo lavorando per aprire nuovi orizzonti in materia di sicurezza con il Regno Unito e altri partner in Europa, nel nostro vicinato o all’interno del G7. Dal Canada alla Norvegia. E anche in paesi lontani come l’India e altre parti dell’Asia”.“La libertà non è un processo. È una lotta costante. È il dovere di ogni generazione”, conclude la presidente della CommissioneDi questi e altri temi legati alla Difesa si parlerà il 15 aprile a Roma nell’evento della serie Connact “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale“.

  • in

    A Budapest l’atto quinto della Comunità Politica Europea. Von der Leyen: “No a intimidazioni dagli autocrati”

    Bruxelles – I leader delle istituzioni Ue e i capi di stato e di governo di oltre 40 Paesi dell’Europa continentale si sono dati appuntamento a Budapest, ospiti del premier ungherese Viktor Orbán, per il quinto incontro della Comunità Politica Europea. Il protrarsi della guerra in Ucraina, la sicurezza economica e la difesa al centro del vertice: tutti temi che non possono che essere letti alla luce del prossimo ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump.Al suo arrivo alla Puskas Arena di Budapest – dove domani (8 ottobre) si terrà anche il vertice informale Ue -, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito le sue congratulazioni al tycoon “per la sua chiara vittoria” alle elezioni americane. “Non vedo l’ora di lavorare ancora con lui per rafforzare il legame transatlantico”, ha dichiarato la leader Ue, forte di “alcune esperienze dal suo (di Trump, ndr) precedente mandato”. Nessun allarmismo sull’agenda isolazionista trumpiana: “Sarà importante analizzare insieme quali sono i nostri interessi comuni e lavorare in base a questi”, ha indicato von der Leyen. Uno su tutti: “È nel nostro interesse comune non permettere agli autocrati di intimidire gli altri“.Charles Michel e Viktor Orban alla sessione inaugurale della Comunità Politica Europea a Budapet (Photo by Attila KISBENEDEK / AFP)Una mano tesa verso l’altra sponda dell’Atlantico, nel tentativo di assicurarsi che Trump non volti le spalle all’Ucraina e continui a sostenere una pace fondata sul diritto internazionale. Prendendo in prestito le parole di Charles Michel, presidente uscente del Consiglio europeo, che continui “la battaglia a favore della Carta delle Nazioni Unite e dell’integrità e della sovranità degli Stati”.Anche Mark Rutte, neo-segretario generale della Nato, al suo arrivo a Budapest si è congratulato con Trump per il “grande successo” elettorale e l’ha invitato a “sedersi al tavolo” per capire come affrontare “la Corea del Nord, che assieme alla Cina e alla Russia lavorano assieme contro l’Ucraina“. Nel 2019 Trump fu il primo presidente americano a varcare il confine della Corea del Nord e a incontrare Kim Jong-un, ma ora l’aiuto di Pyongyang a Putin “non è una minaccia solo alla parte europea della Nato, ma anche agli Stati Uniti”, ha avvertito Rutte.Al di là di quel che succederà a Washington dopo l’insediamento del nuovo presidente, Michel ha sottolineato che Bruxelles “ha un piano per un’Unione europea più stabile e prospera”, perché diventi maggiormente “padrona del proprio destino”. E sull’Ucraina, questo significa proseguire “con più equipaggiamento militare, più mezzi finanziari e più sostegno politico”. Non proprio l’idea del padrone di casa a Budapest: nel suo intervento d’apertura, di fronte anche al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Orbán ha immediatamente colto l’occasione per rilanciare la sua personalissima missione di pace.“Ho lanciato una missione di pace e sono grato al presidente Erdogan per aver sostenuto i miei sforzi”, ha evidenziato Orbán, secondo cui il suo sforzo ha avuto il merito di innescare “la discussione sui modi per sostituire la strategia di guerra con una strategia di pace”. Secondo il premier magiaro non ci saranno alternative: “Continua a esserci una massiccia maggioranza pro-guerra nell’Unione europea nonostante gli esperti militari vedano una sconfitta della strategia europea sul campo di battaglia”, ha denunciato ai colleghi della Comunità Politica Europea.

