More stories

  • in

    Nato, dall’Aia il via libera al nuovo target del 5 per cento. Trump: “Vittoria monumentale”

    Bruxelles – Tutto bene quel che finisce bene. Contro i più nefasti pronostici, il terremoto Trump non ha sconquassato il vertice Nato all’Aia, che si è chiuso senza particolari psicodrammi col via libera dei 32 Paesi membri all’aumento delle spese in difesa fino al 5 per cento del Pil in dieci anni. In effetti, l’intero summit è stato sostanzialmente un tappeto rosso srotolato davanti al tycoon, trattato come una divinità in terra.I nuovi obiettivi di spesaSi è conclusa oggi (25 giugno) la due giorni dell’Aia con l’adozione di una snella dichiarazione congiunta in cui viene sancito, nero su bianco, lo storico aumento delle spese militari nazionali al 5 per cento del Pil entro il 2035, come già ampiamente anticipato negli scorsi mesi.Donald Trump, azionista di maggioranza dell’Alleanza, lo ha definito un “successo monumentale” e se ne è intestato il merito. Una vittoria “per gli Stati Uniti, perché portavamo un peso ingiusto”, ha dichiarato trionfalmente al termine dei lavori, ma anche “una vittoria per l’Europa e la civiltà occidentale“.L’impegno comprende, da un lato, investimenti per “almeno il 3,5 per cento del Pil” nelle “esigenze fondamentali di difesa” (armi, munizioni, salari, caserme, infrastrutture militari e via dicendo) volte a soddisfare i nuovi obiettivi di capacità della Nato. Dall’altro, gli alleati concordano di destinare “fino a” 1,5 punti di Pil alla categoria più ampia degli investimenti relativi alla sicurezza (inclusi, tra le altre cose, la protezione delle infrastrutture critiche, il rafforzamento della resilienza civile e la promozione dell’innovazione).Il presidente statunitense Donald Trump (foto: Nato)Nel computo delle spese per la difesa, che andranno dettagliate dai singoli Paesi membri in piani nazionali annuali (sui quali, grazie alla formulazione vaga del comunicato, le cancellerie manterranno un buon grado di flessibilità), verranno inclusi anche i “contributi diretti” all’Ucraina e alla sua industria militare. Una revisione delle traiettorie di spesa e degli obiettivi di capacità è fissata per il 2029.Sono stati così fugati i dubbi che fino a ieri aleggiavano sulla testa dei 32 leader, incluse le rimostranze avanzate nei giorni scorsi dal premier spagnolo Pedro Sánchez riguardo proprio ai nuovi target di spesa, giudicati “irragionevoli”. Le osservazioni del leader socialista non sono piaciute a Trump: la Spagna “è l’unico Paese Nato che si rifiuta di pagare”, ha sbottato, denunciando come “terribile” l’atteggiamento di Madrid e minacciando di raddoppiare i dazi al Paese iberico nei futuri negoziati commerciali (condotti, in realtà, dalla Commissione europea a nome di tutti i Ventisette).Buona la prima per RutteIl Segretario generale dell’Alleanza nordatlantica, Mark Rutte, porta a casa un successo personale di non poco conto. Ha superato il suo battesimo del fuoco riuscendo a far filare liscio un vertice politicamente complesso – il più importante dalla fondazione della Nato nel 1949, secondo alcuni osservatori – e, soprattutto, è riuscito a tenere a bordo il mercuriale presidente statunitense, confermando di meritarsi il titolo di Trump whisperer.“Un buon amico“, lo ha definito l’ex premier olandese, che per tutto il summit (e pure prima, stando ai messaggi privati resi pubblici dallo stesso tycoon) non ha fatto altro che usare parole al miele, battutine, sorrisi deferenti e gesti accomodanti per ingraziarsi l’inquilino della Casa Bianca e non irritare il suo ego smisurato.Il Segretario generale della Nato, Mark Rutte (foto: Nato)Tutto a posto, pare, anche sulla questione dell’articolo 5 della Carta atlantica, dov’è sancita la clausola di mutua difesa (la stessa raison d’être della Nato, che estende a tutti i Paesi membri l’ombrello nucleare dello zio Sam). E sulla quale il presidente Usa era rimasto vago anche ieri, osservando provocatoriamente che ci sono “numerose definizioni” di quella disposizione fondamentale.Al termine della sessione odierna, Trump è parso conciliante quando ha detto di voler “aiutare” i leader europei a proteggere