More stories

  • in

    Cosa prevede il memorandum d’intesa tra Turchia, Svezia e Finlandia sull’adesione NATO, tra estradizioni e armi

    Bruxelles – La Turchia ha revocato il veto sull’adesione NATO della Svezia e della Finlandia e ora i due Paesi scandinavi potranno essere invitati a diventare trentunesimo e trentaduesimo membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord. Il via libera del presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, non arriva senza costi per i due Paesi scandinavi (e di riflesso per l’Unione Europea), che si sono dovuti in un certo modo piegare ai ricatti di Ankara su diversi dossier, ma in una forma che lascia ancora molto aperta la possibilità di libera interpretazione delle concessioni fatte nel memorandum d’intesa, soprattutto sulla questione delle estradizioni.
    Secondo quanto si legge nel memorandum trilaterale, il punto centrale dei negoziati condotti sotto gli auspici della NATO riguarda la “cooperazione nella lotta contro il terrorismo”, che per la Turchia significa la persecuzione del movimento politico-militare curdo del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan). L’organizzazione è considerata terroristica non solo da Ankara, ma anche dall’Unione Europea – di cui Finlandia e Svezia fanno parte – nonostante l’attribuzione sia controversa proprio per le persecuzioni messe in atto dal regime di Erdoğan: ecco perché soprattutto Stoccolma ha considerato diversi membri del PKK rifugiati politici e si rifiuta di estradarli. Le concessioni su questo punto non sono sostanziali – appunto, anche Svezia e Finlandia considerano già il PKK un’organizzazione terroristica – ed è stato ribadito l’impegno generico a prevenirne le attività e a intensificare la cooperazione tra i tre Paesi.
    La firma del memorandum d’intesa NATO tra Turchia, Svezia e Finlandia a Madrid (28 giugno 2022)
    Non va sovrastimato il riferimento alle nuove leggi nazionali antiterrorismo dei due Paesi scandinavi, perché tutto dipende dal livello di implementazione per i casi specifici dei presunti esponenti del PKK considerati rifugiati politici (e che, in linea teorica, già ora sarebbero dovuti essere estradati). Allo stesso modo, se può preoccupare il riferimento esplicito all’affrontare “in modo rapido e approfondito” le richieste di espulsione o estradizione di “sospetti terroristi” presentate dalla Turchia – le informazioni, le prove e l’intelligence di Ankara dovranno integrarsi con i principi della Convenzione europea di estradizione e con quadri giuridici bilaterali in cui rimane ancora centrale la questione del diritto alla protezione per i rifugiati politici. In ogni caso, va rilevato anche un fattore pratico: una volta che Finlandia e Svezia saranno membri NATO, a prescindere dal “Meccanismo Congiunto Permanente” stabilito per l’attuazione delle misure, la Turchia non avrà più la possibilità di ricattare i due Paesi scandinavi in caso di rimostranze sulla gestione delle procedure di estradizione di esponenti del PKK (o sospetti tali).
    Controverso è anche il riferimento all’intesa sull’astensione dal fornire sostegno alle Unità di Protezione Popolare (YPG) e al Partito dell’Unione Democratica (PYD) curdi. “In quanto potenziali alleati della NATO, Finlandia e Svezia estendono il loro pieno sostegno alla Turchia contro le minacce alla sua sicurezza nazionale”, si legge nel memorandum d’intesa trilaterale, con la precisazione che “condannano senza ambiguità tutte le organizzazioni terroristiche che perpetrano attacchi contro la Turchia”. Le forze curde sono state coinvolte nella lotta contro lo Stato Islamico dal 2014, rendendosi indispensabili per l’offensiva della coalizione internazionale contro Daesh in Siria, ma sono state abbandonate da tutti gli ex-alleati occidentali durante le operazioni militari turche nella regione del Kurdistan siriano. Ecco perché stupisce fino a un certo punto che Helsinki e Stoccolma abbiano firmato un’intesa che coinvolge anche questa concessione discutibile, dal momento in cui non aggiunge né toglie nulla al supporto inesistente sul piano internazionale al confederalismo democratico curdo.
    Ma la questione più cruciale riguarda le sanzioni del 2019 per l’intervento militare turco in Siria, che hanno portato al divieto di vendita di armi ad Ankara. “La Turchia, la Finlandia e la Svezia confermano che ora non esistono più embarghi nazionali sulle armi“, si legge nel testo dell’accordo firmato alla vigilia del Summit NATO di Madrid. “La Svezia sta modificando il quadro normativo nazionale per le esportazioni di armi in relazione agli alleati” e “in futuro, le esportazioni di armi da Finlandia e Svezia saranno condotte in linea con la solidarietà dell’Alleanza”, specifica il memorandum. Questa potrebbe essere la vera chiave di volta dello sblocco del veto turco all’adesione di Helsinki e Stoccolma all’Alleanza Atlantica, con fondati sospetti che la partita sia più ampia e coinvolga anche Washington, per la fornitura dagli Stati Uniti dei 40 nuovi caccia F-16 alla Turchia bloccata da tempo al Congresso a causa i rapporti controversi degli ultimi anni tra Erdoğan e l’omologo russo Putin.

