More stories

  • in

    La Macedonia del Nord ha un nuovo governo nazionalista. A rischio il compromesso Ue con la Bulgaria

    Bruxelles – Sono bastati meno di 50 giorni ai nazionalisti in Macedonia del Nord per occupare le posizioni politiche di vertice dopo il doppio trionfo alle urne dell’8 maggio e per riaccendere tutte le maggiori tensioni politiche di Skopje nella regione balcanica. Il Partito Democratico per l’Unità Nazionale Macedone (Vmro-Dpmne) è tornato al governo dopo otto anni all’opposizione grazie al via libera arrivato ieri (23 giugno) dall’Assemblea della Macedonia del Nord, con 77 voti a favore e 22 contrari (su 120 totali) e ora il suo leader, Hristijan Mickoski, è ufficialmente a capo del nuovo esecutivo di Skopje. Ma così come successo in occasione dell’insediamento della nuova presidente della Repubblica, Gordana Siljanovska-Davkova, l’inizio non lascia sperare in una transizione politica facile soprattutto sul piano delle relazioni con i vicini regionali per il prosieguo della strada verso l’adesione all’Unione Europea.Il leader di Vmro-Dpmne e primo ministro della Macedonia del Nord, Hristijan Mickoski (Armend Nimani / Afp)“Continueremo a stare insieme ai nostri partner dell’Ue e armonizzeremo la politica estera comune“, ha assicurato il nuovo capo del governo della Macedonia del Nord nel suo discorso d’insediamento davanti al Parlamento nazionale a proposito delle relazioni internazionali con Russia e Ucraina. Tuttavia è stato chiarissimo il passaggio sui passi per arrivare all’adesione all’Unione, che secondo gli accordi stretti a Bruxelles dovrebbe passare per un compromesso costituzionale per il riconoscimento della minoranza bulgara del Paese (con concessioni linguistiche): “Non passerà, e non ci saranno cambiamenti costituzionali finché sarò qui“. Non si tratta certo di una sorpresa, dal momento in cui già in campagna elettorale Mickoski aveva promesso di mantenere una linea dura sulle questioni linguistiche e storiche, ovvero quelle puramente identitarie. Tuttavia, dopo i tentativi fallimentari dell’ultimo anno e mezzo da parte del governo guidato dai socialdemocratici di emendare la Costituzione per riconoscere la minoranza bulgara (senza mai trovare i due terzi dei deputati necessari per approvare la mozione), potrebbe essere questo il momento di svolta per un nuovo – temuto – stop dei negoziati di adesione Ue per la Macedonia del Nord.È proprio la Bulgaria uno degli ostacoli più grandi per Skopje tra i Ventisette. Era il 9 dicembre 2020 quando si registrava in Consiglio Affari Generali lo stop di Sofia all’avvio dei negoziati di adesione Ue con la Macedonia del Nord, tenuti in stallo per oltre un anno e mezzo fino alla svolta dell’estate 2022. Grazie all’iniziativa del presidente francese, Emmanuel Macron, prima il Parlamento bulgaro ha revocato il veto e poi anche quello macedone ha dato l’approvazione all’intesa: con la firma del protocollo bilaterale tra Sofia e Skopje si è sbloccata definitivamente la situazione e si è potuti arrivare alle prime conferenze intergovernative per Macedonia del Nord (e Albania, legata dallo stesso dossier) il 19 luglio 2022, dopo un’attesa lunga quasi tre anni. Ma per aprire il primo Cluster dei negoziati di adesione Ue sono necessarie non solo tutta una serie di riforme – dal settore giudiziario alla gestione appalti pubblici, dalla lotta alla corruzione alla riforma della pubblica amministrazione – ma anche quegli emendamenti alla Costituzione sulle minoranze nel Paese che il neo-premier Mickoski si rifiuta di attuare.La neo-presidente della Macedonia del Nord, Gordana Siljanovska-Davkova (credits: Robert Atanasovski / Afp)Nell’ultimo mese è poi tornato a scricchiolare anche il rapporto con un altro storico avversario della Macedonia del Nord a livello regionale: la Grecia. Proprio come aveva fatto la neo-presidente della Repubblica Siljanovska-Davkova (candidata di Vmro-Dpmne) nel giorno del suo insediamento il 12 maggio, anche il neo-premier Mickoski ha fatto ripetutamente riferimento al suo Paese come ‘Macedonia’, e non ‘Macedonia del Nord’. L’assenza della locuzione ‘Nord’ ha un significato nazionalistico preciso, a partire dall’indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991 e soprattutto dalla candidatura all’adesione Ue dal 2005. Il percorso di Skopje è stato ostacolato fino al 2018 dalla Grecia per la contesa identitaria sull’uso del nome della patria di Alessandro Magno, perché entrambi i Paesi lo rivendicano come parte esclusiva della propria storia ed eredità culturale. Solo con gli Accordi di Prespa firmati il 12 giugno 2018 dagli allora primi ministri greco, Alexis Tsīpras, e macedone, Zoran Zaev, la Repubblica di Macedonia è diventata Repubblica della Macedonia del Nord e ha rinunciato a utilizzare il Sole di Verghina – simbolo della dinastia reale macedone – ricevendo in cambio da Atene il riconoscimento della lingua macedone e il via libera all’adesione di Skopje alla Nato e all’Unione Europea.Da sinistra: gli allora primi ministri della Grecia, Alexis Tsīpras, e della Macedonia del Nord, Zoran Zaev, in occasione della firma dell’Accordo di Prespa (12 giugno 2018)Il ministro degli Affari Esteri greco, Georgios Gerapetritis, aveva già condannato apertamente l’atteggiamento di metà maggio della neo-presidente macedone, definendolo “una flagrante violazione dell’Accordo di Prespa e della Costituzione del nostro Paese vicino”, e aveva avvertito in modo minaccioso che “i progressi nel percorso europeo dipendono dalla piena attuazione dell’Accordo di Prespa e principalmente dall’uso del nome costituzionale del Paese”. La nuova provocazione in arrivo dall’esecutivo appena insediatosi a Skopje non va certo nella direzione di una distensione. Ma anche a Bruxelles la linea di Atene (e indirettamente di Sofia) è condivisa appieno: “Affinché la Macedonia del Nord possa continuare il suo percorso di successo verso l’adesione all’Ue, è fondamentale che il Paese prosegua sulla strada delle riforme e del pieno rispetto degli accordi vincolanti, compreso l’Accordo di Prespa”, erano state le parole dei presidenti della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e del Consiglio Europeo, Charles Michel, all’indirizzo del nuovo establishment nazionalista di Skopje.