i propri Paesi. Rutte ha rimarcato che “l’America si impegna nella Nato ma si aspetta che gli alleati facciano di più”. “E gli alleati di Ue e Canada faranno di più“, ha promesso, ribadendo un leitmotiv che ripete da tempo.Il nodo dell’UcrainaL’altro tema previsto dall’agenda dell’Aia era il sostegno all’Ucraina aggredita. Un tema indigesto per Trump, che ha drasticamente ridotto gli aiuti di Washington a Kiev e nutre contemporaneamente una cordiale antipatia per Volodymyr Zelensky e una genuina ammirazione per Vladimir Putin. Alla fine, il tycoon ha accettato un faccia a faccia col suo omologo ucraino, definendolo “gentilissimo” e ammettendo che “sta combattendo una battaglia coraggiosa e difficile“.“Lui vuole arrivare alla fine” della guerra, ha riconosciuto, aggiungendo che sentirà nuovamente l’inquilino del Cremlino per cercare una soluzione. Zelensky – che ha successivamente incontrato anche i leader del cosiddetto formato E5 (Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito) ha descritto il bilaterale come “lungo e sostanziale“, sostenendo di aver “discusso di come raggiungere un cessate il fuoco e una vera pace”.I had a meeting with the leaders of the E5 group of countries – Germany, France, the United Kingdom, Italy, and Poland – as well as the NATO Secretary General.Strengthening Ukraine’s air shield is crucial, and today we primarily discussed air defense systems and interceptors… pic.twitter.com/S6wJDx9ThP— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) June 25, 2025Ma sull’atteggiamento da tenere nei confronti della Russia dopo quasi tre anni e mezzo di guerra neo-imperialista, la distanza tra le due sponde dell’Atlantico rimane siderale. Putin è per Trump “una persona mal consigliata“, mentre Rutte conferma di “non fidarsi” dello zar e delle sue “bugie”.Ennesima doccia fredda anche sulle sanzioni. Il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, ha ribadito che la Casa Bianca non intende aumentare la pressione su Mosca, almeno per ora. A Bruxelles si lavora invece per confezionare al più presto il 18esimo pacchetto di misure restrittive, anche se rimane il giallo dell’abbassamento del price cap sul greggio russo, che richiederebbe l’ok da tutti i partner G7.Nel comunicato finale del summit, ad ogni modo, gli europei sono riusciti a includere il riferimento alla Federazione come “minaccia a lungo termine per la sicurezza euro-atlantica“, e il capo dell’Alleanza ha ribadito di fronte ai microfoni che il percorso dell’Ucraina verso l’adesione alla Nato è “irreversibile”.La crisi in Medio OrienteFuori dall’agenda dei lavori ma decisamente centrale è stato, infine, il tema della crisi mediorientale. Il cessate il fuoco mediato personalmente da Trump tra Israele e Iran sta tenendo. Lui stesso ha annunciato che la prossima settimana incontrerà la leadership della Repubblica islamica per discutere del programma nucleare di Teheran, anche se, dice, quel programma non esiste più.Del resto, i leader Nato si sono affrettati a riconoscere ossequiosamente il merito del presidente nel risolvere (almeno temporaneamente) il conflitto tra le due potenze regionali, che rischiava di deflagrare in maniera incontrollata e tracimare ben oltre i confini regionali. Poco importa, a questo punto, se l’intervento dei B-2 sui siti nucleari iraniani – peraltro mentre erano in corso i negoziati con gli europei a Ginevra – configura una palese violazione del diritto internazionale, rimasto sepolto sotto la pioggia di bombe made in Usa.Il presidente statunitense Donald Trump (foto: Brendan Smialowski/Afp)Oppure se la stessa intelligence di Washington segnala che, in realtà, il programma atomico iraniano sarebbe stato solamente rallentato di qualche mese e non annichilito per sempre, come sostengono i vertici dell’amministrazione a stelle e strisce (i quali danno della “feccia” alla stampa che ha condiviso la notizia).L’importante, in politica, è mantenere l’apparenza, il protocollo, la foto di famiglia senza sbavature. La cartolina che arriva dall’Aia racconta di una famiglia apparentemente felice. Eppure, anche quella transatlantica è infelice a modo suo. E ciascuno dei suoi membri lo sa.