    È stato firmato dai ministri degli Esteri dei tre Paesi e ha sbloccato la strada per l’adesione all’Alleanza Atlantica di Helsinki Stoccolma. Sono evidenti le concessioni sulle richieste di Ankara (in particolare su embargo e PKK), ma tutto dipenderà dall’implementazione degli accordi

  • in

    La Turchia toglie il veto sull’adesione NATO di Svezia e Finlandia: sosterrà l’invito al vertice di Madrid

    Bruxelles – Il più importante vertice dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord dalla fine della Guerra Fredda si apre con una decisione che è a tutti gli effetti storica. La Turchia ha annunciato che toglierà il veto alla richiesta di adesione NATO di Svezia e Finlandia, sostenendo l’invito durante il vertice di Madrid (29-30 giugno) a diventare nuovi membri dell’Alleanza.
    La firma del memorandum d’intesa NATO tra Turchia, Svezia e Finlandia a Madrid (28 giugno 2022)
    “Sono lieto di annunciare che abbiamo raggiunto un accordo che apre la strada all’adesione di Svezia e Finlandia alla NATO”, ha annunciato ieri sera (martedì 28 giugno) il segretario generale, Jens Stoltenberg, dopo il vertice a quattro con il presidente della Finlandia, Sauli Niinistö, la prima ministra svedese, Magdalena Andersson, e il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan: “La politica delle porte aperte della NATO è un successo, abbiamo mostrato di saper risolvere i problemi attraverso le negoziazioni”. Con il memorandum d’intesa firmato dai ministri degli Esteri di Helsinki, Stoccolma e Ankara, si apre la strada per l’invito ai due Paesi scandinavi a diventare nuovi membri della NATO. La decisione formale sarà presa oggi dai 30 alleati – Turchia compresa – nel corso della prima giornata di Summit a Madrid.
    La decisione assume una particolare rilevanza nel contesto del nuovo concetto strategico dell’Alleanza Atlantica, che considera la Russia “la più significativa e diretta minaccia” per la sicurezza degli alleati. La svolta nei due Paesi scandinavi tradizionalmente non-allineati militarmente è arrivata dopo l’aggressione militare della Russia all’Ucraina, un attacco non giustificato a uno Stato indipendente e sovrano che ha fatto temere il peggio anche a Helsinki e Stoccolma. “Inviamo un messaggio molto chiaro a Vladimir Putin“, ha sottolineato con forza il segretario generale Stoltenberg. “La nostra porta è aperta, e ha ottenuto l’opposto di quello che chiedeva” prima di invadere il territorio ucraino: “Voleva meno NATO, ora si trova con più NATO ai suoi confini“. Anche da Bruxelles è stata accolta positivamente l’intesa tra Finlandia, Svezia e Turchia per aprire le porte dell’Alleanza Atlantica ai due Paesi scandinavi: “Una NATO unita manterrà i nostri cittadini al sicuro e faciliterà una maggiore cooperazione con l’UE“, ha commentato il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel.
    La questione turca
    Dopo la firma del memorandum d’intesa tra Svezia, Finlandia e Turchia a livello NATO, si attende ora la definizione dei dettagli dell’accordo sulle “minacce alla sicurezza reciproca”, estradizioni verso Ankara comprese (che “rispetteranno gli standard europei”). Tutte questioni che, ancora prima che il segretario generale Stoltenberg ricevesse le richieste di adesione da Helsinki e Stoccolma, avevano spinto la Turchia di Erdoğan a mettersi di traverso, a causa delle tensioni diplomatiche con i due Paesi scandinavi.
    Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg
    La prima questione che ha tenuto in stallo per più di un mese l’adesione NATO di Finlandia e Svezia è legata al presunto sostegno al movimento politico-militare curdo del PKK (Partito dei lavoratori del Kurdistan) da parte dei due Paesi europei. In realtà, l’organizzazione è bollata come terroristica non solo dalla Turchia, ma anche dall’Unione Europea (di cui Finlandia e Svezia fanno parte), anche se questa attribuzione è controversa: a causa delle persecuzioni a cui è sottoposta la popolazione curda in Turchia, in particolare Stoccolma si è rifiutata di estradare diversi membri del PKK, considerandoli rifugiati politici. La seconda ragione si spiega con le sanzioni imposte nel 2019 contro la Turchia per l’intervento militare in Siria, che hanno portato al divieto di vendita di armi ad Ankara.
    Il testo firmato ieri sera dai tre leader specifica che Finlandia e Svezia “estenderanno il loro pieno sostegno” alla Turchia in materia di sicurezza nazionale, facendo concessioni risolutorie: la promessa è di “non fornire sostegno” ai gruppi curdi siriani PYD/YPG, attivi nella lotta contro lo Stato Islamico (IS) in Siria e di aprire a possibili estradizioni di membri del PKK (al momento non c’è nulla di vincolante per i due Paesi scandinavi), mentre è stata ribadita l’assenza di embarghi nazionali sulle vendite di armi alla Turchia. Infine, Helsinki e Stoccolma hanno confermato il sostegno alla “più ampia inclusione possibile” di Ankara e di altri alleati extra-UE alle “iniziative attuali e future” dei quadri di difesa dell’Unione Europea.

