More stories

  • in

    I Ventisette lanciano la sfida alla Cina. “Riequilibrio dei rapporti” e indipendenza sulle materie prime critiche

    Bruxelles – Nessuna conclusione scritta, appena una riga sul documento conclusivo del Consiglio Ue, ma una conferenza stampa post-vertice dei leader Ue monopolizzata dalla questione del rapporto tra l’Unione Europea e la Cina, oggi e sul medio/lungo periodo. Nessuna sorpresa in realtà, perché già alla vigilia del Consiglio era nota la volontà dei 27 capi di Stato e di governo dell’Ue di volersi sganciare dalla formalità di un testo ufficiale per avere la maggiore libertà possibile di confronto sul ruolo che riveste Pechino come “partner, competitor e rivale”, come l’hanno definito fonti europee dopo la rielezione di Xi Jinping alla presidenza della Repubblica Popolare Cinese.
    Il punto nevralgico del confronto di oggi (venerdì 21 ottobre) tra i leader Ue sulla Cina ha riguardato il rapporto di dipendenza che al momento il continente europeo rischia di correre sul piano dello sviluppo delle tecnologie e dell’approvvigionamento delle materie prime critiche. “Dobbiamo ricordarci la lezione appresa con la dipendenza energetica dalla Russia”, ha avvertito la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando con la stampa al termine del vertice e richiamandosi all’allarme già lanciato al Tallinn Digital Forum dello scorso 10 ottobre. Tutti i Paesi membri dell’Unione devono “diversificare le forniture materie prime, facendo affidamento su partner affidabili“, mentre è compito di Bruxelles sviluppare legislazioni e strategie comunitarie: “È per questo che abbiamo presentato l’European Chips Act e faremo lo stesso con l’Atto sulle materie prime critiche“, ha assicurato von der Leyen.
    Anche il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, si è richiamato alla strategia Ue che prevede il raddoppio della quota di mercato entro il 2030 e 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati nella catena di approvvigionamento dei semiconduttori: “Il dibattito sulla Cina si è ricollegato al tema dell’indipendenza tecnologica, l’European Chips Act servirà a proiettarci nel futuro della tecnologia“. Per Bruxelles il rischio riguarda strettamente le transizioni gemelle digitale e verde, con un impatto diretto sul Green Deal Europeo: tutte le infrastrutture per le rinnovabili hanno bisogno di materie prime critiche e terre rare, e si prevede un aumento della richiesta in Europa di cinque volte entro la fine del decennio. La Cina “domina il mercato” e per la presidente della Commissione la ricetta per “non commettere gli stessi errori energetici con la Russia” è quella di “sviluppare partenariati sugli scambi di materie prime con altri partner affidabili“, dall’Africa all’America Latina e il resto dell’Asia.
    La necessità di “riequilibrare i rapporti” con la Cina passa anche dallo sviluppo di una maggiore consapevolezza dell’Unione sulle priorità nei confronti dei partner: “Dobbiamo interfacciarci con la Cina sui temi globali, a partire dal cambiamento climatico“, ha messo in chiaro il numero uno del Consiglio Michel, chiedendo ai Ventisette di “parlare in modo chiaro, il dibattito di questa mattina è voluto andare oltre l’ingenuità, utilizzando una logica di confronto sistematico” con Pechino. All’orizzonte c’è la riunione Ue-Asean del 13 dicembre a Bruxelles, in cui si confronteranno due sistemi “oggettivamente diversi, uno Stato con partito unico che si relaziona a un sistema democratico, i cui elementi centrali sono la libertà e i diritti fondamentali”, ha voluto ribadire il presidente Michel, lanciando la sfida al partner e rivale cinese.

