More stories

  • in

    Ucraina, Brexit e Windsor Framework. Le relazioni tra Ue e Regno Unito continuano con l’Assemblea interparlamentare

    Bruxelles – Si riparte dai Parlamenti, per “tenere aperto il dialogo e rafforzare i rapporti tra Unione Europea e Regno Unito”. È così che la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha descritto il compito dell’Assemblea interparlamentare Ue-Regno Unito, riunitasi tra ieri e oggi (3-4 luglio) a Bruxelles per la terza volta dal maggio dello scorso anno: “Ci conosciamo già molto bene tra noi e dobbiamo portare avanti le discussioni per affrontare insieme come amici e come alleati le sfide e le minacce ai nostri valori comuni“.
    La presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola (4 luglio 2023)
    Dall’Ucraina all’attuazione del Framework di Windsor, ritornando alla Brexit e alla necessità di ripristinare rapporti stabili tra le due sponde della Manica. “Grazie per il supporto senza sosta all’Ucraina dall’inizio della tentata invasione illegale di Putin“, ha esordito la numero uno del Parlamento Ue, riferendosi a “milioni di sterline come aiuto, addestramento di soldati e piloti, assistenza umanitaria, militare, politica e logistica”. Ue e Regno Unito si trovano “sulla stessa linea d’onda quando si parla di relazioni con l’Ucraina” e questo si riflette nei rapporti tra Bruxelles e Londra: “La nostra azione e la nostra unità dimostrano che possiamo continuare il nostro percorso comune“. Parole confermate anche dall’incontro di oggi tra l’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, e il segretario di Stato per gli Affari esteri britannico, James Cleverly: “Abbiamo avuto una discussione produttiva sugli ultimi sviluppi in Ucraina”, ha reso noto lo stesso alto rappresentante Borrell, sottolineando che “Ue e Regno Unito sono ben allineati su una serie di questioni cruciali di politica estera, sicurezza e difesa“.
    A proposito del percorso comune tra i due partner, “questa Assemblea ha un ruolo concreto da giocare, non solo per spianare la strada alla cooperazione, ma soprattutto per monitorare l’implementazione dell’accordo di commercio e cooperazione“, ha ricordato la presidente Metsola. Si tratta del principale elemento di instabilità dei rapporti tra Ue e Regno Unito da quando Londra è uscita a tutti gli effetti dall’Unione il primo gennaio del 2021 e che – dopo due anni di tensione – può essere superato con l’implementazione del Framework di Windsor siglato poco più di quattro mesi fa: “È un passo in avanti per le nostre relazioni”, ha rivendicato Metsola, chiedendo il “pieno rispetto degli accordi presi”, perché “forniscono una solida base per preservare la nostra lunga amicizia e il nostro impegno costante per la democrazia e i diritti fondamentali“.
    Da sinistra: la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, e i co-presidenti dell’Assemblea interparlamentare Ue-Regno Unito, Nathalie Loiseau (eurodeputata di Renew Europe) e Oliver Heald (membro del Parlamento britannico)
    Anche per la co-presidente dell’Assemblea interparlamentare, Nathalie Loiseau (Renew Europe), l’unità sull’Ucraina e il Framework di Windsor “hanno creato le condizioni per rafforzare le nostre relazioni”. In attesa dell’implementazione effettiva dell’accordo di febbraio soprattutto in Irlanda del Nord, l’eurodeputata francese ha voluto sottolineare i “progressi del Regno Unito nella partecipazione al programma Horizon Europe, gli scienziati non possono pagare il prezzo della Brexit”, così come non devono farlo i giovani europei: “Dobbiamo lavorare per migliorare la mobilità giovanile”, ha ribadito con forza Loiseau. Da parte britannica il co-presidente Oliver Heald, membro conservatore del Parlamento del Regno Unito, ha voluto sottolineare che “un anno fa non c’era questa atmosfera di unità, dobbiamo portare a termine le discussioni sul Framework”. È innegabile che rimangono “divergenze dopo la Brexit sul piano del level playing field, ma dobbiamo affrontarle insieme”, ha messo in chiaro l’eurodeputata francese, mentre il collega britannico ha voluto rassicurare sul fatto che “il Regno Unito non vuole abbassare gli standard, questa Assemblea può essere un luogo di scambio su quello che stiamo facendo a livello legislativo”.
    Due anni di contesa tra Ue e Regno Unito
    La contesa tra Londra e Bruxelles è iniziata nel marzo del 2021 attorno alla questione del periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli Ue sui certificati sanitari per il commercio dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord. Nel contesto post-Brexit questi controlli sonoritenuti necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda. Il problema maggiore ha riguardato le carni refrigerate e per questa ragione si è spesso parlato di ‘guerra delle salsicce’ con Bruxelles.
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e l’ex-primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson
    Il tentativo di prorogare unilateralmente il periodo di grazia da parte dell’allora governo guidato da Boris Johnson ha scatenato lo scontro diplomatico tra le due sponde della Manica, apparentemente risolto tra il luglio e l’ottobre dello stesso anno. L’esecutivo comunitario ha così sospeso la procedura d’infrazione contro Londra, per cercare delle soluzioni di compromesso su tutti i settori più delicati. Ma nel giugno dello scorso anno la Commissione Ue ha scongelato la stessa procedura d’infrazione, attivandone altre due, per la decisione di Londra di tentare la strada della modifica unilaterale del Protocollo sull’Irlanda del Nord. Il crollo del governo Johnson prima e di quello disastroso di Liz Truss poi . con la contemporanea crisi economica che da allora ha travolto il Paese – ha agevolato le aperture da entrambe le parti verso una soluzione sostenibile per un accordo di compromesso. Accordo trovato proprio con il Framework di Windsor il 27 febbraio 2023, firmato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e dal primo ministro britannico, Rishi Sunak, e che ora attende solo l’implementazione effettiva.