  • in

    In Macedonia del Nord i nazionalisti si prendono tutto. E il percorso di adesione Ue è ancora più scivoloso

    Bruxelles – È una vittoria schiacciante, senza appello e su due fronti. I nazionalisti in Macedonia del Nord hanno trionfato sia alle elezioni presidenziali sia alle elezioni legislative per il rinnovo dell’Assemblea parlamentare e ora sono pronti a tornare a governare dopo otto anni all’opposizione. Un risultato che potrebbe però avere contraccolpi pesanti non solo per la polarizzazione politica all’interno del Paese balcanico, ma anche per i rapporti già fragili con alcuni vicini nella regione e per i progressi di Skopje nel percorso verso l’adesione all’Unione Europea.La neo-presidente della Macedonia del Nord, Gordana Siljanovska-Davkova (credits: Robert Atanasovski / Afp)Il ballottaggio delle presidenziali andato in scena ieri (8 maggio) ha visto una prima volta nella storia poco più che trentennale della Macedonia (oggi del Nord): la candidata dei nazionalisti di Vmro-Dpmne, Gordana Siljanovska-Davkova, si è imposta sul capo di Stato uscente e candidato dell’ormai ex-partito al governo Unione Socialdemocratica di Macedonia (Sdsm), Stevo Pendarovski,con il 65,14 per cento delle preferenze e diventerà la prima presidente donna del Paese dal 12 maggio. La carica è perlopiù cerimoniale, ma per la prossima capa dello Stato la sua elezione rappresenta “un passo avanti per i diritti delle donne, sarò al loro fianco”. Tuttavia la vittoria dilagante sembra piuttosto legata a un segnale di risposta degli elettori alla frustrazione per i casi di corruzione nel Paese e per il continuo stallo della Macedonia del Nord nel percorso di adesione all’Unione Europea, anche dopo l’avvio del negoziati inter-istituzionali nel luglio 2022.A dimostrarlo è il risultato delle elezioni legislative svoltesi in parallelo al ballottaggio delle presidenziali. Quando ormai è stata scrutinata la quasi totalità delle schede elettorali, la coalizione guidata dai nazionalisti di Vmro-Dpmne ha conquistato il 43,23 per cento dei voti e potrà contare su 58 seggi all’Assemblea nazionale, tre in meno rispetto alla soglia minima per la maggioranza parlamentare. Tracollo dei socialdemocratici, scesi al 15,36 per cento delle preferenze dopo otto anni di governo e superati in termini di seggi parlamentari anche dalla coalizione guidata dal principale partito della minoranza albanese Unione Democratica per l’Integrazione (19 a 18). Il leader dell’Sdsm ed ex-premier, Dimitar Kovačevski, ha non solo definito il risultato “un duro colpo” per il partito, ma ha anche annunciato l’intenzione di dimettersi dalla presidenza una volta trovato un sostituto. A questo punto i nazionalisti dovranno impegnarsi in colloqui con i partiti più piccoli entrati all’Assemblea per andare alla ricerca di una coalizione che sostenga il nuovo esecutivo.Il leader di Vmro-Dpmne, Hristijan Mickoski (Armend Nimani / Afp)L’incognita più grande per il futuro della Macedonia del Nord riguarda però l’atteggiamento che i futuri ministri (e presumibilmente il capo dell’esecutivo) di Vmro-Dpmne terranno nei confronti di Grecia e Bulgaria nell’ambito del percorso di adesione all’Unione Europea, considerato il fatto che dalla nascita della Repubblica i motivi di tensione con i vicini regionali sono stati tutti causati da questioni nazionaliste. La Macedonia del