More stories

  • in

    Via Crucis del Papa, nella stazione della morte di Cristo la croce portata da famiglie russa e ucraina

    Città del Vaticano – La pace tra Russia e Ucraina, simbolicamente, si fa all’ombra del Colosseo. Si fa venerdì notte, nella via Crucis di Papa Francesco, che ha scelto di far portare la Croce nella tredicesima stazione della Passione, la morte di Cristo, a una famiglia russa e a una ucraina. Un gesto che spiega meglio le parole pronunciate ieri dal Pontefice: “Nella follia della guerra, si torna a crocifiggere Cristo. Ancora una volta inchiodato alla Croce nelle madri che piangono la morte ingiusta dei mariti e dei figli. È crocifisso nei profughi che fuggono dalle bombe con i bambini in braccio. È crocifisso negli anziani lasciati soli a morire, nei giovani privati di futuro, nei soldati mandati a uccidere i loro fratelli”.
    “La vita che sembra perdere di valore. Tutto cambia in pochi secondi”, si legge nelle meditazioni della stazione. I testi, affidati a diverse famiglie, descrivono in questo tratto i frutti della guerra: “L’esistenza, le giornate, la spensieratezza della neve d’inverno. Tutto perde improvvisamente valore”. Chiedono a Dio, mentre le lacrime finiscono e la rabbia cresce “Dove ti sei nascosto?”, lo invocano perché parli “nel silenzio della morte e della divisione”, insegnando “a fare pace, ad essere fratelli e sorelle, a ricostruire ciò che le bombe avrebbero voluto annientare”.
    Ieri mattina, nel giorno della Domenica delle Palme, per la terza volta il cardinale Konrad Krajewski, elemosiniere del Papa, ha raggiunto Kiev, dove Giovedì Santo, a nome del Papa, consegnerà una seconda ambulanza, a ricordare il gesto della Lavanda dei Piedi compiuto da Gesù durante l’Ultima Cena. “Papa Francesco desidera chinarsi davanti agli uomini e alle donne dell’Ucraina ferita dalla guerra e testimoniare la sua vicinanza”, ha spiegato il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. “Quando una persona ferita, ammalata o in difficoltà, verrà portata sull’ambulanza, potrà sentire l’abbraccio e la consolazione del Papa, che vuole lavare e baciare i piedi di quei fratelli e di quelle sorelle che subiscono l’ingiusta violenza della guerra”, ha scandito.
    Solo qualche giorno fa, il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, è tornato a ripetere che è necessario “fare di tutto per evitare una escalation” di violenze e non ha escluso l’ipotesi di un viaggio del Papa a Kiev, ipotesi che lo stesso Francesco ha detto essere sul tavolo. “Non è proibitivo un viaggio, si può fare. Si tratta di vedere quali conseguenze avrebbe questo viaggio, valutare se davvero può contribuire alla fine della guerra”, ha aggiunto. Il punto è dunque capire come verrebbe interpretata in Russia la presenza del Pontefice in Ucraina, soprattutto dal patriarcato di Mosca. Parolin ha confermato che “era stata già avviata una certa programmazione” per realizzare un incontro tra il Papa e il patriarca Kirill, dopo quello del 12 febbraio 2016 a Cuba. “Da quanto ho capito, si continua in questa preparazione”, ha detto a Vatican News, spiegando che la ricerca al momento “è di un terreno neutro”. 

    L’elemosiniere del Papa a Kiev per portare una seconda ambulanza nel Paese martoriato dalla guerra

  • in

    Gas e petrolio russi, il Consiglio affari esteri ufficialmente non parlerà di embargo