    A Bruxelles la terza riunione dell’Assemblea di eurodeputati e membri del Parlamento britannico. La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, sottolinea il “ruolo importante da giocare nel monitorare l’implementazione dell’accordo di commercio e cooperazione”

  • in

    Rishi Sunak è il nuovo leader tory e primo ministro del Regno Unito. L’Ue auspica una “relazione forte e costruttiva”

    Bruxelles – Il terzo primo ministro in meno di quattro mesi. Il Partito Conservatore del Regno Unito ha proclamato oggi (lunedì 24 ottobre) Rishi Sunak come nuovo leader e, di conseguenza, come prossimo inquilino di Downing Street 10. La nomina è arrivata dopo le dimissioni di Liz Truss di giovedì scorso (20 ottobre), rese inevitabili dalla grave crisi finanziaria scatenata dalla proposta di riforma fiscale del governo più breve della storia del Paese.
    Ex-cancelliere dello Scacchiere (l’equivalente del ministro dell’Economia) nel governo di Boris Johnson, 42 anni, esponente dell’ala destra del partito e sostenitore della Brexit, Rishi Sunak è stato l’unico candidato ad aver raccolto il sostegno di più di 100 parlamentari conservatore, la pre-condizione per accedere alle primarie per la leadership del partito. Ora attende ora solo le dimissioni formali della dimissionaria Truss nelle mani del sovrano Carlo III per essere designato automaticamente premier del Regno Unito e sarà il primo capo di governo di origini indiane (è nato a Southampton da padre keniota e madre tanzaniana emigrati in Inghilterra, ed entrambi di origini indiane).
    L’unica rivale di Sunak rimasta dopo la rinuncia ufficiale di Johnson ieri sera – la leader della Camera dei Comuni ed ex-segretaria allo Sviluppo internazionale, Penny Mordaunt – si è ritirata dalla corsa, riconoscendo la sconfitta davanti al Comitato 1922 (il gruppo parlamentare tory alla Camera dei Comuni). Rishi Sunak era andato vicino alla leadership tory e alla porta di Downing Street 10 a inizio settembre, quando era stato sconfitto da Truss nel ballottaggio tra gli iscritti (nonostante fosse stato il più votato tra i parlamentari). A rimetterlo in pista è stata la fine repentina dello stesso governo guidato dall’ex-capa negoziatrice delle relazioni post-Brexit con l’Unione Europea.
    “Congratulazioni al prossimo primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak”, ha commentato su Twitter la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, auspicando una “una relazione forte e costruttiva” con Londra. Le congratulazioni di circostanza non tradiscono però la tiepidezza dei rapporti tra le due sponde della Manica e l’urgenza di “un momento di enormi sfide”, ha sottolineato Metsola: “L’Europa ha bisogno di stabilità politica ed economica, i nostri interessi fondamentali rimangono gli stessi“. Messaggio simile a quello del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel: “Lavorare insieme è l’unico modo per affrontare le sfide comuni… e portare stabilità è la chiave per superarle”.

