More stories

  • in

    Allargamento UE, intesa tra Parlamento e Consiglio su fondi a sostegno dell’adesione di Balcani occidentali e Turchia

    Bruxelles – Era stato chiesto con urgenza durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo di maggio dallo stesso commissario per la Politica di vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e dopo due settimane l’accordo sullo strumento di assistenza pre-adesione IPA III è stato raggiunto dai negoziatori di Consiglio e Parlamento UE.
    Un’intesa politica sulle priorità, gli obiettivi e la governance di questo strumento modernizzato, che andrà a disciplinare i finanziamenti 2021-2027 e metterà in campo 14,2 miliardi di euro a sostegno dell’attuazione delle riforme nei sette Paesi candidati all’adesione all’UE: i sei dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia) e la Turchia.
    Attraverso l’accordo raggiunto ieri sera (mercoledì 2 giugno) – che dovrà essere ora convertito in Regolamento e approvato da Parlamento e Consiglio, verosimilmente entro l’inizio del prossimo autunno – i co-legislatori hanno deciso di rafforzare le condizionalità relative alla democrazia, ai diritti umani e allo Stato di diritto. L’assistenza prevista dallo strumento IPA III sarà sospesa in caso di “regresso democratico”, vale a dire di passi indietro dei rispettivi governi su questi settori-chiave nell’ambito delle riforme strutturali per l’accesso all’Unione.
    Il nuovo aggiornamento dello strumento di assistenza pre-adesione (istituito per la prima volta nel 2007 e seguito poi da IPA II nel 2014) si pone anche gli obiettivi di intensificare la lotta alla disinformazione e contribuire alla protezione dell’ambiente, dei diritti umani e della parità di genere, con un maggiore coordinamento con le organizzazioni della società civile e le autorità locali. Rafforzato anche il ruolo del Parlamento Europeo, che attraverso un dialogo geopolitico con la Commissione, sarà in grado di definire i principali orientamenti strategici e di controllare le decisioni prese nell’ambito dello strumento.
    È stato proprio il commissario Várhelyi ad accogliere con ottimismo l’intesa tra Consiglio e Parlamento: “È un segnale benvenuto, positivo e forte per i Balcani occidentali e la Turchia“. Il commissario ha definito l’aggiornamento dello strumento come “un solido investimento nel futuro della regione e dell’allargamento dell’Unione”, il cui punto di forza è proprio sostenere “l’attuazione delle principali riforme politiche, istituzionali, sociali ed economiche” per conformarsi agli standard comunitari. Non solo: “La sua programmazione si basa su priorità tematiche piuttosto che su dotazioni nazionali“, caratteristica fondamentale per “premiare le prestazioni e i progressi” e “dare maggiore flessibilità” alle esigenze in evoluzione.
    In ultima battuta, il commissario per l’Allargamento ha anche sottolineato che lo strumento IPA III “fornirà finanziamenti per il Piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali“, presentato il 6 ottobre dello scorso anno dalla Commissione per sostenere la ripresa economica di questa “regione prioritaria” nell’ottica geo-strategica dell’Unione Europea.

    Il nuovo strumento di assistenza pre-adesione IPA III che regola i finanziamenti 2021-2027 avrà un valore di 14,2 miliardi di euro. Agevolerà l’attuazione delle riforme nei sette Paesi candidati, ma sarà sospeso in caso di “regresso democratico”

  • in

    Bielorussia, da NATO sostegno a sanzioni di Washington e Bruxelles. Ma Lukashenko annuncia armi in arrivo da Mosca