    Bruxelles – Gas e petrolio russi, il Consiglio affari esteri ufficialmente non parlerà di embargo ai principali prodotti energetici di cui l’Unione europea è fortemente dipendente. In occasione della riunione dei 27 ministri degli Esteri di lunedì (11 aprile) il tema “non sarà sul tavolo”, fanno sapere fonti UE, nonostante il voto dell’Europarlamento che solleva il tema e nonostante la presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, abbia espressamente detto proprio in Aula che dopo le misure contro il carbone al centro del quinto pacchetto di sanzioni contro Mosca per l’invasione dell’Ucraina è ora tempo di iniziare a ragionare sul petrolio.
    Eppure l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, nell’agenda dei lavori che pure prevede la questione ucraina tra i temi di confronto, ha deciso di non inserire la discussione di una stretta sugli acquisti di gas e petrolio. Una scelta per certi versi a sorpresa, che però non sorprende del tutto. Tra i Ventisette c’è chi dipende in maniera molto più forte di altri dalle risorse fornite da Mosca e dalle sue controllate. E’ soprattutto il quadrante orientale – Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia, Bulgaria – ad essere più esposto, e quindi colpita, da un eventuale stop agli acquisti. “Su gas e petrolio servirà comunque l’unanimità, tra Paesi che hanno dipendenze energetiche diverse“, riconoscono le stesse fonti, che non nascondono la complessità delle decisioni da prendere e la delicatezza del tema. “Ci sono difficoltà tecniche e politiche” sull’argomento. Dunque, meglio non parlarne, per evitare spaccature e tensioni che possano offrire l’immagine di un’Europa fin qui unita e decisa nella risposta all’invasione della Russia.
    Si gioca la carta delle tempistiche per giustificare la scelta di tenere fuori sul tavolo le questioni di gas e petrolio. “E’ stato appena approvato un quinto pacchetto di sanzioni, molto sostanzioso”. Troppo presto, in sostanza, per iniziare a ragionare su un sesto set di misure restrittive”. Però il senso di necessità di intervento è avvertito, come l’irritazione per chi ancora punta i piedi. “E’ un fatto che i Paesi che pagano per petrolio e gas russo danno forza economica a Putin“, si ragiona a denti stretti tra gli addetti ai lavori.
    Sarebbe nell’interesse di Borrell e dell’Unione un’accelerazione sull’argomento, ma certo è che bisogna tenere conto della fattibilità della cosa. Le ripercussioni economiche potrebbero essere di forte entità, specie tra i membri del club a dodici stelle che maggiormente hanno bisogno dell’energia russa per il proprio sistema produttivo. Ad ogni modo “trattandosi di un dibattito politico, non escludiamo che qualcuno possa sollevare il tema” durante i lavori di lunedì.
    Se il Consiglio affari esteri ufficialmente non parlerà di embargo al petrolio e al gas di Russia, emerge l’eventualità che il punto sarà discusso in via informale. A ben vedere questa potrebbe essere la soluzione migliore per evitare imbarazzi in caso di divergenze di vedute, su un tema ufficialmente non all’ordine del giorno e per cui, proprio per questo, non sono attese conclusioni. La parola ai ministri. A Bruxelles comunque ribadiscono: “Non se ne parlerà”. Non ufficialmente, almeno.

    Nell’agenda dei lavori non risulta il punto. “Non sarà sul tavolo”, confermano fonti. Possibile un dibattito su richiesta, a questo punto informale, su un argomento divisivo