  • in

    Nato, il vertice dell’Aia alle prese col “terremoto Trump”

    Bruxelles – All’ombra dell’escalation in Medio Oriente, ha preso il via all’Aia il summit della Nato, dove gli Stati membri dovrebbero dare il disco verde ai nuovi impegni per la difesa al 5 per cento del Pil. Ma sul primo vertice dell’era Rutte si allungano diverse ombre: dal conflitto tra Israele e Iran alla “fronda” interna all’Alleanza guidata dalla Spagna contro l’aumento delle spese militari, passando per il sostegno all’Ucraina. Soprattutto, l’intera coreografia è stata pensata per ridurre al minimo i rischi legati all’imprevedibilità di Donald Trump. Che però ha già terremotato la città olandese ancora prima di metterci piede.È cominciata oggi (24 giugno) la due giorni della Nato all’Aia, il primo vertice presieduto da Mark Rutte nelle vesti di Segretario generale. Ma l’ospite più atteso e più imprevedibile, Donald Trump, è riuscito a mettere già in imbarazzo il capo dell’Alleanza prima ancora di atterrare. Appena decollato alla volta del Vecchio continente – non dopo aver rimproverato l’Iran e Israele per aver violato il cessate il fuoco da lui stesso mediato (che però, dice, è ancora in vigore) – il tycoon ha postato sul suo social Truth gli screen di alcuni messaggi ricevuti dall’ex premier olandese.“Congratulazioni e grazie per la tua azione decisiva in Iran, che è stata davvero straordinaria, qualcosa che nessun altro ha mai osato fare”, si legge nella conversazione, tutta impostata con un tono particolarmente accomodante e deferente nei confronti del presidente statunitense, azionista di maggioranza della Nato. “Stai volando verso un altro grande successo all’Aia stasera“, continuano i messaggi. “Otterrai qualcosa che nessun presidente americano è riuscito a ottenere in decenni”, si legge ancora: cioè che “l’Europa pagherà molto, come dovrebbe, e sarà un tuo successo“.Tuttavia, proprio sulla questione centrale dell’aumento delle spese in difesa (che dovrebbero passare dall’attuale 2 al 5 per cento del Pil, distinguendo tra un 3,5 per cento di spese militari “classiche” più un ulteriore 1,5 per cento in investimenti legati alla sicurezza) non sembra essersi ancora sciolta la riserva del premier spagnolo Pedro Sánchez.In un testa a testa a distanza con Rutte, il primo ministro socialista ha messo in discussione il nuovo obiettivo, sostenendo di aver ottenuto una deroga specifica per Madrid. Il capo dell’Alleanza, invece, tiene il punto sull’universalità dei nuovi impegni di spesa e mira probabilmente a risolvere la questione attraverso una formulazione sufficientemente vaga del comunicato finale del summit, che andrà sottoscritto dai 32 leader.Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez (foto: Javier Soriano/Afp)Tutto si giocherà sull’ambiguità dei termini e sulla flessibilità concessa alle cancellerie per passare dagli attuali livelli di spesa a quelli richiesti dalla Nato in un contesto nel quale la sicurezza internazionale va deteriorandosi a vista d’occhio, tenendo conto anche dei nuovi obiettivi di capacità (specifici per ogni Stato membro) recentemente rivisti per mantenere credibile la deterrenza collettiva. Del resto, sulla flessibilità – a partire da un orizzonte decennale, fissato al 2035 – puntano anche tutti gli altri Paesi (Italia inclusa) che si trovano ancora al di sotto del precedente target, il 2 per cento deciso nel lontano 2014.Un altro imbarazzante intervento del presidente Usa riguarda la solidità della clausola di mutua difesa, sancita dal famigerato articolo 5 della Carta atlantica. A bordo dell’Air Force One, Trump ha dichiarato che “esistono numerose definizioni dell’articolo 5“, rifiutando di confermare se Washington difenderebbe i suoi alleati europei nel caso di un’aggressione armata. “Mi impegno a essere loro amico“, ha tagliato corto.Dichiarazioni che non faranno troppo piacere alle cancellerie del Vecchio continente, dove si moltiplicano gli allarmi che la Russia di Vladimir Putin potrebbe attaccare direttamente un Paese Nato lungo il fronte orientale entro la fine del decennio. Nelle parole dello stesso Rutte, la Federazione rimane “la più significativa e diretta minaccia all’Alleanza“.Anche Ursula von der Leyen ha ammonito che “la Russia sarà in grado di testare i nostri impegni di difesa reciproca entro i prossimi cinque anni“. “Entro il 2030, l’Europa deve avere tutto ciò che serve per una deterrenza credibile”, ha aggiunto. Serve mettere in campo “una nuova mentalità“, dice, che dovrà permettere ai Ventisette di “esplorare nuovi modi di fare le cose, unendo la tecnologia e la difesa, l’aspetto civile e militare“.Il Segretario generale della Nato, Mark Rutte (foto: Nato)E l’Ucraina? Il summit dell’Aia dovrà servire anche per riconfermare il sostegno dell’Alleanza atlantica alla resistenza di Kiev, ma stavolta questo tema godrà di riflettori più fiochi rispetto ai vertici precedenti. Per non irritare la sensibilità di Trump, che non nutre grande simpatia per l’omologo ucraino, Volodymyr Zelensky non è stato invitato a prendere parte nell’unica sessione di lavoro dei leader, prevista per domani.Oggi, il presidente ucraino ha incassato rassicurazioni ed elogi dai vertici comunitari. “Continueremo a dare pieno sostegno all’Ucraina e a esercitare pressioni sulla Russia attraverso sanzioni“, ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo António Costa, complimentandosi con il governo di Kiev per lo “straordinario lavoro” profuso nell’implementare le riforme pre-adesione pur sotto le bombe del Cremlino. Secondo l’ex premier portoghese, “abbiamo raggiunto le condizioni per far progredire il processo negoziale in corso” e far entrare al più presto il Paese nel club a dodici stelle.Rimane invece sospeso nel limbo l’ingresso dell’Ucraina nella Nato. Al netto delle dichiarazioni di Rutte, che ha ribadito per l’ennesima volta il carattere “irreversibile” del percorso di Kiev verso l’Alleanza (“vale ancora oggi e continuerà a valere anche giovedì”, assicura), rimane ancora lontano il giorno in cui tutti gli attuali membri daranno il loro consenso unanime.

