“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento
Bruxelles – La nuova Commissione europea dev’essere la “Commissione dell’allargamento”. È questo, in sintesi, uno dei principali messaggi che emergono dalla plenaria del Comitato economico e sociale europeo (Cese) a Bruxelles, dove tra gli ospiti spicca, oltre al presidente Oliver Röpke, il commissario uscente agli Affari sociali Nicolas Schmit. E mentre il capo dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen continua il suo tour nei Balcani occidentali, nella capitale Ue i rappresentanti della società civile sottolineano l’importanza del coinvolgimento delle parti sociali dei Paesi candidati per preparare al meglio l’adesione.Il dibattito al CeseSono settimane intense per i nove Stati insigniti dello status di candidati all’ingresso in Ue (Albania, Georgia, Kosovo, Macedonia del nord, Moldova, Montenegro, Serbia, Turchia e Ucraina), e soprattutto per i cinque nei Balcani occidentali che giusto ieri si sono visti sbloccare l’esborso della prima tranche di fondi nel quadro del Piano per la crescita ideato da Bruxelles.Oggi (24 ottobre) nella capitale europea il Cese ospita il Forum di alto livello sull’allargamento, nel secondo giorno della sua 591esima plenaria, con una serie di ospiti d’onore tra cui il commissario Schmit, il suo collega titolare dell’Allargamento Olivér Várhelyi (che ha inviato un messaggio pre-registrato) e una serie di ministri con deleghe al Lavoro e agli Affari sociali: la greca Niki Kerameus e il tedesco Rolf Schmachtenberg in rappresentanza degli Stati membri dell’Unione e, in quota Paesi candidati, la montenegrina Naida Nišić e l’albanese Olta Majani.Il fulcro dei dibattiti, che si sono inoltrati nel pomeriggio con tre sessioni tematiche, è ruotato intorno alla partecipazione attiva della società civile nel preparare la strada all’adesione degli Stati candidati all’ingresso. Si tratta di un tema su cui il Cese sta insistendo da tempo: l’idea, in sostanza, è di permettere a questi Paesi di predisporre in anticipo – cioè prima dell’adesione formale al club europeo – le strutture democratiche, socio-economiche e culturali che si riveleranno fondamentali per la vita nell’Unione. E così, per la prima volta, oltre 140 rappresentanti della società civile dagli Stati in questione sono stati accolti ad una sessione plenaria dell’istituzione, nel contesto dell’iniziativa pilota Enlargement candidate members (Ecm).Allargamento dal bassoNelle parole di Röpke, è un modo “per fare in modo che l’allargamento sia un successo per tutti”: per i nuovi arrivati e per i membri esistenti, “e per renderlo quanto più inclusivo e partecipato possibile” tramite lo sforzo per “costruire un ponte tra la società civile e il policy-making europeo”. “Non si tratta di espandere l’Ue“, ha spiegato, “ma di preparare i futuri Stati membri a partecipare attivamente nel plasmare l’Unione, assicurandoci che siano pienamente equipaggiati per fronteggiare le sfide che ci aspettano“. Sulla stessa linea anche Schmit: “L’allargamento riguarda il coinvolgimento dei popoli e delle società, nei Paesi candidati come negli Stati membri”, ha dichiarato in un punto stampa ai margini del Forum, sottolineando l’importanza di “avvicinare la società civile e le parti sociali dei Paesi candidati ai processi politici e decisionali dell’Ue”.Una “integrazione graduale” che parta dal basso, insomma. Ad esempio, un punto fondamentale affrontato durante il convegno riguarda i mercati del lavoro nazionali dei Paesi candidati, che vanno progressivamente armonizzati con quelli degli Stati membri: si tratta di un lavoro tanto complesso quanto importante, perché, come ricordato da tutti gli ospiti, l’obiettivo della prosperità economica all’interno del mercato unico a dodici stelle deve andare di pari passo con la protezione sociale e la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori.Chiaramente, non c’è un calendario predefinito per l’allargamento: alcuni Paesi si sono dati unilateralmente un obiettivo specifico (ad esempio l’Albania ha fissato il 2030 come obiettivo per l’adesione, e la viceministra Manjani ha assicurato che “entrare nell’Ue è il sogno degli albanesi fin dagli anni Novanta”), ma è fondamentale mantenere un forte impegno e offrire “segnali chiari” alle opinioni pubbliche in questione perché percepiscano concretamente i benefici dell’appartenenza all’Unione, ancora prima di entrare ufficialmente nel club a dodici stelle. “C’è bisogno di storie di successo”, ha sottolineato il presidente del Cese, “e i Paesi che ottengono successi vanno ricompensati” con effettivi avanzamenti nel loro percorso di avvicinamento a Bruxelles.La dimensione geopoliticaMa, ha avvertito Schmit, “l’allargamento dev’essere un successo anche per ragioni geopolitiche”: come dimostrato dalle recenti elezioni moldave (dove, ha assicurato Röpke, la disinformazione ha raggiunto livelli inauditi) ma anche dalla situazione in Ucraina e in Georgia, Mosca ha tutto l’interesse a destabilizzare l’area tra i suoi confini e quelli dell’Ue per impedire che altri Paesi imbocchino la traiettoria europea (“l’unica possibile per noi”, secondo la ministra montenegrina Nišić). “I tempi sono cambiati”, ha scandito il commissario uscente, e “nuove divisioni stanno emergendo in Europa” decenni dopo la dissoluzione della Cortina di ferro: la sfida, di fronte alla “fatica dell’allargamento che la Russia sta sfruttando” è quella di “mantenere il messaggio positivo” dei benefici dell’ingresso nella famiglia europea, di “mantenere lo slancio e mostrare a questi Paesi che l’Europa porta a termine i propri impegni”.È anche questo, del resto, il senso del nuovo Piano per la crescita che, con una dotazione di 6 miliardi di euro, mira a stimolare le economie dei Balcani occidentali con investimenti mirati (ad esempio sulla produzione energetica da fonti rinnovabili e sulla mobilità sostenibile) che puntano alla convergenza socio-economica degli Stati della regione con il resto dell’Ue. Come ribadito dalla stessa von der Leyen, che nella seconda tappa del suo tour balcanico ha toccato Skopje.Parlando ai giornalisti accanto al primo ministro Hristijan Mickoski, la presidente della Commissione ha dichiarato che l’obiettivo di Bruxelles è “aprire i negoziati sul cluster dei capitoli fondamentali al più presto”, non appena la Macedonia del nord avrà apportato le modifiche alla sua Costituzione richieste dai Ventisette circa la protezione della minoranza linguistica bulgara. Il premier ha detto di aspettarsi “sforzi condivisi, cooperazione , dialogo e comprensione reciproca” dai partner europei.Il cammino di Skopje verso l’Ue è tuttavia stato rallentato recentemente da alcuni passi falsi, culminati con la vittoria alle elezioni dello scorso maggio del partito conservatore Vmro-Dpmne di Mickoski, la cui retorica nazionalista ha reso più tesi i rapporti con Sofia e Atene. Fino a quando Bruxelles ha deciso il mese scorso di spacchettare il percorso di adesione della Macedonia del nord da quello dell’Albania, che sta ora procedendo più spedita rispetto al proprio vicino orientale. LEGGI TUTTO