More stories

  • in

    Iran, arriva il decimo pacchetto di sanzioni Ue per i responsabili della repressione dei movimenti di protesta

    Bruxelles – Decimo pacchetto di sanzioni europee ai responsabili della feroce repressione in Iran. Alla vigilia dell’anniversario della morte per mano della polizia morale di Mahsa Amini, che il 16 settembre dell’anno scorso ha scatenato un movimento di protesta nazionale contro il regime di Teheran, il Consiglio dell’Ue ha imposto misure restrittive nei confronti di quattro individui e sei entità ritenute responsabili di gravi violazioni dei diritti umani.
    Alla lista delle sanzioni Ue, che conta ora un totale di 227 persone e 43 entità, soni stati aggiunti il vice comandante in capo del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (Irgc) nel quartier generale della sicurezza centrale dell’Imam Ali e i comandanti della polizia delle province di Mazandaran e Fars . Nell’elenco anche la prigione di Kachui e il suo direttore, le carceri di Sanandaj, Zahedan e Isfshan, l’agenzia Tasnim News e il Consiglio Supremo del Cyberspazio.
    A tutti loro sarà imposto il congelamento dei beni sul territorio comunitario, il divieto di viaggiare verso l’Unione Europea e il divieto di ricevere fondi o risorse economiche dai 27 Paesi Ue. È inoltre in vigore un divieto di esportazione verso l’Iran di attrezzature che potrebbero essere utilizzate per la repressione interna o per il monitoraggio delle telecomunicazioni.
    L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell
    “L’Ue e i suoi Stati membri sono uniti nell’esortare le autorità iraniane a rispettare rigorosamente i principi sanciti dal Patto internazionale sui diritti civili e politici, di cui l’Iran è parte“, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell. L’appello che arriva dal capo della diplomazia europea è sempre lo stesso, da ormai un anno, ed è stato oggetto di critica pochi giorni fa da parte dell’Eurocamera perché ritenuto privo di efficacia e di conseguenze per i cittadini iraniani: “eliminare, nella legge e nella pratica, tutte le forme di discriminazione sistemica contro le donne e le ragazze nella vita pubblica e privata e di adottare misure attente al genere per prevenire e garantire protezione alle donne e alle ragazze dalla violenza sessuale e di genere” e “astenersi da qualsiasi futura esecuzione capitale e garantire un giusto processo a tutti i detenuti e a perseguire una politica coerente verso l’abolizione della condanna a morte”. E infine “cessare immediatamente la pratica inaccettabile e illegale della detenzione arbitraria, anche di cittadini Ue e con doppia cittadinanza Ue-iraniana”.
    Borrell, a cui l’emiciclo di Strasburgo ha chiesto a gran voce di cambiare strategia nei confronti del regime dei mullah iraniani, ha concluso: “L’Ue e i suoi Stati membri riaffermano il loro forte sostegno ai diritti fondamentali delle donne e degli uomini iraniani e alle loro aspirazioni. Di conseguenza, continuiamo a considerare tutte le opzioni appropriate a nostra disposizione per affrontare qualsiasi questione preoccupante relativa alla situazione dei diritti umani in Iran”.

    Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Mahsa Amini, la ventiduenne curdo-iraniana morta mentre era in custodia della polizia morale del regime, imposte misure restrittive a altri 4 individui e 6 entità. Borrell: “Consideriamo tutte le opzioni a nostra disposizione per la situazione dei diritti umani in Iran”

  • in

    Strasburgo ricorda Mahsa Amini a un anno dalla sua uccisione. Gli eurodeputati chiedono all’Ue il pugno duro sull’Iran