    Il processo di adesione alla NATO
    Per diventare membro della NATO, un Paese deve inviare una richiesta formale, precedentemente approvata dal proprio Parlamento nazionale. A questo punto si aprono due fasi di discussioni con l’Alleanza, che non necessariamente aprono la strada all’adesione: la prima, l’Intensified Dialogue, approfondisce le motivazioni che hanno spinto il Paese a fare richiesta (come nel caso dell’Ucraina), la seconda, il Membership Action Plan, prepara il potenziale candidato a soddisfare i requisiti politici, economici, militari e legali necessari (sistema democratico, economia di mercato, rispetto dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali, standard di intelligence e di contributo alle operazioni militari, attitudine alla risoluzione pacifica dei conflitti). Questa seconda fase di discussioni è stata introdotta nel 1999 dopo l’ingresso nella NATO di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, per affrontare il processo con aspiranti membri con sistemi politici diversi da quelli dei Paesi fondatori dell’Alleanza, come quelli ex-sovietici.
    La procedura di adesione alla NATO inizia formalmente con l’applicazione dell’articolo 10 del Trattato dell’Atlantico del Nord, che prevede che “le parti possono, con accordo unanime, invitare ad aderire ogni altro Stato europeo in grado di favorire lo sviluppo dei principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione dell’Atlantico settentrionale”. La risoluzione deve essere votata all’unanimità da tutti i Paesi membri NATO, che attualmente sono 30 (oggi dovrebbe succedere questo al vertice di Madrid, con l’allineamento della Turchia). A questo punto si aprono nel quartier generale dell’Alleanza a Bruxelles gli accession talks, per confermare la volontà e la capacità del candidato di rispettare gli obblighi previsti dall’adesione: questioni politiche e militari prima, di sicurezza ed economiche poi. Dopo gli accession talks, che sono a tutti gli effetti una fase di negoziati, il ministro degli Esteri del Paese candidato invia una lettera d’intenti al segretario generale della NATO.
    Il processo di adesione si conclude con il Protocollo di adesione, che viene preparato dalla NATO con un emendamento del Trattato di Washington, il testo fondante dell’Alleanza. Questo Protocollo deve essere ratificato da tutti i membri, con procedure che variano a seconda del Paese: in Italia è richiesto il voto del Parlamento riunito in seduta comune, per autorizzare il presidente della Repubblica a ratificare il trattato internazionale. Una volta emendato il Protocollo di adesione, il segretario generale della NATO invita formalmente il Paese candidato a entrare nell’Alleanza e l’accordo viene depositato alla sede del dipartimento di Stato americano a Washington. Al termine di questo processo, il candidato è ufficialmente membro dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord.

    Dopo la firma del memorandum d’intesa con Helsinki e Stoccolma, al Summit di Madrid Ankara si allineerà agli altri 29 membri dell’Alleanza Atlantica. Decisive le concessioni dei due Paesi scandinavi su estradizioni ed embargo di armi, ma si attendono i dettagli dell’accordo

  • in

    19 ottobre 2023, la Scozia fissa la data per un nuovo referendum sull’indipendenza

    Bruxelles – La Scozia ci riprova. La prima ministra di Edimburgo definisce il calendario per l’indipendenza, fissando al 19 ottobre 2023 il giorno per un nuovo referendum. Non molla Nicola Sturgeon. Fa sul serio, e lo fa nel solco delle sempre più complicate relazioni con Londra. Nel 2014 il voto sullo status scozzese vide affermarsi lo status quo. Il 55,3 per cento dei votanti optò per restare Nazione costitutiva del Regno Unito, ma all’epoca il Regno Unito era ancora parte dell’Unione europea. E’ stata la Brexit a produrre un vero e proprio terremoto nel nord dell’isola. Inglesi e scozzesi hanno espresso idee completamente diverse sull’appartenenza al club a dodici stelle, con i primi – a favore dell’uscita – che hanno costretto i secondi – a favore della permanenza – a rinunciarvi.
    Da allora la premier scozzese ha iniziato un lavorio senza sosta per dare di nuovo ai suoi elettori un posto nell’UE. Sa che deve farlo secondo le regole, perché la separazione sia riconosciuta dalla comunità internazionale e potersi riconoscere il processo di adesione. C’è bisogno del via libera del governo di Londra per indire il referendum. Con il governo di Johnson ci sono già stati confronti sul tema, in passato. L’attuale inquilino del numero 10 di Dowing Street si è fin qui opposto a permettere un nuovo voto sull’indipendenza della Scozia, sostenendo che un’iniziativa simile deve avvenire “una volta in una generazione”. Sturgeon sta al gioco, senza desistere, e aspetta che passi il momento della ‘generazione’. 18 settembre 2014-19 ottobre 2023, ecco il passo generazionale. “La democrazia scozzese non sarà prigioniera di Boris Johnson”, scandisce Sturgeon nel suo Parlamento di Edimburgo. Ribadisce che la Brexit ha cambiato tutto, i presupposti alla base del quesito referendario del 2014, e annuncia che il 19 ottobre 2023 i cittadini-elettori saranno sottoposti un’altra volta allo stesso quesito: “Dovrebbe la Scozia essere uno Stato indipendente?”.
    Una sfida aperta, quella di Sturgeon. Con il presidente del partito di cui fa parte, il Partito nazionalista scozzese (SNP), Michael Russell, che fa notare come il 19 ottobre non sia un giorno scelto a caso. “Il 19 ottobre 1781 il generale Cornwallis si arrese a Yorktown mettendo effettivamente fine alla rivoluzione americana e assicurando l’indipendenza dell’America”.
    A Londra si glissa. “La nostra posizione rimane invariata”, il commento del portavoce del governo, che ribadisce come “sia la nostra priorità che quella del governo scozzese dovrebbe essere lavorare insieme con un’attenzione incessante sulle questioni che contano davvero per le persone”. Ma di fronte alle mosse di Sturgeon e dei nazionalisti scozzesi, “studieremo attentamente i dettagli della proposta e la Corte suprema valuterà”.