    Le discussioni tra i leader Ue al Consiglio Europeo (non incluse nelle conclusioni scritte) si sono concentrate sul rapporto nel breve e medio periodo con quello che viene visto come un “partner, competitor e rivale”. All’orizzonte c’è il vertice con l’Asean del 13 dicembre a Bruxelles

  • in

    Liz Truss si è dimessa da prima ministra del Regno Unito dopo 45 giorni dall’inizio del mandato

    Bruxelles – La prima ministra del Regno Unito, Liz Truss, ha rassegnato le dimissioni. L’annuncio è arrivato oggi (giovedì 20 ottobre) davanti alla residenza di Downing Street 10, dopo soli 46 giorni dall’inizio del suo mandato (iniziato lo scorso 5 settembre). “Sono entrata in carica in un momento di grande instabilità economica e internazionale” – ha esordito Truss nel suo discorso di dimissioni – in cui “famiglie e imprese erano preoccupate su come pagare le bollette”. Tuttavia, affermando che “considerata la situazione attuale, non posso più rispettare il mandato per cui sono stata eletta” leader del Partito Conservatore e premier britannica.
    Per questo motivo “ho parlato con il re [Carlo III, ndr] per notificargli che rassegno le dimissioni”. Truss ha rivendicato che l’obiettivo del suo mandato prevedeva la necessità di “cambiare la situazione, risparmiando sulle bollette energetiche e tagliando sulle tasse”, anche grazie alla “libertà fornita dalla Brexit“. Quanto accaduto a Londra negli ultimi 45 giorni – dove è emerso chiaramente il clima di instabilità con le dimissioni del Cancelliere dello Scacchiere, Kwasi Kwarteng, e della segretaria degli Interni, Suella Braverman – ha cambiato però le carte in tavola, mettendo sempre più pressione sulla stessa premier britannica.
    Questa mattina Truss ha incontrato i membri del Comitato 1922 – il gruppo parlamentare del Partito Conservatore alla Camera dei Comuni – ed è stata raggiunta la decisione che “entro la prossima settimana ci sarà l’elezione del nuovo leader“, che assumerà poi anche la guida del Paese. Il cambio di leadership dei tories “assicurerà il mantenimento del piano fiscale, della stabilità economica del Paese e della sicurezza nazionale”, ha sottolineato Truss, precisando che rimarrà “in carica fino al momento in cui sarà scelto il nuovo leader”. Quello di Liz Truss è stato il governo più breve della storia del Regno Unito, prima di lei la maglia nera toccava a quello presieduto da Boris Johnson conclusosi il 7 luglio dopo 2 anni e 349 giorni.
    “Continueremo a lavorare per le relazioni più forti e strette possibili con il Regno Unito, anche se esprimo nuovamente il mio rammarico per la Brexit”, ha commentato la presidente della Commissione Europea, Roberta Metsola, in conferenza stampa a Bruxelles, dopo il suo intervento al vertice dei leader Ue. A proposito delle dimissioni della premier Truss, “quando si prendono alcune decisioni economiche, può derivarne instabilità politica o governativa, ed è una lezione per tutti i Paesi”, ha aggiunto Metsola, auspicando che “la crisi nel Regno Unito sia risolta il prima possibile”.
    Preoccupazioni e auspici analoghi arrivano anche dal presidente francese, Emmanuel Macron. “Auspico che il Regno Unito ritrovi quanto prima la stabilità politica. E’ un bene per loro, ed è un bene per noi”. Micheal Martin, premier irlandese, attende di tornare a lavorare per l’Irlanda del nord, visto che Truss si era spera proprio per questo. Il taoiseach auspica “stabilità” in Regno Unito, “quanto mai necessaria in tempi cosi difficili”, anche per l’Ue.

    “Considerata la situazione attuale, non posso più rispettare il mandato per cui sono stata eletta” leader dei conservatori e del Regno Unito, sono le parole della premier dimissionaria. “Entro la prossima settimana” ci sarà l’elezione per la nuova leadership tory

  • in

    Il popolo ucraino è il vincitore del Premio Sacharov 2022

    dall’inviato a Strasburgo – Il popolo ucraino, rappresentato dal presidente Volodymyr Zelensky, dai leader eletti e dalla società civile, è il vincitore del Premio Sacharov 2022 per la libertà di pensiero. La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, annunciando la decisione nel corso della plenaria a Strasburgo, ha dichiarato tra gli applausi dell’aula: “Questo premio è per gli ucraini che combattono sul campo. Per quelli che sono stati costretti a fuggire. Per quelli che hanno perso parenti e amici. Per tutti quelli che si alzano e combattono per ciò in cui credono. So che il coraggioso popolo ucraino non si arrenderà, e non lo faremo nemmeno noi”.
    Il popolo ucraino, la cui candidatura era stata promossa dai Socialisti e Democratici insieme al gruppo Renew Europe, ha quindi prevalso sul giornalista fondatore di WIkileaks Julian Assange, proposto dalla deputata 5 stelle Sabrina Pignedoli e altri 40 europarlamentari, e sulla Commissione Verità in Colombia, appoggiata dal gruppo dei Left.
    La consegna del Premio Sacharov avverrà con una cerimonia ufficiale il 14 dicembre a Strasburgo.