Nord è un Paese candidato all’adesione Ue dal 2005, ma il suo percorso è stato ostacolato fino al 2018 dalla Grecia, per la contesa identitaria e sul cambio del nome del Paese balcanico: solo con gli Accordi di Prespa firmati il 12 giugno 2018, la Repubblica di Macedonia è diventata Repubblica della Macedonia del Nord e ha potuto accedere alla Nato (in attesa dell’ingresso Ue). Ma il leader di Vmro-Dpmne e indiziato principale per diventare il nuovo premier, Hristijan Mickoski, si è sempre rifiutato di riconoscere il nuovo nome. Al momento dalla Grecia non ci sono reazioni, ma non è da escludere che possano riemergere vecchie tensioni tra Atene e Skopje sull’uso del nome della patria di Alessandro Magno.La questione più grave per le tempistiche dell’adesione Ue per la Macedonia del Nord può invece coinvolgere un altro Paese membro Ue, la Bulgaria. Era il 9 dicembre 2020 quando si registrava in Consiglio Affari Generali lo stop della Bulgaria all’avvio dei negoziati di adesione Ue con Skopje, tenuti in stallo per oltre un anno e mezzo fino alla svolta dell’estate 2022. Grazie all’iniziativa del presidente francese, Emmanuel Macron, prima il Parlamento bulgaro ha revocato il veto e poi anche quello macedone ha dato l’approvazione all’intesa: con la firma del protocollo bilaterale tra Sofia e Skopje si è sbloccata definitivamente la situazione e si è potuti arrivare alle prime conferenze intergovernative per Macedonia del Nord (e Albania, legata dallo stesso dossier) il 19 luglio 2022, dopo un’attesa lunga quasi tre anni. Ma per aprire il primo Cluster dei negoziati di adesione Ue sono necessarie non solo tutta una serie di riforme – dal settore giudiziario alla gestione appalti pubblici, dalla lotta alla corruzione alla riforma della pubblica amministrazione – ma soprattutto emendamenti alla Costituzione a proposito delle minoranze nel Paese, in primis quella bulgara.È proprio qui che potrebbe cascare il palco con un governo nazionalista in Bulgaria. Mickoski ha promesso di mantenere una linea dura sulle questioni linguistiche e storiche, quelle puramente identitarie su cui si è bloccato tutto a Bruxelles da dicembre 2020 a luglio 2022: “Non voteremo modifiche costituzionali sotto dettatura bulgara né ora né in futuro“, è la minaccia del leader di Vmro-Dpmne. Nell’ultimo anno e mezzo il governo guidato dai socialdemocratici ha tentato di emendare la Costituzione per riconoscere la minoranza bulgara, ma non ha mai trovato i numeri necessari per far approvare la mozione all’Assemblea nazionale (per cui sono necessari almeno i due terzi dei deputati). Nemmeno dopo questa tornata elettorale emergerà una maggioranza sufficiente e l’unica speranza per i macedoni è che l’aspra retorica nazionalista di Vmro-Dpmne si affievolisca nei prossimi mesi, favorendo accordi di compromesso dietro le quinte come successo nel 2018 per far passare a livello costituzionale gli Accordi di Prespa. Anche su questo scenario aleggia un’incognita minacciosa, ovvero quella della campagna elettorale in Bulgaria, che il 9 giugno andrà a elezioni anticipate per la sesta volta in tre anni. Il rischio è che il risultato di ieri alle urne in Macedonia del Nord inasprisca la retorica nazionalista anche a Sofia, rendendo di nuovo il rapporto tra i due Paesi un tema di scontro politico in grado di frenare il percorso di Skopje verso l’Unione Europea.