  • in

    Come un assenso fatto di silenzio ha reso possibile Bucha

    Pubblichiamo, tradotto da noi, questo intervento di Andrei Kolesnikov uscito sul sito di Carnegie in inglese. 
    La conoscenza di ciò che era accaduto ad Auschwitz fu un campanello d’allarme per il pubblico tedesco del dopoguerra, che non aveva voluto saperne nulla mentre la guerra era in corso. Dal 24 febbraio anche il pubblico russo si è rifiutato di sapere qualcosa, barricandosi dal mondo dietro la lettera Z – che in Russia è diventata un simbolo della guerra – come un crocifisso che potrebbe scongiurare il male.
    Non c’è certezza che la conoscenza di ciò che sta accadendo nelle città ucraine di Mariupol e Bucha sarà un campanello d’allarme per i russi che li costringerà a pensare alla pace in termini di pentimento. Nonostante l’affermazione di Theodor Adorno secondo cui dopo Auschwitz scrivere poesie era diventato impossibile, dopo Auschwitz e i massacri di ebrei di Babi Yar da parte dei nazisti in Ucraina, è stata scritta molta buona poesia. Dopo il bombardamento di Guernica da parte della Legione Condor della Germania nazista nel 1937, Picasso ha prodotto il suo dipinto iconico con lo stesso nome. Dopo Mariupol, i talk show sui canali della TV di stato russa continuano a vomitare odio in tutto il resto del mondo.
    ANDREI KOLESNIKOV
    La tragedia di una nazione che ha rivendicato a priori l’ideologia del putinismo è che in Russia non ci sarà nessuno a pentirsi per Mariupol. Lo storicismo del putinismo, il suo focus ideologico sul passato e sull’imbiancare le pagine più oscure della storia del Paese, conosce solo eroi, non vittime. Di conseguenza, il culto della vittoria della Russia nella seconda guerra mondiale non si è trasformato in una lezione su come evitare la guerra, ma in un culto della guerra stessa. Le lezioni della storia sono state distorte, capovolte, degradate e trasformate in agitprop.
    L’ideologia putinista è del tutto priva di qualsiasi contenuto positivo. Non ha obiettivi positivi o un’immagine del futuro desiderato. L’intera identità dei putinisti si basa su qualcosa di negativo, e il militarismo ne è una parte importante. Sotto questo tipo di ideologia, un eroe non è Yury Gagarin, il primo uomo nello spazio, ma un delinquente senza nome chiamato “Motorola”, il combattente russo del Donbas. Qualcuno che, invece di aprire la strada a un futuro umanistico, ci ha riportato in un passato arcaico, completo di trincee, sangue, pidocchi e omicidi.
    Uccisioni e violenze vengono eroicizzate. Le principali istituzioni ch normalmente richiamano la fiducia stanno diventando istituzioni di violenza: l’esercito e la polizia segreta dell’FSB. E tutto questo è benedetto dalla Chiesa ortodossa russa ufficiale. Se in epoca sovietica la distruzione per il bene di obiettivi elevati era sanzionata dal dipartimento della propaganda del comitato centrale del Partito Comunista, ora lo fa la Chiesa.
    Un’ideologia che coinvolge l’idea di una nazione russa unificata che includa anche gli ucraini ha ucciso quell’idea, avendo creato un’identità negativa per gli ucraini. Dopo Bucha e Mariupol, non ci potrà mai più essere una nazione unificata. E i russi porteranno lo stigma di coloro che hanno permesso al putinismo di realizzarsi e che lo hanno sostenuto.
    IL SILENZIO COME COMPLICITÀ
    Ora si pone la questione della colpa e della responsabilità, inclusa la colpa collettiva e la responsabilità per quanto accaduto tra Ucraina e Russia. Per il fatto che la Russia è stata ricacciata nello stesso stato morale degli anni più repressivi e paranoici del terrore stalinista, quando denunciare un’altra persona era considerata una virtù e un dovere, quando il nero era bianco. Per il fatto che la Russia sta attraversando una catastrofe antropologica.
    I normali sentimenti per un normale cittadino della Federazione Russa, non un soggetto di Vladimir Putin, sono un terribile inferno interiore di orrore e vergogna. Vergogna per quello che ha fatto Putin, e per la testarda ostinazione con cui molti dei nostri connazionali lo sostengono, profanando così il concetto stesso di patriottismo. La maggioranza, guidata dallo squadrone della morte femminile guidato dalle portavoce dei media statali Olga Skabeyeva e Margarita Simonyan e dalla portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova, non si vergogna. Al contrario, sono allegri. La minoranza si vergogna, sia per se stessa, sia per queste cheerleader della morte.
    Queste stesse emozioni furono provate da persone che conservarono la capacità di pensare, dubitare e provare compassione nel 1968, quando i carri armati sovietici arrivarono a Praga durante l’invasione della Cecoslovacchia. Allora, proprio come adesso, anche le persone venivano detenute e condannate semplicemente per aver aperto un cartello. La Russia di Putin, tuttavia, ha lasciato l’era Breznev nella polvere in termini di numero di vittime e arresti.
    Nel 1968, la dissidente Larisa Bogoraz partecipò a una manifestazione sulla Piazza Rossa di Mosca contro l’invasione. Nella sua dichiarazione finale al processo nell’ottobre di quell’anno, ha detto qualcosa di molto importante che è rimasto rilevante per molti anni a venire, ed è importante ancora una volta oggi: “Per me non bastava sapere che non avevano la mia voce a sostenerli. Per me importava che non sentissero la mia voce contraria… Se non l’avessi fatto [rivendicò il 25 agosto 1968], mi sarei ritenuta responsabile di quelle azioni del governo, così come tutti i cittadini maggiorenni del nostro Paese sono responsabili di tutte le azioni del nostro governo”.