    Bruxelles – Il 16 settembre 2022, la morte di una ragazza ventiduenne curdo-iraniana mentre era in tenuta in stato di fermo dalla polizia morale del regime di Teheran, ha innescato una reazione capace di far tremare le fondamenta della Repubblica islamica. A un anno dall’uccisione di Mahsa Amini, il Parlamento europeo si interroga su ciò che da quel giorno è per sempre cambiato in Iran, su ciò che è rimasto del movimento di protesta che ha infuocato il Paese, sulla politica adottata dall’Ue nei confronti del governo dei mullah.
    Dodici mesi che “hanno marcato un chiaro cambiamento del nostro rapporto con l’Iran”, ha dichiarato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, dall’emiciclo di Strasburgo. Un anno in cui i 27 Stati membri hanno emanato 9 pacchetti consecutivi di sanzioni contro i responsabili di gravi violazioni dei diritti umani in Iran. Nella lista nera dell’Ue figurano ora 223 individui e 37 entità legate e diverso titolo agli apparati governativi che hanno attuato la feroce repressione dei moti di protesta. “Le nostre relazioni sono al punto più basso – ha sottolineato il capo della diplomazia Ue-, ma è essenziale mantenere i canali diplomatici aperti”.
    L’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell
    È questa volontà di non chiudere completamente il rapporto a scatenare la reazione dell’Eurocamera. Ognuno ha il suo ruolo: Borrell usa i guanti di velluto perché deve tenere conto degli equilibri geopolitici sempre più incerti, con l’Iran che ammicca sempre di più verso Putin e fornisce al Cremlino i droni usati per bombardare infrastrutture civili in Ucraina, ma gli eurodeputati gli chiedono il pugno duro. Troppo poco ha fatto la politica delle sanzioni rispetto alle centinaia di morti per mano delle forze di polizia (secondo Iran Human Rights erano 537 i manifestanti uccisi nei primi 200 giorni di proteste) e le 499 esecuzioni di condanne a morte solo nel 2023, con un aumento di oltre il 70 per cento rispetto all’anno precedente.
    Una strategia definita “fallimentare”, quella attuata da Borrell per conto del blocco. La mancanza più grave, non aver raccolto l’invito del Parlamento europeo a designare il corpo dei Guardiani della Rivoluzione Iraniana (Irgc) come organizzazione terroristica. Il motivo c’è, Borrell l’ha spiegato un’altra volta in Aula, ma nasconde una mancanza di volontà politica. Per inserire l’Irgc nella lista europea delle organizzazioni terroristiche “deve essere presentata la decisione di un tribunale nazionale che dimostri che tale organizzazione ha partecipato un atto qualificato come terrorista”. E serve poi l’unanimità tra i 27 Paesi Ue.
    A distanza di un anno dalla morte di Mahsa Amini, il regime di terrore in Iran continua. Terrore perpetrato da uno Stato che ha paura di cadere sotto i colpi del motto “Donne, vita, libertà” che ha accompagnato il movimento di protesta in questi mesi. “Voglio ribadire ancora che il Parlamento europeo è accanto a queste donne e uomini coraggiosi che continuano a lottare per l’uguaglianza, la libertà e la dignità in Iran. Siamo accanto a coloro che anche dal carcere continuano a portare avanti il movimento Women Life Freedom”, ha dichiarato la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola.

    Dallo scoppio delle proteste l’Ue ha emanato 9 pacchetti di sanzioni contro i responsabili della dura repressione governativa. Per l’Eurocamera non basta, la strategia dell’Alto rappresentante Borrell è stata “fallimentare”

  • in

    Iran, tra le aperture sul velo e la tolleranza zero: da oggi tre giorni di scioperi in tutto il Paese