    La presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola ha annunciato oggi il vincitore del premio per la libertà di pensiero. Il popolo ucraino, nella figura del suo presidente Zelensky, sarà premiato il prossimo 14 dicembre a Strasburgo

  • in

    Il Parlamento Ue rinnova l’appoggio all’ingresso di Bulgaria e Romania nello spazio Schengen

    dall’inviato a Strasburgo – L’emiciclo di Strasburgo ha votato nuovamente oggi (18 ottobre) la proposta di risoluzione sull’adesione di Bucarest e Sofia a Schengen: con 547 si, 49 no e 43 astenuti, gli eurodeputati hanno ribadito in modo chiaro la volontà di mettere pressione al Consiglio affinché la pratica si concluda finalmente con esito positivo entro la fine del 2022.
    Sono passati 11 anni da quando il Parlamento europeo diede per la prima volta il via libera all’ingresso di Romania e Bulgaria nell’area Schengen. Era il 2011, a capo dell’emiciclo sedeva il polacco Jerzy Buzek e il presidente del Consiglio Europeo era il belga Herman Van Rompuy. Non se n’è poi fatto più nulla: ancora nel 2018, il Parlamento aveva avanzato nuovamente la richiesta di dare piena applicazione all’acquis di Schengen per i due Paesi, ma il Consiglio Europeo non diede alcun seguito alla questione.
    Con l’insediamento della presidenza ceca dell’Ue, il dibattito in aula è tornato in auge: il ministro per gli Affari Europei di Praga Mikulas Bek aveva auspicato, nel corso della prima plenaria di ottobre a Strasburgo, di “ottenere l’unanimità al vertice del Consiglio europeo di dicembre”. Pochi giorni dopo, dal 9 al 15 ottobre, Bulgaria e Romania hanno volontariamente organizzato e ospitato una delegazione Ue per una missione di verifica, per dimostrare a quei Paesi che ancora esprimono riserve (Paesi Bassi e Finlandia su tutti) che non c’è alcun motivo per ritardare ancora l’abolizione dei controlli alle frontiere terrestri, aeree e marittime.
    La palla torna in mano al Consiglio Europeo e al suo presidente Charles Michel che, visto anche il recente sostegno del cancelliere tedesco Olaf Scholz, potrebbe riuscire a chiudere la decennale questione alla riunione dei capi di Stato Ue del prossimo dicembre.

    Gli eurodeputati hanno così ribadito il sostegno a una questione aperta già nel 2011. Ora il Consiglio Europeo dovrà vincere le resistenze di Finlandia e Paesi Bassi per ottenere l’unanimità dei Paesi membri

  • in

    L’attesa infinita per la liberalizzazione dei visti Schengen del Kosovo, l’unico partner europeo dell’Ue ancora non “visa free”