    In una Russia libera e democratica, gli scolari avrebbero dovuto imparare a memoria queste parole e il 25 agosto avrebbe dovuto essere celebrato come l’anniversario del risveglio della coscienza nazionale. Invece, gli scolari vivono in una Russia diversa: quella in cui la verità viene derisa come una falsa e dove a quei bambini viene insegnato a denunciare i “traditori nazionali”.
    Dopo essere stata bruscamente interrotta dal giudice, Bogoraz ha continuato: “C’era un’altra considerazione che avevo contro l’andare alla manifestazione… Quella era l’inutilità pratica della manifestazione, che non avrebbe cambiato il corso degli eventi. Ma alla fine ho deciso che per me non si trattava di cosa avrebbe fatto di buono, ma della mia responsabilità personale”.
    Allo stesso modo, il cantautore dissidente sovietico Alexander Galich ha cantato: “Quante volte siamo stati in silenzio in vari modi – e non ‘contro’, ovviamente, ma ‘per’”. Per lui, il silenzio, proprio come nell’interpretazione di Bogoraz, è complicità con il azioni del regime.
    IL CIECO CHE GUIDA IL CIECO
    Secondo la logica di Larisa Bogoraz, quindi, coloro che approvano o tacciono hanno, come minimo, la responsabilità collettiva di ciò che sta accadendo nel proprio Paese e di ciò che lo Stato sta facendo. E questa, molto probabilmente, è la differenza tra colpa collettiva e responsabilità collettiva: qualcosa di cui la filosofa Hannah Arendt ha scritto molto nel suo lavoro sulla responsabilità dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale.
    “Nella Germania del dopoguerra… il grido ‘Siamo tutti colpevoli’ che a prima vista suonava così nobile e allettante in realtà è servito solo a discolpare in misura considerevole coloro che erano effettivamente colpevoli. Dove tutti sono colpevoli, nessuno lo è”, ha scritto la Arendt nel suo articolo “Responsabilità collettiva”, tracciando un confine tra responsabilità politica (collettiva) e colpa morale e/o legale. Il che non è assolvere il popolo tedesco dalla responsabilità per quello che è successo.
    Tutto questo deve ancora venire per il popolo russo, che è già equiparato ai tedeschi degli anni ’30 e ’40 agli occhi dell’opinione pubblica in gran parte del mondo (non solo in Occidente). Nella ricerca della “denazificazione”, hanno acquisito l’infamia dei “nazificatori”.
    In situazioni estreme, come le “operazioni militari speciali” di Putin, qualsiasi silenzio è a favore, non contro. Questo è il caso della responsabilità collettiva. Per questo la maggioranza, la cosiddetta opinione pubblica, non vuole credere ai “falsi” (cioè alla verità) e giustifica le azioni di Putin.
    La conformità passiva non è meno terribile della conformità attiva e aggressiva. La mancanza di responsabilità collettiva (“non ha nulla a che fare con me”) dà origine alla responsabilità collettiva. È cecità collettiva volontaria. La nazione segue Putin come il cieco che guida il cieco. Quando una nazione diventa cieca, sorda e muta, Mariupol e Bucha diventano possibili.
    UNA GLEICHSCHALTUNG GENERALE
    Questo è ciò che in epoca nazista veniva chiamato Gleichschaltung: il vile adattamento della gente comune al regime politico in cui vive. Il filosofo tedesco Jürgen Habermas lo ha descritto come il “passaggio volontario all’ideologia prevalente”. Il concetto ha caratterizzato la coscienza di massa della nazione dal 1933, quando Hitler divenne cancelliere. Un fenomeno simile fu visto sotto Stalin e negli anni crepuscolari dell’Unione Sovietica.
    Gleichschaltung spiega gli ultimi sondaggi, che mostrano che l’80 per cento dei russi sostiene “l’operazione militare speciale” del proprio Paese. Non tutti coloro che hanno affermato di sostenerlo supportano davvero i combattimenti, la distruzione e le uccisioni, ovviamente. Ma dicendo che lo fanno, si sono uniti al silenzioso “per”, quindi dobbiamo prendere sul serio questi numeri.
    Ne ha parlato anche Larisa Bogoraz nella sua dichiarazione finale in tribunale: “Il pubblico ministero ha concluso il suo intervento suggerendo che la sentenza che chiede sia approvata dall’opinione pubblica… Non dubito che l’opinione pubblica approverà questa sentenza, così come ha già approvato sentenze simili, poiché approverebbe qualsiasi sentenza … L’opinione pubblica approverà un verdetto di colpevolezza, in primo luogo perché le saremo presentati come parassiti, come eretici e trasmettitori di un’ideologia nemica. E in secondo luogo, se qualcuno ha un’opinione diversa da quella ‘pubblica’ e trova il coraggio di esprimerla, presto si ritroverà dove sono io”.
    Se una nazione non si ferma mai a pensare a cosa le è successo e a cosa è stato fatto con il suo consenso, troverà migliaia di modi per giustificarlo. Di quello che ha chiamato “l’uomo della mafia”, la Arendt ha scritto: “quando la sua occupazione lo costringe ad uccidere persone, non si considera un assassino perché non lo ha fatto per inclinazione ma per capacità professionale. Per pura passione non farebbe mai del male a una mosca”, ha scritto nel suo articolo “Colpa organizzata e responsabilità universale”.
    Questo spiega sia la manifestazione allo stadio Luzhniki di Mosca a sostegno della guerra, sia le scene a Bucha, così come l’80 per cento delle persone che sostengono la guerra o tacciono. “Non ha niente a che fare con noi”. “Questo è solo il modo in cui le cose hanno sempre funzionato”. “Ci è stato detto che lì ci sono nazisti”. “Stavamo solo eseguendo gli ordini.” “Avevamo paura di perdere il lavoro”. “Avevamo un mutuo da pagare”.
    E in effetti, non c’era niente che potessero fare. Perché hanno volontariamente rinunciato alle libere elezioni e alla democrazia: uno strumento per mantenere la coscienza della nazione e garantire l’efficienza dell’amministrazione. Perché hanno smesso di pensare e hanno fatto infiniti compromessi. E quei compromessi finirono nel disastro di un generale Gleichschaltung.

