More stories

  • in

    Von der Leyen agli ambasciatori Ue: “Abbiamo un nostro ruolo, costruiamo la politica estera europea”

    Bruxelles – “La necessità è di costruire una politica estera europea“, che sia “mirata” e che tenga fermo il principio per cui si negozia quando si può e quando si deve, ma non a tutti a costi. Tradotto: “Se ci sono vantaggi reciproci in vista, siamo pronti a impegnarci con te”. Altrimenti niente. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sprona gli ambasciatori Ue nel mondo ad una nuova diplomazia, che sia pragmatica e sappia rispondere al mondo di oggi. “Gran parte del mondo vede l’Europa come più forte di come la vediamo noi stessi, e l’Europa – insiste von der Leyen – ha molta più influenza in questo mondo di quanto a volte potremmo pensare“. Uno strumento da usare, anche nel confronto con gli amici di sempre.La presidente dell’esecutivo comunitario è brava a non fare nomi, a dire quello che deve in modo da non esporsi ma comunque affondare il colpo. Von der Leyen non chiama mai in causa Donald Trump, ma quello che lei dice ben si presta ad essere lette come riferimento al presidente degli Stati Uniti. E’ vero quando avverte gli ambasciatori che “ci sarà un uso crescente e una maggiore minaccia di strumenti di coercizione economica, quali sanzioni, controlli sulle esportazioni e dazi“. Un chiaro riferimento a Trump e il suo ‘bullismo commerciale’, contro cui von der Leyen ribadisce fermezza: “Ci prepariamo ad ogni scenario”, dice. Vuol dire anche eventualmente una guerra dai dazi Ue-Usa.Bandiere dell’Unione europea e degli Stati Uniti [foto: imagoeconomica]Non va per il sottile von der Leyen, in fin dei conti sono altri gli ambasciatori, e a loro invita a “cambiare il nostro modo di agire”. Un invito a essere pronti a “impegnarsi in difficili trattative, anche con partner di lunga data” – altro riferimento agli Stati Uniti – e un invito allo stesso ad accettare di “dover lavorare con paesi che non hanno idee simili ma condividono alcuni dei nostri interessi”. Perché, insiste la presidente della Commissione Ue, “il principio di base della diplomazia in questo nuovo mondo è di tenere gli occhi puntati sull’obiettivo”. Ciò significa real-politik, “trovare un terreno comune con i partner per il nostro reciproco beneficio, e accettare che a volte dovremo accettare di non essere d’accordo”.Si tratta di “un nuovo approccio che riguarda la garanzia della futura sicurezza e prosperità dell’Europa”, insiste von der Leyen, e che riguarda anche le relazioni con Repubblica popolare cinese. “La Cina è uno dei paesi più intricati e importanti al mondo. E il modo in cui la gestiremo sarà un fattore determinante per la nostra futura prosperità economica e sicurezza nazionale”.

  • in

    Aukus: siglato patto di sicurezza trilaterale. L’Europa resta ai margini

    Dopo che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al vertice di Arraiolos ha invocato una politica estera, di sicurezza e di difesa comune per fare sentire la voce europea nel mondo e dopo che Silvio Berlusconi ha chiosato lo stesso concetto al vertice di Roma del PPE chiedendo la fine del voto all’unanimità in politica estera l’Unione Europea rimane ancora a guardare. Che cosa? L’attivismo degli (alleati) americani. 
    Dopo il ritiro delle truppe dall’Afghanistan Joe Biden, l’attuale Presidente degli USA, si lancia a capofitto in una nuova strategia per limitare l’espansionismo cinese ed insieme a Boris Johnson, il Primo Ministro britannico, e Scott Morrison, il Primo Ministro dell’Australia, sigla un patto di sicurezza trilaterale denominato Aukus che esclude ancora una volta l’Unione Europea dallo scenario internazionale dell’indo-pacifico. 
    L’Aukus – acronimo dei tre paesi firmatari Australia, Regno Unito e Stati Uniti d’America – permetterà agli anglo-americani di fornire tecnologie militari a Canberra per la costruzione di sottomarini nucleari. I nuovi armamenti, secondo diversi analisti, serviranno per difendere gli interessi commerciali australiani nonché per difendere Taiwan dalla minaccia cinese. Nel complesso l’accordo di difesa ha un valore simbolico perchè mira a bloccare tempestivamente la volontà di potenza della Repubblica Popolare Cinese e permette agli Stati Uniti di rinnovare la propria presenza nell’area pacifica. 
    In questo clima di tensione che ricorda la guerra fredda, rimane esclusa, come detto, l’Unione Europea. O meglio, i ventisette paesi che ne fanno parte, dato che è difficile parlare di una politica estera comune e univoca europea. Ogni paese europeo ha suoi interessi strategici da perseguire, a partire dalla Francia che ha perso, nei confronti dell’Australia, una commessa da cinquanta miliardi di euro per la costruzione di dodici sottomarini nucleari. Siamo ancora lontani dalla tanto agognata sovranità europea.
    Per altro, citando l’ambasciatore francese a Roma Christian Masset, nella vicenda non si è visto l’America is back ma la continuazione dell’America first. In un momento in cui le relazioni inter-statali continuano ad essere dominate da un certo tasso di anarchia internazionale, l’Unione Europea è in totale confusione e sta ancora aspettando spiegazioni da Washington. Potenzialmente arriveranno presto, auspicabilmente al G20 di Roma.