    L’annuncio della prima ministra Nicola Sturgeon. “”La democrazia scozzese non sarà prigioniera di Boris Johnson”. Londra minimizza. “Non è una priorità, valuterà la Corte suprema”

  • in

    Draghi ‘caccia’ Putin: “Al G20 non ci sarà”. Mosca mangia la foglia: “Nessuna decisione se in presenza o da remoto”

    Roma – Il tono è di chi sta ‘semplicemente’ riportando una notizia, ma lo sguardo è di quelli che sanno di maneggiare ‘materiale delicato’. Mario Draghi affonda un colpo contro la Russia, consapevolmente, quando anticipa che Vladimir Putin non sarà al prossimo G20. “Il presidente indonesiano Joko Widodo ha escluso categoricamente che verrà”, dice in conferenza stampa al termine del G7 di Elmau, poco prima di imbarcarsi per Madrid, dove parteciperà al vertice Nato. La puntura di spillo arriva forte a Mosca, tanto in pochi minuti la Tass, l’agenzia di stampa russa, batte un take rilanciando le parole del presidente del Consiglio italiano, ma sottolineando che l’assistente del presidente russo, Yuri Ushakov, lunedì scorso aveva solo ipotizzato una presenza da remoto, ma che tutto era ancora da decidere.
    Draghi è carico e di buon umore in Germania. Del resto, non potrebbe essere altrimenti dopo che l’Europa – e l’Occidente – si è dovuta arrendere e prendere un impegno preciso ad accelerare sul tetto massimo al prezzo del gas. Solo pochi giorni dopo che il Consiglio Ue aveva rinviato a ottobre la discussione, in attesa del report della Commissione atteso per settembre. Con il nuovo impegno, invece, un testo dovrebbe essere presentato entro l’inizio dell’autunno. Il successo diplomatico del responsabile di Palazzo Chigi è quasi sicuramente un effetto domino del price cap sul petrolio, fortemente voluto e ottenuto dal presidente Usa, Joe Biden. Ma, come si suol dire, a “Caval Donato non si guarda in bocca”. L’importante è uscire dalla morsa russa sull’energia e garantire sicurezza a quella non cede nel braccio di ferro con Putin.
    Che si arricchisce di un altro capitolo, visto che tra le note più positive della quattro-giorni in Germania c’è lo spiraglio di luce in fondo al tunnel dove sono bloccate le migliaia di tonnellate di grano ucraino fermo sulle navi ormeggiate nei porti controllati a vista dalla Marina russa. A spiegare la novità è ancora Draghi, riportando le parole del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: “Molti di noi pensavano che occorresse sminare le acque per riuscire a portare fuori il grano, invece ci sono dei corridoi sicuri attraverso cui far passare le navi”. Questo significa “guadagnare dalle due settimane a un mese di tempo”, sottolinea, il che diventa vitale visto che i cereali stanno lentamente marcendo nei silos mentre si avvicina pericolosamente il periodo del nuovo raccolto. Il capo del governo, però, non se la sente di esultare: “Queste notizie ci fanno sperare bene, ma è prematuro essere troppo ottimisti”, perché manca ‘soltanto’ il sì del Cremlino. E Putin non è nuovo a cambiare idea all’ultimo secondo. Per ora Draghi si gode i successi diplomatici, in attesa di vedere i fatti, nero su bianco. E sorride, forse pensando a come avrà fatto ‘innervosire’ i russi sul G20.

    Il presidente del Consiglio dal G7 indica lo spiraglio di luce in fondo al tunnel dove sono bloccate le migliaia di tonnellate di grano ucraino

  • in

    Entro la fine del 2022 sarà istituito il Club internazionale del clima. I leader G7 ne fissano i tre pilastri

    Bruxelles – Un circolo aperto a tutti i Paesi del mondo, da istituire “entro la fine dell’anno”. La volontà messa nero su bianco dai leader del Gruppo dei Sette (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti) in un allegato specifico alle conclusioni del vertice del G7 a Schloss Elmau, in Baviera, è di dare vita al “Club del clima” internazionale “aperto e cooperativo”, per spingere il percorso verso la neutralità climatica entro il 2050. Un Club che sostenga “l’effettiva attuazione” dell’Accordo di Parigi, considerato che al momento “né l’ambizione climatica globale né l’attuazione sono sufficienti” per raggiungerne gli obiettivi, notano “con preoccupazione” i leader.
    I leader del G7 a Schloss in Baviera (26 giugno 2022)
    Il Club del clima internazionale si baserà su tre pilastri. Il primo riguarda la promozione delle politiche di mitigazione “per ridurre l’intensità delle emissioni delle economie partecipanti nel percorso verso la neutralità climatica”: le politiche e i risultati saranno resi “coerenti con le nostre ambizioni”, saranno rafforzati “i meccanismi di misurazione e rendicontazione delle emissioni” e contrastata la “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a livello internazionale”. Il secondo pilastro pone l’obiettivo di “trasformare congiuntamente le industrie per accelerare la decarbonizzazione“, anche a partire dai target dell’Agenda per la decarbonizzazione industriale, del Patto d’azione per l’idrogeno e dell’espansione dei mercati per i prodotti industriali verdi.
    Infine, la terza gamba del Club del clima internazionale è il rafforzamento dell’ambizione internazionale a “sbloccare i benefici socio-economici della cooperazione per il clima e promuovere una giusta transizione energetica“. Partnenariati e cooperazione internazionale serviranno a mobilitare il sostegno e l’assistenza ai Paesi in via di sviluppo, non solo per la decarbonizzazione dell’energia e dei settori industriali, ma anche per la trasparenza, la capacità tecnica, lo sviluppo e la diffusione del trasferimento tecnologico, “a seconda del loro livello di ambizione climatica“, si legge nell’allegato firmato dai leader del G7.
    Il Club del clima internazionale, “in quanto forum intergovernativo ad alta ambizione”, avrà una natura “inclusiva e aperta” a tutti i Paesi del mondo che si impegnano ad attuare “pienamente” l’Accordo di Parigi e le relative decisioni, in particolare il Patto per il Clima di Glasgow. “Invitiamo i partner, compresi i principali emettitori, i membri del G20 e altre economie emergenti e in via di sviluppo, a intensificare le discussioni e le consultazioni con noi su questo tema”, è l’invito finale dei sette ‘Grandi’ della Terra, che designeranno ciascuno il proprio ministero competente “per sviluppare termini di riferimento completi, raggiungendo partner interessati e ambiziosi”, negli ultimi sei mesi del 2022.