    Bruxelles – È “incondizionato” l’appoggio del segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, a Stati Uniti e Unione Europea, nelle rispettive decisioni di imporre sanzioni contro il regime del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko. Il “messaggio di unità” dei partner dell’Alleanza Atlantica è arrivato oggi (martedì primo giugno) al termine della riunione dei ministri degli Esteri, come ulteriore conferma della dura risposta dell’Occidente al dirottamento su Minsk del volo Ryanair di domenica 23 maggio e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e la compagna Sofia Sapega.
    “È stato un atto che ha potenzialmente violato il diritto internazionale del volo e che è certamente contrario alla libertà di espressione”, ha commentato duramente Stoltenberg. Il segretario generale della NATO ha accolto con favore la prossima apertura di un’indagine indipendente da parte dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO), ma ha anche intimato al presidente Lukashenko di “liberare immediatamente i due prigionieri“. Il dossier sulla Bielorussia era una delle “sfide comuni alla nostra sicurezza, che dobbiamo affrontare insieme” per “coordinarci contro le minacce globali”.
    Così si spiega il “chiaro messaggio di sostegno” alle sanzioni di Washington e Bruxelles. Durante il Consiglio Europeo della scorsa settimana, i leader UE avevano deciso non solo di imporre una no fly zone sulla Bielorussia e chiudere lo spazio aereo alla compagnia di bandiera Belavia, ma anche di aggiornare la lista nera di persone ed entità colpite dalle sanzioni europee (già il 10 maggio era stato annunciato un quarto pacchetto dall’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell). Dalla Casa Bianca è arrivata invece venerdì scorso (28 maggio) la comunicazione che a partire da giovedì 3 giugno saranno reintrodotte sanzioni contro nove imprese collegate al regime bielorusso e che saranno considerate nuove misure “in coordinamento con l’Unione Europea e gli altri alleati”.
    Intanto, sul fronte orientale, il presiedente bielorusso esce rinvigorito dall’incontro di venerdì a Sochi con l’omologo russo, Vladimir Putin. Oltre alla seconda tranche da 500 milioni di dollari del prestito di Mosca a Minsk (su un totale di 1,5 miliardi accordati il 14 settembre dello scorso anno), come confermato anche dal portavoce di Putin, Dmitri Peskov, Lukashenko sarebbe pronto a ricevere “armi moderne” dall’alleato. Citato dall’agenzia stampa russa Interfax, il presidente bielorusso si è rallegrato del fatto che non ci sia stata “nessuna discussione sul dispiegamento permanente di forze russe o l’apertura di basi sul nostro territorio”. Uno scenario che potrebbe verificarsi solo “se dovessero sorgere delle preoccupazioni o se dovessimo vedere un’intensificazione dell’attività della NATO, fino a un conflitto militare“. In quel caso, “le forze russe saranno schierate in Bielorussia”.
    Per quanto riguarda il caso dell’arresto del giornalista e della compagna, Lukashenko ha seccamente commentato che “le indagini saranno svolte in Bielorussia“. Lo avrebbe riferito anche al presidente Putin a Sochi. Sulla questione della possibile competenza di Mosca sul caso erano nate delle speculazioni nei giorni precedenti all’incontro, dal momento in cui Sapega, studentessa 23enne di un master all’Università Europea di Scienze Umanistiche di Vilnius, è una cittadina russa.

    Messaggio di “appoggio incondizionato” dal segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg: “Queste sono sfide comuni alla nostra sicurezza”. Minsk aspetta la seconda tranche di prestiti russi e sostegno militare in caso di “intensificazione delle attività” dell’Alleanza Atlantica

  • in

    Accordo con la Turchia sui migranti. L’UE pronta ad aprire un nuovo capitolo durante l’estate