  • in

    Von der Leyen: “Dobbiamo costruire una produzione di difesa di dimensioni continentali”

    Bruxelles – Gli Stati uniti sono grandi amici, possiamo contare su di loro, ma è giunto il momento che l’Europa si doti degli strumenti per difendersi da sola, il futuro è pieno di minacce. E’ l’appello che con grande forza ha lanciato oggi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso di apertura al GLOBSEC Forum 2024 di Praga, il forum sulla sicurezza più importante dell’Europa centrale, come la presidente stessa l’ha definito.Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, per aiutare un Paese la cui prospettiva è l’adesione all’Unione, ha ribadito von der Leyen, “l’Europa ha superato la sua lunga riluttanza a spendere abbastanza per la propria difesa”. “Non sottolineerò mai abbastanza l’importanza del sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina dall’inizio di questa guerra. Ancora una volta – ha sottolineato la politica tedesca -, l’America ha difeso la libertà di tutti gli europei. Provo un profondo senso di gratitudine per questo, ma anche un profondo senso di responsabilità”.Gli Stati Uniti però da tempo stanno cercando di alleggerirsi del carico della difesa dell’Europa, e la situazione potrebbe precipitare se alle elezioni di novembre dovesse vincere Donald Trump. Dunque “proteggere l’Europa è innanzitutto un dovere dell’Europa. E se la Nato deve rimanere il centro della nostra difesa collettiva – ha spiegato von der Leyen -, abbiamo bisogno di un pilastro europeo molto più forte. Noi europei dobbiamo avere i mezzi per difenderci e proteggerci e per scoraggiare eventuali avversari”.Dall’inizio della guerra, “abbiamo già compiuto progressi senza precedenti. Gli Stati membri hanno aumentato la spesa per la difesa, passando da poco più di 200 miliardi di euro prima della guerra a quasi 300 miliardi di euro quest’anno. Anche la nostra industria della difesa si è adeguata alla nuova realtà. Abbiamo riaperto le linee di produzione. Abbiamo piazzato nuovi ordini e ridotto la burocrazia per l’industria, per produrre di più e più rapidamente”, ha ricordato la presidente della Commissione. “Ma questo non basta. La realtà è che anche se gli europei prendono sul serio le attuali minacce alla sicurezza, ci vorranno tempo e investimenti per ristrutturare le nostre industrie della difesa. Il nostro obiettivo – ha sottolineato – deve essere quello di costruire una produzione di difesa di dimensioni continentali”.Secondo la presidente “la sfida è che i piccoli Paesi e le piccole imprese imparino a pensare in grande, davvero in grande. Dobbiamo avere in mente una revisione sistemica della difesa europea. Questa è la responsabilità strategica dell’Europa, a prescindere dall’esito delle elezioni americane del 5 novembre”.Per von der Leyen “all’inizio di questo decennio, molte illusioni si sono infrante in Europa. L’illusione che la pace fosse stata raggiunta una volta per tutte. L’illusione che la prosperità potesse essere più importante per Putin rispetto ai suoi deliranti sogni di impero. L’illusione che l’Europa stesse facendo abbastanza in materia di sicurezza, sia economica che militare”.Dunque, ha concluso la presidente della Commissione “oggi non possiamo permetterci altre illusioni. La seconda metà del decennio sarà ad alto rischio. La guerra contro l’Ucraina e il conflitto in Medio Oriente hanno messo in movimento la geopolitica. Anche in Estremo Oriente la tensione è alta. Noi europei dobbiamo stare in guardia. Dobbiamo concentrare la nostra attenzione sulla dimensione della sicurezza in tutto ciò che facciamo”. Dobbiamo pensare alla nostra Unione come a un progetto di sicurezza intrinseco”.

  • in

    Dall’Ue un miliardo al Libano per rafforzare i servizi di base

    Bruxelles – L’Unione europea fornirà al Libano un pacchetto di assistenza finanziaria del valore di 1 miliardo di euro per il periodo 2024-2027. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante la sua visita odierna a Beirut, accompagnata dal Presidente della Repubblica di Cipro, Nikos Christodoulides, durante la quale, spiega una nota, “ha discusso delle importanti sfide interne e regionali che il Libano deve affrontare e di come l’Ue possa sostenere al meglio il Paese e la sua popolazione”.Questo sostegno continuo dell’Ue è teso a rafforzare i servizi di base come l’istruzione, la protezione sociale e la sanità per la popolazione libanese. Accompagnerà le urgenti riforme economiche, finanziarie e bancarie. Inoltre, verrà fornito sostegno alle Forze armate libanesi e ad altre forze di sicurezza con attrezzature e formazione per la gestione delle frontiere e la lotta al contrabbando.Von der Leyen ha spiegato che la sua visita “è una forte testimonianza del continuo sostegno dell’Ue al Libano e al suo popolo”. Questo è stato anche il messaggio dei leader europei durante il nostro ultimo vertice, quando si sono impegnati a fornire un forte sostegno finanziario al Paese in vista delle importanti sfide che deve affrontare. Il miliardo di euro fino al 2027, ha aggiunto la presidente, “fornirà l’assistenza tanto necessaria alla popolazione libanese e contribuirà alla sua sicurezza e stabilità”.