    Un allegato delle conclusione del vertice del Gruppo dei Sette ha formalizzato la proposta da implementare nei prossimi mesi per sostenere “l’effettiva attuazione” dell’Accordo di Parigi. Sarà aperto a tutti i Paesi del mondo con l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050

  • in

    Il G7 si prepara per una guerra lunga in Ucraina: più sforzi su sicurezza alimentare, al vaglio il tetto ai prezzi dell’energia

    Bruxelles – Non viene meno il sostegno delle più grandi potenze mondiali all’Ucraina, che sarà sostenuta nella sua difesa dall’aggressione russa “per tutto il tempo necessario”, ma dal vertice dei leader del G7 emerge con chiarezza che bisogna prepararsi a una guerra lunga, che non finirà né in settimane, né in mesi. Per quanto riguarda la situazione sul campo e sul sostegno a Kiev, il Gruppo dei Sette – Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti – ha già messo in chiaro la sua posizione nella dichiarazione pubblicata ieri pomeriggio (lunedì 27 giugno), ma sono i commenti dei leader al termine del vertice che fanno capire in che direzione sta andando il conflitto. E di conseguenza anche il supporto dell’Unione Europea e delle potenze globali.
    “Nessuno pensa che la fine della guerra possa essere nelle prossime settimane o nei mesi a venire“, ha precisato il presidente francese, Emmanuel Macron, richiamandosi alle parole dell’omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, secondo cui la guerra dovrebbe concludersi entro fine 2022: “Siamo a quattro mesi di guerra, la fine dell’anno è ancora lontana”, ha aggiunto Macron, ribadendo con forza che “c’è solo una certezza, che la Russia non può e non deve vincere“. Ecco perché il sostegno a Kiev e le sanzioni internazionali “resteranno con l’intensità necessaria durante i prossimi mesi”, in riferimento anche alla “atrocità dell’ennesimo crimine di guerra” dell’attacco contro il centro commerciale di Kremenchuk.
    Il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che ha fatto gli onori di casa a Schloss Elmau (Baviera), ha sottolineato che “non siamo nella situazione di vedere una fine della guerra“, dal momento in cui “va avanti con la stessa brutalità” degli ultimi 124 giorni di invasione. Ecco perché, non appena il conflitto si sarà concluso – e con sempre la certezza che “la Russia non vincerà” – al vertice del G7 si è parlato di un “piano Marshall per l’Ucraina“, in linea con quanto proposto da Bruxelles. Anche da parte del primo ministro italiano, Mario Draghi, c’è “preoccupazione” per la continua avanzata dell’esercito russo nel Donbass nelle ultime due settimane: “Questo non significa che il nostro sostegno a Kiev verrà meno“, ha avvertito il premier Draghi, né che i sette leader indeboliranno la collaborazione sui temi più urgenti da affrontare su scala globale.
    Capitolo energia
    Le conclusioni del vertice del G7 sull’Ucraina hanno confermato che le maggiori potenze mondiali sono pronte a prendere nuove misure per “contenere l’aumento dei prezzi dell’energia”, tra cui la tanto attesa possibilità del ‘price cap’, il tetto “temporaneo” ai prezzi delle importazioni energetiche, sia del petrolio sia del gas. Per ora c’è l’intesa tra i leader del Gruppo dei Sette per incaricare ai ministri competenti in materia energetica di valutare “con urgenza” la fattibilità e l’efficacia di queste misure, ma il premier Draghi si augura di arrivarci già entro ottobre, anche considerata la disponibilità della Commissione Europea è ad “accelerare il processo” sulle proposte che riguardano il gas.
    Come specificano fonti europee, quanto emerge dal vertice G7 in merito al ‘price cap’ sul gas “è più generico”, considerate le maggiori “difficoltà a livello tecnico”, mentre quello sul petrolio è già “più definito”. Le conclusioni dei leader specificano che tra gli approcci da prendere in considerazione c’è “un eventuale divieto globale di tutti i servizi che consentono il trasporto di greggio e prodotti petroliferi russi via mare”, a meno che il petrolio non venga acquistato “a un prezzo pari o inferiore a quello da concordare in consultazione con i partner internazionali”. Il cancelliere tedesco Scholz ha definito “molto ambizioso” l’obiettivo del tetto ai prezzi sul petrolio, anche se è ancora necessario “molto lavoro a livello tecnico”.
    Lo sforzo di coordinamento internazionale del G7 deriva dalla necessità di “impedire alla Russia di trarre profitto dalla sua guerra di aggressione” in Ucraina, di cui le fonti energetiche rappresentano la voce di entrate maggiori. Ecco perché le conclusioni del vertice lodano la decisione di Bruxelles di “esplorare con i partner internazionali le modalità per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia” per quanto riguarda tutte le fonti fossili, “compresa la possibilità di introdurre, se necessario, tetti temporanei ai prezzi delle importazioni” di petrolio e gas. La proposta della Commissione dovrebbe arrivare dopo l’estate – come è stato annunciato al Consiglio Europeo della scorsa settimana – per essere discusso al vertice dei leader UE di ottobre. “È importante che la discussione sia solida, su base razionale e non solo psicologica“, ha avvertito il premier Draghi.