    Bruxelles – Da parte della Commissione europea c’è piena disponibilità ad aprire un nuovo capitolo con la Turchia per rinegoziare i termini dell’accordo sui migranti firmato nel 2016. Lo ha confermato il commissario europeo competente in materia di immigrazione Margaritis Schinas durante il suo intervento al Global Solutions Summit.
    Il vicepresidente dell’esecutivo europeo ha annunciato la possibilità che ci possano essere delle novità sull’argomento già prima della pausa estiva di agosto. La condizione però è che il nuovo accordo sia “più pragmatico e meno massimalista rispetto a quello firmato cinque anni fa”. Nel complesso Schinas ha definito “un successo” quanto raggiunto dall’Unione Europea con Ankara sulla partnership in campo migratorio finora. “Non direi che è un modello a cui ispirarsi, ma è stato un successo, perché ha coinvolto il governo turco, le comunità locali e le ONG a fornire ai rifugiati un alloggio, l’istruzione, l’assistenza sanitaria. Sono stati soldi ben spesi per i contribuenti europei”, ha continuato il politico greco.
    Durante il suo intervento il vicepresidente della Commissione ha rimarcato quanto la Turchia sia un partner essenziale nell’accoglienza dei migranti per l’UE: “Dobbiamo dare credito ai nostri amici turchi, che si sono fatti carico di ospitare 3 milioni di rifugiati siriani”. I punti su cui intervenire sono quelli dove l’accordo non ha funzionato rispetto alle aspettative iniziali e tra questi Schinas ha menzionato la mancata modifica della legislazione antiterroristica da parte di Ankara, che ancora pone un freno a un’agevolazione della politica dei visti fra la Turchia e l’UE. “Ma anche da parte nostra ci sono stati compiti non portati a termine”, ha continuato il commissario.
    Allo stesso tempo però la Commissione non sarà disposta ad accettare che la Turchia utilizzi i migranti ospitati al confine con la frontiera europea come provocazione per fare pressione politica su Bruxelles come successo nei primi mesi del 2020. “Questo atteggiamento non aiuta nessuno; al contrario è utile solo a galvanizzare l’unità europea”, ha commentato seccamente Schinas.
    Insieme alle partnership sulla dimensione esterna, la sostenibilità della politica migratoria europea necessiterà anche di un accordo sul Nuovo Patto per l’immigrazione e l’asilo proposto da Bruxelles. Schinas è ottimista, nonostante i mancati progressi fatti a causa della pandemia di COVID-19. “C’è una convergenza tra le differenti sensibilità, guardiamo con fiducia alla presidenza francese del Consiglio UE (che partirà il 1° gennaio 2022, ndr)”, ha aggiunto. “E sono convinto che le elezioni federali in Germania del prossimo settembre saranno d’aiuto più che un ostacolo”.

    Il commissario europeo Margaritis Schinas ha definito “un successo” la partnership stipulata nel 2016. Ora l’obiettivo è rendere lo strumento “più pragmatico”

  • in

    Draghi e Merkel: per le grandi sfide impegno comune. Abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli Stati

    Roma – “L’apertura è stata la migliore ricetta per il successo dell’Italia, la nostra presidenza del G20 rifletterà questo impegno di lunga data”. La dimostrazione viene dalla storia dice convinto Mario Draghi dove il nostro Paese “ha prosperato grazie al commercio e alla cooperazione internazionale”.
    Il Global Solution Summit 2021 è l’occasione per il premier per rilanciare con più forza il multilateralismo, dialogando con la cancelliera Angela Merkel e prendendo spunto dallo “spazio nuovo” in cui l’Unione europea si è mossa, mostrando sovranità nella campagna vaccinale e nella produzione dei vaccini. Per Draghi, la crisi sanitaria ha insegnato che è impossibile affrontare i problemi globali con soluzioni interne, dunque “ora toccherà anche ad altri campi: il multilateralismo sta tornando e abbiamo bisogno del mondo intero non un insieme di singoli stati”.
    Ricordando la dichiarazione di Roma in chiusura del summit mondiale della salute, il premier ha ribadito la necessità di guardare ai paesi a basso reddito e non solo per la campagna vaccinale. “Dobbiamo intraprendere un’azione incisiva per affrontare le disuguaglianze globali: le crisi sanitarie e climatiche rischiano di aggravare le disparità già esistenti”. Nell’ambito dell’Unione europea la sponda con la Cancelliera tedesca è piena: “Sono d’accordo con lei, l’UE è il nuovo spazio della sovranità, sui vaccini e spero anche in altri campi dalla difesa ai rapporti internazionali.  Il tema della campagna vaccinale tocca uno dei punti chiave del multilateralismo e dell’impegno comune. Per Merkel “è necessario produrre più vaccini e accertandosi che questi siano di qualità”, ribadendo che la sospensione dei brevetti non è la soluzione.
    Le sfide richiedono tutte un impegno comune, quella del clima la più urgente, “un dovere morale per le giovani generazioni ma anche una esigenza dell’economia”.  Viste le diverse visioni dei Paesi “serve che tutti i Paesi siano in campo”, spiega Draghi, “penso agli Usa rientrati nell’accordo di Parigi e alla Cina”. E con Pechino che produce il 30% delle emissioni di gas, perciò “serve preservare uno spazio di dialogo e cooperazione basato sulla condivisione di regole globali comuni, senza fare passi indietro sui nostri valori democratici”.