  • in

    L’Ue studia come difendersi dalla Russia e chiede all’ex presidente finlandese di redigere un rapporto

    Bruxelles – Chi meglio della Finlandia, che con la Russia condivide 1.340 km di confine, per spiegare a Bruxelles dove intervenire per migliorare la difesa dell’Europa. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha incaricato l’ex presidente finlandese, Sauli Niinistö, di redigere un rapporto sulla preparazione, la prontezza e gli strumenti della difesa Ue.Niinistö, presidente a Helsinki dal 2012 e fino al 1 marzo 2024, è anche presidente onorario del Partito Popolare Europeo, la stessa famiglia politica della leader Ue. “Il modello finlandese è una storia di esperienze attraverso i secoli come vicino della Russia”, ha riconosciuto Niinistö. Una storia che è passata dall’indipendenza dall’Unione sovietica dichiarata nel 1917 alla Guerra d’inverno nel 1939 contro l’aggressione dell’Armata Rossa. Fino all’adesione alla Nato nell’aprile 2023 e le conseguenti minacce di Vladimir Putin di inviare truppe e “sistemi di distruzione” al confine con il Paese.Una storia che fa sì che “ogni finlandese difende il proprio Paese”. Per assicurare la pace “bisogna essere forti. Chi è forte non viene sfidato, non viene attaccato. Ecco perché l’Europa deve essere forte, più forte di quanto sia ora“, ha spronato l’Ue l’ex presidente finlandese nel punto stampa con von der Leyen a Bruxelles. Le ha fatto eco la leader Ue: “La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina ha spento l’illusione che la pace sia permanente” e che “l’Europa, da sola, stesse facendo abbastanza in materia di sicurezza, sia essa economica o militare, convenzionale o informatica”. Ma la guerra ai confini dell’Ue ha fatto ripiombare il mondo nell’insicurezza, “pericoloso come lo è stato per generazioni”.Von der Leyen ha evidenziato le ragioni della sua scelta: il popolo finlandese “ha imparato a vivere in prossimità di un vicino così imprevedibile e aggressivo. E questo ha plasmato profondamente la vostra società”. Non solamente dal punto di vista militare: in Finlandia la difesa “è infatti una questione che riguarda l’intera società”, con una strategia di difesa civile completa, in modo che i cittadini “possano essere preparati a tutte le emergenze, comprese quelle militari, le minacce ibride e i disastri naturali“.Il rapporto, che sarà sviluppato in stretta collaborazione con l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, e con gli Stati membri, prenderà le mosse proprio da questa “mentalità specifica” di un popolo in cui “ogni parte della società è in grado di contribuire a salvaguardare le funzioni vitali in tempi di crisi, garantire l’approvvigionamento di base per la popolazione e sostenere le forze di difesa nei loro compiti”.

  • in

    Cosa prevede l’accordo da 7,4 miliardi con l’Egitto, il più sostanzioso mai siglato dall’Ue

    Bruxelles – Una “tappa storica”, l’ha definito Ursula von der Leyen. Un accordo che Bruxelles si impegna a onorare con un pacchetto finanziario e di investimenti da 7,4 miliardi di euro in quattro anni. Domenica 17 marzo la presidente della Commissione europea, accompagnata da una schiera di capi di stato e di governo dell’Ue, ha siglato con l’Egitto il memorandum d’intesa economicamente più oneroso di sempre.Al cospetto di Abdel Fattah al-Sisi, oltre a von der Leyen, la premier italiana Giorgia Meloni, il cancelliere austriaco Karl Nehammer, il presidente di Cipro Nikos Christodoulides, il primo ministro belga Alexander De Croo e l’omologo greco Kyriakos Mītsotakīs. “La presenza di sei leader europei oggi dimostra quanto sia profondo il valore delle nostre relazioni”, ha sottolineato von der Leyen al presidente egiziano. Un formato – quello definito Team Europe – già visto in occasione della firma dei memorandum d’Intesa con Tunisia e Mauritania. Con la differenza che quello firmato al Cairo prevede un piano di finanziamenti molto più sostanzioso rispetto a quello da 1,2 miliardi per Tunisi e ai 200 milioni per Nouakchott.