    Nel considerare la crisi energetica, per il Gruppo dei Sette rimane cruciale anche non abbandonare i Paesi più vulnerabili, contrastando i tentativi della Russia di sfruttare la propria posizione di produttore di energia “per trarre profitto dalla sua aggressione”. Ecco perché dovranno essere presi in considerazione anche meccanismi di mitigazione per garantire che tutti i partner internazionali “mantengano l’accesso ai mercati energetici, compresi quelli russi”. Queste misure – restrittive e di mitigazione – non andranno però a compromettere gli obiettivi climatici, a partire dalla riduzione dai combustibili fossili e l’accelerazione della transizione verde “per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050”. È in quest’ottica che va letto l’obiettivo di istituire entro la fine del 2022 “un club del Clima internazionale aperto e cooperativo“, che promuova l’azione “urgente, ambiziosa e inclusiva” verso l’attuazione dell’Accordo di Parigi.
    Capitolo sicurezza alimentare
    Altri 4,5 miliardi di dollari, per uno stanziamento di oltre 14 miliardi entro 2022 “per proteggere i più vulnerabili dalla fame e dalla malnutrizione”. È questo l’impegno dei leader del G7 a sostegno dell’Alleanza globale per la sicurezza alimentare, considerate le dimensioni drammatiche della fame nel mondo, dopo l’inizio dell’invasione russa in Ucraina. “Fino a 323 milioni di persone a livello globale diventeranno gravemente insicure dal punto di vista alimentare o saranno ad alto rischio, segnando un nuovo record”, come riportano i dati del Gruppo di risposta alla crisi Globale sull’alimentazione, l’energia e la finanza delle Nazioni Unite. Questa sfida “esistenziale” è determinata da “molteplici crisi intrecciate”, di cui l’ultima – la guerra russa contro l’Ucraina – ha causato “il blocco delle rotte di esportazione del grano ucraino, che sta drammaticamente aggravando la crisi della fame“.
    Ecco perché è stato ribadito “l’urgente invito” a Mosca a porre fine “senza condizioni” al blocco dei porti ucraini sul Mar Nero, ma anche alla distruzione delle principali infrastrutture portuali e di trasporto, dei silos e dei terminali per il grano e della “appropriazione illegale” di prodotti e attrezzature agricole in Ucraina. La Russia ha “un’enorme responsabilità” per l’aumento dei prezzi mondiali di cibo e fertilizzanti “a livelli senza precedenti”, a causa delle interruzioni della produzione agricola messe in atto sul territorio occupato, definite “un attacco geopolitico alla sicurezza alimentare globale”. I leader delle sette potenze metteranno in atto “intensi sforzi” non solo per la ripresa delle esportazioni agricole ucraine verso i mercati mondiali, ma anche per “sbloccare un corridoio marittimo sicuro attraverso il Mar Nero”, sostenendo le azioni promosse dalle Nazioni Unite. Ma nel frattempo si cercheranno “percorsi alternativi” a partire dall’iniziativa UE dei corridoi di solidarietà.
    Sono diverse le strategie che sono state messe nero su bianco nel vertice G7 focalizzato sulle conseguenze della guerra in Ucraina. Attraverso la collaborazione con agenzie e partner internazionali, si cercherà di identificare la provenienza delle importazioni di grano, con l’obiettivo di “individuare i prodotti ucraini sequestrati illegalmente dalla Russia“. I leader del G7 hanno poi deciso di “mantenere aperti i nostri mercati alimentari e agricoli”, con la richiesta ai partner internazionali di “evitare misure commerciali restrittive ingiustificate“, che vanno ad aumentare la volatilità del mercato e il rischio di insicurezza alimentare: “Ci opporremo a qualsiasi comportamento speculativo”. Sul breve termine, qualsiasi partner – pubblico o privato – “con grandi scorte alimentari” è stato invitato a rendere disponibili gli alimenti “senza distorcere i mercati, anche sostenendo la strategia di acquisto del Programma alimentare mondiale”, così come a “evitare un eccessivo accumulo di scorte, che può portare a ulteriori aumenti dei prezzi”.
    Rimane poi sostanziale il coordinamento con l’Unione Africana per progettare “un piano strategico di investimenti per accelerare lo sviluppo delle catene del valore essenziali” per il continente africano, ricordando che i pacchetti di sanzioni internazionali “non prendono di mira i prodotti alimentari e consentono il libero flusso di prodotti agricoli, anche dalla Russia”. Infine, secondo la proposta del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, i leader del G7 hanno trovato un’intesa per “aumentare in modo sostenibile la disponibilità di prodotti agricoli”, in particolare “nei Paesi più colpiti”, ma anche di “affrontare la carenza di fertilizzanti sostenendo un uso più efficiente e mirato, aumentando temporaneamente la produzione locale e globale”, è l’impegno delle sette maggiori potenze mondiali.