  • in

    Le industrie della Spagna di Sanchez arricchiscono Putin: acquisti massicci di Gnl russo

    Bruxelles – Anche la Spagna di Pedro Sanchez finanzia il presidente russo Vladimir Putin e la sua macchina da guerra. Strano, eppur vero. Le aziende iberiche stanno acquistando il gas naturale liquefatto (Gnl) russo, e in modo massiccio. Accordi commerciali e politiche di approvvigionamento energetico che fanno storcere il naso Juan Ignacio Zoido Álvarez, europarlamentare spagnolo del Ppe che chiede conto alla Commissione europea e domanda anche eventuali provvedimenti. Provvedimenti però che non ci saranno. Perché, ricorda, la commissaria per l’Energia Kadri Simson, nella risposta fornita all’interrogazione parlamentare, “finora il Gnl russo non è stato soggetto a sanzioni, il che significa che alle società non è vietato acquistarlo“.Le imprese spagnole dunque non stanno violando alcuna norma Ue né aggirando le sanzioni decretate dall’Unione europea nei confronti della Russia e del suo presidente. Il governo di Madrid, a sua volta, non può impedire alle imprese spagnole di fare affari con i russi. E’ vero, ricorda Simson, che l’ultima proposta della Commissione per il 14esimo pacchetto di sanzioni comprende, tra le altre cose, restrizioni al trasbordo di Gnl russo nei porti europei”. Tuttavia il pacchetto proposto “richiede ancora l’adozione all’unanimità del Consiglio”.L’unica cosa che l’esecutivo può fare, e Simson assicura che il team von der Leyen “continuerà” a farlo, è  “invitare gli Stati membri e le imprese” a smettere di acquistare gas naturale liquefatto russo e a non firmare nuovi contratti per Gnl con società russe una volta scaduti quelli esistenti. La Commissione può fare pressione sul governo Sanchez affinché faccia pressione sulle imprese spagnole, ma in assenza di divieti e sanzioni è tutto rimesso alla singola compagnia.Con l’Unione europea impegnata a indebolire l’economia russa e minare le capacità di finanziare l’esercito russo per la guerra in Ucraina, il risultato, denuncia l’europarlamentare spagnolo, è che la Spagna “ora importa più gas naturale liquefatto dalla Russia di qualsiasi altro paese europeo”. Fornisce anche i dati, che sono quelli dell’Istituto di economia energetica e analisi finanziaria (Ieefa). Emerge che la quantità di gas russo in arrivo nei porti spagnoli “ha registrato nuovi massimi, aumentando del 30 per cento nel 2023 ed è aumentata per due anni consecutivi”.Zoido Álvarez critica e accusa il governo del proprio Paese di “chiudere un occhio”, ma esaminando il rapporto citato dall’europarlamentare emerge che fin qui non c’è solo la Spagna ad aver continuato a fare affari con il regime di Putin. L’Ieefa certifica sì che tra gennaio e settembre 2023 la Spagna risulta il principale importatore di Gnl russo tra i paesi dell’UE, con 5,21 miliardi di metri cubi importati. Ma ci sono anche altri che stanno continuando ad alimentare la macchina da guerra russa: la Francia di Emmanuel Macron (3,19 miliardi di metri cubi acquistati) e il Belgio (commesse per 3,14 miliardi di metri cubi).Sulla Spagna pesa anche la rivendita all’interno dell’Ue. L’Ieefa rileva nero su bianco come la Spagna acquisti il Gnl russo per poi rivenderlo a un terzo degli Stati membri dell’Ue, nello specifico a Italia, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Paesi Bassi e Svezia.