    Anche sul clima il tandem guadagna spazio, con Merkel che raccoglie e rilancia sul G20: “Mi attendo un segnale forte, abbiamo bisogno di progressi importanti, che arriveranno se la difesa del clima sarà un fattore di successo economico”. Asse solido dunque, “massimo sostegno alla presidenza italiana all’Italia per un vertice di successo e per la tua leadership”.
    Nel dialogo tra i due leader, moderato dalla corrispondente a Berlino del New York Times, Melissa Eddy, è stato affrontato anche il tema del gender gap e di ciò che i governi possono fare per superare un divario che si è allargato durante la pandemia. Si tratta “di una delle priorità trasversali del Piano italiano di ripresa e resilienza, con misure specifiche come gli investimenti negli asili e nell’istruzione femminile”, ha detto Draghi così come la clausola che incoraggerà ad assumere più donne e più giovani. L’esempio arriva anche per piani più alti, cita la recente nomina della prima donna in assoluto come capo dei servizi segreti.

    Al Global Solution Summit, solido asse con la cancelliera tedesca che assicura “massimo sostegno alla presidenza italiana del G20”. Sul clima dialogo necessario con i grandi attori USA e Cina

  • in

    Bielorussia, l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile aprirà un’indagine sul dirottamento del volo Ryanair

    Bruxelles – Un’indagine internazionale sul dirottamento del volo Ryanair di domenica scorsa (23 maggio) ci sarà e ad occuparsene sarà l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO). Lo ha reso noto il Consiglio dell’agenzia delle Nazioni Unite in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri (giovedì 27 maggio), esprimendo la “forte preoccupazione” per il possibile “dirottamento forzato” su Minsk dell’aereo passeggeri FR4978 proveniente da Atene e diretto a Vilnius.
    Durante una riunione d’urgenza, l’organo direttivo ha sottolineato “l’importanza di stabilire i fatti di quanto accaduto” e di “capire se ci sia stata una violazione del diritto internazionale dell’aviazione” da parte della Bielorussia, in particolare la Convenzione di Chicago (base dell’aviazione civile e del trasporto aereo mondiale). “Il Consiglio ha quindi deciso che tutti i fatti rilevanti debbano essere accertati ufficialmente attraverso un’indagine“, ha messo nero su bianco il presidente del Consiglio ICAO, Salvatore Sciacchitano.
    La relazione sarà preparata dal segretario generale dell’Organizzazione, Fang Liu, e sarà presentata nel corso di una delle prossime riunioni dell’organo direttivo insieme ai “fatti disponibili e gli strumenti giuridici pertinenti”. Tutti gli Stati membri dell’ICAO e le parti interessate sono stati invitati a “collaborare a questa indagine conoscitiva nell’interesse di garantire la sicurezza e la protezione dell’aviazione civile”.

    “The Council has therefore decided that all relevant facts should be officially established through an ICAO investigation conducted by the ICAO Secretariat” – @SalvatoSciacchi
    — ICAO (@icao) May 27, 2021

    La richiesta di un’indagine internazionale era stata espressa nei giorni scorsi da diverse parti, incluso il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli. Nella giornata di ieri era poi arrivata la dura condanna dei ministri degli Esteri del G7 sulla vicenda della deviazione del volo Ryanair e l’arresto del giornalista Roman Protasevich e della compagna Sophia Sapega da parte del regime del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko. Insieme all’alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, i ministri di Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Regno Unito hanno condannato “l’azione senza precedenti delle autorità bielorusse”.
    Un’azione che non rappresenta solo “un grave attacco alla libertà dei media“, ma che “ha messo a rischio la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio del volo“. I ministri del Gruppo dei Sette hanno bollato quanto accaduto come un “un grave attacco alle regole che governano l’aviazione civile” e per questo motivo l’ICAO è stata invitata ad “affrontare con urgenza questa sfida alle sue regole e standard”. Nel comunicato è stato infine sottolineato che Pratasevich e Sapega devono essere “rilasciati immediatamente e senza condizioni, così come tutti gli altri giornalisti e prigionieri politici detenuti in Bielorussia”. Sotto la minaccia al regime di Lukashenko di intensificare gli sforzi “anche attraverso ulteriori sanzioni” per mettere fine alla repressione dell’opposizione pacifica e democratica nel Paese.
    Intanto l’alto rappresentante per la Politica estera Josep Borrell ricorda che la Commissione ha messo a punto un pacchetto di aiuti da tre miliardi per la Bielorussia, già annunciato durante il Consiglio europeo di inizio settimana dalla presidente Ursula von der Leyen,  che saranno però elargiti solo “in caso di una sua transizione democratica”.