  • in

    Von der Leyen e Borrell sono in viaggio per Kiev. Con loro anche il premier slovacco Heger

    Bruxelles – “Verso Kiev”. Un breve tweet, così come era successo per l’inizio del viaggio della presidente del Parlamento UE, Roberta Metsola, annuncia che è iniziata la missione diplomatica della leader della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e dell’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, con destinazione Kiev, Ucraina. Ad accompagnarli, anche il primo ministro della Slovacchia, Eduard Heger, che un mese fa si era sfilato dal viaggio organizzato dai premier di Slovenia, Repubblica Ceca e Polonia nella capitale ucraina.
    Nel tweet da cui si è saputo che è in corso la missione a Kiev, von der Leyen ha pubblicato una foto che la ritrae al fianco di un treno con i colori giallo e azzurro dell’Ucraina, mentre sul profilo Twitter dell’alto rappresentante Borrell compiano i due leader UE in cammino. Il viaggio era stato confermato martedì (5 aprile) dai portavoce dello stesso esecutivo comunitario, dopo le indiscrezioni filtrate dal premier sloveno, Janez Janša.
    Oggi la presidente von der Leyen, l’alto rappresentante Borrell e il premier slovacco Heger incontreranno il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Kiev per portare il sostegno dell’Unione al Paese sotto assedio russo dal 24 febbraio scorso, mentre nel primo pomeriggio domani (sabato 7 aprile) la numero uno dell’esecutivo comunitario sarà a Varsavia per l’evento evento #StandUpForUkraine, una chiamata a raccolta dei donatori da tutto il mondo a supporto dei profughi ucraini, insieme al premier del Canada, Justin Trudeau.