    Questo contributo è stato pubblicato nell’ambito di “Parliamo di Europa”, un progetto lanciato da
    Eunews per dare spazio, senza pregiudizi, a tutti i suoi lettori e non necessariamente riflette la
    linea editoriale della testata.

    E’ difficile parlare di una politica estera comune e univoca europea

  • in

    Borrell: “Pronti a sanzioni mirate per i responsabili delle violenze in Bielorussia”

    Bulc_EUWhat an experience in a small village of #Sentjanz, ?? #exceptionalFood, engaged #people, beautiful #Nature. Being… https://t.co/hgsGyjaLxH

    eu_eeasRT @ExtSpoxEU: Hong Kong: Further arrests of pro-democracy activists under #NationalSecurityLaw, incl. #AgnesChow @chowtingagnes on Tuesday…

    eu_eeasПрезидентские выборы в Беларуси не были ни свободными, ни справедливыми. ЕС призывает власти Беларуси начать подлин… https://t.co/4lQKTzvK8t

    eu_eeasПрэзідэнцкія выбары ў Беларусі не былі ні свабодныя, ні справядлівыя. ЕС заклікае ўлады Беларусі распачаць сапраўд… https://t.co/l2ybAHgmNu

    nomfupRT @CNN: From Belarus to Hong Kong, journalists ‘are bearing the brunt of the global surge in repression.’ Analysis by @brianstelter http…

    pierremoscoviciL’élection au Bélarus n’a été « ni libre, ni équitable”, la répression et les menaces envers les forces démocratiqu… https://t.co/kbcCDDowWt

    CSpillmannManquent encore une déclaration à 27 pour s’imposer face à la #Turquie et une condamnation claire toujours à 27 des… https://t.co/swcxMkg93V

    ftbrusselsBelarus opposition leader flees to Lithuania after rejecting election results https://t.co/7b3mMLGiYe

    CSpillmannLa réunion de #Berlin sera une réunion sanctions. Il y aura celles que @JosepBorrellF a été mandaté de préparer con… https://t.co/fHKeUPyNJO

    JosepBorrellF#BelarusPresidentialElection were neither free nor fair. EU calls on #Belarus leadership to initiate genuine dialo… https://t.co/yajU2012KH

    EGardiniAmici, domani ci diamo il buongiorno? Vi aspetto collegati dalle ore 9:00 su @RaiTre. Sarò ospite di @agorarai Es… https://t.co/Qvp8vybxtz

    eunewsitIl commissario per la Giustizia non vuole trattamenti di favore, per evitare consumatori di ‘serie A’ e consumatori… https://t.co/xuqEOQbCTR

    RebHarmsRT @AliceBota: Maria Kolesnikowa heute auf ihrer PK (sie saß allein zwischen zwei leeren Stühlen): „Swetlana, wenn du mich hörst: Ich unt…

    SKyriakidesEURT @EUCYPRUS: «Η κόπωση από τα μέτρα κατά του #COVID19 είναι φυσιολογική, αλλά σε αυτές τις δύσκολες στιγμές, πρέπει να συνεργαστούμε για ν…

    eunewsitL’Alto rappresentante dell’UE esce allo scoperto. E’ il primo rappresentante europeo a menzionare ufficialmente l’o… https://t.co/EQ1AKZ6rVA

    CSpillmannLe peuple du #Belarus “mérite mieux”. La présidentielle n’a été “ni libre ni équitable” Déclaration forte de #UE27… https://t.co/kGOxwtStd9

    brandobenifeiRT @AbdelallLinda: ⚡️Human rights do not go on holiday! https://t.co/kJaf83bdxE The letter that @InoltreA is sending with dozens of signatu…

    nomfupRT @nytimes: Clearview AI has hired Floyd Abrams, a top lawyer, to help fight claims that selling its data to law enforcement agencies viol…

    OECD?️ “#COVID19 has unveiled what young people have always known: we are resilient & resourceful irrespective of the o… https://t.co/rG8ANEgr1v

    nomfupTutto è pronto per l’annuncio del numero due del ticket democratico americano. E stasera @IlhanMN si gioca la sua p… https://t.co/1mtWf7lygJ