    We present today a €3bn financial assistance package that we can provide to Belarus in case of its democratic transition. It should be a genuine incentive for the regime to change its course.
    The EU remains truly committed to a democratic #Belarus.https://t.co/nfDaG470Ws
    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) May 28, 2021

    La relazione del segretario generale Fang Liu servirà per “capire se ci sia stata una violazione del diritto internazionale” da parte del regime di Lukashenko. Intanto, i ministri degli Esteri del G7 condannano “con la massima fermezza” l’arresto del giornalista Protasevich e minacciano “ulteriori sanzioni”

  • in

    Russia, bloccato l’ingresso a voli europei che evitano lo spazio aereo della Bielorussia

    Bruxelles – È un botta e risposta per via aerea quello che si è acceso sul fronte orientale tra l’Unione Europea e la Bielorussia questa settimana. Ma nella contesa è entrata a gamba tesa anche la Russia. Dopo la decisione del Consiglio Europeo di imporre una no-fly zone sulla Bielorussia e di chiudere lo spazio aereo europeo alla compagnia di bandiera Belavia (in risposta al dirottamento del volo Ryanair su Minsk), oggi Mosca ha negato il permesso alla compagnia area austriaca, Austrian Airlines, e a quella francese, Air France, di modificare le proprie rotte per evitare di sorvolare la Bielorussia. Di fatto, imponendo la chiusura dello spazio aereo russo ai voli europei che rispettano le conclusioni dei leader UE.
    Il caso ha coinvolto il volo OS601 da Vienna a Mosca, operato dalla compagnia austriaca e in programma alle ore 10:00 di oggi, e il volo AF1154 da Parigi a Mosca della compagnia di bandiera francese, che sarebbe dovuto partire alle ore 9:25 di domani. Entrambi gli operatori avevano presentato alle autorità russe responsabili del traffico aereo rotte alternative, ma da Mosca non è stata concessa l’autorizzazione alle leggere modifiche.
    Sulla cancellazione dei voli di Austrian Airlines e Air France, il segretario stampa del presidente Putin, Dmitry Peskov, ha subito scaricato ogni responsabilità: “Noi non siamo responsabili del controllo del traffico aereo”, ha comunicato all’agenzia stampa russa Interfax. “Consigliamo di rivolgersi alle nostre autorità aeronautiche“. L’agenzia federale per il trasporto aereo ha invece rifiutato di commentare la vicenda.

    Le compagnie aeree Austrian Airlines e Air France hanno dovuto cancellare i propri voli verso Mosca, dopo che è stato loro negato il permesso di modificare le rotte per rispettare la decisione del Consiglio UE di imporre la no fly zone su Minsk

  • in

    Dall’accesso ai vaccini al digitale. Per l’UE il Giappone è “un alleato fondamentale”