  • in

    I leader del G7 si coordinano per sostenere l’Ucraina e per affrontare le crisi di insicurezza alimentare ed energetica

    Bruxelles – Unione Europea, Stati Uniti e G7, i leader delle maggiori economie mondiali scendono in campo a sostenere l’Ucraina e a cercare soluzioni coordinate alle crisi scatenate dall’invasione russa in Ucraina: alimentare ed energetica, in primis. “Continueremo a coordinare gli sforzi per soddisfare le urgenti esigenze” di Kiev “in termini di equipaggiamento militare e di difesa”, si legge nelle conclusioni del vertice dei leader G7 in Baviera, a Schloss Elmau. Il coordinamento riguarderà “la fornitura di materiale, l’addestramento e il supporto logistico, di intelligence ed economico per costruire le forze armate ucraine”, hanno messo in chiaro i leader di Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti, insieme alla presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, e del Consiglio, Charles Michel.
    Il vertice dei leader del G7 a Schloss Elmau, Baviera (27 giugno 2022)
    A livello internazionale c’è l’intenzione di “rimanere fermi nel nostro impegno verso le misure di sanzioni coordinate senza precedenti” in risposta all’invasione russa, “il cui impatto si aggraverà nel tempo”. Sul regime di Putin sarà intensificata la pressione economica e politica – ma anche “sui suoi sostenitori in Bielorussia” – per privare il Cremlino dei mezzi economici per continuare la guerra in Ucraina: “Continueremo a utilizzare in modo mirato le sanzioni coordinate per tutto il tempo necessario, agendo all’unisono in ogni fase”, hanno concordato i leader del G7. L’uso delle misure restrittive contro Mosca “è in difesa dell’ordine internazionale basato sulle regole”, che il Cremlino ha violato “in modo così eclatante”.
    Sul capitolo della sicurezza alimentare, le conclusioni sottolineano “l’unione e la determinazione” nel sostenere l’Ucraina “nella produzione e nell’esportazione di grano, olio e altri prodotti agricoli”, percuotendo allo stesso tempo “iniziative coordinate che stimolino la sicurezza alimentare globale e affrontino le cause dell’evoluzione della crisi alimentare mondiale”. I leader del G7 hanno intimato al Cremlino di cessare “senza condizioni” gli attacchi alle infrastrutture agricole e di trasporto dei cereali, oltre a “consentire il libero passaggio delle spedizioni dai porti ucraini nel Mar Nero”. L’aggressione armata russa – “caratterizzata da bombardamenti, blocchi e furti” – in questi mesi ha “gravemente impedito” a Kiev di esportare prodotti agricoli “e sta ostacolando la sua capacità di produzione”, con “forti aumenti dei prezzi e l’aumento dell’insicurezza alimentare globale per milioni di persone“. Una situazione che il presidente Michel, ha definito un “missile alimentare lanciato dalla Russia contro i più vulnerabili”, dopo il confronto con il presidente del Senegal e dell’Unione Africana, Macky Sall: “Sostengo personalmente il suo appello perché l’UA diventi membro del G20”, ha spiegato in un tweet, sottolineando la necessità di “ripetere con l’Africa ciò che abbiamo fatto con i vaccini”, ovvero “sostenere la produzione locale di fertilizzanti sostenibili per migliorare la produzione”.

    Food missile launched by Russia against most vulnerable.
    Let’s repeat with Africa what we did on vaccines.
    Support local manufacturing of sustainable fertilisers and other inputs to enhance production.
    I personally back call of @Macky_Sall for #AU to become member of @g20org pic.twitter.com/9O6AQ3Rcm6
    — Charles Michel (@CharlesMichel) June 27, 2022

    Ma è l’energia a occupare il nucleo centrale delle discussioni tra i leader del G7 sulle conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina. In un incontro aperto anche ad Argentina, India, Indonesia, Senegal e Sudafrica, è stato concordato l’obiettivo di “esplorare le opzioni per decarbonizzare il mix energetico e accelerare la transizione dalla dipendenza dai combustibili fossili“. A questo si aggiunge la “rapida espansione” delle fonti energetiche pulite e rinnovabili e l’efficienza energetica: tutti sforzi che includono la “graduale riduzione del carbone e l’aumento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico”. Alla base dell’accordo globale c’è la collaborazione “con particolare attenzione” alle riforme delle politiche energetiche per “accelerare la decarbonizzazione delle economie verso l’azzeramento delle emissioni“, garantendo allo stesso tempo “l’accesso universale a un’energia sostenibile e a prezzi accessibili e offrendo benefici socioeconomici e opportunità di sviluppo in linea con l’Agenda 2030”.
    Discussioni che riguardano da vicino l’Unione Europea e, per questo motivo, si è rafforzata l’intesa con il maggiore tra i partner, gli Stati Uniti del presidente Joe Biden. Nella dichiarazione congiunta firmata dalla presidente von der Leyen è stato messo nero su bianco che Bruxelles e Washington intensificheranno gli sforzi per “ridurre ulteriormente le entrate della Russia derivanti dall’energia nei prossimi mesi“, ma anche per “ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi, diminuendo la domanda di gas naturale, cooperando sulle tecnologie di efficienza energetica e diversificando le forniture”. Una risposta coordinata che passa dalla task force Ue-Stati Uniti sulla sicurezza energetica europea (istituita lo scorso 25 marzo), per rispondere al “continuo utilizzo del gas naturale come arma politica ed economica“, che “ha esercitato pressioni sui mercati energetici, aumentato i prezzi per i consumatori e minacciato la sicurezza energetica globale”.