    Bruxelles – I Ventisette tengono il Kosovo fuori dalla porta di servizio e a nulla sembrano valere gli sforzi della Commissione Ue per portare il partner balcanico almeno dentro l’anticamera dell’Unione, al pari di tutti gli altri Paesi europei (fatta eccezione per Russia e Bielorussia). La liberalizzazione dei visti per i cittadini kosovari da parte dell’Ue rimane una chimera a Pristina, dopo che nemmeno il gruppo di lavoro sui visti del Consiglio che si è riunito lo scorso 13 ottobre ha sbloccato uno stallo che si protrae da più di quattro anni. La liberalizzazione del regime dei visti in ingresso nello spazio Schengen – ovvero la possibilità di viaggiare nell’area che ha abolito le frontiere interne, utilizzando il proprio passaporto senza ulteriori requisiti per soggiorni di breve durata – è in vigore per 63 Paesi di tutto il mondo, compresi i Paesi dei Balcani Occidentali (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia, ma non il Kosovo), Regno Unito, Moldova, Georgia e Ucraina.
    La presidente del Kosovo, Vjosa Osmani
    Per quanto riguarda il Kosovo, il dialogo con la Commissione Europea sulla liberalizzazione dei visti è iniziato il 19 febbraio 2012, a quattro anni dalla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. Nel maggio 2016 la Commissione aveva proposto al Parlamento e al Consiglio dell’Ue (che devono entrambi dare il via libera definitivo) di concedere l’esenzione per i cittadini kosovari, mentre procedevano i lavori per il rispetto degli ultimi due requisiti da parte di Pristina: la demarcazione dei confini (con il Montenegro) e il bilancio della lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Due anni più tardi, il 18 luglio 2018, lo stesso esecutivo comunitario aveva confermato che il Kosovo ha soddisfatto tutti i requisiti previsti dalla tabella di marcia per la liberalizzazione dei visti, incoraggiando i co-legislatori ad adottare la proposta di abolirne l’obbligo in ingresso sul territorio dell’Unione. La stessa esortazione – “ancora pienamente valida” – è arrivata la scorsa settimana con la presentazione del Pacchetto Allargamento 2022.
    Ma dal 2018 niente si è mosso, almeno non in Consiglio. Il Parlamento Ue continua ad accusare i 27 Paesi membri per il “fallimento di non aver mantenuto la promessa” ai cittadini del Kosovo, ma lo stallo ha una doppia natura: cinque membri Ue non ne riconoscono l’indipendenza (Cipro, Grecia, Romania, Spagna e Slovacchia) e, allo stesso tempo, altri stanno frenando l’iniziativa della Commissione. Tra questi compaiono Francia e Paesi Bassi, ultimi veri oppositori della politica di liberalizzazione dei visti che – sotto le pressioni crescenti delle istituzioni comunitarie e degli altri Stati membri – stanno sì mostrando per la prima volta segnali di apertura, ma con nuove richieste che rischiano di prolungare ancora a lungo l’attesa infinita di Pristina.
    Il nuovo possibile ostacolo per il Kosovo
    Il premier del Kosovo, Albin Kurti
    La novità è emersa proprio all’ultima riunione del gruppo di lavoro sui visti del Consiglio, quando la Francia ha presentato la proposta di collegare la liberalizzazione dei visti per il Kosovo all’entrata in vigore del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (Etias). Si tratta di un sistema digitale per tenere traccia dei visitatori extra-comunitari nella zona Schengen, che riguarderà tutti i viaggiatori provenienti dai 63 Paesi ‘visa free’ per l’Ue e che prevederà la compilazione di un modulo d’ingresso (come per l’Electronic System for Travel Authorization negli Stati Uniti). Nonostante possa sembrare un passo in avanti per le speranze kosovare, il problema riguarda il fatto che non è ancora stato stabilito quando l’Etias sarà operativo: inizialmente previsto entro il 2022, la data di entrata in vigore è stata posticipata prima alla primavera 2023 e poi alla fine del prossimo anno (tra gli addetti ai lavori a Bruxelles si parla di novembre).
    La proposta avrebbe trovato il supporto di Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Svezia, con l’Italia che la sta valutando e la Germania fortemente contraria all’imposizione di nuovi criteri (oltre ai 95 soddisfatti da Pristina) non previsti secondo l’accordo attualmente in vigore tra le parti. Entro la fine di questa settimana sono attese le osservazioni scritte da parte di tutti i Ventisette, mentre le nuove discussioni si terranno tra il 9 e il 10 novembre alla prossima riunione del gruppo di lavoro sui visti del Consiglio, appuntamento che potrebbe essere decisivo per il Kosovo per capire gli sviluppi del 2023. La Repubblica Ceca confida ancora di poter chiudere il dossier entro la fine della propria presidenza di turno del Consiglio dell’Ue (il 31 dicembre), ma l’unica cosa certa al momento è che i cittadini kosovari rimarranno ancora gli unici cittadini europei – insieme a russi e bielorussi – a non poter entrare nell’area Schengen senza visto.