    Bruxelles – Un nuovo summit col Giappone, il primo bilaterale con il nuovo primo ministro nipponico Yoshihide Suga. Multilateralismo, democrazia e stato di diritto: sono questi gli elementi che secondo i 27 Stati membri europei, la Commissione europea e il governo di Tokyo tengono viva l’alleanza tra Unione Europea e Giappone e che si propongono di rinsaldarla.
    A quasi tre anni dalla firma degli accordi sulla partnership strategica economica e digitale e nel mezzo della pandemia di COVID-19 l’alleanza tra Bruxelles e Tokyo mostra i suoi progressi, “anche se resta molto da fare”, come ha affermato in conferenza stampa dopo il vertice bilaterale di giovedì mattina 27 maggio la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
    Tre i macrotemi all’ordine del giorno. Il primo, quello delle sfide globali, include l’ottimismo per gli sforzi fatti da entrambi i fronti. Il Giappone è il primo importatore di vaccini dall’UE con 100 milioni di dose ricevute da Bruxelles, ma è soprattutto un alleato affidabile sul piano della solidarietà globale. L’obiettivo dei due alleati è arrivare al 30 per cento della popolazione mondiale vaccinata entro la fine del 2021, ma soprattutto di individuare e rimuovere i colli di bottiglia nella produzione e nelle esportazioni di dosi. “La campagna di vaccinazione non è una battaglia tra Paesi, ma una battaglia contro il tempo”, si legge nel comunicato congiunto pubblicato al termine del Summit.
    E l’impegno sul cambiamento climatico non è da meno. “Per accelerare l’azione nel campo ambientale stiamo lanciando un alleanza verde UE-Giappone“, si dichiara. Le due parti faranno squadra “nella transizione energetica (in particolare nell’idrogeno e nell’eolico offshore), nella protezione ambientale, nella cooperazione economica, nella ricerca e nello sviluppo e nella finanza sostenibile”. L’imperativo è ottenere il massimo dagli obiettivi dalla Conferenza sul clima di Glasgow a novembre 2021 ed esigere un’agenda assertiva sulla biodiversità durante la Conferenza di Kunming a ottobre, coinvolgendo il più possibile gli altri attori internazionali in queste ambizioni.
    Sulla sfida globale del digitale poi il Giappone viene definito da von der Leyen come il “migliore alleato”. L’Unione Europea ha già la sua agenda per il decennio digitale, ma vuole camminare insieme al partner asiatico. “Lavoreremo insieme per promuovere standard globali e un approccio comprensivo per le politiche digitali e per le tecnologie nel campo della cybersicurezza, del 5G, del 6G, dell’uso etico dell’intelligenza artificiale”, ha illustrato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Nel campo della connettività la missione è migliorare l’infrastruttura digitale nei Paesi terzi, nelle aree di confine dei due alleati (i Balcani occidentali e l’Est Europa per l’UE e la regione Indo-Pacifica per il Giappone), ma anche in Asia Centrale e in Africa.
    Ma il dossier delle relazioni tra UE e Giappone tiene conto anche delle relazioni bilaterali tra le due parti e della politica estera e di sicurezza. Delle prime si parla relativamente alla piena attuazione degli accordi firmati nel 2018; i passi in avanti che von der Leyen richiede riguardano l’accesso al mercato giapponese dei prodotti agricoli europei, lo scambio dei prodotti sanitari e fitosanitari e il miglioramento del quadro sul flusso libero dei dati informatici.
    Quanto alla politica estera l’osservato speciale è il Sud-Est asiatico. Le due parti auspicano una cooperazione “inclusiva e basata sullo stato di diritto e sui valori democratici”, contrastando prima di tutto la disinformazione dilagante. Il sodalizio si presenta anche in chiave antimilitarista: oltre ad opporsi alla proliferazione delle armi nucleari nella regione (nel documento il riferimento esplicito è rivolto alla Nord Corea), le due parti condannano “ogni tentativo di cambiare lo status quo e di aumentare la tensione”. La sicurezza marittima è una preoccupazione seria per Tokyo. A ottobre 2020 con un’esercitazione antipirateria congiunta a largo di Gibuti, Giappone e Unione Europea hanno sperimentato una collaborazione nel campo navale. Bruxelles, da parte sua, ha più volte in dichiarato di voler aumentare la sua presenza nel Pacifico per contribuire alla stabilità dell’area.

    Dalla firma degli accordi di partnership 2018 si registrano progressi, ma “restano molti passi in avanti da fare” nel campo dell’accesso al mercato nipponico per l’UE. Tokyo conta su Bruxelles per la stabilità del Pacifico