  • in

    Il Grand Tour cinese. In due settimane Sanchez, Macron e von der Leyen in visita a Pechino

    Bruxelles – Due settimane di intensi sforzi diplomatici per non far scappare la Cina dal dialogo con i Ventisette e cercare di spingere un’intesa per mettere pressione sulla Russia. Il colpo di coda della due-giorni di Consiglio Europeo ed Eurosummit all’insegna delle preoccupazioni sul blocco sino-russo è stato un triplice annuncio dei programmi del premier spagnolo, Pedro Sánchez, del presidente francese, Emmanuel Macron, e della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sulle rispettive visite a Pechino: una in solitaria di Sánchez, e l’altra del tandem Macron-von der Leyen, almeno “per una parte del viaggio”, ha puntualizzato l’inquilino dell’Eliseo.
    Il presidente francese, Emmanuel Macron (24 marzo 2023)
    Erano note da settimane le intenzioni di Macron di recarsi in visita in Cina verso la prima metà di aprile. L’annuncio alla stampa è arrivato dallo stesso presidente francese al termine del Consiglio Ue, che ha specificato il fatto di aver chiesto alla numero uno dell’esecutivo comunitario “di accompagnarmi in un pezzo della mia visita in Cina”. A strettissimo giro dalla comunicazione di Macron è seguita la conferma da parte dei portavoce della Commissione Europea (dal momento in cui non si è tenuta nessuna conferenza stampa in conclusione della vertice dei Paesi dell’Eurozona). La presidente von der Leyen si recherà in Cina con il presidente Macron nella prima settimana di aprile: “Giovedì prossimo terrà un discorso al Mercator Institute for China Studies e all’European Policy Centre sulle relazioni Ue-Cina”, mentre la visita a Pechino si terrà “la settimana successiva”, ha reso noto il portavoce-capo dell’esecutivo comunitario, Eric Mamer. Dettagli e programma per la stampa arriveranno “a breve”.
    Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez (24 marzo 2023)
    Prima della trasferta congiunta di Macron e von der Leyen sarà Sánchez a essere ospite del presidente cinese, Xi Jinping, la prossima settimana. “È un viaggio a cui diamo la massima importanza”, ha confessato ai giornalisti lo stesso premier spagnolo in conferenza stampa, anticipando che “la guerra sarà oggetto delle discussioni a Pechino, analizzeremo in dettaglio la posizione cinese“. Perché se il piano di pace in 12 punti – che più che piano di pace ha tutti i tratti di un documento di posizione sullo scenario geopolitico secondo le lenti della potenzia orientale – è stato pesantemente criticato a livello Ue, è altrettanto vero che “la Cina è un attore globale, e la sua voce va ascoltata per vedere se, fra tutti noi, riusciamo mettere fine alla guerra“. Si partirà in particolare dai punti meno controversi, se non del tutto condivisibili, per cercare di influenzare la posizione del partner/competitor: rifiuto dell’uso di armi nucleari e il rispetto dell’integrità territoriale, sono i riferimenti espliciti di Sánchez.
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen (23 marzo 2023)
    Non cambia comunque il fatto che – come messo nero su bianco nelle conclusioni del vertice dei leader Ue nel capitolo sull’Ucraina – i Ventisette sostengono la formula di pace del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e continuano a lavorare con Kiev sul piano di pace in 10 punti, perché “riteniamo che possa garantire una pace duratura e giusta”, ha ribadito con forza il premier spagnolo. Dopo la strada aperta da Sánchez, saranno i leader di Commissione Ue e Francia a tentare di spingere Pechino verso un “impegno diretto a fare pressioni sulla Russia” nel mettere fine alla guerra in Ucraina. Tema al centro anche del confronto bilaterale di questa mattina tra Macron e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che solo cinque mesi fa era stato il primo tra i leader europei a recarsi in visita in Cina.
    Oltre alle discussioni sulla guerra russa in Ucraina (con la mancata condanna anche nell’ultima Risoluzione Onu e la recente visita di Xi Jinping all’autocrate russo, Vladimir Putin, a Mosca), tra i tre leader e la leadership di Pechino servirà anche un confronto sul piano economico e commerciale – in modo da non far alimentare l’isolamento cinese – soprattutto per quanto riguarda le materie prime critiche su cui l’Unione Europea ha iniziato un percorso assertivo per non trovarsi legata a un concorrente non allineato ai suoi stessi valori nel percorso verso la doppia transizione digitale e verde.