  • in

    Ribaltone al governo in Macedonia del Nord, ma l’agenda europea del Paese non cambierà

    Bruxelles – Si entra nella settimana decisiva in Macedonia del Nord per capire in quale direzione andrà la risoluzione della crisi di governo che si è aperta otto giorni fa, dopo il crollo del partito del premier Zoran Zaev alle elezioni amministrative. L’opposizione di destra del Partito democratico per l’unità nazionale macedone (VMRO DPMNE) è pronta a guidare una nuova coalizione, ma il voto anticipato rimane un’opzione realistica.
    “Rimarremo impegnati nell’agenda europea del Paese“, ha assicurato il leader nazionalista Hristijan Mickoski. Lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, crescita economica e sviluppo di un sistema giuridico efficiente: “Queste sono le nostre priorità”, ha aggiunto il presidente di VMRO DPMNE per accreditarsi agli occhi degli osservatori internazionali. Il maggiore partito di opposizione ha annunciato di essere in grado di mettere insieme una nuova maggioranza parlamentare, con l’Alleanza per gli Albanesi, l’estrema sinistra di Levica e il partito di etnia albanese BESA. Con questa coalizione risicata (61 deputati su 120 all’Assemblea Nazionale) Mickoski proverà ad assumere la guida di un nuovo governo. Se dovesse fallire, ha già annunciato che “si andrà quanto prima a elezioni anticipate”.
    In realtà, per il momento il passo indietro del premier Zaev è solo informale. Il presidente della Repubblica di Macedonia, Stevo Pendarovski, non ha ancora ricevuto la lettera di dimissioni e la crisi di governo è rimasta congelata al Parlamento: Mickoski ha annunciato che aspetterà fino alle 14.30 di oggi (lunedì 8 novembre), dopodiché VMRO-DPMNE presenterà una mozione di sfiducia al governo. Non ci si aspetta comunque nessun ripensamento dal premier socialdemocratico, dopo l’annuncio dello scorso 31 ottobre in tarda serata: “Mi prendo la responsabilità dei risultati di queste elezioni, mi dimetto da primo ministro”. Il voto locale ha consegnato l’amministrazione di 42 città su 80 al partito di opposizione di destra, compresa la capitale Skopje, mentre all’Unione socialdemocratica di Macedonia (SDSM) ne sono rimaste solo 16.
    Zaev è al governo dal 2017, confermato anche alle elezioni anticipate del 30 agosto 2020. Tre anni fa era riuscito a raggiungere un accordo con la Grecia per il cambio di nome del Paese, precondizione imposta da Atene per l’adesione alla NATO e all’UE: con gli Accordi di Prespa firmati il 12 giugno 2018, la Repubblica di Macedonia è diventata Repubblica della Macedonia del Nord. Il 27 marzo 2020 Skopje ha fatto ingresso nell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (diventandone il 30esimo Paese membro), mentre si è rivelata più complicata la strada per l’accesso all’Unione Europea.
    Dopo lo stallo che si è protratto fino al marzo 2020 in Consiglio per l’opposizione di Francia, Danimarca e Paesi Bassi all’avvio dei negoziati con Macedonia del Nord e Albania, è stata la Bulgaria a porre il veto all’apertura dei quadri negoziali con Skopje per questioni di natura puramente nazionalistica. Da quasi un anno il processo di adesione UE si è bloccato di nuovo e nemmeno il vertice UE-Balcani Occidentali dello scorso 6 ottobre in Slovenia ha portato sostanziali novità per risolvere la crisi tra Macedonia del Nord e Bulgaria.

    La destra nazionalista di VMRO DPMNE proverà a guidare una nuova maggioranza (risicata) all’Assemblea Nazionale, ribadendo le priorità per l’adesione all’UE. Non è da escludere l’opzione delle elezioni anticipate