    Looking forward to Kyiv.@JosepBorrellF @eduardheger pic.twitter.com/YFAgGr5Tlc
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) April 8, 2022

    Ricondividendo il tweet della presidente della Commissione Europea, il premier slovacco Heger ha fatto sapere che “siamo pronti a discutere le nostre proposte per aiutare l’Ucraina”, insieme al presidente Zelensky e al primo ministro, Denys Šmihal’. Le discussioni sul tavolo riguarderanno tre aspetti: creare un “ReformTeam” (una squadra operativa di supporto) per aiutare Kiev a “ottenere la prospettiva UE”, offrire “opzioni per il trasporto di cereali, incluso il grano” e “aumentare l’utilizzo degli hub umanitari” messi a disposizione dei profughi ucraini dalla Slovacchia.

    È iniziata la missione diplomatica della presidente della Commissione, dell’alto rappresentante e del primo ministro della Slovacchia, che oggi incontreranno nella capitale il presidente ucraino Zelensky e il primo ministro Šmihal’ per discutere di profughi, trasporto di cereali e adesione UE

  • in

    La NATO avverte sul rischio di una guerra lunga “mesi, se non anni” in Ucraina: “Rafforzeremo gli aiuti militari a Kiev”

    Strasburgo, dall’inviato – Che non si parli di ritirata in Ucraina da parte dell’esercito russo, ma piuttosto di “riorganizzazione strategica”. A lanciare il monito sugli sviluppi sul campo di battaglia è il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), Jens Stoltenberg, al termine della due-giorni di vertice dei ministri degli Esteri dell’Alleanza (6-7 aprile). “Ci aspettiamo una grande offensiva nel Donbass, per questo c’è urgenza di un sostegno a livello militare e di continuare sulla strada delle sanzioni”, ha aggiunto il segretario generale della NATO, avvertendo che la guerra in Ucraina “può durare settimane o mesi, se non addirittura anni”.
    Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg
    Il messaggio principale che dal Consiglio Atlantico è il rafforzamento del supporto armato a Kiev da parte dei partner occidentali. “Stiamo dando armi a un Paese che si sta difendendo da un’aggressione”, ha precisato Stoltenberg, anche se non si è è voluto troppo esporre sul tipo di equipaggiamento che verrà fornito all’esercito ucraino: “Non posso entrare nello specifico per ragioni operative, ma la divisione tra armi offensive e armi difensive ha poco senso, visto che il Paese ha il diritto di difendersi da un’aggressione”. Un’ambiguità che va incontro al messaggio forte inviato questa mattina dal ministro degli Esteri dell’Ucraina, Dmytro Kuleba, ospite a Bruxelles della riunione ministeriale: “Ho tre richieste per il Consiglio Atlantico: contro la guerra, armi, armi, armi“.
    Il segretario generale Stoltenberg ha sottolineato in conferenza stampa che “è visibile l’impatto del nostro sostegno sul campo, considerato il fatto che dopo l’invasione del Paese voluta dal Cremlino l’esercito ucraino ha inflitto perdite consistenti a quello russo“. Decisivo il via libera all’invio di più armi a Kiev deciso al vertice dei leader dello scorso 24 marzo. Ma sulle nuove decisioni dell’Alleanza influisce anche la scoperta dei massacri commessi dai soldati russi a Bucha e Irpin’, a cui i ministri degli Affari esteri hanno deciso di rispondere con un “supporto alle indagini internazionali“, perché “tutti i fatti devono essere stabiliti e i responsabili portati davanti alla giustizia”, ha attaccato Stoltenberg. Da parte della NATO è arrivato anche un messaggio di apprezzamento alle nuove sanzioni contro la Russia da parte degli alleati: “Sono senza precedenti e stanno danneggiando la macchina da guerra di Vladimir Putin in Ucraina”.

