More stories

  • in

    Lo spettro del terrorismo sulla questione Saharawi inquieta qualcuno nel Parlamento Ue

    Bruxelles – Il Sahara occidentale inquieta il Parlamento europeo, dove nel principale gruppo, quello dei popolari (Ppe), c’è chi adesso si interroga sull’evoluzione delle rivendicazioni del popolo Saharawi. L’europarlamentare francese Brice Hortefeux vede con preoccupazione il radicalismo religioso, i legami tra il fronte Polisario, la principale organizzazione politica della Repubblica Araba Democratica di Sahrawi, e organizzazioni terroristiche islamiche. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, rassicura. “L’Ue non dispone di informazioni su una potenziale collaborazione tra Polisario e gruppi terroristici nella regione”. Ma la questione si pone, e non da oggi, è il frutto della politica ambigua e sbilanciata a favore del Marocco.
    Una dimostrazione di ciò sono gli accordi commerciali bilaterali, bocciati prima dell’avvocato generale e in secondo battuta dal Tribunale dell’Ue. Sono riconosciuti come illegittimi e lesivi dei diritti della popolazione che continua a rivendicare la sovranità sul territorio conteso con il regno marocchino. Di fronte alle richieste di chiarimenti che arrivano dal Ppe circa gli aiuti umanitari per i cittadini saharawani nei campi dentro e fuori il Sahara occidentale, Borrell assicura che “l‘UE, attraverso la Commissione, finanzia gli aiuti umanitari forniti ai rifugiati saharawi esclusivamente attraverso le agenzie delle Nazioni Unite”. Ma se il conflitto congelato permane, è anche per i fallimenti dell’Onu.
    La missione di pace Minurso, avviata nel 1991 con l’obiettivo di arrivare all’autodeterminazione del popolo Saharawi attraverso un referendum, a distanza di 30 anni non ha prodotto nulla. Il referendum ancora non è stato organizzato, aumentando il senso di frustrazione della parte che rivendica per sé i territorio controllati dal Marocco, che godono del sostegno di tutta una serie di Stati membri dell’Ue.

    Gli interessi degli Stati membriI primi ad avere interessi in gioco sono gli spagnoli. Gli accordi di Madrid del 1976 firmati con il Marocco, garantirono alla corona spagnola una serie di concessioni economiche, tra le quali i diritti di pesca lungo la costa del Sahara occidentale. Sposare la causa sarahwi vorrebbe dire rimettere in discussione questi accordi, e riaccendere le pretese marocchine su Melilla.
    Italia e Germania hanno buone ragioni economiche per abbandonare la Repubblica araba democratica di Saharawi (Sadr) al proprio destino. Un consorzio di aziende guidato dalla società tedesca Siemens, associata all’italiana Enel Green Power e alla società marocchina Nareva (di proprietà del re) si è aggiudicato la commessa per la realizzazione di cinque parchi eolici, due dei quali a Boudjour e Tiskrad, località nel territorio controllato dal Marocco ma oggetto di dispute e contese. Nel 2020, con i nuovi parchi eolici previsti per Boudjour, il 40,3 per cento della produzione di energia verde del Marocco proverrà dai territori occupati. C’è di più. L’azienda britannica Windhoist è coinvolta nell’installazione di 56 turbine Siemens.
    La lista è lunga, e ci sono sempre Italia e Germania. A pochi chilometri da El Aaiún, la capitale reclamata della Sadr, una filiale di HeidelbergCement gestisce un impianto di produzione di cemento. L’impianto è di proprietà di Ciments du Maroc (Cimar), che a sua volta appartiene alla multinazionale tedesca attraverso una controllata italiana, Italcementi.
    Ci sono anche i Paesi Bassi ad avere interessi nei territori contesti. Transavia, la compagnia olandese low-cost del gruppo AirFrance-KLM, ha annunciato l’apertura di una rotta tra Parigi e Dakhla, città per l’appunto nel Sahara occidentale controllato dal Marocco. Il Fronte polisario ha annunciato ricorso alla Corte di giustizia dell’Ue per questo. Inoltre fino al 2015 il colosso petrolifero francese, Total, ha goduto di diritti di prospezione al largo delle coste del Sahara occidentale, nella parte considerata marocchina da Rabat e reclamata come propria dalle autorità Saharawi. 
    Sahara occidentali. Il Marocco controlla territori rivendicati dalla repubblica araba di Saharawi
    Non ci sono solo i principali Stati membri dell’Ue a fare campagna-acquisti in Sahara occidentale. Nel 2015 il governo marocchino ha bloccato l’apertura di Ikea a Casablanca, in un’operazione intesa a fare pressione anche sul governo svedese, da sempre attento al rispetto di libertà fondamentali e diritti civili.
    Di fronte alle richieste rimaste fin qui inascoltate, lo spettro di una radicalizzazione della lotta alleggia sul Sahara occidentale. In Parlamento Ue ne sono consapevoli, la Commissione rassicura. Ma gli equilibri restano, agli occhi di una parte del Ppe, molto fragili. Brice Hortefeux avverte. “Questi legami tra Polisario e gruppi terroristici non sono una novità”. Ricorda come “i fondatori dello Stato islamico nel Grande Sahara, Abu Walid e Abu al-Sahrawi, erano combattenti del Polisario”. Nel farlo ricorda una volta di più la questione del Sahara occidentale e cosa c’è in gioco. Con la responsabilità dell’Europa e dei suoi Stati.
    Un’eventuale radicalizzazione del conflitto, in senso terroristico, rischierebbe di destabilizzare ancora di più l’intera regione, con tutto ciò che ne deriverebbe. L’Europa non può permettersi un’altra ondata di richiedenti asilo. 