    Ursula von der Leyen e Abdel Fattah al-SissiSei pilastri principali, sei “aree di interesse reciproco” per l’Ue e l’Egitto. Intensificazione del dialogo politico, stabilità macroeconomica, investimenti e commercio sostenibili, migrazione e mobilità, sicurezza e sviluppo del capitale umano. Ognuno poi, dà le priorità a seconda delle proprie sensibilità politiche: Giorgia Meloni ha evidenziato che, così come nel caso del partenariato con Tunisi, questo “modello” di accordo comprensivo con i Paesi africani è “il modo migliore per affrontare il problema dell’immigrazione clandestina e combattere i trafficanti di esseri umani”. È la volontà di “riaffermare il diritto dei cittadini a non emigrare in Europa, qualcosa che possiamo ottenere solo con lo sviluppo”.I sei pilastri del Memorandum Ue-EgittoDei 7,4 miliardi complessivi, 5 saranno in forma di prestiti agevolati a sostegno del bilancio egiziano – di cui 1 miliardo immediato e approvato con procedura di emergenza perché dopo aprile il Parlamento Ue si blocca per le elezioni -, 1,8 miliardi di investimenti, 600 milioni a fondo perduto di cui 200 milioni per la gestione della migrazione. Questi ultimi, una cifra comunque maggiore dei 105 milioni mobilitati per fermare le partenze dalle coste tunisine, sosterranno un’intensificazione della protezione delle frontiere, la cooperazione nella lotta ai trafficanti, l’aumento dei rimpatri e il sistema d’accoglienza del Paese nordafricano. E parallelamente dovrebbero agevolare percorsi di migrazione regolare.I due pilastri “portanti” della struttura sono quelli che riguardano stabilità economica e investimenti. L’obiettivo di Bruxelles è garantire una crescita economica sostenibile al cruciale partner nella regione, “sulla base di priorità e obiettivi di riforma definiti congiuntamente”. L’Ue sarebbe pronta a un “aiuto tempestivo” da un miliardo di euro in sostegno al bilancio, finanziamenti agevolati e sovvenzioni per “affrontare le maggiori pressioni sulla bilancia dei pagamenti derivanti dal contesto economico globale”. Ma il blocco è “pronto a fornire sostegno sia alle esigenze di stabilizzazione a breve termine che a quelle di sviluppo economico a medio termine”.Fino a 5 miliardi di investimenti europei nella cooperazione su energie rinnovabili, l’industrializzazione avanzata, l’agricoltura, la sicurezza alimentare, la connettività e la digitalizzazione, la sicurezza idrica e la gestione delle acque. “L’Egitto ha tutte le risorse per diventare un hub delle rinnovabili, in particolare per quanto riguarda l’idrogeno rinnovabile”, ha sottolineato von der Leyen, e in Europea non mancano “investitori interessati”. La leader Ue ha poi voluto ricordare l’importanza per la sicurezza energetica dell’Ue del progetto di interconnessione elettrica Gregy, che collega l’Egitto alla Grecia.Un focus particolare è dedicato anche alla sicurezza idrica: Bruxelles riconosce “la forte dipendenza dell’Egitto dal fiume Nilo in un contesto di scarsità idrica” e si impegna con il Cairo su aree di cooperazione a livello bilaterale, regionale e internazionale nel settore, in linea con la Dichiarazione congiunta sul partenariato idrico Egitto-Ue firmata alla COP28 di Dubai.Non è tutto oro quel che luccica: non sono mancate le critiche, a Bruxelles come a Roma. L’Ecre (Consiglio europeo per i rifugiati e gli esiliati) ha bollato il partenariato strategico come “un altro accordo che finanzierà uno Stato noto per le sue violazioni contro i migranti e la detenzione arbitraria dei suoi oppositori e di coloro che lottano per la libertà, la giustizia e il pane”. Dalla leader dell’opposizione Elly Schlein, la frecciata a Meloni sul silenzio sul caso Regeni. “Non faremmo accordi con i regimi come quello egiziano, che da anni sta coprendo gli assassini di Giulio Regeni“, ha dichiarato. La segretaria del Partito Democratico ha accusato la premier di “promettere accordi ingiusti e fallimentari come quello con la Tunisia e l’Albania” e “risorse al regime di Al-Sisi per fermare le partenze, in un Paese che non è sicuro né per gli egiziani né per tutti gli altri”.