    Alla riunione del Consiglio Atlantico i ministri degli Esteri dell’Alleanza hanno deciso di fornire più supporto militare per respingere l’esercito di occupazione russo. Stoltenberg: “Ci aspettiamo una grande offensiva di Mosca nel Donbass”

  • in

    Vertice UE-Cina, Pechino: Dichiarazioni di Borrell “irresponsabili” e “non conformi ai fatti”

    Bruxelles – Il vertice tra Ue e Cina del primo aprile “è molto riuscito” e le dichiarazioni dell’Alto rappresentante dell’Unione per affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell sono “irresponsabili” e “non conformi ai fatti”. Queste le parole di Zhao Lijian, portavoce del ministero degli Esteri cinese, alla conferenza stampa giornaliera di oggi (6 aprile). Arrivano dopo che ieri Borrell aveva sostenuto che l’incontro tra i leader europei, il presidente Xi Jinping e il premier Li Keqiang era stato un “dialogo tra sordi” e che i rappresentanti cinesi erano stati riluttanti a parlare della questione ucraina.
    È una risposta breve, ma secca quella di Pechino. Il portavoce cinese definisce Borrell “funzionario europeo” per ben due volte, senza citarne mai il nome per esteso. Dice prima, “quel funzionario europeo che ha appena menzionato”, riprendendo la domanda di un giornalista di AFP. Poi, “ciò che quel funzionario europeo dovrebbe fare”, seguito da “è promuovere i legami bilaterali sulla base del consenso raggiunto al vertice invece di fare osservazioni irresponsabili”.
    Le parole più dure, però, il portavoce le ha riservate agli Stati Uniti. “La guerra e le sanzioni permettono agli USA di trarre profitto dal caos”, ha continuato Zhao, citando una recente intervista dove Mikhail Popov, vicesegretario del Consiglio di sicurezza russo, aveva parlato di un recente aumento nei volumi di importazione di petrolio da Mosca da parte degli americani. Il portavoce ha sottolineato come gli Stati Uniti spingano invece l’Europa a porre sanzioni, a cui hanno portato “flussi di rifugiati, perdite di denaro e scarsità di risorse energetiche”. “Se gli Stati Uniti desiderano davvero promuovere una distensione della situazione ucraina, dovrebbero smettere di gettare benzina sul fuoco, smettere di brandire il bastone delle sanzioni e smettere di forzare dichiarazioni e fatti, e mediare per la pace e promuovere il dialogo”.
    Zhao Lijian si è espresso anche rispetto a quanto accaduto nella città ucraina di Bucha, dicendo che “la verità dei fatti e le loro cause devono essere verificate”. “Ogni accusa deve basarsi sui fatti”, ha aggiunto il portavoce, invitando alla moderazione fino a quando non si arriverà a conclusione delle indagini.

    Arrivano dopo che ieri l’Alto rappresentante aveva sostenuto che l’incontro è stato un “dialogo tra sordi”. Bucha? ““La verità dei fatti e le loro cause devono essere verificate”

  • in

    Fuest (IFO Institute): dobbiamo creare alternative al gas russo, così Mosca dipenderà da noi