    Tra fine marzo e inizio aprile i tre leader saranno ospiti del presidente Xi Jinping per un “impegno diretto a fare pressioni sulla Russia” per mettere fine al conflitto in Ucraina. “A breve” i dettagli e il programma dei viaggi

  • in

    Sanchéz annuncia la grazia per i separatisti catalani

    Roma – Il governo spagnolo concederà l’indulto a nove separatisti catalani. L’annuncio è stato fatto dallo stesso Pedro Sanchéz a Barcellona durante un evento pubblico. L’approvazione da parte del Consiglio dei ministri giungerà domani, martedì.
    A nove leader separatisti sono state imposte lunghe condanne detentive, tra i 9 e i 13 anni di carcere, con l’accusa di sedizione e altri crimini legati al referendum vietato per la secessione del 2017 e per la successiva dichiarazione di indipendenza. L’indulto è rivolto a nove indipendentisti come Oriol Junqueras, ma non a quanti sono fuggiti all’estero come l’ex capo del governo catalano Carles Puigdemont.
    Una decisione “di chiara utilità pubblica che va oltre” i beneficiari, ha detto il premier spagnolo. “Sono convinto che permettere a queste nove persone, che rappresentano migliaia di catalani, di uscire dal carcere, sia un messaggio pieno sulla volontà di concordia e di convivenza della democrazia spagnola”. Nel motivare la scelta della grazia, Sanchéz ha aggiunto di non aspettarsi che “coloro che aspirano all’indipendenza possano cambiare i loro ideali”, ma la comprensione che “non esiste cammino al di fuori della legge”.

    L’annuncio fatto a sorpresa a Barcellona che questi giorni lo aveva accolto con freddezza: “In nove fuori dal carcere per la convivenza di milioni di persone e la concordia della democrazia spagnola”. Ma tra i beneficiari non ci sarà Puigdemont fuggito all’estero

  • in

    Spagna, Sànchez non rinuncia all’incarico ma chiude a Podemos

    A new tragedy in the Mediterranean. By not deciding on an new asylum & migration policy as proposed by the… Se il signor “Cippomic” va in Questura può mostrare agli agenti direttamente il tweet in cui mi dà del “LURIDO COGL… Quindi erano cittadini statunitensi e non nordafricani?? E adesso?? RT : The Brexit Party […]