  • in

    Von der Leyen e Meloni insieme in Egitto in vista della firma di un partenariato strategico sul modello Tunisia

    Bruxelles – Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni voleranno insieme al Cairo domenica 17 marzo per portare avanti le trattative con Abdel Fattah al-Sisi sulla firma di un partenariato strategico Ue-Egitto. I dettagli erano già stati discussi a Bruxelles lo scorso gennaio, in occasione del decimo Consiglio di Associazione tra i due partner, quando il commissario Ue per l’Allargamento, Oliver Várhelyi, aveva previsto la chiusura dell’accordo entro fine febbraio.I tempi sono maturi. Con la presidente della Commissione europea e la premier italiana ci saranno anche i primi ministri di Belgio e Grecia, Alexander De Croo e Kyriakos Mītsotakīs. In replica di quell’approccio Team Europe che l’estate scorsa – in quell’occasione, con von der Leyen e Meloni c’era il premier olandese Mark Rutte – convinse il presidente tunisino Kais Saied a firmare il Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia. Oggi (8 marzo) la portavoce della Commissione europea, Veerle Nuyts, non si è sbilanciata, limitandosi a confermare che la delegazione Ue sarà al Cairo “nell’ambito delle discussioni sul rafforzamento della partnership Ue-Egitto”.Ursula von der Leyen e Abdel Fattah al-Sisi al Cairo nel  luglio 2022Il partenariato Ue-Egitto si baserà su sei pilastri di “interesse reciproco”, avevano illustrato Várhelyi e il ministro degli Esteri egiziano, Sameh Shoukry, già il 23 gennaio. Relazioni politiche, stabilità economica, investimenti e commercio, migrazione e mobilità, sicurezza e demografia, e soprattutto cooperazione energetica. Perché se il Memorandum con la Tunisia ruota maggiormente intorno alla gestione delle frontiere e alla cooperazione in materia migratoria, per l’Egitto – un Paese che già ospita sul suo territorio oltre 9 milioni di migranti – le sfide e le opportunità sono differenti. “Il potenziale dell’Egitto in termini di elettricità verde è difficile da eguagliare”, aveva ammesso il commissario Ue: Bruxelles è particolarmente interessata all’enorme bacino energetico del Paese nordafricano, non solo in termini di gas ma anche di energia rinnovabile.L’Ue è già impegnata con l’implementazione del piano economico e di investimento per l’Egitto, che prevede la mobilitazione di 9 miliardi di euro in investimenti nei settori alimentare, idrico ed energetico, nel periodo 2021-2027. E per il quale sono già stati mobilitati 5,8 miliardi di euro. Dal punto di vista egiziano, rafforzare la partnership con Bruxelles non è altro che la conseguenza naturale del fatto che già oggi l’Ue è il primo partner commerciale del Cairo: i 27 del blocco Ue coprono oltre un quarto di tutti gli scambi dell’Egitto.

  • in

    Dall’Ue 150 milioni per sostenere le riforme economiche in Tunisia

    Bruxelles – L’Ue sblocca i 150 milioni di assistenza macroeconomica previsti nel Memorandum d’Intesa firmato a luglio 2023 con la Tunisia. Un’erogazione che doveva essere “urgente”, ma che ha dovuto attendere segnali incoraggianti dal governo di Kais Saied e dalla sua volontà di intraprendere una serie di riforme economiche.Il tanto discusso accordo “ha iniziato a dare i suoi frutti in tutti”, ha esultato il commissario Ue per l’Allargamento, Olivér Várhelyi. Sottolineando che il finanziamento “fa seguito agli sforzi compiuti dalla Tunisia in termini di gestione delle finanze pubbliche e di clima imprenditoriale e di investimenti”. In realtà, questi 150 milioni sono solo una piccola parte di un piano di assistenza macroeconomica da oltre un miliardo di euro. Ma il pacchetto sostanzioso con i restanti 900 milioni rimane lontano, vincolato allo sblocco del maxi-prestito da 1,9 miliardi che il Fondo Monetario Internazionale tiene congelati da oltre un anno.Il sostegno alle casse tunisine arriverà sotto forma di sovvenzione e – precisa ancora la Commissione – come tutti i supporti al bilancio dell’Ue “viene effettuato sulla base dei progressi effettivi compiuti nell’attuazione delle riforme strutturali avviate dalla Tunisia”. È il secondo esborso previsto dal Memorandum, dopo la querelle dello scorso ottobre, quando il presidente Saied aveva rifiutato un primo pagamento di 127 milioni – di cui circa la metà faceva parte di accordi pregressi – definendoli “un’elemosina”. Salvo poi – a luci spente – incassarli. In quel caso, i 67 milioni inerenti al Memorandum rientravano nel pilastro della lotta alla migrazione irregolare, a cui Bruxelles dedicherà in totale 105 milioni di euro.“Si tratta di un passo importante nel quadro del nostro accordo concluso l’anno scorso e di un bel passo avanti nel nostro partenariato”, ha commentato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Che ha più volte definito il Memorandum con la Tunisia come un modello di partnership strategica globale da replicare nei Paesi vicini. A partire dall’Egitto, con cui sono già stati avviate le trattative.