    Discussion with our G7 partners on climate and health.
    Climate change affects us all. So we must maintain our ambitious climate goals. This requires close, inclusive international coordination.
    Renewables will play a key role in ensuring both ambition and security of supply. pic.twitter.com/huxchi37a8
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) June 27, 2022

    Al centro del vertice G7 a Schloss Elmau (Baviera) il proseguo degli sforzi internazionali per rispondere alle conseguenze della guerra russa contro Kiev, che si stanno ripercuotendo in particolare sul continente europeo e africano: “Rimaniamo fermi nel nostro impegno”

  • in

    Aborto, gli Stati Uniti ricordano all’UE che i valori non sono solidi come pietre

    Bruxelles – L’Europa reagisce, per niente compatta, al  diritto all’aborto negato da una sentenza della Corte suprema che riporta indietro l’America indietro di 50 anni.
    Una decisione arrivata mentre a Bruxelles i leader dell’Ue erano impegnati nei lavori del vertice del Consiglio europeo, ma che non sembra incontrato particolare resistenze. La Commissione resta silente. Solo l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue dice: “Le donne e le ragazze devono avere il diritto illimitato di decidere sul proprio corpo e sul proprio futuro”. Fine del commento di Josep Borrell, per quella che si materializza come una critica ‘light’. Silenzio della presidente von der Leyen, con il commissario Paolo Gentiloni che si limita a ritwittare un messaggio di Barack Obama in cui l’ex presidente democratico si rammarica per la scelta di “attaccare le libertà essenziali di milioni di americani”.

    Today, the Supreme Court not only reversed nearly 50 years of precedent, it relegated the most intensely personal decision someone can make to the whims of politicians and ideologues—attacking the essential freedoms of millions of Americans.
    — Barack Obama (@BarackObama) June 24, 2022

    Dove ferve il dibattito è in Parlamento europeo. Non a livello di massime cariche, viste le posizioni personali anti-abortiste dell’attuale presidente. Il presidente della commissione Diritti delle donne, il socialdemocratico Robert Biedroń , pubblica una nota ufficiale in cui si dichiara “sconvolto” e ricordare come l’Eurocamera “ha fermamente condannato il regresso dei diritti delle donne e della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi in ​​atto a livello globale, compresi gli Stati Uniti e in alcuni Stati membri dell’UE”. Per questo “continueremo a stare con le donne e le ragazze negli Stati Uniti”. Questo sì che è prendere le distanze. Dal Parlamento una lezione alla Commissione.
    Indignati i Verdi (“Un duro colpo per il diritto all’aborto“, il commento del gruppo), di “grave regressione dei diritti e la messa in pericolo di milioni di donne” parla il PPE attraverso Frances Fitzgerald, membro delle commissioni Affari economici e Diritti delle donne.
    I liberali non ci vanno giù teneri. “Trump ha nominato non solo tre giudici della Corte Suprema, ma anche circa 200 giudici federali negli Stati Uniti per  portare a termine l’agenda repubblicana reazionaria”, l’analisi di Sophie in ‘t Veld, che vede una ‘polonizzazione’ degli Stati Uniti. L’indignazione di un’Europa che fa sempre più fatica a vedere riconosciuti i diritti e i valori ancora validi nel territorio dell’UE, fa i conti con un partner chiave che sceglie altre strade, un partner con cui malgrado tutto l’Ue deve continuare a fare i conti.
    Emmanuel Macron e Kyriakos Mitsotakis condannano. A differenza di altri, impegnati come loro nei lavori del Consiglio europeo prima e del G7 poi, i leader di Francia e Grecia, un liberale e un cristiano-democratico, si sfilano. “L’aborto è un diritto fondamentale per tutte le donne”, sostiene l’inquilino dell’Eliseo. “Deve essere protetto. Desidero esprimere la mia solidarietà alle donne le cui libertà sono state minate dalla Corte Suprema degli Stati Uniti”. Mentre il leader ellenico si dice “turbato” per ciò che considera “un importante passo indietro nella lotta per i diritti delle donne”.
    Intanto però l’UE si ritrova con un partner considerato democratico per antonomasia che ora rischia di esserlo un po’ meno, se l’amministrazione Biden, come ha promesso di fare, non riuscirà a recuperare. Un nuovo problema, per l’Europa dei valori. 

    Reazioni tra il tiepido e il distaccato in Commissione, indignazione del Parlamento, leader del Consiglio in ordine sparso. La sentenza che elimina il diritto di interrompere la gravidanza ora mette alla prova la credibilità dell’Ue sui principi