    Bruxelles – Il popolo iraniano non ha più paura, non si accontenta e rilancia ancora. Da oggi (5 dicembre) al via una nuova mobilitazione, con tre giorni di scioperi a cui stanno aderendo i lavoratori di tutto il Paese: sui social network si moltiplicano testimonianze di serrande chiuse al Gran Bazar di Teheran, per le strade di Isfahan, così come nella provincia curda e nel Beluchistan.
    Il regime teocratico, nel tentativo di scoraggiare le proteste, ha annunciato la “tolleranza zero” verso i manifestanti: le Guardie della rivoluzione, il corpo militare istituito nel 1979 dall’ayatollah Khomeini, hanno dichiarato che “non esiteranno a fronteggiare duramente i rivoltosi, i criminali armati e i terroristi sostenuti dai servizi di intelligence stranieri”.
    Sembrano quindi archiviate le timide ipotesi di aperture, circolate nel fine settimana, da parte del governo iraniano: sabato 3 dicembre il Procuratore generale Mohamad Montazeri, in una conferenza stampa a margine di un incontro con l’establishment clericale nella città santa sciita di Qom, aveva paventato lo scioglimento “de facto” della Gasht-e Ershad, la polizia morale incaricata di vigilare sul rispetto dei precetti islamici e responsabile della morte della ventiduenne Mahsa Amini, che ha dato il via alle proteste lo scorso 16 settembre.
    In realtà, non c’è stata alcuna dichiarazione ufficiale sulla sospensione della polizia morale, confermata da alcuni quotidiani riformisti iraniani, ma smentita da diverse associazioni e da esponenti della società civile. Anche perché non è la magistratura a controllare la milizia, che fu creata nel 2005 dal governo di Mahmud Ahmadinejad e rinforzata dal presidente attuale, l’ultraconservatore Ebrahim Raisi. A segnare un punto di non ritorno però, è stata un’altra comunicazione del Procuratore generale: Montazeri ha ammesso che si aprirà una commissione congiunta tra l’Assemblea islamica e il Consiglio supremo della rivoluzione per discutere le norme che regolano l’abbigliamento femminile.
    A prescindere dalle decisioni che prenderanno i mullah iraniani sul velo, ridiscutere l’obbligatorietà di uno dei simboli del regime teocratico è una concessione che potrebbe non bastare più, e che anzi potrebbe rappresentare un incentivo per insistere ulteriormente nelle proteste. Anche perché il costo sostenuto dai manifestanti, in termini di vite umane, va ben oltre la questione del velo: secondo l’ultimo bollettino dell’agenzia iraniana per i diritti umani Hrana, sarebbero almeno 471 le vittime dall’inizio delle proteste, tra cui 64 minori. E 18 mila arrestati, che rischiano la pena capitale.
    Abir Al-Sahlani
    I segni di cedimento del regime potrebbero essere cavalcati anche dalla Comunità internazionale, che finora non è riuscita a incidere in maniera significativa. È questo il pensiero dell’eurodeputata svedese di origini irachene, Abir Al-Sahlani, che lo scorso 5 ottobre si rese protagonista del gesto simbolo della mobilitazione delle donne iraniane, tagliandosi una ciocca di capelli nell’aula del Parlamento europeo di Strasburgo. Intervenuta a “Center Stage”, podcast del gruppo Renew di cui fa parte, Al-Sahlani ha affermato che “la comunità internazionale, guidata dall’Unione europea, deve prendersi maggiori responsabilità e isolare il regime iraniano”. Secondo l’eurodeputata, le sanzioni europee a 126 persone e 11 entità iraniane sono ancora troppo poche: “Sostanzialmente è solo il gabinetto del presidente. Bisogna isolare le Guardie della rivoluzione, la polizia morale, tutti i membri del Parlamento e le loro famiglie, che spesso vivono all’estero e godono dei diritti che gli verrebbero negati in patria”.
    Oltre alle sanzioni, un’altra via che l’Ue può percorrere è il supporto ai movimenti della società civile che si battono per i diritti umani: il programma Global Europe Human Rights and Democracy prevede budget specifici per sostenere associazioni per i diritti umani in Paesi terzi, che possono essere concessi senza il consenso dei rispettivi governi. Per “non distogliere lo sguardo da coloro che ci guardano dalle strade dell’Iran”, come ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in apertura al dibattito tenutosi a Strasburgo lo scorso 23 novembre sulla risposta dell’Ue alla crescente repressione delle proteste in Iran, esiste anche questa possibilità.

    Al via una nuova mobilitazione, a cui le Guardie della Rivoluzione hanno annunciato che “reagiranno duramente”. Smentito lo scioglimento della polizia morale, rimane l’apertura del regime che ridiscuterà le norme sul velo obbligatorio