  • in

    La Svizzera abbandona i negoziati per rinnovare le intese con l’Unione europea

    Bruxelles – In pratica sembra essere una questione di ciliegie: la Svizzera vorrebbe scegliere quali cogliere, invece si ritroverà lì a vederle cadere marce.
    Questo pomeriggio (26 maggio) il Consiglio Federale della Confederazione elvetica ha deciso di rompere le trattative con l’Unione europea che erano tese (da sette anni) a trovare un’intesa su un “Accordo istituzionale” che adeguasse “dinamicamente” gli accordi tra le due parti per l’accesso al Mercato Unico europeo, che attualmente sono invece cristallizzati in un centinaio di intese nate tra 50 e 20 anni fa, e che dunque stanno rapidamente invecchiando.
    Le ciliegie, dicevamo. Un noto detto britannico definisce come “cherry piking” il tentativo di fare un accordo nel quale si tenta di prendere solo le cose più convenienti per la propria parte. Di questo l’Unione europea accusa la Svizzera, che dopo sette anni di negoziati ha bloccato la trattativa su tre temi: gli aiuti di Stato, la libera circolazione delle persone, protezione dei salari. “I colloqui hanno consentito di migliorare la comprensione reciproca delle rispettive posizioni, che sono tuttavia rimaste distanti in termini di contenuto”, è scritto nella nota del Consiglio Federale nella quale si annuncia la rottura delle trattative, auspicando comunque una generica “ripresa del dialogo”.
    E qui vengono le ciliegie marce. La Commissione non ha potuto che “prendere atto” della decisione svizzera, ma un alta fonte brussellese coinvolta nel negoziato ha spiegato che già da oggi ci saranno forti problemi per la Confederazione, poiché le intese bilaterali sono appunto vecchie “e ci saranno problemi immediati, come ad esempio sui dispositivi medici, che fino ad oggi la Svizzera poteva esportare nell’Unione con un trattamento di assoluto favore, poiché bastava la certificazione loro per poterli mettere in commercio. Da oggi sono entrate in vigore le nuove regole sulla commercializzazione di questi prodotti nel Mercato Unico, e la Confederazione semplicemente non potrà più esportare verso i 27 con le vecchie norme. Altri problemi immediati – ha continuato la fonte – ci saranno nel settore agricolo, ed anche sul tema della protezione dei dati da oggi dovremo avre un occhio diverso”.
    Perché qui era un po’ il cuore della proposta dell’Unione: arrivare ad un allineamento “dinamico” delle regole, che permettesse agli accordi vecchi di decenni di procedere al passo con le nuove regole che nel tempo l’Unione si darà.
    Anche per la Svizzera, come fu per la Gran Bretagna c’è poi un problema sulla competenza della Corte di Giustizia UE a giudicare su questa materia, “ma per noi non è una scelta – sottolinea la fonte – la Corte europea è l’unica che può giudicare sulle norme europee, è un obbligo legale dal quale non possiamo prescindere”.
    Con questa decisione di Berna resta dunque ferma anche la collaborazione nella ricerca, anche perché dal 2013 la Svizzera non paga più le sue quote per la politica di coesione “e dunque nessuna collaborazione è possibile – spiega la fonte -. Nel Bilancio pluriennale dell’Unione avevamo previsito dei capitoli di spesa su questo, ma senza un Accordo istituzionale come pre-requisito tutto è bloccato”.
    Ora l’Unione rifletterà sul da farsi, ma certo, spiegano alla Commissione “se non si arriverà ad una nuova intesa la Svizzera non avrà nuovi accessi al Mercato interno UE, mentre nel frattempo i vecchi accordi si indeboliranno, perché noi evolviamo”.
    Du questa situazione sfavorevole alla Confederazione sembrano coscienti i Cantoni, che in una nota congiunta affermano di aver “sempre sostenuto la necessità di un accordo con l’UE come garanzia di una relazione duratura e stabile con il nostro vicino diretto e partner economico più importante”. Secondo i governi cantonali l’approccio bilaterale deve continuare ad essere perseguito anche se i negoziati sono falliti, e “le conseguenze di questo fallimento e le questioni in sospeso nelle relazioni con l’UE dovrebbero venir chiarite il più presto possibile”. Anche l’organizzazione Economiesuisse (che rappresenta più di 100.000 aziende) non è felice di questo stop: “Spetta ora al Consiglio federale stabilizzare il percorso bilaterale e minimizzare i danni”, si legge in una nota, nella quale sottoolinea che la via bilaterale “deve quindi rimanere l’obiettivo prioritario della politica economica estera elvetica. A tal fine, dopo il fallimento dell’accordo istituzionale, in una prima fase è necessario stabilizzare gli accordi esistenti e minimizzare i danni”.

    Berna non è soddisfatta delle proposte su aiuti di Stato, la libera circolazione delle persone, protezione dei salari. “Senza una nuova intesa la Confederazione non avrà nuovi accessi al Mercato interno UE, mentre nel frattempo i vecchi accordi si indeboliranno”