    Dal Ppe richieste di chiarimenti, Borrell rassicura: “Non ci sono informazioni di questo tipo”. Sulla radicalizzazione del conflitto le responsabilità dell’Ue

  • in

    Accordi UE-Marocco illegittimi. “Siglati dal Consiglio senza il consenso del popolo Sahrawi”

    Bruxelles – Gli accordi commerciale UE-Marocco non sono validi. Il Consiglio li ha avallati calpestando il popolo saharawi, a cui sono stati imposti solo obblighi senza riconoscere alcun diritto, e scavalcandolo nella misura in cui i diretti interessati non stati né coinvolti né interpellati. La sentenza del Tribunale dell’UE boccia l’Unione in tutto, nel suo modo di fare e nel merito di accordi contestati fin dall’inizio.
    Unione europea e Marocco hanno trovato un accordo per l’importazione nel mercato unico di prodotti agricoli e di mare di origine marocchina nel 2013, e rinnovato nel 2019. L’accordo ha finito per includere anche i territori del Sahara occidentale, su cui Rabat rivendica sovranità e ancora al centro di contese. La repubblica araba di Sahrawi (RDAS) non è riconosciuta in sede ONU, non è riconosciuta da nessuno degli Stati membri dell’UE,  ma è riconosciuta dall’Unione africana, che la inserisce nella lista degli Stati indipendenti e sovrani. Ma il territorio della RDAS è costituito da appena un quinto di ciò che reclama per sé, controllato dal Marocco.
    [foto: ECFR – European Council on Foreign Relations]Il Fronte Polisario, il movimento per l’autodeterminazione del popolo sahrawi e il riconoscimento di tutto il territorio rivendicato, ha contestato già nel 2013 l’accordo bilaterale UE-Marocco, e così ha fatto nel 2019. Il motivo è sempre lo stesso: gli accordi si applicano al Sahara occidentale senza consenso, prevedono lo sfruttamento delle sue risorse naturali e promuovono la politica di annessione di tale territorio da parte del Marocco.
    Adesso da Lussemburgo si riconoscono le ragioni Sahrawi. “Non è stato rispettato il requisito relativo al consenso del popolo del Sahara occidentale ai fini del principio dell’efficacia relativa dei trattati”, stabiliscono i giudici del Tribunale. Il trattato dunque non è valido. Anche perché la norma di diritto internazionale per cui si può presumere il consenso di terzo parti ad un accordo internazionale quando le parti di tale accordo intendessero attribuirgli diritti, “non è applicabile al presente caso, poiché gli accordi in questione non hanno lo scopo di conferire diritti al popolo del Sahara occidentale, ma di imporre loro obblighi”.
    C’è poi l’aspetto ancora più esplicitamente politico della vicenda. Il Tribunale di Lussemburgo riconosce che le decisioni impugnate, vale a dire gli accordi commerciali contestati dal Fronte Polisario, “hanno effetti diretti sulla posizione giuridica del ricorrente come rappresentante di questo popolo e come parte nel processo di autodeterminazione in questo territorio”. L’accordo siglato dall’UE dunque ha come conseguenza quello di riconosce la repubblica araba di Sahrawi e il suo popolo come parte del Marocco.
    Tutto da rifare, dunque. Serve un nuovo accordo UE-Marocco sui prodotti agricoli (viene riconosciuto legittimo quello sulla pesca), e il Tribunale offre tempo per scriverne un altro. Accanto alla vittoria di principio e nel merito, il Fronte Polisario vede la ‘beffa’ della non cancellazione automatica degli accordi riconosciuti illegittimi. I giudici stabiliscono che gli effetti dell’accordo “siano mantenuti per un certo periodo“, poiché l’annullamento con effetto immediato “potrebbe avere gravi conseguenze sull’azione esterna dell’Unione europea e mettere in dubbio la certezza del diritto rispetto agli impegni internazionali che ha concordato”. Il Tribunale precisa che l’accordo resta in vigore per un termine “non superiore a due mesi”, utili per la presentazione del ricorso. Dopodiché tutto sarà oggetto o di nuovi contenziosi o di nuovi negoziati.
    Le imprese confidano nel ricorso alla Corte. Non ne fa mistero la Confederazione generale delle imprese marocchine (CGEM), il cui presidente Chakib Alj è a Bruxelles per rinsaldare i legami con BusinessEurope, l’unione delle confindustrie europee. La sentenza “crea incertezza”, lamenta, quando invece le imprese “hanno bisogno di un ambiente certo”. Quindi l’accusa. “Il Fronte Polisario contesta l’accordo quando Commissione, Parlamento e Consiglio UE lo sostengono”. Un modo per delegittimare ancora di più la posizione del popolo Sahrawi. La CGEM ricordano che l’accordo resta in vigore e attende il secondo grado di giudizio, quello della Corte. Intanto fa pressione avvertendo che gli investimenti, specie quelli verdi, nella regione sono a rischio.
    Anche Tiziana  Beghin mostra preoccupazione ed esorta a soluzioni al problema. “Per il nostro tessuto commerciale e per la sicurezza delle nostre frontiere, resta cruciale continuare a sviluppare il nostro Partenariato con il Marocco“, dice la capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo e membro della commissione Commercio internazionale.

    Il Tribunale dell’UE boccia le intese commerciali per i prodotti agricoli e ripropone la questione del Sahara occidentale, indipendente solo per l’Unione africana e con rivendicazioni in corso per il territorio