    Dal 2018 la Commissione certifica il rispetto di Pristina di tutte le condizioni per l’esenzione del regime dei visti in ingresso. Il dossier è bloccato in Consiglio e ora la Francia ha proposto di legarlo all’entrata in vigore del Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi

  • in

    L’Ue lancia Eumam, missione di addestramento per l’esercito ucraino

    Bruxelles  – Assistenza e addestramento in chiave anti-russa, per una missione di durata prevista di almeno due anni. L’Unione europea rafforza ancora di più il suo ruolo nel conflitto russo-ucraino. Dopo l’invio di armi pesanti, i Ventisette tengono fede agli impegni assunti al vertice informale dei capi di Stato e di governo dell’Ue, istituendo EUMAM Ucraina, una missione di assistenza militare a sostegno delle forze armate di Kiev. Obiettivo, “contribuire a rafforzare la capacità” militare delle truppe al comando di Volodymyr Zelenskyy.
    E’ questa l’ultima mossa dell’Europa per rispondere all’aggressione di Putin, e consentire agli ucraini di respingere gli attacchi e “difendere la propria integrità territoriale entro i confini internazionalmente riconosciuti, esercitare efficacemente la propria sovranità e proteggere i civili”.
    La decisione è anche un atto che rimette in discussione l’annessione dei territori ucraini con un’azione che va oltre la diplomazia. La Russia ha tenuto referendum mediante i quali sono stati resi russi i territori di Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhzhia. Un atto non riconosciuto dalla comunità internazionale, inclusa l’Ue. Che ora però si schiera con la controffensiva russa.
    “Oggi intensifichiamo il nostro sostegno all’Ucraina per difendersi dall’aggressione illegale della Russia”, sottolinea l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell. “EUMAM non è solo una missione di addestramento, è una chiara prova che l’Unione europea starà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario”. 
    La nuova partnership nasce su iniziativa del partner russa. L’avvio di EUMAM Ucraina arriva “in risposta alla richiesta di supporto militare”, chiarisce il blocco a dodici stelle. L’Ue mette a disposizione formazione individuale, collettiva e specializzata alle forze armate ucraine, comprese le loro forze di difesa territoriale, e il coordinamento e la sincronizzazione delle attività degli Stati membri a sostegno dell’erogazione della formazione. Il mandato durerà inizialmente due anni e l’importo di riferimento finanziario per i costi comuni per questo periodo sarà di 106,7 milioni di euro.

    Mandato di due anni, assistenza per difendere i confini e riprendere i territori strappati con la forza. Borrell: “E’ una chiara prova che l’Unione europea starà al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario” 

  • in

    L’Ue dispiegherà 40 esperti sul confine Armenia-Azerbaigian per monitorare la situazione di conflitto nella regione