    Congratulations to the next Prime Minister of the United Kingdom @RishiSunak.
    At a time of enormous challenges, Europe needs political & economic stability. Our core interests remain the same.@Europarl_EN is committed to a strong & constructive relationship with the UK.
    🇪🇺🇬🇧
    — Roberta Metsola (@EP_President) October 24, 2022

    L’ex-cancelliere dello Scacchiere nel gabinetto Johnson è stato proclamato dopo il ritiro dell’unica rivale, la leader della Camera dei Comuni, Penny Mordaunt. Da Bruxelles congratulazioni tiepide e avvertimenti dopo la fine del (brevissimo) governo Truss: “L’Europa ha bisogno di stabilità politica ed economica”

  • in

    Dopo 9 mesi la Commissione UE sta considerando di riattivare la procedura d’infrazione contro il Regno Unito

    Bruxelles – Sembra una storia senza fine quella del divorzio tra UE e Regno Unito. A un anno e mezzo dall’uscita formale di Londra dall’Unione, la Brexit continua a essere causa di grosse tensioni tra le due sponde della Manica. Per voce del suo vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche, Maroš Šefčovič, la Commissione Europea si è detta “pronta a considerare” la riattivazione della procedura d’infrazione avviata nel marzo dello scorso anno e sospesa dopo sei mesi con l’obiettivo di cercare soluzioni comuni. “L’azione unilaterale del Regno Unito va direttamente contro questo spirito”, ha commentato senza giri di parole Šefčovič, nel corso di una breve conferenza stampa in cui non sono nemmeno state ammesse domande. A questo si aggiungono “nuove procedure d’infrazione” al vaglio dell’esecutivo comunitario, per “proteggere il Mercato Unico dai rischi che la violazione del Protocollo crea per le imprese dell’UE e per la salute e la sicurezza dei cittadini dell’Unione”.
    La dura reazione del gabinetto guidato da Ursula von der Leyen è arrivata nel giorno dell’inizio dell’iter legislativo della proposta del primo ministro britannico, Boris Johnson, che – se approvata – attribuirà a Downing Street 10 il potere di modificare unilateralmente Protocollo sull’Irlanda del Nord dell’accordo di recesso tra UE e Regno Unito (siglato per garantire l’unità sull’isola). Già lo scorso anno il Protocollo era stato al centro dello scontro diplomatico tra Bruxelles e Londra, quando il governo Johnson aveva cercato di prorogare unilateralmente il periodo di grazia per il commercio nel Mare d’Irlanda, ovvero la durata della concessione temporanea ai controlli dei certificati sanitari per il commercio di generi alimentari refrigerati dalla Gran Bretagna all’Irlanda del Nord da parte delle autorità UE (che nel contesto post-Brexit sono necessari per mantenere integro il Mercato Unico sull’isola d’Irlanda). Dopo aver avviato la lettera di messa in mora a inizio marzo, Bruxelles aveva cercato un difficile compromesso, prima concedendo una proroga al periodo di grazia e successivamente sospendendo la procedura d’infrazione. Ma non era mai stata messa in discussione la possibilità di rinegoziare un’intesa siglata tra le due parti solo pochi mesi prima.
    A quasi un anno di distanza, BoJo ha deciso però di riprovarci e ora sta passando da Westminster. È per questa ragione che – al netto del danneggiamento della fiducia reciproca causato da un’azione unilaterale – la Commissione “valuterà il progetto di legge britannico” e il vicepresidente Šefčovič si rivolgerà al Parlamento Europeo e ai governi dei 27 Stati membri. “Rinegoziare il Protocollo non è realistico”, ha attaccato il membro dell’esecutivo comunitario: “Non è stata trovata alcuna soluzione alternativa praticabile a questo delicato equilibrio negoziato da tempo”, perciò “qualsiasi rinegoziazione comporterebbe semplicemente un’ulteriore incertezza giuridica per i cittadini e le imprese dell’Irlanda del Nord”.
    La risposta di Bruxelles si chiama “flessibilità”, già mostrata lo scorso anno con accordi di “ampia portata e su misura”, in particolare per facilitare la circolazione delle merci tra la Gran Bretagna e l’Irlanda del Nord. Nonostante tutto, la volontà di trovare soluzioni comuni rimane nelle intenzioni della Commissione. Ma se dall’altra parte della Manica non ci sarà un riscontro “la nostra reazione alle azioni unilaterali del Regno Unito sarà proporzionata“, ha minacciato Šefčovič, prima di anticipare che “presto” l’esecutivo comunitario presenterà “in modo più dettagliato il nostro modello per un’attuazione flessibile del Protocollo, basato su soluzioni durature”.

    Al centro della nuova disputa tra Londra e Bruxelles c’è la volontà del governo di Boris Johnson di modificare unilateralmente il Procollo sull’Irlanda del Nord. L’iter parlamentare è stato definito dal vicepresidente, Maroš Šefčovič, “un’azione unilaterale danneggia la fiducia reciproca”