    Monaco di Baviera – Il presidente del prestigioso istituto di ricerca economica dell’Università di Monaco IFO Clemens Fuest chiede la creazione di alternative al gas russo. “Abbiamo bisogno di strutture parallele per sospendere in modo rapido e conveniente le importazioni di gas dalla Russia qualora crisi future lo rendessero necessario”, scrive Fuest in un articolo per una pubblicazione dell’Itsituto. Aggiunge che per ragioni economiche e strategiche, questo sarebbe preferibile all’abbandono immediato del gas russo, indipendentemente dal fatto che le importazioni siano sospese o meno durante la guerra.
    “Se fermare le importazioni di gas dalla Russia ha invece davvero senso, allora lo si faccia immediatamente”, scrive Fuest. “Dal punto di vista odierno, è indubbio che vogliamo davvero porre fine a queste importazioni nel 2024, come sta pianificando il governo tedesco. Considerando i costi di approvvigionamento energetico, la strategia più intelligente una volta terminata la guerra in Ucraina – spiega Fuels – sembrerebbe quella di continuare a importare gas dalla Russia, ma disporre anche di strutture parallele per fare rapidamente a meno del gas russo quando necessario”. In questo senso il presidente di IFO elenca strutture come nuovi terminali portuali di rigasificazione e nuove fonti di approvvigionamento. “Questo dovrebbe essere coordinato a livello dell’UE – chiede Fuest – e alla fine porterà a forniture di gas più costose di prima, ma anche molto più affidabili”.
    La dipendenza reciproca che attualmente esiste tra l’UE e la Russia “si trasformerebbe quindi nella dipendenza della Russia dall’UE, una situazione strategicamente migliore per l’Unione”, afferma il professore. Sebbene l’arresto permanente delle importazioni di gas porrebbe fine alla dipendenza dell’UE dal gas russo, scrive Fuest, questo in realtà “eliminerebbe anche un meccanismo per esercitare pressioni sulla Russia. Resta da vedere – conclude – se la Russia sarebbe pronta a entrare in una tale dipendenza unilaterale”.

    “Continuare a importare dalla Russia, ma disporre anche di strutture parallele per farne rapidamente a meno quando necessario”

  • in

    Divieto d’import di carbone e ipotesi stop a petrolio dalla Russia: l’energia è nel quinto pacchetto di sanzioni

    Bruxelles – Sei pilastri per il quinto pacchetto di sanzioni UE contro la Russia, in cui l’energia inizia a ritagliarsi il ruolo di protagonista. Dopo quattro pacchetti che “hanno colpito duramente e limitato le opzioni politiche ed economiche del Cremlino, con risultati tangibili”, la Commissione Europea ha deciso di reagire alle “immagini raccapriccianti di Bucha” proponendo ai governi una nuova tornata di misure restrittive, per “sostenere la massima pressione su Putin e sul governo russo in questo momento critico”. Lo hanno annunciato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, sottolineando la necessità di rendere le sanzioni contro la Russia “ancora più ampie e dure”.
    Il primo pilastro della quinta tornata di misure restrittive è il divieto di importazione di carbone dalla Russia, “un mercato che ha un valore di 4 miliardi di euro all’anno”. Sempre sul piano energetico – anche se per il momento non rientra in questo pacchetto – si inizia a considerare anche lo stop alle importazioni di petrolio, su cui “siamo al lavoro”, ha precisato la presidente von der Leyen. Previsto poi il taglio delle transazioni verso quattro banche che rappresentano il 23 per cento della quota di mercato nel settore bancario russo, “tra cui la VTB, la seconda più grande banca russa”.
    La presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e l’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell (5 aprile 2022)
    A livello commerciale, alle navi russe sarà vietato di accedere ai porti dell’Unione, con alcune eccezioni previste per il trasporto di beni essenziali, “come i prodotti agricoli e alimentari, gli aiuti umanitari e l’energia”, e lo stesso si applicherà a operatori del trasporto stradale russi e bielorussi. Presi di mira anche settori vulnerabili per Mosca, con un divieto di esportazione di computer quantistici e semiconduttori avanzati “che vale 10 miliardi di euro”, mentre 5,5 miliardi sono quelli che saranno tagliati dalle importazioni di prodotti specifici: legno, cemento, frutti di mare e liquori: “Chiudiamo anche le scappatoie tra la Russia e la Bielorussia”, ha precisato von der Leyen.
    Infine, entrerà in vigore un divieto generale di partecipazione delle imprese russe agli appalti pubblici negli Stati membri e l’esclusione di ogni sostegno finanziario, europeo o nazionale, agli enti pubblici russi, “perché il denaro delle tasse dei nostri cittadini non deve arrivare a Mosca in nessuna forma”. L’alto rappresentante UE Borrell ha anche anticipato che tra le sanzioni contro la Russia “ci sarà anche un aggiornamento della lista degli individui e delle entità” colpiti dalle misure restrittive dell’Unione. In fase di studio anche “alcune idee presentate dagli Stati membri, come tasse o canali di pagamento specifici come un conto di garanzia”, hanno concluso i due leader UE.