    Bruxelles – L’Unione Europea interviene concretamente negli sforzi diplomatici sul campo per tentare di trovare una soluzione al conflitto tra Armenia e Azerbaigian. I 27 ministri degli Esteri Ue hanno dato il via libera oggi (lunedì 17 ottobre) al dispiegamento di 40 esperti di monitoraggio lungo il lato armeno del confine tra i due Paesi del Caucaso meridionale, con l’obiettivo di “monitorare, analizzare e riferire” sulla situazione di conflitto politico e militare nella regione.
    Da sinistra: il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan
    La decisione di oggi mette a terra il compromesso raggiunto lo scorso 6 ottobre a Praga in occasione della prima riunione della Comunità Politica Europea, durante il vertice bilaterale tra il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, e il premier dell’Armenia, Nikol Pashinyan (mediato dal presidente francese, Emmanuel Macron, e del Consiglio Ue, Charles Michel), il primo dopo lo scoppio delle violenze di confine iniziate più di un mese fa. Il dispiegamento dei 40 esperti Ue lungo il confine “mira a creare fiducia in una situazione instabile che mette a rischio vite umane e compromette il processo di risoluzione del conflitto”, si legge in una nota dell’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell: “Questa è un’altra prova del pieno impegno dell’Ue nel contribuire all’obiettivo finale di raggiungere una pace sostenibile nel Caucaso meridionale“.
    Dallo scorso 13 settembre sono riprese le ostilità tra Armenia e Azerbaigian, che si accusano a vicenda di bombardamenti alle infrastrutture militari e sconfinamenti di truppe di terra, dopo le sparatorie alla frontiera tra i due Paesi di fine maggio. Le tregue temporanee negoziate – compresa quella del novembre 2020 – non sono mai riuscite a porre fine a un conflitto congelato che si protrae dal 1992, con scoppi di violenze armate come quello dell’ottobre del 2020: in sei settimane di conflitto erano morti quasi 7 mila civili, prima del cessate il fuoco che ha imposto all’Armenia la cessione di ampie porzioni di territorio nel Nagorno Karabakh, enclave cristiana nel sud-ovest dell’Azerbaigian (Paese a maggioranza musulmano). Negli ultimi mesi l’Unione Europea ha preso il posto della Russia come mediatrice e ha posto come priorità dei colloqui di alto livello la delimitazione degli oltre mille chilometri di confine tra i due Paesi: entro la fine di ottobre si dovrebbe svolgere la prossima riunione delle commissioni di confine.
    Con lettera ricevuta dall’alto rappresentante Borrell il 22 settembre il ministero degli Esteri dell’Armenia aveva invitato l’Ue a dispiegare esperti civili lungo il confine di Stato. Venerdì scorso (14 settembre) era arrivata a Yerevan la missione di valutazione tecnica, in preparazione delle discussioni del Consiglio Affari Esteri di oggi a Lussemburgo a proposito dell’invio dei 40 esperti. La missione di monitoraggio avrà “carattere temporaneo e in linea di principio non durerà più di due mesi“, specifica la nota del Consiglio dell’Ue. Per garantirne il “rapido dispiegamento”, i 40 esperti saranno dislocati “temporaneamente”dalla missione di monitoraggio dell’Ue in Georgia, con “misure operative per non compromettere la propria capacità” nel Paese caucasico che ha fatto domanda di adesione all’Unione.
    La decisione è stata dettata dall’urgenza del momento (una missione apposita avrebbe richiesto tempi troppo lunghi per i preparativi), anche in considerazione della situazione generale nel Caucaso meridionale e nell’Asia centrale e l’influenza calante della Russia di Putin. L’Armenia fa parte dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (alleanza militare composta da Russia, Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan) e ha siglato un Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza con la Russia, ed è per questo che la presenza Ue a Yerevan e lungo il lato armeno del confine con l’Azerbaigian assume un significato non di poco conto per il rafforzamento del ruolo di Bruxelles come attore politico e mediatore nella regione.

    Welcome rapid deployment of monitoring capacity in 🇦🇲 along its international border with 🇦🇿 following meeting with @azpresident @NikolPashinyan & @EmmanuelMacron
    Will help build confidence & allow EU to better support border commissions which will convene shortly in Brussels.
    — Charles Michel (@CharlesMichel) October 17, 2022

    La decisione è arrivata dopo il vertice bilaterale del 6 ottobre a Praga tra il presidente azero, Ilham Aliyev, e il premier armeno, Nikol Pashinyan, mediato dal presidente francese, Emmanuel Macron, e del Consiglio Ue, Charles Michel. Gli esperti arriveranno dalla missione in Georgia

  • in

    Obbligo di acquisti congiunti e price cap dinamico sulla borsa di Amsterdam, la proposta Ue contro il caro gas

    Bruxelles – Un limite di prezzo dinamico a tutte le transazioni nel Dutch Title Transfer Facility (Ttf), il mercato olandese di riferimento per gli scambi del gas in Europa. Poi ancora un nuovo parametro di riferimento per il gas naturale liquefatto (GNL) complementare e alternativo al Ttf da rendere operativo entro la fine del 2022 e acquisti congiunti di gas obbligatori per il riempimento di almeno il 15 per cento delle riserve europee. Sono alcuni dei punti principali del nuovo pacchetto contro il caro energia, visto e anticipato da Bloomberg, che la Commissione europea proporrà domani (18 ottobre) agli Stati membri per affrontare i rincari energetici. La bozza, ancora suscettibile a modifiche prima del via libera del collegio domani a Strasburgo, sarà sul tavolo dei capi di stato e governo riuniti giovedì e venerdì (20-21 ottobre) a Bruxelles al Consiglio europeo. L’ultimo di Mario Draghi alla guida dell’esecutivo italiano.
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha riunito nel fine settimana il collegio dei commissari per “fare buoni progressi nell’attuazione della tabella di marcia per affrontare i prezzi elevati dell’energia presentata ai leader al vertice informale di Praga”, ha scritto in un tweet, con l’idea di “approvare un altro pacchetto di proposte legali alla nostra prossima riunione del collegio, martedì”. Nelle scorse settimane l’esecutivo comunitario ha subito forti le pressioni di un gruppo di Paesi, tra cui Italia, Grecia, Polonia e Belgio, che hanno chiesto a più riprese l’introduzione di un corridoio dinamico ai prezzi del gas.

    Good VTC discussion on energy with College members.
    Made good progress on implementing the roadmap to tackle high energy prices presented to Leaders at the informal summit in Prague.
    We will approve another package of legal proposals at our next college meeting, Tuesday. pic.twitter.com/e8r08gtyRn
    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) October 16, 2022

    Alla fine, la Commissione dovrebbe spianare la strada a un meccanismo di controllo dei prezzi dinamico, che sia temporaneo e da mettere in atto mentre lavora al nuovo parametro di riferimento complementare per il prezzo del gas liquefatto. Dopo aver constatato, e ammesso più volte, che il Ttf non è più rappresentativo del mercato, sempre più dominato dagli scambi di gas naturale liquefatto. Il nuovo indice non sarà avviato prima della fine del 2022, in tempo per renderlo operativo prima della prossima stagione di riempimento delle riserve di gas nella primavera 2023.
    Assente nella bozza vista da Bloomberg la proposta (su cui Bruxelles spingeva fino a poche settimane fa) di estendere a tutti i Paesi dell’Ue il modello iberico di ‘price-cap’, ovvero un tetto sul prezzo del gas usato per la produzione di elettricità, come introdotto in primavera da Spagna e Portogallo e che nei fatti ha contribuito ad abbassare i prezzi nei due Paesi. Sul cap per la generazione di elettricità è mancato però il sostegno da buona parte dei governi dell’Ue, dal momento che nei fatti andrebbe finanziato con risorse nazionali e non tutti hanno spazio fiscale per farlo. L’Italia ad esempio si è detta contraria, insieme a Polonia, Belgio, Grecia in un non paper trasmesso alla Commissione nelle scorse settimane. Bruxelles presenterà invece misure per aumentare la liquidità nei mercati energetici e la proposta di rendere obbligatorio per i governi partecipare all’acquisto congiunto di gas per il riempimento di almeno il 15 per cento degli stoccaggi dei Paesi, rendendo di fatto operativa finalmente la piattaforma per gli acquisti congiunti.
    Gli acquisti congiunti di gas sono considerati fondamentali per riprendere a riempire gli stoccaggi appena finirà l’inverno e soprattutto per evitare concorrenza tra i governi nell’acquisto delle forniture. Sulla scia dell’acquisto comune dei vaccini durante la pandemia COVID-19, di fronte alla crisi energetica connessa alla guerra in Ucraina Bruxelles ha lanciato lo scorso 7 aprile una piattaforma energetica a cui gli Stati membri possono aderire su base volontaria per negoziare e cercare approvvigionamenti di gas (e in futuro anche idrogeno e gas naturale liquefatto), principalmente per mantenere anche i prezzi più contenuti potendo gestire la domanda a livello comunitario e non nazionale. Nella sostanza si cerca di evitare che ci sia concorrenza tra i Paesi membri dell’Ue nell’acquisto di forniture, data la necessità di accelerare con la diversificazione dei fornitori e riempire le riserve. Secondo le indiscrezioni, le forniture russe saranno escluse da questo sistema di appalti congiunti, che come spiegavamo, ha avuto difficoltà a decollare soprattutto perché sarà affidato agli operatori commerciali e non direttamente ai governi.
    Le proposte dovrebbero assumere la forma legislativa di una proposta di Regolamento del Consiglio, da far adottare agli Stati quindi a maggioranza qualificata (senza unanimità e dunque senza possibilità di veti) e senza passaggio all’Europarlamento.

    L’esecutivo comunitario presenterà domani a Strasburgo un nuovo pacchetto di misure per ridurre i prezzi del gas, tra cui un nuovo indice di riferimento complementare al Ttf di Amsterdam per il gas naturale liquefatto. Le proposte saranno sul tavolo dei capi di stato e governo Ue riuniti a Bruxelles il 20-21 ottobre al Consiglio europeo, l’ultimo di Mario Draghi alla guida dell’Italia